Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema dopo la mia intervista al Moz O’ Clock, blog di cultura pop e della nostra infanzia. Torno a parlare di cinema con i personaggi queer al cinema! Ammetto che la lista è stata lunga da completare e che questo argomento è abbastanza puntuale, per cui se non mi ricordo il personaggio esatto, vi parlo del film in generale (e sì, quello riesco a ricordarlo)!

This is where I leave you. Dramma americano con un bel cast, qui a regnare (in molti sensi) è Jane Fonda che interpreta una madre in lutto che per il funerale del marito richiama in casa i figli; da qui varie vicissitudini. E’ un film discreto, la tensione emotiva è alta, lo consiglio.
Bohemian Rhapsody. Se nel titolo precedente il personaggio queer è quasi una sorpresa, in questo biopic è risaputo. No? Quindi parlo dell’esperienza fantastica di questa colonna sonora, di come ricostruiscono e raccontano la vita di una tale star, veramente epico e con un climax finale al megaconcerto veramente entusiasmante!
La battaglia dei sessi. Interessante film storico su una partita di tennis realmente giocata tra due tennisti celebri: il maschilista Bobby Riggs e la femminista (e bisex) Billie Jean King, interpretati rispettivamente da due bravissimi Steve Carell ed Emma Stone. Il film è bellino, presenta pure un interessante triangolo amoroso e una protagonista alquanto egoista. Un’interessante rappresentazione.
Scream 5. Di questo film ho già parlato abbondantemente. Qui la lesbica è la coprotagonista, presente pure nel sequel (ohps, spoiler) ed è un personaggio abbastanza caratterizzato, per quanto lo possa essere un personaggio di un film slasher. Ecco, per chi ha visto la trilogia originale riprende il ruolo di Randy Meeks, che era interpretato da Jamie Kennedy, per cui il film si dimostra moderno: lei non è il suo orientamento sessuale, ma la nerd del gruppo.
Il matrimonio del mio migliore amico. Ecco, lo sapete quanto io ami Julia Roberts e Cameron Diaz ma questo a differenza di tuuuutti i precedenti film della lista è un personaggio stereotipato, interpretato dallo sfortunato Rupert Everett. Il film è una bella commedia, fa anche ridere, ma vedere un attore che dopo il coming out si ritrova a interpretare solo il gay di turno in commediole sciocche fa piangere.
Chloe – Tra seduzione e inganno. Non so, storia saffica interpretata da Amanda Seyfried e Julianne Moore con l’ultima sposata a Liam Neeson. Non so, storia saffica secondo me per un pubblico maschile, un po’ come i porno lesbici: le attrici so’ fighe, il regista è uomo e tra gli sceneggiatori il rapporto uomo-donna è 3:1. Loro bravissime, consiglio il film, ma non sono pienamente convinto.
American Pie: The reunion. Ok, so perché l’ho messo, la coppia gay è pure decente per il titolo di pubblico a cui è rivolto ma stendiamo un velo pietoso e andiamo avanti.
Spencer. Io ho visto questo film al cinema e l’ho adorato! Racconta gli ultimi giorni di Lady D prima che decidesse di divorziare ed è claustrofobico as fuck. Kristen Stewart è bravissima, ma il vero lavoro lo fanno regista e tutto il comparto visivo. Mi è rimasta impressa questa scena: lei si sente soffocare nell’abito stretto e cercando aria si mette a tagliare le tende cucite e finalmente libera quasi si butta dal balcone in cerca di ossigeno. Un film claustrofobico e onirico, dove si sente la disperazione della protagonista.
Finale a sorpresa. Altra visione al cinema, può essere il film che ho preferito al cinema nel 2021: Penelope Cruz e Antonio Banderas (più un terzo attore che non conoscevo). Lei interpreta una regista assoldata da un riccone perché gli produca un film che lo faccia ricordare al popolo per il contributo all’arte; quindi lei decide di assoldare due attori super differenti, il primo un divo dalle dubbio capacità e l’altro un celebrato attore d’essai, per interpretare due fratelli in guerra. Trama stupenda, è un gioiellino da recuperare assolutamente!

E siamo giunti alla fine dell’articolo! Per maggio ho bei piani, una piccola anticipazione? Almeno due recensioni: una tetralogia fantascientifica e un gotico moderno famoso per il plot-twist finale! Devo solo trovare il tempo di scrivere i testi! E a proposito di testi, un nuovo racconto è quasi ultimato! Alla prossima, chissà! Il prossimo articolo potrebbe essere uno di questi!^^