10 queer movies

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema queer con la quinta parte della mia lista! Questa volta ci sono diverse commedie, e alcune pellicole che di sicuro avrete visto! Buona lettura e se non le conoscete, buona visione.

Tale madre tale figlia. Deliziosa commedia francese con la Binoche, di cui non ricordo molto; si parte bene con la lista! Comunque, ve la consiglio perché lei è sempre sinonimo di qualità e infatti il film si lascia guardare benissimo.

Tutta colpa dell’amore. Filmetto con Reese Witherspoon, il tipico film in cui la protagonista torna a casa e cambia la propria vita. Qui c’è una delle scene di outing più imbarazzanti nelle commedie rosa. Cos’è l’outing? Sputtanare qualcuno, in questo caso dice a tutti che l’amico di una vita è gay facendogli fare una figuraccia. Il problema dell’outing è che è invasivo contro coloro di cui parli e potrebbero anche essere una semplice calunnia.

Zoolander. La commedia più queer di Ben Stiller per eccellenza, basti anche solo pensare alla threesome tra i tre protagonisti! Una splendida parodia del mondo della moda e lui in formissima! Non ho mai capito perché al di fuori delle ragioni produttive abbiano scelto Owen Wilson per interpretare un topmodel, con quel naso…

I moschettieri del re: la penultima missione. Pellicola italiana che reinterpreta il mito dei tre moschettieri francesi; trama carina, brava la Buy ma il personaggio di Rocco Papaleo è veramente osceno. Per fortuna ci sono altri personaggi queer che gravitano intorno a loro, ma lui è veramente macchiettistico.

Agente speciale 117 al servizio della Repubblica: missione Cairo. Perla del cinema francese, un mix tra spionaggio e commedia. Essendo il personaggio razzista, colonialista, omofobo, misogino ed egocentrico, le situazioni in cui può mostrarsi in tutte le sue criticità abbondano con un ottimo particolare: il film ci mostra come non siano le minoranze a essere sbagliate ma lui a essere un cafone!

La brava moglie. Altra deliziosa commedia francese (sono aperti ‘sti francesi, altro che gli italiani) a sfondo storico sempre con la Juliette Binoche, parla dei cambiamenti sociali dentro a un istituto per brave mogli a cui vengono iscritte dalle famiglie giovani ragazze per essere educate. E ovviamente oltre ai movimenti degli anni ’60 (tempo di ambientazione), qui ci sono anche le interazioni tra le ragazze; e con tante ragazze insieme che scoprono la sessualità e ciò che vogliono diventare, è ovvio che si formi una delle coppie più ‘cute’ della lista!

Love is all you need. Calma piatta, ma se è su questa lista mi fido di me stesso. Però non lo consiglio!

Billy Elliot. Struggente dramma (pre)adolescenziale di un bambino che sogna di diventare un ballerino classico e dei suoi allenamenti per diventarlo. Veramente dolce è la scena in cui il migliore amico fa coming out e si dichiara a Elliot, che gentilmente lo rifiuta; interessante è che nella stessa scena anche Elliot fa coming out, ma come ballerino: infatti, si mostra al padre come danzatore, esprimendo in un balletto energico tutto il suo amore per la danza! E poi, la scena finale che ci mostra i suoi progressi da adulto è veramente figa seppur breve.

Allacciate le cinture. Ammetto che leggendo il titolo dal mio taccuino, avevo pensato a una scemissima commedia francese in cui la macchina super-tecnologica con a bordo l’intera famiglia ammattisce e va sempre più veloce in autostrada. Questo invece è il classico dramma italiano su amori, tradimenti e drammi. Ma i personaggi sono scritti bene e il gay di turno per una volta nella storia italiana non sfigura.

Partnerperfetto.com. Boh, altra commedia americana romantica, ma nulla di particolare.

Ero molto indeciso se fare o meno questa lista. A parte qualche titolo rimbombante, un velo di mah avvolge il tutto ma mi dispiaceva cestinarla solo perché metà dei titoli sono dozzinali.
La lista almeno ci ricorda quanto la Binoche sia sinonimo di qualità, lei la trovo sempre simpatica.

E voi? Conoscete tutti i film che ho proposto? Vi ricordate qualche dettaglio in più dei più dimenticati? 😂😂😂

10 queer movies

Buongiorno! Oggi condivido la quarta parte della lista di film con bei personaggi Queer, gli altri articoli a tema li trovate in fondo dopo i saluti!^^

The lady in the van. Deliziosa commedia con Maggie Smith nel ruolo di un’arzilla e riservata vecchietta che, come dice il titolo, vive in un camioncino e ha come vicino un autore teatrale. Storia vera vissuta in prima persona dallo sceneggiatore del film, gay, mischia quotidianità, sarcasmo e commedia in una piacevolissima narrazione lunga diversi anni.

Non sposate le mie figlie! 2. Sequel dell’esilarante commedia francese sulla diversità e su quanto sia difficili accettarla, non è minimamente ai livelli dell’originale. Ma la sorella di uno dei generi dei genitori protagonisti, scoperta misteriosamente lesbica in questa pellicola (nel primo non veniva minimamente accennato) e in procinto di sposarsi, fa scoppiare un nuovo casino tra le famiglie sempre conservatrici. In pratica, si salva sul finale.

Ideal home. Deliziosa commedia familiare non per famiglie a tematica apertamente gay con un orribile titolo in italiano (e pure con un pessimo doppiaggio), racconta la vita di una coppia che si ritrova il nipote avuto di uno dei due, dopo che il figlio avuto precedentemente finisce in carcere. Bella storia, bravi gli interpreti (Paul Rudd e Steve Coogan) e con tante risate per adulti. Consigliatissimo.

Vedo nudo. Ne ho parlato un sacco di questo film a episodi, qui ovviamente parlo dell’episodio Ornella. Non dico altro per evitare ulteriori spoiler.

Madame. Interessante film con Toni Collette tra il dramma sociale e la commedia, non mi ricordo che personaggio Queer ci sia. A dire il vero, prima di guardare su Wikipedia non sapevo nemmeno riconoscere di che film si trattasse; ma mi ricordo che è carino anche se non ha la fine di Cenerentola.

Soap opera. Dimenticabile commedia italiana con una magnifica Cristiana Capotondi e un’atmosfera da fiaba moderna, ha una trama che passa senza lasciare tracce. Non mi ricordo nemmeno il perché sia in questa lista. Per esistere esiste, se qualcuno lo ha apprezzato me lo dica. (L’ennesima commedia italiana non indimenticabile in positivo, però; mica bene).

A qualcuno piace caldo. Cult con la grandissima Marilyn Monroe e il resto del cast altrettanto stellare, ho adorato questa celebre commedia! E la battuta finale, una delle più iconiche della storia del cinema, lo ha inserito a pieno diritto in questa lista!

Noi siamo infinito. Lo vidi anni fa, al liceo. Un po’ mi rispecchio nel protagonista anche se a differenza sua non ho avuto la fortuna di incontrare un tal gruppo aperto e inclusivo di persone. Il film tratta di temi importanti con sensibilità, tra cui l’omosessualità e l’omofobia; consigliatissimo.

Peccato che sia femmina. Commedia francese con Victoria Abril nel ruolo di una donna che si scopre bisessuale e convive in un triangolo amoroso tra il marito e la propria amante. Divertente, sagace e sensibile, lo consiglio caldamente. Lei come attrice mi piace molto, riesce sempre a fare parti fuori dal comune, memorabili tra la commedia e il dramma.

Ecco, qui siamo arrivati alla fine dell’articolo. Vi chiedo di dare una possibilità a questo mio povero articolo dimenticato anche perché in esso racchiudo un pezzetto della mia anima, per chi vuole conoscermi meglio. Che altro dire, oggi inizio il corso di scrittura creativa! Ciaone e alla prossima!^^

10 Queer Movies: qui

10 Queer Movies 2: qui

10 Queer Movies, terza parte: qui

10 Queer Movies 3.0

Buongiorno!

Anche io sto iniziando a cedere, forse perché le lezioni sono poche ma in orari orribili, forse perché non faccio altro che studiare, forse perché vedo la fine della uni e mi torna su tutta la stanchezza accumulata in tre lunghi anni. Sarà. Comunque, mi scuso se sono poco presente nella piattaforma eh!

Oggi propongo la continuazione di una mia lista iniziata un annetto scarso fa, con dieci film aventi personaggi LGBT o Queer decenti e ben caratterizzati; o almeno non macchiettistici o stereotipati. Come al solito, vi invito a scoprire i titoli e quindi non vi faccio spoiler.

Buona lettura!^^

  • La moglie in bianco… l’amante al pepe
  • Your Highness
  • A star is born
  • Hysteria
  • Diverso da chi?
  • Un misterioso Babbo Natale
  • Natale fuori città
  • Green Book
  • Ma che colpa abbiamo noi
  • Agatha e la verità sull’omicidio del treno

Eccomi qui. Li conoscete tutti? Due li avete già letti sul mio blog sulla mia lista dei film natalizi, mentre un altro lo troverete a breve come film con commento e riflessioni. Quale secondo voi?

Parte uno: qui

Parte due: qui

10 Queer Movies 2.0

Buongiorno! Oggi, verso la fine di Agosto, torno con un proseguimento di una lista lanciata qualche mese fa: quella sulle pellicole contenenti personaggi queer decenti e non (troppo) stereotipati.

In questa lista 2.0 ho scelto grandi film, alcuni già citati nel mio piccolo blog mentre altri piacevoli ricordi che mi porto dalla mia adolescenza. Tutti indubbiamente film da vedere, sia per i drammi e le situazioni che portano, sia in altri casi per il sorriso che vi faranno comparire in volto.^^

Ecco, quindi, i miei dieci film di questa lista:

  • In & Out
  • Summer Storm
  • Bernard & Doris
  • Il mio amico Einstein
  • The imitation game
  • La casa degli spiriti
  • Parliamo delle mie donne
  • Miss Detective
  • A proposito di donne
  • Rimini Rimini

Questa è la mia lista di dieci film, di questi consiglio particolarmente i primi due anche se anche gli altri sono molto belli e particolari.+

In & Out parla di un uomo, un insegnante liceale di una provincia americana, che in procinto di sposarsi con la sua fidanzata storica subisce un tremendo outing in diretta televisiva da parte di un suo ex studente. Da quel momento non solo la sessualità del povero professore verrà messa in dubbio, ma subirà da coloro che definiva amici anche diverse contestazioni della sua virilità, mentre un aitante giornalista apertamente gay inizia a tormentarlo per una serie di interviste. Un film divertente, con una bravissima Joan Cusack e delle tematiche veramente espresse bene.

Summer Storm invece tratta dei primi passi nella sua vita sessuale di un giovane ragazzo che scopre le sue inclinazioni sessuali gay scoprendosi innamorato del suo migliore amico, mentre l’amico guarda invece le ragazze. Drammone estivo e adolescenziale ambientato in un campeggio in cui la squadra di canottaggio del protagonista vuole concentrarsi per allenarsi, una di quelle location perfette per un film di Venerdì 13, campeggio stranamente super affollato sia di ragazze che di ragazzi. All’epoca fu uno dei film più potenti che ebbi la fortuna di guardare, un film veramente bello.

Ecco, questo era il post. Come al solito, se avete altri titoli, potete condividerli nei commenti, mi fa sempre molto piacere. Ciaone a tutti!^^

download
Nella lista ci sono alcuni drammi, ma nessuno batte questo…