I miei film natalizi 2022-2023

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con la lista delle mie visioni natalizie nel periodo dal primo dicembre 2022 al 6 febbraio 2023, perché come si sa l’Epifania tutte le porte si porta via! A parte due compleanni in famiglia, uno dei quali non potrò festeggiare con il festeggiato perché sarò già a Roma. RIP. Comunque, oggi condivido la lista dei miei 12 film natalizi, condita con qualche nota veloce d’insieme e con una riflessione conclusiva. Buona lettura.^^

I miei film natalizi 2022-2023:
Falling for Christmas
Un Natale pieno di Grazia
Un castello per Natale
La cena di Natale
Una poltrona per due
Miracolo nella 34^ strada (remake)
Mamma, ho riperso l’aereo
When darkness falls
New in town
Sotto il segno del Natale
Conciati per le feste
Natale in affitto

Quest’anno la stagione natalizia è stata particolarmente povera. Avendo passato gran parte di Dicembre a Roma mi sono salvato dai gusti più o meno discutibili dei miei genitori e quindi mi sono diviso tra Netflix e il cinema (passando ogni tanto per il drive della scuola per le visioni accademiche).
Devo dire che i primi 3 film della lista li devo allo Zinefilo, con il suo format delle multi-recensioni di film natalizi; e il suo articolo conteneva i tre film, tutti comodamente su Netflix. E quindi perché non guardarli?
La lista dei film brutti, comunque, è lunga. Alla fine i film di serie B su Netflix sono stati molto migliori dei film di serie A a fine lista, quindi stendiamo un velo pietoso. Un film natalizio secondo me non può basarsi solo sul Natale come concetto da fanatici ma deve avere qualcosa di sfondo su cui basare la trama: amore, sesso, lavoro, critica sociale, mistero, narrazione per bambini; beh, i migliori film della lista contengono almeno una di queste caratteristiche e riescono ad appassionare.

I migliori 5 film natalizi 2022-2023:
– Una poltrona per due
– When darkness falls
– New in town
– Un castello per Natale
– Falling for Christmas

Riflessione di fine post:

Conciati per le feste, Natale in affitto e Miracolo nella 34^ strada solo per citarne alcuni raccontano una storia assai inquietante: la completa associazione americana del Natale al consumismo. Non sono ipocrita o incoerente, so benissimo che anche in Italia fare regali, mostrare decorazioni e Babbo Natale sono parti integranti del Natale ma gli americani sono proprio su un altro livello!
Questi film associano completamente Natale allo sfarzo, alla festa, e molte volte in questi film la realtà cristiana non è nemmeno presente. Non possiamo nemmeno affermare che siano film con protagonisti buddisti, o musulmani od ebrei; no, sono film di bianchi cristiani per bianchi cristiani. E quindi Cristo dove sta? Agli americani piace mostrare le decorazioni, queste ville addobbate (e qui torniamo alla riflessione che scrissi mesi fa per The Middle) e luci che potrebbero illuminare da sole un paesino di montagna nostrano.
Cosa impariamo dagli americani? Come al solito, solo che spendere i soldi per fare bella figura è importante.

Dei film in lista, solo 4 citano la Chiesa: New in town, Mamma, ho riperso l’aereo, When darkness falls e Natale in affitto (per uno dei momenti più cringey e meno cristiani della lista di film natalizi intera). Io stesso non sono particolarmente della Chiesa cattolica positiva ma da qui a scindere completamente i due concetti è un passo enorme! Soprattutto sapendo chi ha prodotto questi film e il target di riferimento. Assurdo.

E voi? Conoscete qualcuno di questi film? E cosa ne pensate della mia riflessione?

Dettaglio delle scaglie di ghiaccio del lago

I miei film natalizi 2020-2021

Buongiorno! Recentemente è passata la Befana e come si sa bene, l’Epifania tutti i film natalizi si porta via. Devo dire che quest’anno io e la mia famiglia ci siamo dati da fare, accumulando un quantitativo di filmetti di serie B esorbitante; ma che ci volete fare, li troviamo perfetti per spegnere il cervello!

I miei film natalizi 2020-2021:

Una telecamera per due

Il mistero di Natale

Il paese di Natale

Natale a Winters Inn

Sposami a Natale

La tradizione del Natale

Non sono pronta per il Natale

Un principe per Natale

Una tata per Natale

La magia del Natale

Un misterioso Babbo Natale

Natale a Bramble House

Nightmare Before Christmas

Lettera di Natale

Un Natale con amore

Sempre Natale

Miracoli a Natale

Natale fuori città

Christmas at the palace

Miss Christmas

Mamma, ho perso l’aereo

Una poltrona per due

Chiamatemi Babbo Natale

La Befana vien di Notte

Avendo fatto cotanti film natalizi, posso proporre qualche considerazione giusto per non rendere il mio bellissimo post solo una mera listina di film (quasi tutti) da evitare.

Un fattore comune a molti film natalizi è la totale assenza di genitori o solitudine della protagonista: molte volte è orfana o lontana da casa o in rotta con i suoi parenti; in contrasto, l’oggetto del suo amore è sempre amato, parte di una ricca famiglia amorevole che farà riscoprire alla protagonista solitaria-gattara l’affetto.

Parlando di oggetto dell’amore, il target di riferimento del film ovviamente è femminile (anche se a mio papà questi film piacciono molto) e ciò si nota dal fatto che normalmente il protagonista maschile è molto più bello/affascinante di quello femminile, e molte volte pure con più pelle in bella mostra. In Sempre Natale questo concetto diventa quasi l’unico punto della trama, con lunghe inquadrature sul busto scolpito e i pantaloni a vita molto bassa.

Tuttavia, queste commedie sono anche le più caste: i protagonisti non vanno quasi mai oltre il corteggiamento e, se oltrepassano il limite, lo fanno fuori campo (SCOSTUMATI!). Questo si spiega perché di solito la donna ricerca più i sentimenti che l’atto in sé, mentre l’uomo si approccia maggiormente alla pornografia (e quindi a scene erotiche più spinte nei film); basti pensare alla vendita dei libri di letteratura erotica (dove narrano e non mostrano) come Cinquanta Sfumatura di Grigio, After e tutti gli Harmony.

Inoltre, saranno dettagli, ma ho notato che in molti di questi titoli manco c’è la neve! E molte volte è più importante l’Albero di Natale piuttosto che il presepe (e sono d’accordo).

Dulcis in fundo, una riflessione che avevo portato anche parlando di Mamma, ho perso l’aereo: i ricordi. In molte pellicole la protagonista alla fine capisce di avere sbagliato approccio o rimpiange la compagnia del manzo di turno ripensando a tutti gli avvenimenti avvenuti durante la narrazione; il problema è che il montaggio mostra queste scene non in prima persone come le ha vissute lei ma esattamente prendendole da quelle già girate durante il proseguo della pellicola. Bruttissimo, se volete vedere dei bei ricordi guardatevi Mamma, ho perso l’aereo. Imbarazzante.

Ecco, ho finito. Ora torno a studiare, ciaone burlone! Cosa ne pensate? Siete d’accordo?

Basta studia’, mi sento seffoca’ !

PS: se ti è piaciuto questo articolo, prova a leggere anche questi! Ciao!

I miei film natalizi

I miei film natalizi 2019-2020

All I Want for Christmas Is You

I don’t want a lot for Christmas
There is just one thing I need
I don’t care about the presents
Underneath the Christmas tree
I just want you for my own
More than you could ever know
Make my wish come true oh
All I want for Christmas is you

I don’t want a lot for Christmas
There is just one thing I need, and I
Don’t care about the presents
Underneath the Christmas tree
I don’t need to hang my stocking
There upon the fireplace
Santa Claus won’t make me happy
With a toy on Christmas day

I just want you for my own
More than you could ever know
Make my wish come true
All I want for Christmas is you

I won’t ask for much this Christmas
I won’t even wish for snow, and I
I just wanna keep on waiting
Underneath the mistletoe

I won’t make a list and send it
To the North Pole for Saint Nick
I won’t even stay awake
To hear those magic reindeer click

‘Cause I just want you here tonight
Holding on to me so tight
What more can I do
Oh, Baby all I want for Christmas is you

All the lights are shining
So brightly everywhere
And the sound of children’s
Laughter fills the air

And everyone is singing
I hear those sleigh bells ringing
Santa won’t you bring me
The one I really need
Won’t you please bring my baby to me quickly

I don’t want a lot for Christmas
This is all I’m asking for
I just wanna see my baby
Standing right outside my door

I just want you for my own
More than you could ever know
Make my wish come true
Baby all I want for Christmas is you

All I want for Christmas is you, baby

All I Want for Christmas Is You è una canzone scritta dal compositore Walter Afanasieff e dalla cantante Mariah Carey, che ne è anche l’interprete. Fu pubblicata dalla Columbia Records il 1º novembre 1994 come singolo di lancio dal quarto album in studiodell’artista, il primo interamente dedicato al Natale, Merry Christmas.

Trovo questa canzone molto bella e in tema con questo giorno di festa: infatti, Mariah dice che tutto ciò che vuole per Natale è il suo amore e quindi chiunque può immedesimarsi pensando all’amicizia, all’amore o anche solo alla famiglia. In effetti, a me piace molto avere la famiglia riunita e non litigante e ormai solo queste festività possono vantare di riunirla in pace… Comunque, questo capolavoro merita tutto il successo che ha!

Lo sapevi che ogni anno torna in cima alle classifiche?

In conclusione, Buon Natale! Spero che lo passerai nel migliore dei modi!^^

3be352ad37c3194ced44325001553c67.1000x1000x1

Buon Natale

Buon Natale