10 queer movies

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema queer con la quinta parte della mia lista! Questa volta ci sono diverse commedie, e alcune pellicole che di sicuro avrete visto! Buona lettura e se non le conoscete, buona visione.

Tale madre tale figlia. Deliziosa commedia francese con la Binoche, di cui non ricordo molto; si parte bene con la lista! Comunque, ve la consiglio perché lei è sempre sinonimo di qualità e infatti il film si lascia guardare benissimo.

Tutta colpa dell’amore. Filmetto con Reese Witherspoon, il tipico film in cui la protagonista torna a casa e cambia la propria vita. Qui c’è una delle scene di outing più imbarazzanti nelle commedie rosa. Cos’è l’outing? Sputtanare qualcuno, in questo caso dice a tutti che l’amico di una vita è gay facendogli fare una figuraccia. Il problema dell’outing è che è invasivo contro coloro di cui parli e potrebbero anche essere una semplice calunnia.

Zoolander. La commedia più queer di Ben Stiller per eccellenza, basti anche solo pensare alla threesome tra i tre protagonisti! Una splendida parodia del mondo della moda e lui in formissima! Non ho mai capito perché al di fuori delle ragioni produttive abbiano scelto Owen Wilson per interpretare un topmodel, con quel naso…

I moschettieri del re: la penultima missione. Pellicola italiana che reinterpreta il mito dei tre moschettieri francesi; trama carina, brava la Buy ma il personaggio di Rocco Papaleo è veramente osceno. Per fortuna ci sono altri personaggi queer che gravitano intorno a loro, ma lui è veramente macchiettistico.

Agente speciale 117 al servizio della Repubblica: missione Cairo. Perla del cinema francese, un mix tra spionaggio e commedia. Essendo il personaggio razzista, colonialista, omofobo, misogino ed egocentrico, le situazioni in cui può mostrarsi in tutte le sue criticità abbondano con un ottimo particolare: il film ci mostra come non siano le minoranze a essere sbagliate ma lui a essere un cafone!

La brava moglie. Altra deliziosa commedia francese (sono aperti ‘sti francesi, altro che gli italiani) a sfondo storico sempre con la Juliette Binoche, parla dei cambiamenti sociali dentro a un istituto per brave mogli a cui vengono iscritte dalle famiglie giovani ragazze per essere educate. E ovviamente oltre ai movimenti degli anni ’60 (tempo di ambientazione), qui ci sono anche le interazioni tra le ragazze; e con tante ragazze insieme che scoprono la sessualità e ciò che vogliono diventare, è ovvio che si formi una delle coppie più ‘cute’ della lista!

Love is all you need. Calma piatta, ma se è su questa lista mi fido di me stesso. Però non lo consiglio!

Billy Elliot. Struggente dramma (pre)adolescenziale di un bambino che sogna di diventare un ballerino classico e dei suoi allenamenti per diventarlo. Veramente dolce è la scena in cui il migliore amico fa coming out e si dichiara a Elliot, che gentilmente lo rifiuta; interessante è che nella stessa scena anche Elliot fa coming out, ma come ballerino: infatti, si mostra al padre come danzatore, esprimendo in un balletto energico tutto il suo amore per la danza! E poi, la scena finale che ci mostra i suoi progressi da adulto è veramente figa seppur breve.

Allacciate le cinture. Ammetto che leggendo il titolo dal mio taccuino, avevo pensato a una scemissima commedia francese in cui la macchina super-tecnologica con a bordo l’intera famiglia ammattisce e va sempre più veloce in autostrada. Questo invece è il classico dramma italiano su amori, tradimenti e drammi. Ma i personaggi sono scritti bene e il gay di turno per una volta nella storia italiana non sfigura.

Partnerperfetto.com. Boh, altra commedia americana romantica, ma nulla di particolare.

Ero molto indeciso se fare o meno questa lista. A parte qualche titolo rimbombante, un velo di mah avvolge il tutto ma mi dispiaceva cestinarla solo perché metà dei titoli sono dozzinali.
La lista almeno ci ricorda quanto la Binoche sia sinonimo di qualità, lei la trovo sempre simpatica.

E voi? Conoscete tutti i film che ho proposto? Vi ricordate qualche dettaglio in più dei più dimenticati? 😂😂😂

10 film che ti fottono il cervello

Buongiorno, oggi torno con una lista di 10 film ad alto contenuto di spoiler, per cui se li temete fate molta attenzione! Qui parlo di film la cui trama è complessa, ricca di twist o di più piani di narrazione, non facendo più capire allo spettatore cosa cavolo stia guardando. Spero vi piaccia l’idea.^^

Predestination. Interpretato da Ethan Hawke, thriller fantascientifico con una trama ciclica. E’ stato il motivo per cui ho creato la lista: ci saranno altri film con un twist del genere, vero?? E’ ironico come per tutto il tempo abbia dato la caccia a se stesso, lasciando poi me e la mia famiglia a fissare lo schermo per diversi minuti dopo la conclusione.

Shutter island. Leonardo Di Caprio ha partecipato a questa pellicola, e ha fatto pure Inception; purtroppo, Inception mi manca ma questo invece l’ho ben visto e il twist finale è magistrale. Secondo voi è veramente una macchinazione per tappargli la bocca o sul serio ha di nuovo rotto il disco ed è tornato matto dimenticando lo spiegone finale?

The game. Thriller con Michael Douglas, non mi è piaciuto molto ma la rivelazione finale … Beh, lascia basiti! Soprattutto perché avevano pianificato perfino il suicidio!

Push. Stupendo film di fantascienza con tinte supereroistiche con Chris Evans (gli piacciono i supereroi? Terzo franchise che partecipa in ‘sto genere!) e una trama veramente brillante. Ci mette a ingranare ma poi riesce a regalare sequenze ben congegnate e stimolanti! La domanda è: alla fine lei da che parte sta? E qual è la verità?

The Cube 2. Sequel del celebre thriller splatter, scelgono di buttarla sul piano temporale facendo esplodere il cervello agli spettatori tra infiniti piani temporali paralleli, spiegazioni filosofico-ingegneristiche e un twist finale che rende tutto molto più amaro. Un gran film, ma completamente diverso dall’originale!

Basic. Thriller in uniforme con John Travolta, che deve capire cosa sia successo durante un’operazione finita male. Innanzitutto, la verità è impossibile da capire perché con ogni versione dell’evento narrato c’è una sequenza filmica che mostra l’accaduto e quindi lo spettatore non riesce benissimo a figurare gli eventi di per sé; inoltre, il vero twistone finale arriva alla fine. Figo ma non mi sorprendo abbia floppato.

The father: niente è come sembra. Io per tutta la durata della pellicola al cinema ho avuto una sensazione di angoscia, pensavo veramente che lo stessero raggirando. Poi le scenografie curate in modo da confondere mi hanno reso incerto fino all’ultimo, con gli eventi che si sommavano e si miscelavano fino alla rivelazione finale. Molto triste. Io personalmente preferisco Una donna promettente.

I WeirDo. Finisci il film e dici: ma che cos’ho appena visto? Cosa è successo veramente? Quindi alla fine era tutto un what if da entrambi i punti di vista? Boh, secondo me la narrazione vera e propria è attendibile finché lui non guarisce, poi partono gli allucinogeni.

Sogno di una notte di mezza età. Interessante commedia (la prima della lista) francese con Gerard Depardieu. Anche qui i what if e le pippe mentali abbondano in maniera tale che è praticamente impossibile capire cosa sia parte della narrazione e cosa sia solo una lunga divagazione della mente del protagonista. Io vi consiglio la visione!

Cosmopolis. Film di Cronenberg, e già qui partiamo complicato. Pattinson è bello e bravo, recita quasi sempre in posti chiusi: o in limousine o in appartamento (sulla sedia); quando è dentro a questi luoghi è sicuro di sé, un uomo affascinante e senza scrupoli, quando è fuori è vulnerabile, preda della pazzia e degli istinti suicidi. La domanda che mi sono fatto è stato, anche qui: ma che cavolo sto guardando? I dialoghi più vacui, la filosofia più astrusa e leggendo su wikipedia la trama pure pezzi di trama che mi sono perso. Qui il cervello si fonde non perché è brutto, mi è piaciuto moltissimo, ma perché è così elaborato su concetti di economia e filosofia che semplicemente io non l’ho retto! Sono imploso e il finale non aiuta.

La Top5 di Febbraio

Buongiorno! Anche Febbraio è passato e con esso quasi tutto il Carnevale e la visione di molti film. Alcuni pure cult, sono felice. La tesi è quasi stilata completamente, ieri ho curato l’impaginazione con mio papà (io non ci capisco molto di Microsoft purtroppo)! Quindi Marzo inizia con una bella soddisfazione.

Per la Top5 di oggi ho scelto due cult, due film non recentissimi molto belli e poi un brillante thriller in costume. Buona lettura.^^

Schindler’s List. Toccante dramma biografico sul genocidio degli ebrei da parte dei nazisti con protagonista assoluto Liam Neeson, l’ho guardato per la prima volta in vita mia. Ho una storia particolare con questa pellicola: alle medie ci fecero imparare a suonare con il flauto la celebre soundtrack e io la portai all’esame finale. Ancora oggi mi ricordo il motivo. Il film è emotivamente pesante, ma è veramente bello e mostra fino in fondo il clima di terrore dei campi di concentramento.

Il matrimonio del mio migliore amico. Divertente commedia con Julia Roberts mentre rivaleggia in amore con l’innocente Cameron Diaz, una frescata di aria fresca. Lo consiglio vivamente e consiglio la lettura di questa bellissima recensione di Raffa.

Ideal home. Esilarante commedia gay sull’essere genitori, impreparati sull’esserlo ma poi felici di esserlo diventati; i protagonisti sono Steve Coogan e Paul Rudd, che si ritrovano il nipote del primo dopo che il figlio è finito in carcere. Una bella miscela di culture diverse per la creazione di una famiglia strana ma sinergica.

Mississippi burning. Ne avevo sentito parlare ma finalmente l’ho visto; altro film pesantino ma da vedere. Mi ha colpito profondamente il razzismo insito nei cuori della popolazione del Sud: chi non odia gli uomini di colore, semplicemente non li vede uomini ma bestie. Willem Dafoe e Gene Hackman sono gli agenti federali mandati nella cittadina rurale per la sparizione dei militanti dei diritti civili dei neri e dovranno abbattere un muro di razzismo e omertà per catturare i criminali (pur condannandoli per pene brevissime!).

The Limehouse Golem. Thriller in costume nella Londra vittoriana, un serial killer più spietato di Jack lo squartatore e un assassinio domestico; sono questi i casi investigati da Bill Nighy nell’ambiente teatrale. Ho adorato la sceneggiatura e il montaggio, con più piani narrativi esposti come ipotesi e un twist che rende il tutto molto più inquietante. Ovviamente i costumi e il trucco sono stupendi, il cast sul pezzo e il metateatro/metacinema/metaeverything è alle stelle. Ve lo consiglio, è su Raiplay.

Eccoci alla fine. Visto che su IG nessuno mi ha filato, ve lo chiedo qui: preferite un post su Doom o Pokémon Platino? Ho finito le run di nuovo di entrambi e vi lascio la scelta; sennò sceglierò io. Con questo vi saluto e spero che per Aprile sarò laureato. Ciao!!

PS: e ovviamente, speriamo che l’Ucraina si salvi e Putin venga dimesso, sia politicamente che come uomo.

Giratina vi attende pure in un racconto, prossimamente…

10 queer movies

Buongiorno! Oggi condivido la quarta parte della lista di film con bei personaggi Queer, gli altri articoli a tema li trovate in fondo dopo i saluti!^^

The lady in the van. Deliziosa commedia con Maggie Smith nel ruolo di un’arzilla e riservata vecchietta che, come dice il titolo, vive in un camioncino e ha come vicino un autore teatrale. Storia vera vissuta in prima persona dallo sceneggiatore del film, gay, mischia quotidianità, sarcasmo e commedia in una piacevolissima narrazione lunga diversi anni.

Non sposate le mie figlie! 2. Sequel dell’esilarante commedia francese sulla diversità e su quanto sia difficili accettarla, non è minimamente ai livelli dell’originale. Ma la sorella di uno dei generi dei genitori protagonisti, scoperta misteriosamente lesbica in questa pellicola (nel primo non veniva minimamente accennato) e in procinto di sposarsi, fa scoppiare un nuovo casino tra le famiglie sempre conservatrici. In pratica, si salva sul finale.

Ideal home. Deliziosa commedia familiare non per famiglie a tematica apertamente gay con un orribile titolo in italiano (e pure con un pessimo doppiaggio), racconta la vita di una coppia che si ritrova il nipote avuto di uno dei due, dopo che il figlio avuto precedentemente finisce in carcere. Bella storia, bravi gli interpreti (Paul Rudd e Steve Coogan) e con tante risate per adulti. Consigliatissimo.

Vedo nudo. Ne ho parlato un sacco di questo film a episodi, qui ovviamente parlo dell’episodio Ornella. Non dico altro per evitare ulteriori spoiler.

Madame. Interessante film con Toni Collette tra il dramma sociale e la commedia, non mi ricordo che personaggio Queer ci sia. A dire il vero, prima di guardare su Wikipedia non sapevo nemmeno riconoscere di che film si trattasse; ma mi ricordo che è carino anche se non ha la fine di Cenerentola.

Soap opera. Dimenticabile commedia italiana con una magnifica Cristiana Capotondi e un’atmosfera da fiaba moderna, ha una trama che passa senza lasciare tracce. Non mi ricordo nemmeno il perché sia in questa lista. Per esistere esiste, se qualcuno lo ha apprezzato me lo dica. (L’ennesima commedia italiana non indimenticabile in positivo, però; mica bene).

A qualcuno piace caldo. Cult con la grandissima Marilyn Monroe e il resto del cast altrettanto stellare, ho adorato questa celebre commedia! E la battuta finale, una delle più iconiche della storia del cinema, lo ha inserito a pieno diritto in questa lista!

Noi siamo infinito. Lo vidi anni fa, al liceo. Un po’ mi rispecchio nel protagonista anche se a differenza sua non ho avuto la fortuna di incontrare un tal gruppo aperto e inclusivo di persone. Il film tratta di temi importanti con sensibilità, tra cui l’omosessualità e l’omofobia; consigliatissimo.

Peccato che sia femmina. Commedia francese con Victoria Abril nel ruolo di una donna che si scopre bisessuale e convive in un triangolo amoroso tra il marito e la propria amante. Divertente, sagace e sensibile, lo consiglio caldamente. Lei come attrice mi piace molto, riesce sempre a fare parti fuori dal comune, memorabili tra la commedia e il dramma.

Ecco, qui siamo arrivati alla fine dell’articolo. Vi chiedo di dare una possibilità a questo mio povero articolo dimenticato anche perché in esso racchiudo un pezzetto della mia anima, per chi vuole conoscermi meglio. Che altro dire, oggi inizio il corso di scrittura creativa! Ciaone e alla prossima!^^

10 Queer Movies: qui

10 Queer Movies 2: qui

10 Queer Movies, terza parte: qui

10 streghe potenti

Buongiorno!

Con dispiacere torno con una nuova lista, l’ennesima nel mese di Gennaio, perché sono nel pieno dell’attesa per l’esito di uno scritto che se passato mi fa avere un orale a giorni via computer; l’esame è inglese, B2.

Questa è la quarta parte di una lista molto amata qui sul blog, lista che è iniziata con l’elencare film con streghe potenti e fighe fino ad allargarsi a qualsiasi personaggio stregonesco: maghi, streghe, stregoni, cartomanti e veggenti! Mi piace molto come format perché mi permette di citare film molto distanti fra loro, ampliando così l’offerta che do ai miei lettori.^^

Le Streghe del mio cuore

Quindi anche oggi propongo dieci streghe e stregoni del tutto particolari, ognuno caratterizzato a modo suo. Passiamo da pellicole per bambini allo splatter più puro, passando per film famosissimi fino a opere di cui non ho la benché minima memoria. Buona lettura!

Molly Moon e l’incredibile libro dell’ipnotismo. E’ un filmetto per bambini su di un’orfana che vorrebbe diventare famosa e usa l’ipnosi per far carriera; secondo me è un film sulla magia per il semplice fatto che non credo l’ipnotismo funzioni come lo descrivono nella pellicola. Carino se avete dei bambini piccoli.

La Befana vien di notte. La Cortellesi mi è sempre piaciuta e qui interpreta la Befana! Fiaba fantasy NON per bambini, il film si caratterizza per essere una frizzante commedia fantasy con tinte molto creepy, come quando i bambini stavano per essere schiacciati a morte. La resa è stupenda, poi le scene di volo e il trucco sono veramente meravigliosi.

Cruel Peter. Film horror italiano visto su RaiPlay (che me*da acquista la Rai coi nostri soldi??) di dubbia qualità, è la solita e trita storia di fantasmi che vogliono possedere vivi e vendicarsi. L’unica nota interessante è la strega, inquietante e ben caratterizzata nonostante la breve comparsa.

Merlino e la battaglia dei draghi. I film (o le serie tv) cambiano ma la domanda rimane: Merlino oltre a far volare di qualche metro le persone sa fare esattamente qualcosa?

Phenomena. Ok, parlare empaticamente con gli insetti può non essere frutto di stregoneria ma mi piaceva la lettura paranormale. Invece, per chi ha visto il film nella versione originale, durante gli inseguimenti c’era musica rock? Perché rovinava completamente l’atmosfera e non è la prima volta che il Darione lo fa! Belle le atmosfere romantiche ma quella musica rovina tutto.

The Medallion. Brutto film con Jackie Chan. Brutto brutto brutto. Immaginatevi le scene tipiche dei recenti film di Jackie mischiate a un film in cui un medaglione impugnato da un bambino speciale rende immortali. Brutto.

La terza madre. Alzi la mano chi ha un esempio su come rovinare una trilogia iconica con un solo terzo film. Io lo so, io lo so! E l’esempio è questo stesso film, imbarazzante e caratterizzato da una costruzione narrativa che non spiega minimamente le basi magiche su cui si basa, rendendo incompleti e paradossali pure i film precedenti. Altro flop targato Argento.

Hellboy (remake). Splatter, tamarro e con una grafica assurda; l’ho adorato. Qui la strega che ammalia è interpretata da Milla Jovovich, che rende le tematiche sulla discriminazioni dell’Hellboy precedente molto più preponderanti. Figa, potente, rende tutti gli altri personaggi inutili, lei è la vera protagonista della pellicola!

La principessa e il povero. Di questo film si ricorderanno solo i costumi, le tette enormi della Falchi e la figaggine dei due attori co-protagonisti. Fine. Peccato, il soggetto in sé era molto interessante, poteva essere meta-cinematografico ricordando come i personaggi si interfacciavano tra dei e uomini nei poemi omerici, ma alla fine è una miniserie lenta e noiosa. E lo stregone era ben caratterizzato come villain delle storie medievali; due volte peccato.

Doctor Strange. Si chiude in bellezza: uno dei migliori film del MCU, a mani basse! Profondo, con una CGI pazzesca e un cast stratosferico in partissima. Con la scoperta che Benedict ha recitato sia come il Doc sia come Dormammu, il film si presta benissimo alla lettura di una lotta interiore tra l’altruismo e la bontà d’animo del protagonista e la sua sete di fama e supremazia; con un finale che ci fa capire che non bisogna essere santi ma scendere a patti con entrambi i lati. PS: trucco dei cattivi stupendo!

Un possibile teaser di un mio articolo futuro?

Ecco, siamo arrivati alla fine dell’articolone!

Così tanti flop o bei film mancati mi fa riflettere molto: quanto è difficile costruire un bel sistema magico, o un personaggio misterioso abbastanza da rapire l’attenzione dello spettatore? Per fortuna i pochi bei film della lista la elevano tantissimo, ho amato Doctor Strange e concordo con chi accusa l’ultimo film di Spiderman di averlo nerfato in potere e cervello!

Voi conoscete tutti i film? Cosa ne pensate del cinema di Dario Argento?

10 streghe potenti! : qui

10 streghe potenti 2.0! : qui

10 film con streghe potenti 3.0 : qui

10 film con il percorso di miglioramento 3.0

Buongiorno, come avete passato il Natale? Io abbastanza bene e ho ricevuto dei bei regali, di vario genere; e soprattutto mangiato tanto con le mie tradizionali e imperiture riunioni famigliari!

Oggi torno a parlare di cinema con una lista di film accomunati tutti da un dettaglio molto malleabile: il protagonista subisce un percorso di mutamento, crescita, comprensione della realtà o di se stesso. Questi sono 10 titoli molto diversi tra loro, alcuni sono più belli, altri mi sono perfino dimenticato dall’oblio perché li avessi messi in lista!

Buona lettura.^^

Giù per il tubo. Simpatica commedia per bambini creata con la tecnica digitale, anche se guardandola avrei detto avessero usato invece la stop-motion! Parla di un topino che parte snob, asociale ed egoista e termina la corsa altruista, coraggioso e innamorato. Una bellissima fiaba per i bambini, anche se non ho molto amato lo stile grafico dei personaggi.

Vedo nudo. Se è nella lista un motivo ci sarà; è un bel film episodico, ma mi è passato di mente il motivo della sua aggiunta. Se qualcuno lo ha visto e si illumina, mi dica pure.

La Tete en friche – La testa tra le nuvole. Commedia francese con Gérard Depardieu nei panni di un gentile uomo che fa conoscenza con una simpatica vecchietta al parco; i due instaurano così un rapporto quasi di madre e figlio. Interessante rapporto in quanto lei è una maestra in pensione e quindi lo aiuta ad imparare a leggere e ad acculturarsi fino a un finale veramente commovente.

Agente Smart – Casino totale. Esilarante commedia parodistica interpretata da un cast stellare, credo che il percorso in questione sia quello dell’agente protagonista il quale in quanto a capacità e personalità è simile a Johnny English (dalla saga parodistica di Rowan Atkinson). Ve lo consiglio se volete passare una serata ridendo per comicità demenziale.

Green book. Del dramma ne ho parlato qui, il percorso è ovviamente quello di Tony Lip, che comprende cosa sia il razzismo e quanto sia tossico.

Il cattivo poeta. Altro film già trattato sul blog, ovviamente (di nuovo) il percorso di miglioramento è quello del protagonista grazie all’influsso del Vate: solo grazie a lui riesce a capire il male che il Fascismo ha causato all’Italia e che in nome del Fascismo il protagonista stesso ha perpetrato.

I WeirDO. Anche di questa ne ho parlato qui, ma sto zitto perché è spoiler.

Dal tramonto all’alba. Horror d’azione diretto dal regista di Spy Kids in collaborazione con Tarantino (quest’ultimo anche attore). Vi ricordate? E’ il film con la celebre scena che ha lanciato Salma Hayek! A maturare è il personaggio di George Clooney, che parte psicopatico assassino seppur meno psicotico del fratello, per poi affezionarsi ai suoi ostaggi e arrivare a rischiare la morte per salvarli! Film stupendo.

L’amore non va in vacanza. Dai ne ho parlato da poco, secondo voi chi è che muta nella pellicola? Qual è il personaggio che balza all’occhio?

Lo spirito del Natale. Alla fine il cinema natalizio di serie B si impone anche qui! In pratica, il film parla di due in coma che diventano fantasma mentre sono in coma e fanno cose; a maturare e scoprire cos’è il Natale e cosa vuol dire passarlo con i propri cari è l’interesse amoroso della protagonista. Vive stronzo, passa in coma e rinasce amore caritatevole!

Eccoci arrivati alla fine! Ma del post, non dell’anno: infatti, il 31 pubblicherò un riassunto dei buoni propositi che avevo proposto nel 2021 per il blog e proverò a scrivere quelli per l’anno seguente; non siete curiosi di quanto inadempiente io sia?

Quindi, vi saluto e come al solito vi lascio alcuni link interessanti.

Dieci film sulla crescita personale: qui.

10 film con il percorso di miglioramento 2.0: qui.

PS: recentemente ho portato due lavori per un contest free di un forum; se volete indovinare quali sono i miei, ecco qui il contest con i lavori da giudicare. Bye!^^

Da notare il focus sul suo personaggio, come in Malena o Le ragazze di Wall Street!

10 madri problematiche nei film

Buongiorno a tutti! Oggi torno a parlare di cinema con una lista di dieci film molto interessante: tutti i film in questione hanno all’interno madri poco affettuose od opprimenti. Problematiche, in breve. Qui ci sono alcuni film molto famosi, quindi spero che vi divertiate, buona lettura.

Fate un bel respiro perché queste sono veramente soffocanti!

Marnie. Capolavoro di Hitchcock con il grande Sean Connery e la bionda bellezza Tippi Hedren, è il film che mi ha spinto a stilare la lista. La mamma di Tippi è fredda e tratta la figlia dei vicini bene come se fosse quasi un surrogato della propria, anche se la propria è viva…

Cattivissimo me. Film d’animazione con gli aiutanti gialli più famosi del cinema, perfino il cattivissimo Gru subisce un complesso d’inferiorità a causa dell’eterno disappunto di una mamma per niente orgogliosa di lui; complesso d’inferiorità che lo spingerà a voler rubare la luna!

La tete en friche-La testa tra le nuvole. Commedia francese con Gérard Depardieu nel ruolo di un sempliciotto che impara a leggere grazie a un’anziana insegnante con cui simpatizza al parco, ha il cruccio di ospitare in casa propria una madre tossica, con un temperamento forte e che non fa altro che insultarlo vedendolo come un errore. Per fortuna che incontra la vecchina al parco!

Belle epoque. Film di cui ho parlato qui, è una piacevolissima commedia spagnola con una giovanissima Penelope Cruz nel ruolo della sorella minore vergine e pura. Qui la madre è sì affettuosa e dimostra di conoscere bene le figlie ma è sempre distante e rimane per poco tempo e alla fine quasi arresta il desiderio amoroso di Penelope!

I Goonies. Par ‘na volta la madre problematica non è del protagonista ma dell’antagonista. Ve la ricordate? O mentre lo guardavate dormivate sul divano come mia mamma?

Tutta colpa dell’amore. Commedia con la mia musa Reese Witherspoon di cui ricordo solo lei dalla copertina, quindi fidatevi. E se non guardatelo: se io non mi ricordo un film vuol dire che è proprio scontato e noioso.

Amiche da morire. Finalmente una commedia italiana e soprattutto una mamma opprimente! Senza fare spoiler, Sabrina Impacciatore ha la iella di avere una mamma che non la lascia vivere la sua vita arrivando a sabotarla in piena regola fino a ‘costringerla’ a partire per vivere.

Cruella. Spoiler spoiler spoiler. Ma il film è ‘na merda e quindi spoilero: Emma Thompson è la mamma di Cruella e cerca di ucciderla. Abbastanza problematica (e psicopatica aggiungerei) vero?

Il favoloso mondo di Amelie. Altra commedia francese altro giro, questa leggermente più cult dell’altra. Non so quanto poco affettuosa la coppia genitoriale fosse perché dopotutto l’intero film è filtrato dal punto di vista di Amelie ma l’infanzia della povera bambina è tutto un susseguirsi di freddezze e delusioni, per ultima la morte stessa della mamma. Povera cea!

I Croods 2-Una nuova era. Film d’animazione molto ma molto divertente ma anche una spanna sotto al precedente (lo vidi al cinema all’aperto, bella esperienza anche se troppi bambini), introduce un nuovo nucleo familiare alla narrazione: i Superior! E se i Croods sono opprimenti ma protettivi, mamma Superior non solo è opprimente verso la figlia e il ritrovato ‘figliastro’ ma è pure razzista e discriminante verso coloro che giudica evolutivamente obsoleti!

BONUS: I Dursley di Harry Potter, con una zia che fa le veci di mamma che è la vera causa dell’odio verso il nipote!

Ecco, siamo alla fine. Vi piacerebbe un seguito? Voi quali altri film conoscete con madri del genere? Fatemelo sapere, è sempre interessante parlare degli aspetti meno acclamati dei film!^^

Belle epoque, come avevano conciato male la povera Penelope Cruz!

10 film con il triangolo amoroso

Buongiorno!

Salutiamo settembre con una bella lista, ottima per coloro che adorano il gossip e le commedie romantiche: 10 film con i triangoli amorosi!

Dopo aver saggiato l’interesse per questa lista e appurato che a parte alcuni fedelissimi non frega niente a nessuno (ha fallito ben due sondaggi sulle liste da condividere qui sul blog), eccola qui finalmente!

Quindi, senza ulteriori indugi, tuffiamoci nei dieci titoli da me scelti!

Twilight. Suddai, come si può fare una lista del genere senza il triangolo teen per eccellenza al cinema, quello che ha fatto sciogliere i cuori di tante ragazze e ha fatto urlare al rogo vista l’inespressività di 2 dei tre componenti di questo triangolo? A me il film piace ma dal secondo in poi la situazione si scalda troppo!

Crimson Peak. Qui si scade nello spoiler, quindi vi rimando alla mia recensione del film.

Diverso da chi?. Un po’ sono contrariato dai film che parlano di coppie gay che alla fine si rompono perché uno dei due fugge con una donna! Questo film segue la tematica ma la usa per ampliare i personaggi e la Gerini non la si può odiare; troppo brava e simpatica.

Hunger Games. Altra celebre coppia adolescenziale, posso dire che nel film ci sono andati con i guanti: nel libro lei è molto più stronza e indecisa, cinica e senza scrupoli; basti dire che alla fine lei sceglie chi la fa stare meglio, senza curarsi dell’opinione degli altri due. Però i film sono belli, anche se verso la fine non troppo fedeli pedissequamente ai libri!

Le mie due mogli. Capolavoro del 1940, devo averlo citato in una lista dei costumi; come premesse è uguale a Letto a tre piazze anche se poi lo svolgimento è diverso; grandi attori per una commedia molto piacevole.

Vedo nudo. Divertente film a episodi tutti incentrati sul camaleontico Nino Manfredi, ora non mi ricordo esattamente per quale episodio ho messo in lista questa pellicola (e dire che ho pure letto su Wikipedia la trama dei corti); presumo per lo straniante Motrice Mia, che parla di una vera e propria frequentazione extraconiugale.

I perfetti innamorati. Stupendo film metacinematografico ed estremamente divertente con la Zeta-Jones e la Roberts nel ruolo di due sorelle, il triangolo si forma quando il quasi ex marito della prima, si scopre alla fine innamorato della sorella che è da sempre innamorata di lui. Un casino contornato da gossip vari, essendo tutti i protagonisti divi di Hollywood!

Peccato che sia femmina. Commedia queer francese, vede una donna bisessuale contesa tra il marito e l’amante conosciuta da poco; il tutto scoppia quando optano per il poliamore dividendosi casa e amata.

L’età dell’innocenza. Stupendo film in costume con una emozionante Michelle Pfeiffer, adattamento di un libro che voglio leggere. Credo che non bisogna contestualizzare tanto, tutti di riffe o di raffe conosceranno la trama; sennò colmate la vostra ignoranza di letteratura americana e guardate almeno il film.

Fantozzi. Cult italiano con il grande Paolo Villaggio, famoso è il triangolo che ruota attorno Fantozzi, la signorina Silvani e il rivale Calboni!

Ecco, siamo alla fine. Ci tenevo a ringraziarvi perché 10 film con il nudo maschile integrale ha superato quota 500 in pochissimo tempo e per il mio piccolissimo blog è una quota lunare! Grazie dei commenti, delle riflessioni, che avete condiviso nell’articolo e che sicuramente hanno aiutato nell’indicizzazione!

Ciaone e alla prossima.^^

Comunque, anche questa saga ci sarebbe stata benissimo in lista

10 film con bei costumi 5.0

Buongiorno! A seguito di un sondaggio su Instagram, è stata eletta come lista del giorno la quinta parte del mio listone di film da guardare per i costumi; quindi, se volete seguirmi lì sono austindove_blog98 !

La lista di oggi quindi è la quinta parte di un format molto apprezzato e come tutte le altre volte essa raccoglie dieci film con costumi veramente notevoli; tuttavia, non ho scelto solo film storici ma mi sono basato sulle basi del premio Oscar per i migliori costumi: costumi non solo d’epoca ma intessuti divinamente, capaci di rappresentare i personaggi e di rimanere impressi nella memoria.

Spero che la lista vi piaccia, come al solito porto solo i nomi sperando che possiate così recuperare i titoli proposti.^^

  • Viale del tramonto
  • A qualcuno piace caldo
  • L’intrigo della collana
  • Neverland – Un sogno per la vita
  • Fung-Fu Yoga
  • Malena
  • I due nemici
  • Marnie
  • Justine, ovvero le disavventure della virtù
  • Agente Smart – Casino totale

Come avrete potuto notare, nella lista sono presenti numerosi cult e ciò prova che un film molte volte si ricorda non solo per la regia, la sceneggiatura o le interpretazioni ma per tutto ciò che lo compone.

Di questi consiglio, elevandoli a capolavori, i primi due film della lista. Quali sono i vostri invece? Li avete visti tutti o ve ne mancano alcuni?

Chi indovina questa famosa scena?

PS: per chi vuole approfondire la lettura e l’esplorazione del mio piccolo blog, lascio qui alcuni link interessanti:

La recensione del film Malena: qui

La prima parte della lista: qui

La seconda parte della lista: qui

La terza parte della lista: qui

La quarta parte della lista: qui

10 Queer Movies 3.0

Buongiorno!

Anche io sto iniziando a cedere, forse perché le lezioni sono poche ma in orari orribili, forse perché non faccio altro che studiare, forse perché vedo la fine della uni e mi torna su tutta la stanchezza accumulata in tre lunghi anni. Sarà. Comunque, mi scuso se sono poco presente nella piattaforma eh!

Oggi propongo la continuazione di una mia lista iniziata un annetto scarso fa, con dieci film aventi personaggi LGBT o Queer decenti e ben caratterizzati; o almeno non macchiettistici o stereotipati. Come al solito, vi invito a scoprire i titoli e quindi non vi faccio spoiler.

Buona lettura!^^

  • La moglie in bianco… l’amante al pepe
  • Your Highness
  • A star is born
  • Hysteria
  • Diverso da chi?
  • Un misterioso Babbo Natale
  • Natale fuori città
  • Green Book
  • Ma che colpa abbiamo noi
  • Agatha e la verità sull’omicidio del treno

Eccomi qui. Li conoscete tutti? Due li avete già letti sul mio blog sulla mia lista dei film natalizi, mentre un altro lo troverete a breve come film con commento e riflessioni. Quale secondo voi?

Parte uno: qui

Parte due: qui