Il santuario di Delfi

Delfi era una città della Focide, posizionata sul versante meridionale del Parnaso. Situata in una conca circolare, Delfi era dominata da una formazione rocciosa costituita da due picchi in mezzo ai quali scorreva la fonte Castalia. Era considerata il centro del mondo.

grecia 2017 047.JPG
Panoramica dal santuario

L’importanza di questa città è da attribuire al santuario di Apollo che in origine era stato chiamato Pizio. La leggenda che narra la storia di questo santuario è davvero interessante perché spiega il cambiamento del culto presente in questo luogo, passato dall’adorazione di Gea e Pitone agli oracoli di Apollo: Pitone era colui che aveva fondato il santuario ed era l’oracolo più importante fino a quando un dio biondo e belloccio invase il territorio e lo uccise perché il serpente gli aveva molestato la madre; poi questo dio prese il controllo del posto, chiamandolo Delfi perché ci era giunto sotto forma di delfino, guadagnando l’epiteto di Apollo Delfico Apollo Loxia (forse per i suoi incomprensibili enigmi) e rimanendo famoso per una tale impresa.

grecia 2017 039.JPG
Interessante è che gli scavi archeologici hanno portato alla luci reperti risalenti all’epoca micenea (1600 a.C.).

grecia 2017 043.JPG
Didascalie greche e dal vivo si riuscivano pure a leggere 

Nel santuario affluivano doni su doni: statue, somme in oro o argento, iscrizioni o addirittura interi piccoli tempietti; infatti, era usanza offrire al dio numerosi doni per ingraziarsene la sapienza e quindi le ricchezze contenute in qualsiasi santuario o più in generale Acropoli erano praticamente infinite.
Il dio si manifestava attraverso la voce della pizia, seduta sul suo tripode posto nell’apertura della parte del tempio non accessibile al pubblico e le profezie erano espresse attraverso dei versi e interpretate da sacerdoti; di solito prima di intraprendere una qualsiasi azione c’era l’usanza di interpretarla: questi oracoli erano estremamente misteriosi e si basavano sull’interpretazione del richiedente e quindi potevano dare vita a felici o tristi seguiti a seconda delle scelte successive. Inoltre, con il passare dei secoli la pizia, cioè la voce umana del dio, finì col diventare impopolare per le sue profezie che avevano spesso favorito i Persiani ai danni degli Lacedemoni durante le guerre del Peloponneso e infine Filippo il Macedemone durante la sua conquista della Grecia.

grecia 2017 045.JPG
Tempio di Apollo

Giusto per concludere consiglio il film My Life in Ruins che parla di un giro turistico di un’ignorante e svagata comitiva la quale grazie alla propria guida turistica riesce a scoprire un mondo che tutti ritengono morto. Tra i vari argomenti ci sono la pizia e perfino molte inquadrature di Delfi.

Stasera-in-tv-su-Rai-2-Le-mie-grosse-grasse-vacanze-greche-4.jpg
Una scena del film

Il mio viaggio in Grecia 

Un gioco che non consiglio.

Per conoscere la mitologia cercare la Categoria Mitologia

 

 

 

Pitone

Descrizione:

Serpente enorme, figlio della Terra che, prima di Apollo, era solito dare responsi all’oracolo sul monte Parnaso.

La leggenda:

La divina Era gelosa di Latona, che portava in grembo due figli di Zeus, la fece inseguire da Pitone e ordinò che in nessun luogo sotto il cielo ella potesse partorire. Allora Zeus chiese a Poseidone di offrire l’isola di Ogigia all’amata e di ricoprirla con un tetto di onde, cosicché l’ordine della Regina degli dei non fosse violato; e questo successe. Dopo che la mortale amante ebbe partorito Artemide e Apollo, passato del tempo, Apollo uccise Pitone perché il serpente aveva osato molestare, sotto ordine, la madre del dio e a Delfi fondò il suo famoso oracolo.

Cosa dicono i diversi mitografi:

Apollodoro narra che al posto di essere il dispensatori di oracoli di Delfi ne era solo il custode e che fu ucciso da Apollo perché il serpente lo teneva lontano dal posto; quindi, ucciso il rivale il dio della profezia ne diventò il nuovo custode. (Biblioteca)

Ovidio si concentra sul modus operandi del dio: infatti, scrive che Apollo lo usò come puntaspilli seppellendolo di frecce così tanto che «quasi svuotò la faretra» e, tutto orgoglioso del gesto, affinché il tempo non cancellasse il ricordo di tale assassinio il figlio di Latona istituì le gare Pitiche. (Metamorfosi)

Un’altra interpretazione del mito viene trovata nell’ Inno omerico ad Apollo, dove si cerca nell’episodio l’etimologia di Delfi: essa potrebbe chiamarsi così perché è il posto dove «l’ardente forza di Elio fece putrefare» il cadavere del povero Pitone e perché nel greco antico putrefare ha la stessa radice di Pitone. Ma cosa c’entra Delfi, morfologicamente parlando? Semplice: anticamente Delfi era chiamata Pito.

Commento personale:

Se non si è notato, tra Apollo e Pitone parteggio e con foga per il povero Pitone, l’ennesima pedina nelle mani degli dei, capricciosi e vendicativi. Quali colpe ha? Se lasciava vivere serenamente Latona sarebbe stato sicuramente ammazzato dalla Regina degli dei ed è stato ucciso per averle ubbidito… Una morte senza senso.

Comunque, sono stato in Grecia classica quest’anno e quindi  anche a Delfi. La guida, molto brava, ci ha raccontato la leggenda e ci ha spiegato che essa rappresenta il momento di transizione di due culti: all’inizio là veramente si adorava il dio Pitone, dispensatore di oracoli, ma poi le cose cambiano e il nuovo culto fu di Apollo; è facile pensare che metaforicamente il povero serpente sia stato veramente ucciso da Febo, il cui oracolo è sicuramente più famoso.

Fonte:

Biondetti, L., Dizionario di mitologia classica: Dei, eroi, feste, Milano, Baldini&Castoldi s.r.l., 1999

VIAGGIO IN GRECIA

Domenica parto per un viaggio in… Grecia!

Il viaggio è un’uscita scolastica dal 19 al 26, insieme alla mia classe, per guardare le anticaglie dei nostri antenati culturali. Ora, non voglio mostrare le tappe culturali, ma solo quelle più importanti: gli hotel in cui soggiornerò! Ecco la nave e le facciate degli alberghi (ogni immagine è presa da internet)

minoan-lines-offerta-sconto-ritorno-small
La nave della Minoan Lines (Andata e ritorno)
HOTEL OLYMPIC VILLAGE
Hotel Olympic Village (Olympia)
l-hotel-anemolia
Hotel Anemolia (Delfi)
hotel titania
Hotel Titania (Atene)