Racconto derivativo: Una scatola molto strana

Si trattava di una specie di scatola color bronzo, lunga non più di mezzo metro e alta e larga circa trenta centimetri. La superficie sembrava incisa con una serie di motivi geometrici, ma osservandoli più da vicino si intuiva che erano in realtà ingranaggi o altre componenti meccaniche. Non presentava un coperchio o anche solo un qualche indizio della presenza di cerniere, perciò non sembrava fosse stata pensata per aprirsi, ma su di uno dei lati erano presenti una serie di piccoli pulsanti colorati che parevano una serratura, oppure una tastiera di controllo. Appoggiandovi un orecchio, si riusciva a sentire un ticchettio metallico provenire dall’interno.

Cosa poteva essere? Arthur non aveva mai visto niente di simile. Era anziano, ma nella sua lunga vita non aveva mai incontrato nulla di simile. L’aveva trovata nel magazzino abbandonato, al largo di Londra; una volta quel posto era il capannone di una grande ditta di lampade ad olio, ma l’inondazione del 1812 aveva completamente allagato la pianura, trasformandola in una palude inabitabile. Perfino attraversarla era difficile, se non impossibile!

Aveva raggiunto il magazzino a bordo della sua bicicletta a vapore, un marchingegno che univa la salubrità dell’attività ginnica -indispensabile per il suo cuore- alla comodità del volo: la catena mossa dai pedali della bici alzava e abbassava la leva per l’immissione del vapore nella camera, la cui pressione sbatteva le ali di metallo applicate alla bici. La sua bici volante a vapore con un piccolo cestino per collezionare i suoi tesori. Era troppo povero per comprarsi quei gingilli tanto utili, quindi quando poteva si divertiva a prenderli dagli edifici in rovina, da coloro tanto sciagurati da lasciarli in giro.

Comunque, dentro all’edificio di alluminio non aveva trovato solo quella strana scatola di bronzo, ma tante altre cose. Piccoli robot a molla che aiutavano con la spinta giusta i lavoratori a trasportare i carichi più leggeri. Un sistema di illuminazione basato sul mulino, reso inutilizzabile dall’inondazione. Grandi bracci meccanici a vapore per l’inscatolamento delle lampade ad olio. E tante altre diavolerie.

Ad Arthur quel posto era piaciuto tantissimo.

Certo, la palude non era attraversabile a piedi o in barca per le radici e i tronchi caduti e le sanguisughe giganti non rendevano di certo più facile il transito, ma con una bella bici volante (o una mongolfiera a vapore, se fosse riuscito a metterci le mani sopra) era possibile raggiungere quel posto così simpatico seppur in rovina.

Ma era tardi, ora, l’orologio a pendolo suonava le nove di sera. Arthur coprì con un telo il suo tesoro appena trovato e lo lasciò vicino al letto, con gli altri recuperati negli anni. Si rimise il braccio meccanico, una banda di metallo resa mobile con una serie di ingranaggi all’altezza della spalla, del gomito e del polso, e scese: sua figlia aveva preparato la zuppa di carote e lui moriva dalla fame!

Fonte originale: qui