Black Mirror lives!

Il Governo cinese sta sviluppando un grande database che attribuirà a tutti i cittadini un punteggio in base a competenze, comportamenti, errori e relazioni!

Un «social credit», un punteggio social per tutti gli utenti registrati. I telefilm diventano realtà in Cina, dove il governo sta progettando e costruendo un sistema «onnipotente» per «schedare» e dare un voto alla credibilità di ogni utente social.

Entro il 2020, ogni cittadino cinese sarà obbligatoriamente inserito in un gigante database nazionale che conterrà informazioni personali, fiscali e politiche, incluse piccole «violazioni» della legge, tasse pagate o non pagate, che contribuiranno a calcolare un punteggio dedicato e inserire l’individuo nella classifica globale dei cittadini. Un esempio? Salire su un mezzo senza biglietto farà perdere punti, avere una laurea con un ottimo voto finale ne farà guadagnare e così via.

Meglio cercare di stare simpatici a tutti. Proprio come accade in una puntata di Black Mirror, serie televisiva britannica che muove grandi critiche alle nuove tecnologie (il titolo si riferisce allo schermo nero di ogni televisore, monitor o smartphone), gli utenti saranno infatti incoraggiati a dare punteggi o critiche ad amici, conoscenti e colleghi.

Al sistema sono state già mosse critiche di ogni genere: da molti è considerato orwelliano o lesivo dei diritti personali. In effetti, pensate a una vita costantemente, non solo monitorata, ma giudicata con un punteggio che varia in base a rapporti, azioni, successi e fallimenti. Del resto il finale della puntata Caduta libera, che racconta la storia di una donna che tenta una disperata scalata sociale migliorando il suo social rating è eloquente… E ora la Caduta libera, immaginazione fantascientifica di un regista, sta per diventare realtà.

black mirror 1

Fonte

Vedi questo articolo per la puntata, avevo scritto un piccolo commento mesi fa.