Buongiorno! Oggi torno vittorioso dalla mia ultima challenge Pokémon, che è durata per molti mesi nella durata complessiva di 80 ore e 40 minuti: ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco!

Per chi se lo stesse chiedendo, condivido la definizione di Nuzlocke fornita da mamma Pokémon Central Wiki:
“Con Nuzlocke Challenge si intende una partita di un gioco della serie principale in cui il giocatore inserisce un insieme di regole volte a creare un livello superiore di difficoltà. Molti sfidanti ritengono che le regole abbiano anche lo scopo di incoraggiare il giocatore ad usare Pokémon che normalmente non userebbe e avere legami più stretti con tutti quelli che cattura. Le regole non sono all’interno del gioco, ma sono auto-imposte dal giocatore stesso, e quindi soggette a variazioni.“
Queste sono le regole che mi sono scelto:
- Ogni Pokémon che sviene è considerato morto.
- Un incontro perso (anche se rimangono Pokémon nel PC) viene considerato “game over”.
- Il giocatore può catturare solo il primo Pokémon selvatico incontrato in un’area e nessun altro. Se il primo Pokémon finisce KO o fugge, non è possibile catturarne un altro. Se il primo incontro è una Lotta in Doppio (per esempio nell’Erba scura), il giocatore può scegliere quale dei due Pokémon catturare.
- Anche se non è una regola fissa, il consenso generale è di assegnare un soprannome ai propri Pokémon per formare dei legami affettivi.
- Altra regola sottintesa è il divieto di utilizzare Pokémon che il giocatore non ha catturato di persona, escludendo quindi scambi (in-game e non), doni segreti o altro. Esiste la possibilità di utilizzare i Pokémon che vengono regalati al giocatore dai personaggi non giocanti del videogioco.
- Ultima regola sottintesa è il divieto assoluto di riavviare il gioco senza salvare quando qualcosa va storto.
- Personalmente, ho scelto di utilizzare la Pensione Pokémon, che accudisce i Pokémon mentre potevo livellare il resto della squadra.
La mia esperienza:
Giocare alla Nuzlocke di Pokémon Bianco è stata un’esperienza molto dura e a tratti frustrante non perché il titolo fosse difficile ma perché era scorretto: ho dovuto subire ben 21 morti, molte delle quali dovute a colpi critici (che raddoppiano il danno), mosse mancate e Pokémon nemici troppo potenti. Oltre al Pokémon Leggendario più inutile della storia.
Pokémon Bianco è un videogioco bastardo, cattivo, che perdona veramente pochi errori al giocatore.
Se dovessi cercare un lato positivo di Pokémon Bianco citerei l’Erba scura: sono tratti di mappa in cui è possibile trovare Pokémon nemici più forti o sfidarli in lotte doppie, ottimi per livellare ma anche per farsi ammazzare i Pokémon.
Un altro punto che non mi è piaciuto di Pokémon Bianco è che Komor, uno degli NPC, dopo le lotte con lui ben 2 volte mi ha obbligatoriamente curato la squadra. E ciò, ai fini di una Nuzlocke è demenziale perché mi revitalizza Pokémon teoricamente morti! Quindi, li ho considerati resuscitati dalla plot armor del videogioco.
Ma tornando alla Nuzlocke in sé, anche questa volta ho puntato all’iperlivellaggio dei miei Pokémon, puntando ad avere una squadra molto più forte e difficilmente battibile. Considerando i pochi punti esperienza offerti dal gioco, è stata una partita moolto lenta.
La mia squadra Pokémon dopo aver sconfitto i vari boss:
PRIMA PALESTRA: Shere Khan(Purrloin), Yungg (Oshawatt) e Alpha (Lillipup).
SECONDA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Timburr) e Mina (Woobat).
TERZA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Gurdurr) e Shaggy (Scraggy).
QUARTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Casper (Litwick) e Star ( Solosis).
QUINTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Atlantis (Ducklett) e Forbici (Karrablast).
SESTA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Forbici (Karrablast), Ulisse (Carracosta) e Dehl (Pansear).
SETTIMA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Dehl (Pansear) e Kraken (Jellicent).
OTTAVA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), e ChuckLee (Mienshao).
SUPERQUATTRO: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Arianna (Durant).
N: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Zeus (Zekrom).
GHECIS: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp) e ChuckLee (Mienshao)

E quindi, faticosamente ce l’ho fatta! Ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco! Dallo schema dei nomi in squadra potete facilmente notare anche se non vi intendete di Pokémon che c’è stato un turnover molto potente in squadra. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Ironicamente, tra l’altro, le sfide in palestra (che dovrebbero i veri boss di Pokémon Bianco) non hanno mai visto nessuno dei miei Pokémon sconfitti: quasi tutti i morti venivano da Pokémon selvatici pompati abbestia!
Assurdo vero?
E per concludere, vorrei far notare anche che con la regola della prima cattura per percorso ho sempre avuto molta sfortuna: ogni volta beccavo il Pokémon con il tipo meno interessante del percorso, il più debole o con le mosse più limitate. Infatti, ho fatto fatica ad allenarli certi Pokémon in vista delle lotte!
E voi? Avete mai giocato a Pokémon Bianco? Se ve la siete persa, vi segnalo qui anche la Nuzlocke di Pokémon Platino. Ciao!