Ciambelle dolci senza lattosio

Buongiorno! Oggi torno con un post di cucina dopo essermi fatto ispirare dal delizioso post della grande Lara di Non aprite quel forno: Graffe al forno. Io non essendo in grado di cucinare le ho fatte diventare delle normali ciambelle, di cui ora condivido la ricetta che prendo in prestito da lei!

INGREDIENTI (per 12 graffe)

300 gr di farina tipo ‘0’

250 gr di patate lesse

120 gr di zucchero

1 cucchiaino e mezzo di sale fino

40 gr di burro / burro chiarificato

1 uovo

35 gr di lievito madre essiccato

1 aroma di vaniglia

zest di 1 limone naturale

100 ml di latte / latte senza lattosio

100 ml di acqua

Per la rifinitura:

1 cucchiaio di zucchero

20 gr di burro / burro chiarificato

PROCEDIMENTO

  1. Ponete nel boccale della planetaria tutti gli ingredienti, ad eccezione di quelli previsti per la rifinitura; la stessa cosa potete benissimo farla a mano.
  2. Amalgamate in modo omogeneo sino ad ottener un panetto liscio ed elastico.
  3. Ora stendete la pasta, con l’ausilio di un mattarello, dello spessore di 1 cm circa e con l’aiuto in un tagliapasta tondo (io ho usato una piccola terrina) ricavate le ciambelle a cui praticherete il foro centrale con un taglia pasta tondo di minor dimensione.
  4. Disponete le ciambelle ottenute su una leccarda da forno, foderata con carta da forno.
  5. Con l’aiuto di un pennello spalmate ogni ciambella con il burro fuso (quello previsto per la rifinitura).
  6. Cospargete ogni ciambella con zucchero.
  7. Ponete a lievitare in luogo coperto e tiepido fino al raddoppio.
  8. Infornate in forno caldo e cuocete a 180°, forno ventilato, per 10/15 minuti circa.

Commento:

Prima di tutto la ricetta è del blog Non aprite quel forno, non è mia e vi consiglio di andarlo a visitare perché ha ricette veramente belle.

Come secondo punto, la ricetta è molto semplice e chiunque può riuscire a prepararla: ce l’ho fatta pure io e sono venute buone! A dire la verità, a causa dell’inesperienza in cucina ho dovuto bloccarmi svariate volte, vuoi perché non avevo letto che le patate dovessero essere lesso o perché mi ero dimenticato di scongelare il burro. Tuttavia, tutto è venuto bene anche se con ritardi abbastanza importanti e durante il riposo della pasta essa è lievitata un botto in sole 3 ore!

Le porzioni che ho fatto erano da 10 ciambelle belle grandi e ho fatto mia la ricetta rendendola senza lattosio, per cui anche gli intolleranti possono apprezzarle. Che altro dire, se volete altre ricette a sinistra nella homepage trovate la varie categorie tematiche anche Cucina in cui ci sono altre ricette sfiziose da provare.

Ciaone burlone e visitate il blog, che senza quello non ci sarebbe stato questo post!

Pane di sfoglia al cioccolato e burro

Buongiorno, eccoci di nuovo con un post di cucina!

Questa volta mi sono preso un po’ di tempo per me, dopo un esame per cui mi sono preparato da tempo e che è andato piuttosto bene per la mia media universitaria; la ricetta non proviene da un libro ma da un blog di cucina: PIATTORANOCCHIO, da cui prenderò anche gran parte dei punti della ricetta anche se con un mio commento.

Ingredienti per 9 saccottini medi:
1 rotolo pasta sfoglia rettangolare;
1 tavoletta ritter sport fondente extra cacao del Perù 74%;
100 gr di ottimo burro di panna (il mio per ovvi motivi era chiarificato).

Procedura:

Srotolare le pasta sfoglia sulla carta in dotazione. Con un coltello affilato prelevare un “foglio” di burro dal panetto e adagiatelo su di una metà della pasta sfoglia, ripiegatela in due e con un mattarello e un velo di farina se vedete che attacca, spianarla leggermente. Ripetere con un altro foglio di burro su metà della sfoglia spianata e ripiegare sopra la pasta sigillando all’interno il burro. 

Quando tutto il burro è stato incorporato alla pasta sfoglia, stendere in un rettangolo e ottenere con il coltello 9 rettangolini. Tagliare con un coltello affilato il cioccolato fondente in una striscia larga come il rettangolo di pasta, adagiarla su di un lato corto e arrotolare una prima volta, ripetere con altro cioccolato e arrotolare ancora.

Spennellare ogni saccottino con il tuorlo d’uovo e cospargere di gocce di cioccolato. Portare il forno a 200°C in modalità ventilata poi abbassare la temperatura a 180°C , cuocere per circa 10 minuti oppure fino a completa doratura.

Commento:

Allora, sarò impedito io ma la ricetta nella mia testa me la immaginavo molto ma molto più semplice; basta dire che con i suoi ingredienti al posto di nove sfoglie me ne sono uscite otto! E due sono piccolissime! Ma andiamo con ordine.

Già solo srotolare il foglio di pasta sfoglia è stata un’impresa perché tiravo tiravo ma non s’apriva; peggio delle fauci mio cane quando gli dobbiamo fare ingoiare la pastiglia per il cuore! Poi, una volta aperta totalmente, mi sono accorto che era girata nel verso sbagliato. BENISSIMO! Quindi, dopo averla rimessa nel verso giusto, ho ricominciato a seguire la procedura.

La cosa del burro, per ricoprire metà area della pasta e poi ripiegarla su stessa, non dev’essere andata molto bene. Infatti, mi sembrava ogni volta di mettere poco burro e quindi ne mettevo tre piccoli pezzi per colonna, poi due e infine uno. Il problema è sorto quando dovevo ripiegare la sfoglia e lavorarla con il mattarello: colava burro dappertutto (e non era un porno!), non si era incollato nulla e il tutto sembrava più della colla in procinto di aderire alla superficie… Comunque, con tanta farina sono riuscito ad arginare il problema.

Per il cioccolato non ho avuto problemi anche se la lastra non voleva tagliarsi nè frantumarsi; solo la decapitazione delle sue estremità ha sortito un grande effetto! Invece, per l’uovo qualcosa sì ma solo perché non mi ricordavo quale dei due fosse il tuorlo…

Commento finale:

Cucinare questo dolce di sfoglia è stata una bella impresa, se qualcuno sa che è successo col burro e me lo spiega mi fa un piacere. Alla fine è stato semplice e divertente, credo che molte mie difficoltà fossero legate alla mia totale inesperienza ai fornelli e alla mia poca scioltezza. E voi, avete mai provato qualcosa del genere?

Ditemelo nei commenti, ciaone e alla prossima!^^
Fonte: https://piattoranocchio.com/2020/11/16/pain-au-chocolat-il-saccottino-dai-e-ri-dai/

Se ti è piaciuto il mio approccio alla cucina, ecco altre ricette:

– Torta al salata al tonno: QUI

– Torta di carote: QUI

– Pizza fatta in casa: QUI

Ma quanto sono bellini, vero? VERO??