Austin Dove: le origini del nome

Buongiorno! Per festeggiare l’inizio della mia breve pausa dallo studio ho deciso di scrivere questo post sulle origini del mio nickname!

I miei lettori più attenti e longevi avranno notato che spesso cito la mia splendida persona usando non solo il nick Austin Dove, ma certe volte anche La Colomba. Ma da cosa derivano?

Questi due nick vedono la loro formazione da due origini diverse. Una è legata alla scrittura e l’altra è legata al mondo dello Scautismo. Quindi, se avete cinque minuti di tempo, ve la racconto per bene!

Austin.

La passione per la scrittura è sempre stata preponderante in me, fin da piccolo disegnavo storie con pessimi disegni e sceneggiature alquanto imbarazzanti ma comunque la voglia di raccontare mi ha sempre spinto a cercare nuove strade. Per esempio, ho ancora sepolta da qualche parte una storiella sugli alieni che scrissi alle elementari, molto cringe e sul tema della xenofobia.

Dovete sapere che al liceo avevo ideato una trama magica legata a quattro fratelli; le mie ispirazioni erano legate alle Charmed-Ones, ai romanzi storici che mi leggevo all’epoca e alla voglia di evadere dal mondo di isolamento emotivo e coatto in cui vivevo. Il progetto ovviamente è naufragato e non ho la minima intenzione di riprenderci mano (è imbarazzante LOL); ma di questi personaggi, oltre a tenere a mente le descrizioni fisico-caratteriali che potete trovare in alcuni personaggi dei miei racconti, nel mio cuore è rimasto impresso Austin Kryon.

Austin Kryon era un ragazzo diciottenne, dalla straordinaria bellezza e con l’abilità dell’idrocinesi; discendeva da Afrodite (all’epoca amavo profondamente Starcrossed). Dal carattere pacifico e sereno, pian piano veniva introdotto nel mondo fantasy dai suoi fratelli perché era stato perduto da piccolo. Non so, mi ci rispecchiavo – o meglio, ci fantasticavo parecchio – e quindi pian piano è diventato un archetipo dei miei personaggi maschili. Oltre a parte del mio nickname tra blog e forum vari.

Dove.

La Colomba deve la sua origine, come già detto, al mio vissuto negli Scouts. Infatti, all’epoca, al mio primo anno, mi diedero il nome caccia Tortora dell’antico idioma; il nome caccia è composto dal nome di un animale o una pianta che rispecchi l’aspetto esteriore o il carattere del bambino e da un epiteto che esplichi i modi di fare, il carattere o particolare.

In un certo senso, il nome caccia è una testimonianza dell’inizio del viaggio del ragazzino nel suo percorso di maturamento: spiega com’era all’inizio e si spera che negli anni sia maturato abbandonando le caratteristiche del suo nome caccia. Inutile dire che il mio mi spieghi ancora perfettamente!

Tortora dell’antico idioma derivava da tre mie caratteristiche dell’epoca:

  • la mia tendenza a ricercare le comodità e convincere gli altri a lavorare per me;
  • la mia capacità di gracchiare e far vibrare le corde vocali;
  • l’utilizzo ricorrente di parole vecchie e desuete, con la soddisfazione di far sentire ignorante l’interlocutore (ero molto simpatico vero?).

Ecco, con il passare degli anni lo usai sempre più spesso nei miei account, soprattutto con la modifica Sad Turtledove (che vuol dire Tortora triste in inglese) e ovviamente il passo tra Turtledove e Dove ( La Colomba) è breve!

Austin Dove, la Colomba.

E quindi siamo arrivati al mio nick e al mio austindoveblog! Qual è la storia dietro al vostro nick?

Strano ma vero ma Alex Pettyfer era il modello per Austin Kryon

Austindoveblog: come trovarlo

elena-dante-gabriele-rossetti

Buongiorno, ispirato da blogger che seguo come Sam Simon, Daniele Artioli e Giovanni Di Rosa ho deciso di condividere punti misteriosi del mio piccolo angolo di relax: le chiavi di ricerca con cui i visitatori, abituali od occasionali che siano, approdano in questi disorganizzati ma magnifici lidi.

Com’è nato Austindoveblog?

Molti lo conosceranno come L’angolo di Tony, altri come Il blog di Tony; altri non lo conoscono affatto. Devo dire che durante gli anni il blog ha subito diversi cambiamenti, dalla grafica al nome stesso, anche se comunque l’indirizzo è sempre rimasto lo stesso.

Austindoveblog è nato dal mio nick Austindove, quando ero un vero affezionato dei forum. Austin deriva dal nome di un mio personaggio che pur essendomi molto caro non ha mai visto la luce in un racconto effettivamente scritto e mostrato a qualcuno; Dove invece deriva dal mio trascorso negli scout, dalla traduzione di tortora (che in inglese è turtledove) di cui ho mantenuto solo Colomba.

Posso dire che è cresciuto rispetto agli inizi?

Rispetto ad altri blog il mio è molto ma molto piccolo ma posso dire che mi dà molte soddisfazioni: con sole 13 mila visualizzazioni in quattro anni abbondanti, sono partito dalla fine del primo anno che avevo solo 555 visualizzazioni! Inoltre, è un blog gratis, senza un tema preciso e diretto da una sola persona nel suo tempo libero senza alcun guadagno o progetti per il futuro;  per me sono grandi numeri.^^

Quali criteri di ricerca aiutano la gente a trovarmi?

Ecco, siamo arrivati al vero topic del post: vi rivelo quali sono i post più ricercati, i temi più cercati e le chiavi di ricerca (e le queries) più originali! Buona lettura.

La keyword più cercata secondo WordPress:

 Sicuramente la più cercata è il Bivacco Marsini, almeno secondo i criteri di ricerca su WordPress: l’ho usata molte volte per spiegare alla gente come arrivare al mio blog, anche perché quello è stato il mio primo post a essere indicizzato nelle ricerche di Google! All’epoca fu una grandissima emozione, ma anche ora è bello scoprire che post dimenticati tornano alla ribalta grazie alle ricerche di Google!

La keyword più cercata secondo Google Search Console:

Questa invece mostra quanto il mio post abbia avuto la fortuna di nascere al momento giusto e con gli ashtag giusti: infatti, esso vanta le 200 visualizzazioni superate in meno di un anno! Eh sì. Sto parlando del mio post sul Forum dei brutti, post al quale ho anche ricevuto un commento indignato da uno che ha difeso quel malato forum a spada tratta! Incredibile! Comunque, ringrazio ovviamente tutti gli avventori per approfondire l’argomento, di certo io non mi lamento.

Le parole di ricerca per After:

La mia recensione di After mi ha divertito non poco, sia per la scrittura del post sia per la lettura dei commenti di chi mi seguiva al tempo; inoltre, l’articolo è uno dei pochi che ha superato le 200 visualizzazioni riguardanti le recensioni di libri in senso stretto. Credo che questo successo sia dovuto ovviamente alla fama del libro, alle controversie che ha scatenato e ovviamente ai film che ha scatenato sulla Terra. Ovviamente, ecco qui le queries più divertenti:

  • il diario di after
  • after attori tessa e hardin ne parlano scene imbarazzanti
  • ancora non ci credo ehm a che cosa che sei mia, non ricominciare… io non ti merito after film
  • after book pagine hot
  • frase porno after
  • after blog
  • after libro scene hot
  • blog after
  • after libro parti hot
  • after capitoli hot
  • frasi hot del libro after

Da notare che la gente, nelle sue ricerche per trovare pagine riguardanti questo capolavoro, ne esalti il lato propriamente artistico.

Il rapporto con la cinematografia erotica e porno:

Un’altra grande sezione di queries riguardano la mia recensione di un libro molto interessante che avevo letto mesi fa: la mia Guida al cinema erotico e porno. Purtroppo per molti vogliosi, gli ashtag e il titolo del post sono stati malandrini e, testimoni le queries divertenti, molte persone cercando un buon porno con cui svagarsi hanno trovato il mio blog. Quindi, bando alle ciance, ecco le queries relative al genere erotico e porno che ho trovato legate al mio piccolo blog:

  • porno erotico
  • porno al cinema
  • erotico porno
  • porno guida

Ok, forse alcuni cercavano veramente una guida cinematografica; ma mi pare strano che le ricerche per questo argomento si siano impennate durante la quarantena!

La mitologia classica piace molto a Google:

Uno dei grandi argomenti del mio piccolo ma stupendo blog è la mitologia classica. Questo amore nei suoi confronti è nato fin da piccolo, quando iniziai a leggere un dizionario di mitologia classica e mi immaginavo le leggende che narrava per ogni singolo personaggio. Quindi, creato il blog, ho deciso di parlare anche di mitologia, sperando che il mio interesse si notasse e potesse aiutare altre persone ad approcciarsi ad essa come feci io molti anni fa. Comunque, noto con piacere che di questa tematica un post ha raggiunto le 200 visualizzazioni (quello su Elena di Troia) e che le ricerche di Google pian piano stanno raggiungendo tutti i miei piccoli approfondimenti!

  • l’eredità troia (credo sia una combinazione tra due titoli LOL)
  • elena la troia
  • santuario di delfi
  • idra simbolo
  • ciclo tebano
  • il santuario di delfi
  • il ciclo tebano
  • blog mitologia
  • alcesti
  • minotaur
  • ippolito incoronato
  • circe la mutò in mostro
  • elena di troya
  • elena moglie di menelao
  • elena (mitologia)
  • elena di troia
  • elena figlia di zeus
  • minotaur 2006
  • elena di troi
  • si nomina con scilla
  • elena din troia
  • elena rapita da
  • ciclo tebano sofocle
  • la figura di elena
  • santuario apollo delfi
  • guerra di troia elena
  • euripide ippolito incoronato
  • medusa
  • pitone custode zeus
  • mito del minotauro

Tutte queste queries mi riempiono di gioia; oltre al fatto che se non le elencavo non notavo che probabilmente questa sezione di post è quella ricercata con la più ampia variabilità di parole e l’estrema flessibilità di Google (tutte queste hanno prodotto un link al mio blog)!

Batman Arkham e Pokémon come saghe videoludiche sovrane delle mie ricerche di Google:

Grande appassionato di Videogame, ogni tanto posto un piccolo post riguardante una minirecensione o un approfondimento; vedo che normalmente questi post vengono ignorati dai miei followers di WP (non è possibile che questi articoli facciano massimo 20 visualizzazioni e le tag minimo 50) ma comunque sono apprezzati a livello nazionale e certe volte globale! Infatti, secondo me, nella grande era dei videomaker mancano guide semplici e visivamente veloci per giocatori che non hanno tempo da perdere; e qui entro in gioco io, con articoli come le squadre con cui ho superato le trame dei videogiochi Pokémon! Ovviamente, ecco qui le queries:

  • pokemon platino
  • squadra perfetta per pkmn ss
  • batman arkham origins difficile
  • pokémon soul silver squadra perfetta
  • poison ivy arkham
  • arkham city i boss piu difficili
  • pokemon soul silver squadra perfetta
  • la squadra perfetta per soulsilver
  • batman arkham boss difficili
  • arkham city i boss piu diffcili
  • pokemon giallo squadra
  • squadra pokemon soul silver
  • spiderman amici o nemici
  • squadra soul silver
  • batman arkham poison ivy
  • poison ivy batman
  • squadra ideale pokemon soul silver
  • pokemon soul silver squadra
  • pokemon soul silver squadra forte
  • come battere deathstroke batman arkham origins

Qualcuno ha bisogno di consigli per la squadra adatta a Pokémon Soul Silver?

Il mio rapporto con Il libro della Giungla:

Come ultimo grande argomento, ho scelto il Libro della Giungla. Di esso, ho letto in italiano i due grandi libri di Kipling, ho ascoltato l’adattamento scout e ho visto i film. Su Google è rimasto il mio approfondimento sulla figura di Kaa, il mio primo post a raggiungere e superare le 300 visualizzazioni! Giusto per concludere, ecco le queries riguardanti questo grande e ancora non ben discusso argomento:

  • kaa
  • il libro della giungla kaa femmina
  • che serpente è kaa
  • kaa libro della giungla
  • kaa disney
  • serpente kaa
  • il libro della giungla kaa
  • the jungle book
  • il serpente del libro della giungla
  • mowgli e kaa
  • kaa nel libro della giungla
  • libro della giungla kaa
  • serpente kaa libro della giungla
  • kaa e mowgli

Conclusioni

Cosa mi dicono queste classifiche, queste queries? Cosa rivelano le mie statistiche? Secondo me, affermano la mia totale incompetenza nel mondo del cinema: dove ho fatto i numeri più grandi, senza contare liste e tag che sono pensate per farsi notare, parlavo di letteratura. Diversi temi letterari, ma sempre riconducibili al mondo dei libri.

Per chi vuole cimentarsi, nomino:

E voi? Quali sono i vostri punti forti? In quali queries siete più cercati? Intanto, vi dico ciaone!^^

Immagine pkmn natalizia006

La diva del tubo

Ciao^^

Ho iniziato a seguire questa youtuber qualche giorno fa, dopo averla scoperta per alcuni battibecchi che lei ha avuto con un’altra youtuber che seguo. Molti la insultano perché si è costruita su YT un personaggio molto sessualizzato o perché ha delle teorie che non seguono proprio la massa ma che comunque nel suo contesto riesco a capire; oppure perché non è bella, o meglio non è la tipica bellezza che siamo soliti apprezzare in musica, cinema e moda.

Ma io non capisco perché venga insultata.

D’accordo, non è una santa. Continua a mostrare le tette e il lato B. Ma dove? Molto meglio delle attrici dei film dei cinepanettoni che lo fanno in pellicole anche adatte ai bambini! Molti dicono che ha un comportamento scorretto e contro la legge, oltre a opinioni a dir poco discutibili; anche qui no: il suo canale non è un confessionale ma un canale d’intrattenimento e quindi non è detto che ciò che afferma nei video lo faccia sul serio. Ultima cosa. Lei si fa chiamare la Diva del Tubo perché si sente la diva di YouTube; che c’è di male? Perché tutti le dicono che è cessa e troia? In primis, esistono diverse tipi di dive; poi non bisogna essere belle per sentirsi dive, comunque secondo me vuole trasmettere un bel messaggio sulla bellezza fisica; e poi, è brava anche solo perché anche se brutta lei nel suo canale ci mette la faccia ogni giorno e secondo me è apprezzabile anche solo per questo. E per i contenuti: lei si è costruita un’immagine e quindi farà discorsi che siano coerenti; tuttavia, se non si cercano i video più superficiali (chirurgie varie, canzoni, shopping o mostra del corpo) si possono trovare anche alcuni con visioni sociali molto interessanti e consigli molto utili.

La Diva del Tubo non sarà la perfezione ma è una buona youtuber.^^

diva del tubo.png