Consiglio 5 film: Luglio

Buongiorno a tutti! Anche Luglio è passato e con sé si porta via la mia vacanza a Roma; durante questo mese ho scoperto tanti nuovi film, da grandiosi capolavori del cinema a film trash e quindi anche oggi sono qui per consigliarvi cinque film da guardare assolutamente!

Ecco qui i titoli:

Zoolander. Divertente e ironica commedia diretta, pensata e recitata da Ben Stiller (quindi un film d’autore) per denunciare i difetti e gli stereotipi del mondo della moda. Il tutto ha uno sguardo al limite del demenziale, molto fresco e senza paura di prendersi in giro; però la trama seppur semplice è molto solida, i personaggi caratterizzati e la comicità divertente. Ovviamente, trucco e costumi pazzeschi!

I WeirDO. Divertente commedia nella prima parte e struggente dramma nella seconda, ne ho parlato sul mio in questa mia recensione fatta durante il laboratorio di cinema; andate ad aprire i link per saperne di più!

Zombie contro zombie. Film giapponese di natura metacinematografica, è letteralmente un film dentro a un film; già questo è uno spoiler enorme sulla trama! Io dico che chiunque cinefilo ed esperto di cinema lo dovrebbe guardare perché è intelligente, esilarante e la prima parte esalta la seconda. Qualcuno di voi lo ha già visto? Lo trovate su RaiPlay!

Abbasso la miseria!. Finalmente sono riuscito a recuperare un film con la grande Anna Magnani e devo dire che mi è piaciuto. Lei molto elegante e carismatica, la storia è un grande specchio dell’Italia del dopoguerra e il finale mi ha fatto venire i lacrimoni agli occhi. Mi è piaciuto come le due famiglie siano caratterizzate da valori e dinamiche profondamente diverse, sia a livello affettivo sia a livello economico.

Il favoloso mondo di Amélie. Ammettendo che un po’ mi ci sono rispecchiato in questo film, lei è veramente dolce e simpatica, a tratti infantile come quando vuole punire il vicino fruttivendolo. Fotografia sempre fiabesca e movimenti di macchina tra carrellata e zoom vari, la storia ci introduce in un mondo fatato che avvolge quello reale; e io non sono sicuro se ciò che accade, almeno nei particolare, accada realmente o sia frutto della mente della protagonista. Sicuramente è da vedere, soprattutto perché è del 2001 e fa il ventennale!

Eccoci arrivati alla fine dell’articolo. Li conoscevate tutti? Ne avete scoperti alcuni? Io come al solito vi ringrazio di essere passati e vi ricordo che domani è il compleanno di un grande regista, anche se non riuscirò a celebrarlo qui sul blog come mi ero ripromesso. Ciaone e alla prossima!

Consiglio 5 film: Marzo

Buongiorno! Ho ottime notizie: l’esame di Chimica dell’ambiente è andato molto bene e sono soddisfatto dell’orale, tutti gli auguri mi hanno portato fortuna!^^

Volevo iniziare il post con un pesce d’Aprile ma sinceramente non avevo voglia di cercare 5 film brutti, quindi oggi mi limito a consigliare 5 film belli guardati nel mese appena trascorso! Sono tutti con celebrità in gran forma, li troverete stupendi di sicuro!

Ecco la lista:

The lady in the van. Si parte con un film in cui Maggie Smith regna sovrana come la misteriosa e acida vecchietta che infesta un quartiere residenziale! Parla di uno sceneggiatore che anno dopo anno si ritrova ad ospitare una senzatetto che abita in un camioncino, parcheggiato nel vialetto dell’uomo. Film biografico, ha una sceneggiatura brillante, un personaggio gay non stereotipato e una Maggie Smith che ruba la scena a tutti!

Ideal home. Una coppia gay, il più anziano famoso conduttore televisivo e il più giovane suo regista (?), si ritrovano a dover accudire il nipote del primo. Commedia divertente e intelligente sull’essere genitori e sui rapporti di coppia, come coprotagonista c’è un bravissimo e barbuto Paul Rudd, santo come altre poche volte. Unica pecca è il doppiaggio, che rende macchiettistica la parlata del gay protagonista.

Gli aristogatti. Classico della Disney, chi non lo conosce? Me lo sono riguardato e fa ancora sorridere. Da notare però la lotta di classe all’interno della trama, così come gli omaggi alle varie nazioni.

The Wife – Vivere nell’ombra. Dramma con Glenn Close nel ruolo della moglie del vincitore al premio Nobel alla letteratura; con una serie di flashback capiamo la realtà dei fatti e iniziamo a comprendere il motivo dei comportamenti di lei, della sua delusione ad alcuni gesti del marito e del dilemma che la pervade. A me è piaciuto molto, Glenn qui è lanciatissima e anche i personaggi di contorno funzionano molto bene.

I soliti sospetti. Un po’ ne avevo sentito parlare così tanto che quasi me lo ero spoilerato, ma alla fine me lo sono guardato lo stesso perché la curiosità era troppa! E’ un capolavoro, la musica è trascinante e riesce a creare l’ansia che la trama merita, il montaggio è frenetico, con sbalzi tra passato e presente. Per me la caratteristica che ha reso forte questo film è l’impossibilità dello spettatore di distinguere la realtà dalla finzione, cosa sia realmente successo dalle favole. E il colpo di scena finale, magistrale, ricollega tutti i pezzi. CAPOLAVORO!

Ecco, questa è la mia lista. A voi quali sono piaciuti? Avete stilato una vostra? Fatemelo sapere, intanto vi saluto e vi auguro un buon inizio Aprile.^^

Finche ci sono rappresentazioni impietose e stereotipate al cinema, questa immagine avrà sempre forza!

I 5 migliori film di Febbraio

Buon Marzo a tutti!

Visto il successo della volta scorsa, ho pensato di consigliare altri cinque film, quattro stranieri (americani o inglesi) e uno ovviamente italiano per celebrare le bellezze della nostra bella terra e della sua arte.^^

Eccoli qui:

Mamma Mia: musical con cast stellare in cui regnano sovrane la veterana Meril Streep e la fresca e talentuosa Amanda Seyfried, mi piace moltissimo per l’idea di creare una trama attorno a delle canzoni famose e per l’interpretazione emotiva che solo degli attori sanno dare a quelle, miscelandole nel film.

Abbasso l’amore: film con Renée Zellweger e Ewan McGregor ambientato negli ’60, ha degli ambienti molto belli e moderni per l’epoca, mi davano un senso di glamour; in questa simpatica commedia inganno, femminismo e maschilismo si combinano e affrontano contro e pro l’amore!

Johnny English: Rowan Atkinson è una garanzia, con la sua espressività e la sua comicità fisica riesce a far ridere sempre, e grazie a una Natalie Imbruglia azzeccata nel ruolo e un assistente intelligente ma troppo solerte ad accontentarlo le scene imbarazzanti non mancano mai in questa parodia di James Bond.

Rat Race: una simpatica comedy on the road con cast stellare che grazie a una gara per raggiungere due milioni di dollari dà vita a irresistibili gag, tenute insieme da attori famosi che si divertono sul serio a recitare là.

Ravanello Pallido: un film made in Italy con attori mediterranei e una bionda polemica che si fa rosa (si dice? si dice bionda quindi si dirà rosa xD) per sbaglio e ancora più casualmente diventa un sex symbol; bel film italiano che fa riflettere sugli ideali di bellezza e di come la gente possa essere stanca di ideali di bellezza che può raggiungere solo una persona su un milione.

Spero che questa lista sia utile per passare una serata spensierata.

PS: non smetterò mai di consigliare La rivincita delle bionde e Il club delle prime mogli, ma possono non piacere!

 

landscape-1479221449-johnny-english-3.jpg

Ecco un film che andrò a vedere al cinema

Di solito, non vado mai al cinema. Troppo caro, troppe folle, troppo dispendioso di tempo ed energie. Mi limito a noleggiare i film da una videoteca o aspetto che li trasmettano in TV. In effetti, la televisione, soprattutto per i canali Rai Movie e Italia 1, mi offre una vasta gamma di pellicole che guardo e riguardo appena sono trasmesse; alcuni esempi possono essere La rivincita delle bionde e Il club delle prime mogli.

Tuttavia, oggi, girovagano in Internet ho visto il trailer di un film stupendo:Kong: Skull Island. Si tratta del rifacimento di King Kong (sarà tipo il decimo remake XD) che mi ha entusiasmato parecchio grazie a un’isola misteriosa, lo scimmione che affronta gli invasori ma che viene detto essere il re giusto e saggio dell’isola e una moltitudine di animali enormi!

Poi, una chicca del film è che lui è alto più di 30 metri! La resa visiva è impressionante!

Quindi, lo andrò a vedere, ovviamente!^^