I miei film natalizi 2022-2023

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con la lista delle mie visioni natalizie nel periodo dal primo dicembre 2022 al 6 febbraio 2023, perché come si sa l’Epifania tutte le porte si porta via! A parte due compleanni in famiglia, uno dei quali non potrò festeggiare con il festeggiato perché sarò già a Roma. RIP. Comunque, oggi condivido la lista dei miei 12 film natalizi, condita con qualche nota veloce d’insieme e con una riflessione conclusiva. Buona lettura.^^

I miei film natalizi 2022-2023:
Falling for Christmas
Un Natale pieno di Grazia
Un castello per Natale
La cena di Natale
Una poltrona per due
Miracolo nella 34^ strada (remake)
Mamma, ho riperso l’aereo
When darkness falls
New in town
Sotto il segno del Natale
Conciati per le feste
Natale in affitto

Quest’anno la stagione natalizia è stata particolarmente povera. Avendo passato gran parte di Dicembre a Roma mi sono salvato dai gusti più o meno discutibili dei miei genitori e quindi mi sono diviso tra Netflix e il cinema (passando ogni tanto per il drive della scuola per le visioni accademiche).
Devo dire che i primi 3 film della lista li devo allo Zinefilo, con il suo format delle multi-recensioni di film natalizi; e il suo articolo conteneva i tre film, tutti comodamente su Netflix. E quindi perché non guardarli?
La lista dei film brutti, comunque, è lunga. Alla fine i film di serie B su Netflix sono stati molto migliori dei film di serie A a fine lista, quindi stendiamo un velo pietoso. Un film natalizio secondo me non può basarsi solo sul Natale come concetto da fanatici ma deve avere qualcosa di sfondo su cui basare la trama: amore, sesso, lavoro, critica sociale, mistero, narrazione per bambini; beh, i migliori film della lista contengono almeno una di queste caratteristiche e riescono ad appassionare.

I migliori 5 film natalizi 2022-2023:
– Una poltrona per due
– When darkness falls
– New in town
– Un castello per Natale
– Falling for Christmas

Riflessione di fine post:

Conciati per le feste, Natale in affitto e Miracolo nella 34^ strada solo per citarne alcuni raccontano una storia assai inquietante: la completa associazione americana del Natale al consumismo. Non sono ipocrita o incoerente, so benissimo che anche in Italia fare regali, mostrare decorazioni e Babbo Natale sono parti integranti del Natale ma gli americani sono proprio su un altro livello!
Questi film associano completamente Natale allo sfarzo, alla festa, e molte volte in questi film la realtà cristiana non è nemmeno presente. Non possiamo nemmeno affermare che siano film con protagonisti buddisti, o musulmani od ebrei; no, sono film di bianchi cristiani per bianchi cristiani. E quindi Cristo dove sta? Agli americani piace mostrare le decorazioni, queste ville addobbate (e qui torniamo alla riflessione che scrissi mesi fa per The Middle) e luci che potrebbero illuminare da sole un paesino di montagna nostrano.
Cosa impariamo dagli americani? Come al solito, solo che spendere i soldi per fare bella figura è importante.

Dei film in lista, solo 4 citano la Chiesa: New in town, Mamma, ho riperso l’aereo, When darkness falls e Natale in affitto (per uno dei momenti più cringey e meno cristiani della lista di film natalizi intera). Io stesso non sono particolarmente della Chiesa cattolica positiva ma da qui a scindere completamente i due concetti è un passo enorme! Soprattutto sapendo chi ha prodotto questi film e il target di riferimento. Assurdo.

E voi? Conoscete qualcuno di questi film? E cosa ne pensate della mia riflessione?

Dettaglio delle scaglie di ghiaccio del lago

I miei film natalizi 2020-2021

Buongiorno! Recentemente è passata la Befana e come si sa bene, l’Epifania tutti i film natalizi si porta via. Devo dire che quest’anno io e la mia famiglia ci siamo dati da fare, accumulando un quantitativo di filmetti di serie B esorbitante; ma che ci volete fare, li troviamo perfetti per spegnere il cervello!

I miei film natalizi 2020-2021:

Una telecamera per due

Il mistero di Natale

Il paese di Natale

Natale a Winters Inn

Sposami a Natale

La tradizione del Natale

Non sono pronta per il Natale

Un principe per Natale

Una tata per Natale

La magia del Natale

Un misterioso Babbo Natale

Natale a Bramble House

Nightmare Before Christmas

Lettera di Natale

Un Natale con amore

Sempre Natale

Miracoli a Natale

Natale fuori città

Christmas at the palace

Miss Christmas

Mamma, ho perso l’aereo

Una poltrona per due

Chiamatemi Babbo Natale

La Befana vien di Notte

Avendo fatto cotanti film natalizi, posso proporre qualche considerazione giusto per non rendere il mio bellissimo post solo una mera listina di film (quasi tutti) da evitare.

Un fattore comune a molti film natalizi è la totale assenza di genitori o solitudine della protagonista: molte volte è orfana o lontana da casa o in rotta con i suoi parenti; in contrasto, l’oggetto del suo amore è sempre amato, parte di una ricca famiglia amorevole che farà riscoprire alla protagonista solitaria-gattara l’affetto.

Parlando di oggetto dell’amore, il target di riferimento del film ovviamente è femminile (anche se a mio papà questi film piacciono molto) e ciò si nota dal fatto che normalmente il protagonista maschile è molto più bello/affascinante di quello femminile, e molte volte pure con più pelle in bella mostra. In Sempre Natale questo concetto diventa quasi l’unico punto della trama, con lunghe inquadrature sul busto scolpito e i pantaloni a vita molto bassa.

Tuttavia, queste commedie sono anche le più caste: i protagonisti non vanno quasi mai oltre il corteggiamento e, se oltrepassano il limite, lo fanno fuori campo (SCOSTUMATI!). Questo si spiega perché di solito la donna ricerca più i sentimenti che l’atto in sé, mentre l’uomo si approccia maggiormente alla pornografia (e quindi a scene erotiche più spinte nei film); basti pensare alla vendita dei libri di letteratura erotica (dove narrano e non mostrano) come Cinquanta Sfumatura di Grigio, After e tutti gli Harmony.

Inoltre, saranno dettagli, ma ho notato che in molti di questi titoli manco c’è la neve! E molte volte è più importante l’Albero di Natale piuttosto che il presepe (e sono d’accordo).

Dulcis in fundo, una riflessione che avevo portato anche parlando di Mamma, ho perso l’aereo: i ricordi. In molte pellicole la protagonista alla fine capisce di avere sbagliato approccio o rimpiange la compagnia del manzo di turno ripensando a tutti gli avvenimenti avvenuti durante la narrazione; il problema è che il montaggio mostra queste scene non in prima persone come le ha vissute lei ma esattamente prendendole da quelle già girate durante il proseguo della pellicola. Bruttissimo, se volete vedere dei bei ricordi guardatevi Mamma, ho perso l’aereo. Imbarazzante.

Ecco, ho finito. Ora torno a studiare, ciaone burlone! Cosa ne pensate? Siete d’accordo?

Basta studia’, mi sento seffoca’ !

PS: se ti è piaciuto questo articolo, prova a leggere anche questi! Ciao!

I miei film natalizi

I miei film natalizi 2019-2020

Mamma, ho perso l’aereo

Buon Natale! Quest’anno, per festeggiare il giorno di Natale ho deciso di portare sul mio blog un classico natalizio che quest’anno ha compiuto 30 anni: Mamma, ho perso l’aereo! Sono molto legato a questo film perché per me rappresenta l’infanzia, il periodo nel quale Natale non solo significava famiglia ma era anche decorato da una strana magia di pace e aspettative!

Mamma, ho perso l’aereo è un bellissimo film per famiglie… senza però la famiglia! In un’oretta e mezza riesce a portare allo spettatore una storia di miglioramento personale e maturazione condita con il risalto del calore familiare; calore che viene negato sia a Kevin sia a sua mamma e a tutto il resto della loro famiglia.

Trama:

Il piccolo Kevin, dopo una furiosa lite con la sua famiglia, esprime il desiderio di rimanere solo per sempre e libero dalle noie. Purtroppo, il giorno dopo a causa della frenesia di prendere in tempo l’aereo per le vacanze natalizie in Francia, dopo essersi svegliati in ritardo, nessuno della famiglia si accorge che Kevin non solo non si è imbarcato sull’aereo con il resto dei suoi parenti ma è rimasto ignaro a dormire in casa da solo! Così, mentre i genitori e i fratelli intraprendono un’Odissea per tornare a casa e passare il Natale insieme a Kevin, il bambino scopre la sottile differenza tra libertà e solitudine.

Commento generale:

Mamma, ho perso l’aereo nella sua semplicità è una bellissima fiaba a lieto fine ambientata a Natale, fiaba nella quale un bambino lasciato solo deve scoprire la vita e imparare a gestire i propri bisogni e le proprie paure. Infatti, all’inizio ho notato un grande risalto dell’infantilismo di Kevin (non si fa la valigia, si impunta per la pizza al formaggio, non vuole dormire con il cugino, importuna i genitori indaffarati) mentre una volta rimasto solo – dopo una mezza giornata di pura assimilazione della propria libertà – comincia lui stesso a darsi delle regole e a cercare di adempiere a quei compiti che considerava da ‘grandi’.

Un grande merito nella riuscita di Mamma, ho perso l’aereo, oltre al bambino protagonista che offre le performance di urli migliori del cinema natalizio (iconici i supplizi che si infligge con il dopobarba), va dato alla coppia di ladri. Molto umani e comici, Harry è quello basso e forse quello più umano dei due, quello più astuto e capace di pianificare: infatti, è proprio lui a controllare per ogni casa gli allarmi spacciandosi per poliziotto; Marv, invece, è il ladro più infantile, che ha paura del buio, che non si fa scrupoli a rovinare definitivamente le case svaligiate ed è pure quello su cui si basa -almeno per me – l’umorismo della coppia. Se al posto loro ci fosse stata una coppia di noiosi sinergici rapinatori astuti e sagaci, il film avrebbe funzionato lo stesso?

Ultima pietra miliare di Mamma, ho perso l’aereo è la casa, ovviamente. In questa intervista ho letto che furono visionate decine di case e che ne furono usate almeno tre: una per gli esterni, una per stunts e una per gli interni. E ho letto pure che Chris Columbus ha fatto arredare la casa in modo da relegarla al futuro e non con immobili e poster che fossero conosciuti e quindi funzionassero solo nel suo tempo: la voleva eternamente fresca; e devo dire che c’è riuscito! La casa è gigantesca, bella, vissuta, funzionale alla trama e con ogni stanza impegnata a fondo nella narrazione! Vogliamo parlare del seminterrato, poi? Quella grande caldaia, il buco per la biancheria sporca e certi ferri da stiro, le scale verso l’esterno: tutto è pensato per essere bello & funzionale.

Insomma, per me Mamma, ho perso l’aereo è un bellissimo film per famiglie che è invecchiato pure molto bene; ecco, forse avrei ridimensionato la vicenda del vicino – serial killer (togliendo poi la scena alla fine) ma il resto rende la pellicola fresca e rilassante, con alti punti di comicità.

5 dettagli di Mamma, ho perso l’aereo che mi sono piaciuti (attenzione spoiler):

  1.  La bellissima sequenza da una parte all’altra della stanza che mostra le facce scocciate dei familiari di Kevin, con la prospettiva del bambino, dopo che lui ha rovinato la cena a tutti; il tutto intervallato sporadicamente con il primo piano sul bambino che comprende di avere probabilmente fatto un casino;
  2. Il bellissimo contrasto tra la frenesia dei parenti che si preparano per l’aereo (mostrato con una telecamera fissa sulle scale principali) e la calma assoluta nella quale si sveglia Kevin; poi esilarante che quando la madre realizza di aver dimenticato il figlio, lui si svegli beato e ignaro di tutto;
  3. La stupenda scena in cui lui ricorda la sera in cui ha rovinato la cena a tutti; con un abile montaggio hanno riciclato le stesse scene però editate in modo che sembrasse che fossero viste in prima persona e gli stessero parlando, come appunto se li stesse ricordando al momento;
  4. Molte scene iniziali hanno la pura funzione implicita di anticipare abilità che serviranno a Kevin più in là nella pellicola, o per presentare luoghi importanti per alcune scene. Per esempio, quando spara alle statuine e le fa cadere nel cesto della roba sporca, ciò non solo serve a mostrare come lui sappia usare il fucile giocattolo ma introduce il buco da cui cadrà il ferro da stiro!
  5. A differenza di molti film, la solitudine di Kevin è mostrata ampiamente con la richiesta a Babbo Natale, la chiacchierata con il vicino, le preghiere a Dio e soprattutto la contemplazione della foto di famiglia ogni mattina. Il suo desiderio di riavere la famiglia indietro non è detto, ma mostrato.

5 dettagli di Mamma, ho perso l’aereo che non mi sono piaciuti (attenzione spoiler):

  1. Quando me lo sono rivisto al computer, mi sono riguardato la scena due volte ed entrambe le volte mi è sembrato che nella primissima inquadratura degli interni della casa, sopra al finto poliziotto, ci fosse una giraffa. Anche voi lo avete notato? Si vede per pochissimo ma credo sia quella perché il soffitto sopra al poliziotto non viene mai mostrato se non in quel momento e in quel fotogramma si vedeva un lungo oggetto nero spuntare dalla parte superiore dell’inquadratura…
  2. Ecco di nuovo che la polizia fa male il suo lavoro; ma poi, se Kevin era sempre mostrato chiaramente (e soprattutto luminosamente) perché dalla strada il poliziotto non nota le finestre con la luce accesa?
  3. Nella narrazione ci sono tre momenti puramente casuali senza i quali la trama non poteva andare avanti, quasi dei dii ex machina: la tarantola quando Kevin era stato raggiunto da Marv, la band musicale che offre un passaggio alla mamma e il vicino che casualmente lo nota rincorso dai ladra e che quindi lo salva da una brutta fine;
  4. La mamma di Kevin per tornare dal suo bambino intraprende un’Odissea tra aerei, sfuriate e camioncini. Ma se il resto della famiglia arriva un minuto dopo di lei, che senso ha avuto il suo calvario?
  5. Se quando torna la famiglia nessuno nota che la casa era stata devastata vuol dire che (lui o il vicino) qualcuno ha ripulito tutto. Allora perché la stanza del fratello è ancora distrutta?

Conclusioni:

Mamma, ho perso l’aereo è un bellissimo film che guardo sempre con piacere; è uno dei miei must, come L’amore non va in vacanza e Una poltrona per due. E’ stato un piacere offrire una piccola riflessione su questa perla. Adoro le musiche di questo capolavoro natalizio per famiglie, quindi saranno il tema musicale di questo post mentre vi rinnovo i miei auguri!^^

BUON NATALE!

Spero abbiate apprezzate questa piccola variante. Quest’anno ho deciso di celebrare uno dei miei film preferiti a clima natalizio al posto di condividere una delle musiche pop che apprezzo tanto. Se vi è piaciuto questo post, potrebbero piacervi anche questi altri:^^

Grazie per essere passati. BUON NATALE!!^^

I miei film natalizi 2019-2020

Buongiorno! Come va? Io abbastanza bene, ho ripreso la mia università e ho completato un progetto di collage a cui ho lavorato su alcuni giorni (lo troverete sul mio IG). Ciò che mi preme condividere adesso, invece, è la lista di tutti i film natalizi completi che ho visto nel periodo natalizio appena passato! Molti sono film di serie B ma altri sono molto importanti, sta a voi scoprire quali!

Lista di film natalizi:

Non sono pronta per Natale

Natale, è sempre Natale

Conciati per le feste

Small Town Christmas

Natale in affitto

Simpson, S22E8  con Katy Perry

Santa Clause

Road to Christmas (molto bellino)

Dickens- L’uomo che inventò il Natale

Ricomincio da capo

La lista di Natale

Un Natale da Cenerentola (visione originale della storia)

Una tata magica

Natale a Honeysukle Lake

Questa è la mia lista! Li conoscete tutti?

katy

Per chi è interessato alla lista dell’anno scorso, eccola qui: I miei film natalizi

I miei film natalizi

L’epifania tutte le feste si porta via e quindi, dopo che sono passate quasi due settimane da quella bella ultima festa natalizia, ecco la lista di tutti i film a tema natalizio o ambientati prettamente in quel periodo. 

  • I dodici desideri di Natale
  • La pantera rosa
  • Un magico Natale
  • Forse un angelo
  • Un amore sotto l’albero
  • Una sorpresa dal passato
  • Arma letale
  • Un Natale perfetto
  • Qualcosa di magico
  • Natale rosso sangue
  • Una poltrona per due
  • La memoria del cuore
  • La soffiatrice di vetro
  • Natale a 4 zampe

Questa è la mia lista, iniziata con l’ondata natalizia a inizio novembre e conclusa il 6 gennaio. Tra questi c’è una miriade di film di serie B, ma anche qualche film celebre; i miei preferiti sono Natale rosso sangue e Una poltrona per due perché il primo mi è piaciuta l’atmosfera insana e ansiogena che non mostra mai nulla e il secondo per l’ambiente sociale e il personaggio interpretato da Jamie perché è una donna forte.

Li conoscete tutti? Qual è il film che guardate come tradizione ogni Natale?

black christmas.gif