Cozy Little Christmas: buon Natale!

Buongiorno e buon Natale a tutti! Grande giorno di festa e gioia, da passare in famiglia!

Per festeggiare, oggi condivido con voi una canzone di Katy Perry: Cozy Little Christmas! Pur risalendo al 2018, poco dopo il suo bistrattatissimo album Witness, la canzone è da poco tornata alla ribalta perché in America ha finalmente ricevuto la certificazione Platino per il milione di copie vendute!
Quale migliore modo di celebrare sia la canzone sia il Natale? Anzi, a essere sincero sono sorpreso di non averla già condivisa sul blog!

Testo:

Everybody’s in a hurry, in a flurry
Shopping ‘til they’re droppin’ in the snow
Kids are cryin’, dogs are barkin’
Catching up with folks we barely know
Sure it’s madness, but it’s magic
As soon as you hang up the mistletoe
‘Cause you’re the reason for the season
No, we don’t need to keep up with the Jones

Our love is something priceless

I don’t need diamonds, no sparkly things (no, oh, oh, oh, oh)
‘Cause you can’t buy this a-feeling (no, oh, oh, oh, oh)
Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do
Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you

So, Mr. Santa (Mr. Santa)
Take the day off (take the day off)
Get a massage (get a massage)
‘Cause we’ve got this one all under control
A little whiskey (a little whiskey)
We’re getting frisky (ooh!)
And slow dancing to Nat King Cole
No, we ain’t stressin’ (we ain’t stressin’)
Just caressin’ (mm-hmm)
Warming up our popsicle toes
Nothing’s missin’ (nothing’s missin’)
‘Cause you’re a blessin’ (‘cause you’re the blessin’)
Yet, you’re the only one I’m wishing for
Our love is something priceless

I don’t need diamonds, no sparkly things (No, oh, oh, oh, oh)
‘Cause you can’t buy this a-feeling (No, oh, oh, oh, oh)
Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do
Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you

I don’t need anything
Take back all the Cartier, and the Tiffany’s and the Chanel
Well, can I keep that Chanel? Please?

No, no, no, no
I don’t need diamonds, no sparkly things (No, oh, oh, oh, oh)
‘Cause you can’t buy this a-feeling (No, oh, oh, oh, oh)
Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do
Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you

Just you and me, under a tree
(Fa la la la la la la la, la la la la la la la la la la)
A cozy little Christmas here with you

La canzone è molto bella e parla di un Natale tranquillo, all’insegna dell’amore e della famiglia: non abbiamo bisogno di oggetti costosi o vacanze costose, ma solo della sensazione di essere amati!
Il video poi è una piccola perla. Katy Perry alle sue pose da pin up che l’hanno resa celebre nella sua era Teenage Dream; e a metà video cita pure Dita Von Teese con il celebre numero di burlesque nel bicchiere da champagne, questa volta tramutato in un bicchierone di latte fresco dentro al quale Katy sguazza in allegria. Ma il vero punto forte del video è la stop-motion e come utilizza i pupazzetti!

Cozy Little Christmas è la canzone perfetta per questi tempi, e la certificazione dimostra che pian piano anche questa sta diventando un piccolo classico in America!

E voi? Conoscevate già questa canzone? Cosa fate oggi e domani?

Sapevate che Katy Perry aveva già cantato un’opera sulle vacanze (natalizie)? Trovate il mio post a riguardo a questo link, era lo speciale di Natale di qualche anno fa! Ciao!

Speciale di Natale: L’amore non va in vacanza

Buon Natale! Come lo passerete? Io in famiglia, ci sono una serie di tradizioni che mi piace rispettare e una di queste, cominciata l’anno scorso, è proporre un film natalizio da condividere con i miei lettori! E oggi il film è L’amore non va in vacanza.

L’amore non va in vacanza (The Holiday in madrelingua) è un film diretto, scritto e prodotto da Nancy Meyers e per me e la mia famiglia è un piccolo classico di Natale che riguardiamo sempre con piacere. Uscito nel non troppo lontano 2006, vanta un cast stellare e una sceneggiatura capace di riportare il sorriso sul viso dello spettatore più sconsolato. Lo adoro.^^

La trama ruota attorno a due donne sole al mondo che per le vacanze natalizie decidono di scambiarsi le case : Iris (interpretata da Kate Winslet) è una giornalista di successo inglese che vuole cambiare aria per dimenticare l’ex; Amanda (interpretata da Cameron Diaz) è una ricca creatrice di trailer cinematografici che desidera scomparire per un po’ dopo aver scoperto che il fidanzato l’ha tradita. Così, il film racconta le loro vicende nelle rispettive ma scambiate case natalizie, vacanze in cui entrambe riscoprono l’amore in ogni sua forma e riescono anche a creare legami che le portano a chiedersi cosa realmente vogliano.

Tranquilli, niente spoiler almeno per ora!

Ma se L’amore non va in vacanza ha una grandissima anima romantica, non bisogna dimenticarsi quella meta-cinematografica! Infatti, dati il lavoro e la vita di Amanda, quando Iris va a vivere a casa della ricca donna di cinema a Los Angeles viene inglobata da un mondo di riferimenti cinematografici anche grazie ai fortunati incontri che fa: prima un talentuoso compositore e poi un celebre sceneggiatore in pensione. Inutile suggerire che siano tantissimi i film e gli artisti che vengono citati; e c’è pure un cameo di Dustin Hoffman!

Ma parliamo delle due protagoniste!

Iris è una giornalista del Telegraph, un giornaletto insignificante inglese come ben sapete, ed è lei a presentare i personaggi del film con una bellissima introduzione sul concetto di amore e di innamorato. Realizzata dal punto lavorativo, il suo è un percorso di riscoperta dell’Io e della fiducia in se stessa in quanto donna meritevole di amore da altri e da se stessa; ovviamente questo arco di maturazione è possibile solamente estromettendo la tossicità dalla sua vita e cercando dall’esterno qualcuno o qualcosa che riesca a farle capire che della propria vita lei deve essere la protagonista. Essendo Iris lontana dal mondo del cinema e del lusso tipici di Los Angeles, la storia di Iris è anche la più meta-cinematografica perché è lei stessa il fulcro della scoperta del cinema: facendo conoscenze nel settore viene permeata di nozioni, conoscenze e film da guardare; una vera delizia per un cinefilo!

Amanda, incarnata da Cameron Diaz, è anche lei una donna insicura sull’amore a causa di un trauma infantile per cui non è più riuscita a fidarsi di nessun altro se non di se stessa; quello di Amanda è un viaggio metaforico per riscoprire se stessa grazie a Graham, l’affascinante e single fratello di Iris, che fa capolino nella casa della sorella poche ore dopo l’arrivo della nuova arrivata. Il problema di Amanda è il non affezionarsi ai suoi amanti e, infatti, durante la narrazione molte volte lei prova a piangere, non riuscendo però a scalfire la propria intimità. Ah, a proposito di intimità, è interessante il dettaglio che ho notato alla seconda revisione del film per il blog: Amanda e Graham sono visti seminudi a letto, nella propria intimità, solo dopo la terza volta che fanno sesso, quando metaforicamente si mettono a nudo parlando del proprio futuro. E non temete cinefili, anche Amanda è chiaramente meta-cinematografica: il suo personaggio è caratterizzato da una voce interiore che riassume la sua situazione sentimentale come se fosse la voce narrante di un trailer! Stupendo.

Insomma, L’amore non va in vacanza è una piccola perla con un grande cast e una sceneggiatura galoppante. Entrambe sono donne di successo mostrate prima come donne di successo al lavoro e poi come disperate in amore.

Il film costella la visione con una serie di primi piani intensi intervallati, soprattutto per il cottage inglese, da campi lunghi a mostrare l’ambiente circostante e le splendide campagne inglesi. Personalmente ho amato il piccolo e intimo cottage di Iris rispetto alla grande e lussuosa villa di Amanda perché è il film stesso a farcelo amare: il cottage è ricco di oggetti, è vissuto e disordinato, non ha paura di accogliere i suoi ospiti; invece, la villa è troppo ordinata, tecnologica, fredda e solo con molto calore riesce a riscaldarsi perché finalmente la vediamo riempirsi di sorrisi e chiacchiere grazie però a Iris. Quindi anche le case stesse ci raccontano delle loro proprietarie.

Ho voluto condividere con voi brevemente questa piccola perla impreziosita da una regia che sa come trasmettere lo spirito natalizio senza ammorbarci con i topoi del genere regalandoci una commedia fresca ma non glaciale e una sceneggiatura veramente sagace. Questo film è in casa mia da moltissimi anni, è legato alla mia infanzia e lo riguardo sempre con estremo piacere: le due attrici protagoniste sono bravissime, ci sono alcune scene che mi fanno sempre ridere (come le telefonate incrociate di Amanda e Graham ad Iris o la voce narrante che se la prende con Amanda) e altre che invece mi fanno riflettere (Iris che si rispecchia nella situazione di Miles, la solitudine di Amanda) e mi spingono a migliorarmi.

Per me L’amore non va in vacanza è un classico. E per voi?

Come poteva mancare Katy ad augurarci buone feste?^^

Buon Natale! Come al solito, vi lascio alcuni link interessanti, ciao e buone feste!^^

Il mio recente racconto natalizio: Il buon Doriano.

Il mio speciale di Natale dell’anno scorso: Mamma, ho perso l’aereo.

Il mio articolo di auguri del ’19: qui.

Il mio articolo di auguri del ’18: qui.

Il mio articolo di auguri del ’17: qui.

Il mio disegno realizzato nel 2016: qui.

Speriamo di sopravvivere alle soffocanti domande dei parenti! E buon Natale!

The Xmas Carols: Regalo di Natale

Buongiorno a tutti! Vi avevo avvisato che Dicembre avrebbe avuto una programmazione tutta pazza e quindi torno anche oggi per condividere un delizioso racconto natalizio scritto da una simpatica e talentuosa coppia di blogger: 142, con il loro bellissimo Regalo di Natale!

La trama ruota attorno alla giornata di Natale vissuta da un povero vecchio tutto solo, che ogni mattina si reca al cimitero per salutare la moglie e il figlio. Ma state tranquilli, non è un racconto per impiccarsi sotto alla stella cometa: qui le sole lacrime permesse sono di comprensione di quanto la famiglia e l’amore siano importanti!

Ecco qui il link: Regalo di Natale

PS: vi consiglio di ascoltare questa lista di canzoni natalizie nel mentre e di leggere poi ovviamente il mio racconto scritto per la collaborazione. Ciao!^^

Buon Natale!

Buon Natale a tutti!

Oggi è un giorno di festa e felicità e quindi voglio condividere con voi una canzone della mia beniamina che ascolto tutto l’anno ma che durante queste festività assume un significato tutto nuovo: sto parlando di Every Day Is A Holiday, cantata da Katy Perry!

A me piace questa canzone perché punta sull’amore che ci trasmettono i nostri legami e quindi ci fa capire che Natale può esserlo ogni giorno se lo passiamo con le persone che amiamo. Ascolto completo almeno un giorno alla settimana, ecco il testo preso in prestito da AngoloTesti. Mi piace, a voi?^^

My fire through cold nights 
The brightest of all lights 
You are my home 
Wherever we go 

We don’t need a thing under the tree 
You’re giving me all I need 

Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason 
Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason, you are the reason 

My heart can’t stop singing 
You can’t fight this feeling 
Unspeakable joy 
Ringing through my soul 

We don’t need a thing under the tree You’re giving me all I need 

Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason 
Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason, you are the reason 

We don’t need a thing under the tree 
Cause you give me all I need 

Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason, when you’re the reason 
Every day is a holiday 
When you’re the reason to celebrate 
Every day is a holiday 
When you’re the reason

Per voi Natale cosa significa? Questa notte per la prima volta ho passato la notte della Vigilia con il Clan e quindi sono andato prima alla messa di Natale di mezzanotte e infine a giocare a calcetto con il distretto. Quindi sono andato a dormire s-t-r-a-v-o-l-t-o e dopo ore, sulle dieci, ho aperto i regali dopo avere fatto gli auguri a tutti! E poi niente, ho salutato gli amici e sono andato a pranzo da mia zia, una pessima cuoca. xD

In verità, niente di tutto ciò so se succederà perché questo articolo l’ho scritto alcuni giorni prima ma comunque ho voluto condividere con voi le mie speranze per una festa tanto importante da andare oltre le restrizioni religiose e abbracciare chiunque! Quando uscirà il mio articolo starò ancora dormendo -spero- ma comunque volevo farvi gli auguri il prima possibile!^^

Buon Natale ancora! Voi come lo passate?

katy.gif