Le mie letture nel 2022

Buongiorno! Oggi torno a parlare di letteratura condividendo con voi i libri che ho letto durante il 2022; non che siano tanti, alla fine sono una ventina abbondante. Perlomeno la percentuale di libri piaciuti è la più grande, per cui possiamo dire che sia stato un anno proficuo.

Libri non finiti:
– Moby Dick (in inglese)
– Saggio sul medioevo di cui non ho annotato il titolo

Libri brutti:
– Kill Creek
– L’uccisione del licantropo

Libri meh:
– La fabbrica dei corpi
– Merrick

Libri belli:
– L’universo, gli dèi, gli uomini: Il racconto del mito
– Il gatto nero e altri racconti del mistero e dell’immaginazione
– Fu sera e fu mattina
– C’è un cadavere in biblioteca
– Che cos’è la narrazione cinematografica
– Cinema e videogiochi
– Batman: Il lungo Halloween
– Wicked women of the screen
– Scuola omicidi
– Halloween: dietro la maschera di Michael Myers
– Il sedentario non ha colpe: come godersi la vita fino ai cent’anni con un corpo in salute, efficiente e pure figo.
– Lavoro, dunque, scrivo!
– Peter e Wendy
– Marilyn Monroe – Icone
– These violent delights
– Il mastino dei Baskerville
– Un cavallo per la strega

Di questi all’incirca venti ho scelto di parlare brevemente dei cinque che ho preferito; gli altri li potete a qui, sul mio secondo blog. Qualche riflessione veloce: quest’anno ho letto due libri di Agatha Christie e ho il grande sentore che fosse una razzista incredibile! Poi ho letto molti saggi mentre i libri che non mi hanno colpito favorevolmente sono prevalentemente romanzi, il che vuol dire che con la narrativa sono più di gusti delicati.

Wicked women of the screen è un libro in inglese che mi ha regalato un’amica e parla delle attrici che hanno interpretato ruoli ambigui o da villains; non solo in film horror o thriller, ma pure come bisbetiche in romcoms oppure femme fatales in generi erotici. Peccato che il libro sia degli anni ’90 perché ovviamente mancano la Cruella di Glenn Close o l’iconica e stronza Miranda Priestly di Meryl Streep!

Fu sera e fu mattina, unico romanzo della Top5, è scritto da Ken Follett e chiude la trilogia dei Pilastri della Terra, che io lessi alle medie. Che dire? Narrazione veramente avvincente per un tomo che potrebbe sorreggere da solo la mia pila di ansie. E poi ha un personaggio apertamente gay in primo piano, e il personaggio ha un ruolo narrativo attivo nella vicenda ed è caratterizzato oltre ad essere gay! Poi vabbeh, grande saga, io e le rosse principesse andiamo sempre d’accordo.

Lavoro, dunque, scrivo!, ora uno dei miei libri di testo, mi era stato consigliato da quello che ora è uno dei miei prof di corso, che l’anno scorso aveva gestito il laboratorio di una settimana introduttivo alla critica cinematografica. Facile da leggere, con riassuntini a fine capitolo e un’impaginazione chiara. Utilissimo.

Halloween: dietro la maschera di Michael Myers è un saggio che analizza i film della celebre saga anche dal punto di vista storico. Ovviamente essendo non di quest’anno mancano gli ultimi capitoli del reboot. Credo di averlo acquistato l’anno scorso a scuola!

Marilyn Monroe – Icone è un libretto che analizza la storia e l’iconografia della bionda diva. Ironia della sorte, lo lessi mentre Blonde stava uscendo e faceva scalpore! Poi Blonde non l’ho più visto, ma nemmeno mi interessa particolarmente. Il libro è veloce e conciso, dev’essere stato in una qualche collana in edicola; ovviamente di ‘ste collane prendo sempre il primo numero perché costa un solo euro.

E voi? Conoscete qualcuno dei libri che ho letto? E quanti libri avete letto nel 2022? Ovviamente io nella conta non ho incluso fumetti e riviste, eh! Ciaone!

TBR (to be read)~ Booktag

Buongiorno!

Oggi torno a parlare di libri e letteratura con una booktag veramente carina scoperta grazie al blog Arcadia: lo scaffale della Laguna. L’argomento questa volta è leggermente diverso perché non riguarda i libri che abbiamo letto ma quelli che stanno aspettando da tempo di avere la loro occasione di entrarci nel cuore.
Un bel modo per ricordarli in attesa di leggerli, vero?

Romance: un romanzo con una o più storie d’amore.
Camera con vista, rigorosamente in italiano. L’ho comprato in un mercatino dell’usato e finalmente dopo averlo studiato sommariamente al liceo per la letteratura coloniale inglese, tra un po’ potrò farmi un’idea personale.

Mistery: un romanzo con uno o più misteri da risolvere.
Un cavallo per la strega. Dopo aver letto Dieci piccoli indiani alle medie e Un cadavere in biblioteca l’estate scorsa, ho voluto provare questo romanzo giallo, comprato con un buono spendibile in libreria regalatomi da mia sorella.

Giallo: un romanzo con un’indagine.
Non è propriamente un romanzo ma una raccolta di racconti su Arsenio Lupin, acquistata al mercatino dell’usato vicino a casa mia.

Distopico: un romanzo distopico.
Non ho nulla di distopico al momento ma essendo la distopia una branca della fantascienza, cito Dune. Seguendo la mia agenda di letture, che segue la cronologia degli acquisti, ci arriverò tra circa qualche anno; al momento non so nulla del franchise, non essendomi avvicinato ai film.

Fantasy: un romanzo con elementi fantastici.
The last vampire, Un libretto gotico che mi ha ceduto la mia insegnante di inglese qualche mese fa; mi aveva dato pure Merrick, che sto leggendo ora, e trovo l’autrice Anne Rice noiosa e inutilmente prolissa (ciao King!^^).

Generico: un saggio.
Lavoro, dunque scrivo!. Questo libro è un’interessante opera che ci ha consigliato il mio prof di critica cinematografica l’anno scorso durante le lezioni, per approcciarci alla stesura di recensioni professionali; alla fine del mio laboratorio settimanale estivo. Questo, ora che sono iscritto alla scuola di cinema, è tra i libri di testo per superare gli esami della scuola.

Narrativa: un romanzo che consiglieresti a tutti.
Beh, tra i miei TBR non posso non citare il Necromicon! Dopo la raccolta di Lovecraft e la successiva (e di successo) tag che lanciai sbagliando a scrivere il suo nome nel titolo, qualche mese fa ho visto in libreria questa edizione molto bellina.

E così siamo giunti alla fine. Ho tanti altri libri che mi aspettano e Merrick noioso com’è mi sta rallentando non poco.
Voi quanti libri avete in lista di lettura?

Nome sbagliato ma grande successo del blog e della communiy di WordPress Italia^^

BOOK TAG: 25 DOMANDE SUI LIBRI

Ma buongiorno, sopravvissuti! Oggi, non sapendo bene che proporre ho deciso di proporre una Tag sui libri che ho trovato su Google digitando nel motore di ricerca tag sui libri. E dopo questa originalissima ricerca, ecco questa tag presa in prestito da: Libri al Caffé! Quindi, considerando che di solito le mie tag floppano miseramente perché io sono incapace di nominare bene le persone, iniziamo e divertiamoci!

tag sui libri

Regole:

1- Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande. 
2- Cita sempre chi ha creato il Book Tag: Racconti dal passato. 
3- Nomina e ringrazia il logo che ti ha nominato
4- Usa come immagine quella sopra
Ed ecco le domande e le risposte:

1. Come scegli i libri da leggere? Allora, i libri sono istintivi, non ci devi pensare. Posso essere interessato per l’argomento (quando ho scelto Guida al cinema erotico e porno sembrava il meno peggio sull’argomento da comprare online) oppure posso venire rapito dalla trama (come per Starcrossed, il mio grande amore adolescenziale) o dal contenuto (come con il libro sulla stop-motion). Insomma, non ho una vera e propria regola, vado tanto a istinto e sentimento.

2. Dove compri i libri: in libreria o on-line? Se posso vado in libreria e non ho problemi a chiedere di libri strani, ho una bella faccia da schiaffi, ma molte volte la mia pigrizia mi invita a sfruttare la carta di credito di mio padre e compare da Libraccio; dipende, mi piace molto girovagare tra le grandi librerie!

3. Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Ho sempre una scorta anche se non dovrei. Ora sto leggendo un libro acquistato poco prima della quarantena, ma il libro sulla stop-motion lo comprai a Torino a Settembre 2019 e passarono mesi prima che trovassi il tempo di iniziarlo.

4. Di solito quando leggi? Essendo uno studente universitario pendolare la maggior parte delle mie letture veloci lo sono perché sfrutto l’ora e mezza di treno per farmi tre capitoli al giorno di media; se sono a casa di solito tendo a leggere prima di pranzo e prima/dopo cena a seconda ci siano o meno serie TV interessanti.

5. Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro? Nop, certo è che se prendo mattoni non li leggo durante il periodo stressante tipo di esami o grandi impegni.^^

6. Genere preferito? Saggistica di cinema, per il resto sono una buona forchetta.

7. Hai un autore preferito? Nop.

8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura? Alle elementari, col Topolino; poi ho iniziato la letteratura per ragazzi e alle medie i Pilastri della Terra e Mondo senza fine.

9. Presti libri? Raramente, preferisco accumulare i libri. Le poche volte che li presto non tornano indietro, com’è successo secondo me per After.

10. Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme? Dipende da cosa si considera per libro; normalmente, se il libro non è noioso come Racconti di uomini e fantasmi, ne leggo uno alla volta con la media di tre settimane ciascuno.

11. I tuoi amici/familiari leggono? Certo, tutti in famiglia. Ma mai lo stesso genere purtroppo.

12. Quanto ci metti mediamente a leggere un libro? La media l’ho già detta, poi dipende dal periodo dell’anno (per leggere ho bisogno di calma mentale e di non sentire di rubare tempo allo studio). E dipende dalla qualità del libro.

13. Quando vedi una persona che legge, ad esempio sui mezzi pubblici, ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro? Ma chissenefrega, casomai ascolto le conversazioni! LOL!

14. Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvare uno soltanto quale sarebbe?  La mia agenda in cui appunto le note per il mio blog. Leggermente egocentrica come risposta?

15. Perchè ti piace leggere? Mi permette di astrarmi e di allontanarmi dalla realtà; inoltre, lo uso per scoprire nuove informazioni e ricordarmi in seguito le mie passioni (come per i libri del cinema e di mitologia). I manga li ho comprati perché fan dei Pokémon e di One Piece.

16. Leggi libri in prestito (dagli amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi? Solo i libri che possiedo, non li so tenere. Li leggo un mese e sembrano avere cinquant’anni!

17. Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire? I Malavoglia e Anna Frank. Letti entrambi per scuola, entrambi di una noia eterna.

18. Hai mai comprato un libro solo perché aveva un bella copertina, e cosa ti attrae in una copertina di un libro? Beh, se c’è un figo palestrato a torso nudo e la trama non è troppo oscena lo compro (il libro) volentieri. Sennò vado più a contenuti.

19. C’è una casa editrice che ami particolarmente e perché?  Nop.

20. Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni al sicuro dentro casa? Li porto dappertutto; mi ricordo quando avevo portato Guida al cinema erotico e porno a casa di mia zia. Per poco non cercava di respingerlo con crocifisso! Che risate!

21. Qual è il libro che ti hanno regalato e che hai gradito maggiormente?  La guida al cinema horror, i più grandi film di genere ordinati e commentati per sottogeneri; ovviamente con una precedente introduzione alla storia del cinema. Un mattone di roba stupenda. **

22. Come scegli un libro da regalare?  Cerco i contenuti che mi interessano, un libro che possa portare benefici (più o meno desiderati) a chi lo ottiene; oppure che possa rispecchiare le sue passioni.

23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso? Criterio: ordinati per argomento.

24. Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?  Le salto se mi rimandano alla fine del libro (ma devo sempre fare salti di mille pagine per una nota? Ma se’ scemo??) mentre se sono a piè di pagina le leggo.

25. Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni del libro o le salti? Dipende. Se sono sull’argomento posso anche leggerle; ecco, non me ne può fregare molto della vita dell’autore manco se è famoso. Quelle le salto.

Ed ecco le persone che nomino (sperando che questa volta se ne accorgano):

Ecco, queste sono le mie risposte e le mie nomination. Grazie per essere passati, se volete rispondere nei commenti fa lo stesso, anche se spererei che qualcuno continuasse la tag.^^

guida horror