IL BLOG DI TONY, di BLOGFREE compie SETTE ANNI

Buongiorno! Oggi torno a parlare di blog per il settimo compleanno del mio blog su Blogfree! Se questo di WordPress nell’indirizzo web è chiamato Austindoveblog, è quello di Blogfree il vero IlBlogdiTony! Nato come ala di svago e supporto, essendo da anni un frequentatore delle tre piattaforme ForumFree, ForumCommunity e BlogFree, ormai è diventato quasi un blog privato con pochissime interazioni esterne. Ma comunque è bellino e anche se meno di questo lo aggiorno ancora!

Se dovessi descrivere il blog, credo che userei le seguenti tre sezioni tematiche:
– Lo sapevi che…?, sezioni su curiosità del mondo animale
– Le mie letture, dove parlo dei libri che leggo
– Poesie, dove ho pubblicato i miei componimenti

Il blog è nato qualche mese dopo questo perché su Austindoveblog nessuno mi leggeva. Dico sul serio, se poteste vedere le statistiche, da febbraio a giugno 2016 non avevo avuto nessun clic, nessuna lettura, nessun like e nessun commento. Allora avevo fondato su BlogFree il mio secondo blog, anche per far conoscere il primo, ma le due realtà sono quasi sempre state separate.

Per festeggiare il compleanno, ho pensato di condividere per ogni sezione importante le tre discussioni più lette – perché comunque un minimo di traffico Google ce l’ho! Buona lettura.^^

RACCONTI (qui allego pure un’introduzione al racconto):
– Un’avventura nei boschi
– Il mostro
– Incubo nella palude

LO SAPEVI CHE…? (curiosità e aneddoti sul mondo animale):
– Lo sapevi che anche un tipo di volpe vola?
– Lo sapevi chi è l’orso più grande al mondo?
– Lo sapevi che un nome ha dato il nome a una città italiana?

MITI E LEGGENDE (ora è da Austindoveblog che copio su IlblogdiTony, prima era il contrario):
– I demoni della mitologia nordica
– Elena di Troia
– La Barbantana

FILM (rielaboro i dati da wikipedia+ un commento che è come la recensione qui):
– Freedom writers
– A simple favor
– Streghe 2X18

VIDEOGIOCHI (ci sono molte immagini e più parlo di games gratis):
– DC Legends
– Marvel Puzzle Quest
– Piante contro Zombie

LE MIE LETTURE (dove recensisco tutti i libri che leggo):
– Thor e il potere di Mjolnir
– Il libro della Giungla
– Cuore nero

E siamo giunti alla fine dell’articolo. Oggi comunque, quando leggerete questo post, non so come sarà la situazione sul blog perché mi hanno detto che il sito che immette le immagini sulla piattaforma potrebbe togliere i servizi (?), quindi staremo a vedere. Il blog di Blogfree senza tutto il lavoro grafico, seppur semplice, non ha il senso di esistere. Dovrei rivedere la sua organizzazione o decidere di ‘ucciderlo’ o tramutarlo in un blog vero e proprio (ora ha la struttura di un forum). Vedremo.
Comunque spero sia stato interessante, volevo solo celebrare l’altra ala del mio blogging! Ciao!

Sono stato intervistato da Miki Moz del MOZ O’ CLOCK!

Buongiorno! Oggi post speciale (nel pomeriggio scrivo il post di domani, una decina tematica di film) per celebrare una bellissima collaborazione: sono stato intervistato da Miki Moz! Forse qui su WordPress non tutti lo conosceranno, ma è un blogger con un bel seguito e scrive spesso di anime per riviste a tema. E, beh, mi ha intervistato!^^

L’intervista è molto semplice, mi chiede come e perché ho iniziato a bloggare, cosa mi contraddistingue e cosa ne penso del blogging attuale. E le mie risposte denotano la mia famosa modestia, ovviamente.

Se volete leggerla, cliccate a questo indirizzo!

LINK: https://mikimoz.blogspot.com/2023/05/intervista-blogger-austin-dove.html?sc=1683451452600#c3781108903925835523

Ciao e alla prossima, anzi, a domani alle 12!^^

Tutte le feste Tag

Buongiorno! Oggi finalmente torno con una tag molto carina, rielaborazione da quella condivisa nel blog amico Arcadia lo scaffale sulla Laguna qualche mese fa. Essendo appena passata Pasqua, mi sembra il periodo ideale: domande su opere letterarie, cinematografie o videoludiche a tema feste! Beh, dopo le spiegazioni iniziamo con la domande!

1. NATALE – una raccolta di racconti
Come non citare il bellissimo Il dominatore delle tenebre, che ha dato vita a una delle mie tag più amate dalla community? E che mi ha fatto fare una figuraccia, visto che nel banner avevo scritto Lovercraft al posto di Lovecraft!

2. EPIFANIA– un’opera con protagonista una o più streghe
Charmed è la risposta più ovvia, ma non la sola! Bewicthed, per esempio, è una sitcom celebre oppure Harry Potter è uno dei franchise cinematografici più amati di sempre in tale ambito. Chi scegliere? Vabbeh, le Charmed-Ones vincono sempre!

3. SANVALENTINO- un romanzo o un film con una bella storia d’amore
Non leggo molti romance e non posso nemmeno citare sempre e solo Il gladiatore (e no, non ha nulla a che fare col classico di Ridley Scott). Vado per il film The Holiday, commedia romantica natalizia che è un classicone nella mia famiglia! Cameron Diaz è la più simpatica, ma è il personaggio di Kate Winslet quello con cui si lega.

4. HALLOWEEN- un libro con la copertina nera
Boooh, diciamo un Dylan Dog?

5. 1MAGGIO- un libro o un videogioco che non hai finito
Per entrambi ho la risposta pronta: Moby Dick e Tomb Raider: Anniversary. Il primo l’ho droppato dopo poche pagine perché erano muri di testo in inglese, ed ero sempre sul dizionario perché il lessico era troppo specifico. Il secondo l’ho sfanculato alla fine, i comandi non erano abbastanza precisi per le ultime e frustranti sezioni di platforming.

6. FERRAGOSTO- un libro o un videogioco da completare tutto d’un fiato
Non so, credo che per me le letture più veloci siano i thriller. Avete presente quelli con il caso da risolvere, il/la detective o collaborante con la polizia che indaga? Ecco, quelli me li divoro in pochi giorni, impegni permettendo. Per i videogiochi, Batman Arkham: Asylum e City presentano trame molto dense e un gameplay trascinante, si completano molto facilmente e non annoiano mai.

7. PASQUA- un’opera con la narrazione sorprendente
Cito un qualunque film della mia lista di Film che ti fottono il cervello. Là roba per sorprendersi ce n’è. Comunque, anche la carriera di Dario Argento è sorprendente: passare dai cult anni 70′ a decenni di film al meglio mediocri è iconico.

8. CAPODANNO- un romanzo, un videogioco e un film che sono i capostipiti di una saga
Romanzo: Starcrossed, il mio grande amore del liceo. Videogioco: The Ultimate Doom. Film: lo Spider-Man di Raimi.

9. ONOMASTICO (JOLLY) – Un libro, un film e un videogioco in prima persona
Il libro è Hunger Games, durante la saga ci sono alcune riflessioni esilaranti; come quando Katniss capisce che perfino Peeta alla fine la vede come una stronza manipolatrice. Il film potrebbe essere il fallimentare Amsterdam, ma Le follie dell’Imperatore è molto meglio! E il videogioco… Scelgo il FPS Metro: Exodus, con i suoi terrificanti ragni enormi!

E siamo arrivati alla fine della tag. Molto semplice, concede libertà e una vasta gamma di titoli citabili. E voi? La continuerete nel vostro blog o preferite rispondere nei commenti? Ciao e alla prossima!^^



Austindoveblog: il blog compie 6 anni!

Buongiorno! Oggi celebriamo i primi sei anni del mio piccolo angolo di relax, un piccolo blog che è cresciuto con me!

Festeggiamo!

Questo blog nacque per dare voce ai miei pensieri personali, in un misto di narcisismo patologico e arroganza; pensavo che come lo avessi fondato chiunque lo avrebbe cercato per abbeverarsi alla fonte della mia saggezza. In verità, se si guardano le statistiche del blog, per parecchi mesi non ha ricevuto una singola visualizzazione!

Se all’inizio volevo parlare di fatti personali censurando le informazioni sensibili, dopo una forte lite con una persona a me vicina, decisi di parlare di altro. Ma di cosa? Fu così che iniziai a parlare di animali, di letteratura e sporadicamente di videogiochi. Strano ma vero, ma i film sono arrivati molto tardivamente.

Sarà per questo che pur avendo un pubblico quasi solo di cinefili, i maggiori successi a lungo raggio li ho raggiunti con i post riguardanti la letteratura!

Il mio piccolo errore riguardante il nome di un autore un pochino celebre!

Un altro tassello importante della storia del blog sono state le tag, o catene di Sant’Antonio. Una volta partecipavo molto, ma la comunità di recente è profondamente cambiata, ormai partecipo solo se mi interessa la tag in questione, molte volte creandone di mie per parlare sotto a una nuova luce di un particolare prodotto letterario o cinematografico usufruito recentemente!

Ma ho sempre continuato a scrivere, trovando sempre nuove linfe! Videogiochi (prima la serie Batman Arkham e poi i Pokémon) e più di recente i film, con le mie liste di 10 titoli! E continuerò a farlo, non so cosa mi riservi il futuro o se presa la laurea continuerò a bloggare, ma spero di sì.

E spero di rimanere almeno in minima parte interessante!

Il mio primo vero successo a lungo raggio assieme al Bivacco Marsini!

PS: qui scrissi un articolo sulla storia del blog e le parole usate per trovarlo su Google. Alcune sono veramente strane, ma ora che ho iniziato a parlare di cinema erotico saranno ancora più strane! 🤣🤣🤣

BLOGGER NEL 2021

Buongiorno! Oggi siamo nel primo giorno del nascente 2022 e vi saluto con felicità, soddisfatto dai traguardi che il mio piccolo blog ha raggiunto nel mese scorso e in toto durante l’anno: record di visite, visitatori, like e commenti. Grazie!

Come ogni anno, ripropongo una tag per bloggers e poi gli articoli più letti; giusto per celebrare i traguardi più belli! Buona lettura.^^

Quali mezzi utilizzi per il blogging?

Beh, per scrivere utilizzo principalmente il mio portatile giù nel seminterrato di casa mia (l’unico posto con il wifi sicuro). Per ricercare informazioni invece utilizzo principalmente libri di saggistica o il buon vecchio Internet, con Wikipedia in prima linea. Ma credo sia giusto citare i miei amati album pop (più il mio lettore DVD regalatomi dai miei) e YouTube: senza di questi, scrivere sarebbe veramente noioso.

Quanto impieghi per un post e come inserisci il blogging nel tuo tempo libero?

Dipende. Ora che sto studiando per la tesi e l’ultimo esame, cerco di dedicare la mattina a blog e sport, mentre il pomeriggio lo passo sui libri (più o meno). Quindi cerco di suddividere i post in base al tempo libero, arrivando anche a preparare i post con una settimana di anticipo se so che avrò meno tempo; tipo non so cosa scriverò a Gennaio: il 10 ho l’esame di inglese e il corso preparatorio, secondo un termine tecnico, era fatto alla CdC. Speriamo bene.

Qual è il tuo rapporto con i social network e come sono legati al tuo blog?

Mah. E’ da un po’ di tempo che provo a seguire una pagina IG ma con scarsissimi risultati; anche quella FB è abbastanza inutile. Credo che il vero aiuto per il blog derivi dal buon MikiMoz, che mi permette ogni tanto di condividere i miei articoli sul suo gruppo FB.

Vedi questa “crisi” del blogging in prima persona, al punto da aver avuto la tentazione di trasferirti in pianta stabile sui social?

Ne parlano in tanti e forse in termini di visite posso anche dire che esiste, ma bisogna anche specificare cosa si ricerca nel proprio blog: io voglio un posto dove scrivere, non ho mai avuto tante visite e non ci spendo soldi. Se un post arriva a 300 views sono felice e me lo stampo come gran successo, sono irritato se un post non arriva a minimo 10 views nel mese di lancio; ma tutto qui, non ci ho mai fatto grandi paturnie.

E così, dopo la tag a cui chiunque voglia può rispondere nel proprio blog o nei commenti qui sotto, espongo alcuni miei articoli di successo che hanno reso più interessante (spero) il mio piccolo blog.^^

I post più letti di sempre nel 2021:

  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Il club delle prime mogli
  • Basic Instinct: teorie sull’assassino
  • Il forum dei brutti???
  • Elena di Troia

I post, scritti nel 2021, più letti nel 2021:

  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Austindove: le origini del nome
  • The Xmas Carols: Il buon Doriano
  • Promising Young Woman
  • 10 film con il triangolo amoroso

I post più letti del mese in cui sono stati pubblicati, per ogni mese:

  • Blogger nel 2020
  • Pokémon Tag
  • Dieci adattamenti da libri di Agatha Christie
  • Frankenstein: recensione del libro
  • Consiglio 5 film: Aprile
  • Immaginare le storie, un corso con Valentina Durante e Giulio Mozzi.
  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Doom3: ansia e belle ambientazioni
  • Austindoveblog: blog molto personale
  • 10 film con i morti viventi
  • Vacanze di branco con il Covid
  • The Xmas Carols: Il buon Doriano

Ecco, siamo arrivati ai saluti!

Ho deciso di aggiungere anche i post più letti di ogni mese, scritti però in quel mese, perché così non condivido solo i più popolari ma tutti quelli che nel loro piccolo sono riusciti a plasmare un bellissimo 2021! Anche per mostrare quanti argomenti il mio angolo di relax affronta!

Se volete, ora vi lascio i post del primo dell’anno del 2021 e del 2020; anche solo per confrontare i post e vedere se qualcuno degli anni scorsi è riuscito a imporsi anche quest’anno. Ciao, buon nuovo anno e felice 2022!^^

PS: li conoscevate tutti gli articoli citati? Se li volete riscoprire, a sinistra da pc c’è la ricerca per parole chiave oppure le varie sezioni tematiche. Ciaoo!

The Xmas Carols: Sogno per piangere

Buongiorno! Oggi siamo all’ultima tappa di questa complicata collaborazione che mi ha portato molte visite e molti commenti per il mio piccolo racconto; racconto sicuramente più allegro e gioviale da quello proposto da Anna per la sua condivisione. Il suo racconto mi ha strappato una parte del mio delicato cuore, dandolo in pasto ai ricordi.

Anna ci regala un racconto drammatico sull’amicizia e l’importanza di tutti coloro che ci danno tutti il nostro amore; senza fare spoiler, dico solo che il soggetto è un angelo senza ali che ognuno, se con un cuore, ha o desiderare avere al proprio fianco.

Capito dove voleva andare a parare, ho faticato a continuare la storia e le lacrime minacciavano di scendere, non potendo non pensare al mio Bula. Scrissi anche un racconto sull’argomento.

Il mio Bula quando ancora stava bene 💙

Ecco, questo è il link: Il mondo di Shioren.

Ciao e buone feste, domani a mezzogiorno esce il mio speciale di Natale, non mancate per conoscere uno dei miei film natalizi preferiti e farci gli auguri. Ciaone e vado a piangere.

The Xmas Carols: Sorpresa di Natale

Buongiorno! Oggi torniamo alla nostra collaborazione e dopo un ciclo di storie più serie ed impegnate, torniamo a rallegrarci ricordando quanto Natale sia la festa dell’amore e della famiglia; dove ognuno è più buono.

Il blog in questione è il 142, gestito da una coppia di blogger dalle anime complementari. Da notare che non è il primo contributo che ci regalano, avendoli io condivisi anche in questo post.

Come al solito vi lascio al link, dicendo solo che è una bella storia di parole gentili e buone intenzioni, a ricordarci quanto anche una bugia detta a fin di bene possa rischiarare una serata. Ciao!

LINK: CENTOQUARANTADUE

Blogger nel 2020

Buongiorno e buon inizio 2021: anche il 2020 – per fortuna – è passato!

Oggi, per la seconda volta, ho deciso di riproporre una tag a cui partecipai esattamente 365 giorni fa!

Quali mezzi utilizzi per il blogging?

Per il blogging utilizzo principalmente il mio PC portatile come strumento di scrittura; per le immagini, invece, mi affido o a Internet o alle mie scarse fotografie o agli screenshots dei film che guardo; per le fonti spesso prediligo i libri che ho letto e collezionato negli anni.

Quanto impieghi per un post e come inserisci il blogging nel tuo tempo libero?

Il blog è un hobby free e quindi lo tratto come tale: di solito scrivo circa vicino ai pasti o alla sera, dopo lo studio. Mi preparo i post giorni prima, così scrivo con calma e ho tempo di modificare; i post più lunghi ovviamente richiedono più giorni di scrittura, ma quelli più corti (anche meno di un’ora) li scelgo in base agli impegni.

Qual è il tuo rapporto con i social network e come sono legati al tuo blog?

Ho un profilo Instagram del blog, una pagina FB e anche un altro su un social il cui nome non mi ricordo come si scrive, almeno al momento (inizia con la T). Di mio uso poco i social attivamente, preferisco guardare e condividere i post e i contenuti altrui, se condivido qualcosa non mi perdo sicuramente negli ashtag.

Vedi questa “crisi” del blogging in prima persona, al punto da aver avuto la tentazione di trasferirti in pianta stabile sui social?

In verità no, sto scoprendo tanti nuovi blog. Ma noto che il blog in sé ha perso di smalto, ora la gente vuole diventare instagrammer o al massimo gestore di un magazine online, il blog come contenuto in grado di migliorare la persona e le sue conoscenze ha perso di rilevanza. Odio perdere tempo sui socials (per rispondere alla domanda) e molte volte non capisco come assecondare gli algoritmi.

Per le nomine a questo simpatico Tag senza nome, nomino chiunque voglia mettersi in gioco in linea generale; in particolare nomino tre blogger che seguo non da moltissimo:

Mi piacerebbe che oltre alle semplici domande condividessero anche i cinque post più letti del 2020!^^ Ora espongo i miei in ordine di importanza! 😁

I post più letti di sempre nel 2020:

  • Il forum dei brutti??????
  • Il Forum dei Brutti 2.0
  • Perché Kaa della Disney è un insulto all’originale
  • After
  • Elena di Troia

I post, scritti nel 2020, più letti nel 2020:

  • Il Club delle prime mogli
  • Liebster Award Tag
  • BOOK TAG: 25 DOMANDE SUI LIBRI
  • Covid19: testimonianza
  • Scooby-Doo! e WWE – La corsa dei mitici Wrestlers

Ecco, siamo arrivati ai saluti! Io come al solito ringrazio tutti perché nel 2020 ho fatto nuovo record assoluto in ciascuna categoria delle statistiche (views, visitatori, commenti e likes), solo grazie a chi ha il buon cuore di leggere un povero ragazzino dai grandi sogni e dal poco cervello! Quindi grazie mille, ciao!

PS: posto qui l’articolo dell’anno scorso per chi volesse confrontare gli articoli più letti nel corso dei due anni. Ciao e buon 2021, che venga meglio di quello appena passato! ✨✨✨

Un mio vecchio sfondo, con il mio Bula!

Blogger tag

Ma buongiorno!  Oggi torno con una nuova tag proposta dal blog Serial escape, tag il cui argomento è chiaramente essere blogger! Quindi, bando alle ciance, ecco le domande e di seguito le mie risposte.^^

Le domande sono:

  1. Perché hai aperto un blog?
  2. Qual è l’articolo di cui sei più orgoglioso?
  3. Qual è il tuo articolo più visualizzato?
  4. Il tuo blog si è trasformato rispetto agli inizi?
  5. Qual è il tuo prossimo obiettivo da raggiungere col blog?
  6. Consigli alle persone di aprirsi un blog?

Le mie risposte non saranno molto elaborate perché in un certo senso ne ho già parlato in post come questo e questo, ma comunque ci spenderò qualche centinaio di pigiate alla tastiera giusto per completezza.^^

Le mie risposte sono:

  1. Ho aperto il blog come valvola di sfogo per chiacchierare ed esprimermi di argomenti che la gente molte volte definisce noiosi o che comunque tratta con superficialità perché pensa ci siano cose più mature e meno vacue su cui spendere le proprie energie.
  2. Ho tanti articoli di cui sono orgoglioso, dovrei fare una lista a parte. Per non ripetermi nella domanda successiva, rispondo citando col mio bellissimo racconto LGBT, il mio approfondimento su Elena di Troia e il mio commento alla mia guida al cinema erotico e porno.
  3. Questa è facile: Perché Kaa della Disney è un insulto all’originale, senza però contare ovviamente gli Archivi e la mia presentazione. Sono particolarmente orgoglioso di questo post perché rispecchia il mio vissuto nei Lupetti, il mio lato da blogger e infine le mie comparazioni al vetriolo. All’inizio lo facevo leggere personalmente quando mi chiedevano di cosa scrivessi sul mio blog, poi ha iniziato a comparire nelle ricerche su Google e adesso che ho indicizzato tutto il blog mi porta decine di visualizzazioni a settimana!^^
  4. Certamente, sia in termini di qualità e quantità sia in termini di consapevolezza. A differenza di molti, che a pochi mesi dalla nascita del loro fanno centinaia di visualizzazioni perché lo hanno studiato, hanno qualcosa da raccontare e lo sanno esprimere strutturando il sito nel migliore dei modi, io quando lo fondai quattro anni fa non sapevo minimamente nemmeno chi fossi. Lonely, senza una vera identità nemmeno di scrittura o riguardi ai toni su cui basare i post, vestivo in modo trasparente e non mi piacevo nemmeno. Almeno adesso ho un’idea di come dev’essere un post decente; per il resto sono uguale a quattro anni fa!
  5. Io non ho obiettivi: questo blog è sconclusionato come una carica elettroni che cerca di attraversare i miei poveri neuroni sconnessi tra loro! Vado avanti, vedo cosa mi ispira e procedo nel mio piano per diventare un divo di Hollywood
  6. Certamente, mi ha aiutato molto nella formazione di un ideale di scrittura e per capire cosa volessi trasmettere. Inoltre, gestire un blog ti mostra in maniera diretta se sei capace di comunicare il soggetto del tuo discorso (come a un esame) e dal numero di visite e commenti ottieni anche un feedback. Credo che avere un blog stimoli molto la fantasia e la ricerca di contenuti, ti spinga ad approfondire e spendere del tempo a riflettere. Pure io posso vantare ora di mettere in moto il cervello qualche minuto al dì!^^

Taggo i blog:

Ovviamente, chi vuole può continuare la catena! E altrettanto ovviamente ho nominato blog e non bloggers singoli perché così se un blog è condiviso e nella sciagurata ipotesi che uno dei blog nominati lo sia (scopritelo voi, io non spoilero) vorrei vedere le risposte di tutti i collaboratori! Per avere tante belle risposte e tante belle idee da condividere!^^

Prima di salutarvi, vi lascio cinque Tag che se avete apprezzato questa amerete di sicuro:

  1. BOOK TAG: 25 DOMANDE SUI LIBRI
  2. Blogger nel 2019
  3. Book tag: Would you rather…?
  4. Il film che: la mia tag sui film!
  5. My World Award 2018

Ecco qui. L’assedio di link è finito. Andate in pace con la benedizione della Colomba. Ciaone!

Schero blog
Il mio vecchio logo con Bula ❤