Ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco!

Buongiorno! Oggi torno vittorioso dalla mia ultima challenge Pokémon, che è durata per molti mesi nella durata complessiva di 80 ore e 40 minuti: ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco!

Per chi se lo stesse chiedendo, condivido la definizione di Nuzlocke fornita da mamma Pokémon Central Wiki:
Con Nuzlocke Challenge si intende una partita di un gioco della serie principale in cui il giocatore inserisce un insieme di regole volte a creare un livello superiore di difficoltà. Molti sfidanti ritengono che le regole abbiano anche lo scopo di incoraggiare il giocatore ad usare Pokémon che normalmente non userebbe e avere legami più stretti con tutti quelli che cattura. Le regole non sono all’interno del gioco, ma sono auto-imposte dal giocatore stesso, e quindi soggette a variazioni.

Queste sono le regole che mi sono scelto:

  • Ogni Pokémon che sviene è considerato morto.
  • Un incontro perso (anche se rimangono Pokémon nel PC) viene considerato “game over”.
  • Il giocatore può catturare solo il primo Pokémon selvatico incontrato in un’area e nessun altro. Se il primo Pokémon finisce KO o fugge, non è possibile catturarne un altro. Se il primo incontro è una Lotta in Doppio (per esempio nell’Erba scura), il giocatore può scegliere quale dei due Pokémon catturare.
  • Anche se non è una regola fissa, il consenso generale è di assegnare un soprannome ai propri Pokémon per formare dei legami affettivi.
  • Altra regola sottintesa è il divieto di utilizzare Pokémon che il giocatore non ha catturato di persona, escludendo quindi scambi (in-game e non), doni segreti o altro. Esiste la possibilità di utilizzare i Pokémon che vengono regalati al giocatore dai personaggi non giocanti del videogioco.
  • Ultima regola sottintesa è il divieto assoluto di riavviare il gioco senza salvare quando qualcosa va storto.
  • Personalmente, ho scelto di utilizzare la Pensione Pokémon, che accudisce i Pokémon mentre potevo livellare il resto della squadra.

La mia esperienza:

Giocare alla Nuzlocke di Pokémon Bianco è stata un’esperienza molto dura e a tratti frustrante non perché il titolo fosse difficile ma perché era scorretto: ho dovuto subire ben 21 morti, molte delle quali dovute a colpi critici (che raddoppiano il danno), mosse mancate e Pokémon nemici troppo potenti. Oltre al Pokémon Leggendario più inutile della storia.

Pokémon Bianco è un videogioco bastardo, cattivo, che perdona veramente pochi errori al giocatore.
Se dovessi cercare un lato positivo di Pokémon Bianco citerei l’Erba scura: sono tratti di mappa in cui è possibile trovare Pokémon nemici più forti o sfidarli in lotte doppie, ottimi per livellare ma anche per farsi ammazzare i Pokémon.

Un altro punto che non mi è piaciuto di Pokémon Bianco è che Komor, uno degli NPC, dopo le lotte con lui ben 2 volte mi ha obbligatoriamente curato la squadra. E ciò, ai fini di una Nuzlocke è demenziale perché mi revitalizza Pokémon teoricamente morti! Quindi, li ho considerati resuscitati dalla plot armor del videogioco.

Ma tornando alla Nuzlocke in sé, anche questa volta ho puntato all’iperlivellaggio dei miei Pokémon, puntando ad avere una squadra molto più forte e difficilmente battibile. Considerando i pochi punti esperienza offerti dal gioco, è stata una partita moolto lenta.

La mia squadra Pokémon dopo aver sconfitto i vari boss:

PRIMA PALESTRA: Shere Khan(Purrloin), Yungg (Oshawatt) e Alpha (Lillipup).

SECONDA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Timburr) e Mina (Woobat).

TERZA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Gurdurr) e Shaggy (Scraggy).

QUARTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Casper (Litwick) e Star ( Solosis).

QUINTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Atlantis (Ducklett) e Forbici (Karrablast).

SESTA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Forbici (Karrablast), Ulisse (Carracosta) e Dehl (Pansear).

SETTIMA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Dehl (Pansear) e Kraken (Jellicent).

OTTAVA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), e ChuckLee (Mienshao).

SUPERQUATTRO: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Arianna (Durant).

N: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Zeus (Zekrom).

GHECIS: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp) e ChuckLee (Mienshao)

Per farvi capire la difficoltà, il polpo sono i Super4, i mostri sotto sono Ghecis

E quindi, faticosamente ce l’ho fatta! Ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco! Dallo schema dei nomi in squadra potete facilmente notare anche se non vi intendete di Pokémon che c’è stato un turnover molto potente in squadra. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Ironicamente, tra l’altro, le sfide in palestra (che dovrebbero i veri boss di Pokémon Bianco) non hanno mai visto nessuno dei miei Pokémon sconfitti: quasi tutti i morti venivano da Pokémon selvatici pompati abbestia!

Assurdo vero?

E per concludere, vorrei far notare anche che con la regola della prima cattura per percorso ho sempre avuto molta sfortuna: ogni volta beccavo il Pokémon con il tipo meno interessante del percorso, il più debole o con le mosse più limitate. Infatti, ho fatto fatica ad allenarli certi Pokémon in vista delle lotte!

E voi? Avete mai giocato a Pokémon Bianco? Se ve la siete persa, vi segnalo qui anche la Nuzlocke di Pokémon Platino. Ciao!

Pokémon Platino: ho vinto la Nuzlocke

Buongiorno! Oggi torno a trattare di Pokémon, con la mia esperienza della prima Nuzlocke che ho vinto!

Prima di tutto, cos’è una Nuzlocke?

Come dice mamma Pokémon Central wiki, una Nuzlocke è <un insieme di regole volte a creare un livello superiore di difficoltà nei giochi Pokémon. Molti sfidanti ritengono che le regole abbiano anche lo scopo di incoraggiare il giocatore ad usare Pokémon che normalmente non userebbe e avere legami più stretti con tutti quelli che cattura. Le regole non sono all’interno del gioco, ma sono auto-imposte dal giocatore stesso, e quindi soggette a variazioni.>

Le regole che ho scelto di applicare sono le basilari:

  1. Ogni Pokémon che sviene è considerato morto e deve essere liberato o depositato permanentemente nel Sistema Memoria Pokémon.
  2. Il giocatore può catturare solo il primo Pokémon incontrato in una zona e nessun altro. Se il primo Pokémon sviene o fugge, non c’è una seconda chance. Se il primo incontro è una Lotta in Doppio (per esempio nell’Erba scura), il giocatore può scegliere quale dei due Pokémon catturare.
  3. Anche se non è una regola precisa, il consenso generale è di assegnare un soprannome ai propri Pokémon per formare dei legami affettivi.
  4. Un incontro perso (anche se rimangono Pokémon nel PC) viene considerato “game over”.
  5. Ultima regola sottintesa è il divieto assoluto di riavviare il gioco senza salvare quando qualcosa va storto. Chiaramente questo renderebbe quasi completamente inutili tutte le altre regole.

La mia esperienza:

Giocare alla Nuzlocke di Pokémon Platino è stata un’avventura senz’altro emozionante e ricca di tensione, soprattutto nella prima parte e alla Lega. Credo di avere avuto in tutto una quindicina di compagni sconfitti, alcuni dei quali con attacchi nemici del tutto impensabili.

La strategia che ho applicato è stato l’overlivellamento attraverso il Cercasfide, strumento caratteristico dei giochi ambientati a Sinnoh che permette di risfidare all’infinito gli allenatori più deboli già sconfitti. Nonostante le ore passate ad allenare i miei Pokémon, contro Camilla (il boss finale del videogioco) aveva una squadra con livelli di poco più bassi della mia!

Rigiocare a Pokémon Platino con una Nuzlocke in corso è stata una sfida molto bella perché conosco il gioco molto bene e ne ho perfino parlato nel blog (link a fine articolo). Tuttavia, viverlo con la minaccia di perdere tutta la squadra e concludere con una clamorosa sconfitta mi ha reso tutta l’esperienza molto più fresca e originale. La palestra più difficile? Senz’altro la terza, per colpa degli odiosi Pokémon Spettro!

Per farvi capire i livelli di difficoltà, ecco qui la lista delle palestre e delle squadre prima di provarle. Per mostrare i miei Pokémon nel tempo ho messo anche i loro soprannomi, cosicché non pensiate che sono morti al posto che semplicemente evoluti!^^

Prima palestra. Budew/Ivy (Morta); Staravia; Monferno/Lucius; Zubat/Empusa; Psyduck/Tritano; Shinx/Stella (Morta).

Seconda palestra. Staravia; Monferno/Lucius; Zubat/Empusa; Psyduck/Tritano; Pachisiru/ Zelda; Geodude/Gaia (Morta).

Terza palestra. Staravia (In pensione Pokémon); Monferno/Lucius; Crobat/Empusa; Psyduck/Tritano (Morto); Pachisiru/ Zelda; Shieldon/Fenice (Morta).

Quarta palestra. Crobat/Empusa; Roselia/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Moferno/Lucius; Pachirisu/Zelda

Quinta palestra. Crobat/Empusa; Roselia/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

Sesta palestra. Crobat/Empusa; Roserade/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

Settima palestra. Crobat/Empusa; Roserade/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

Ottava palestra. Crobat/Empusa; Roserade/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

Lega. Crobat/Empusa; Roserade/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

Sala della Vittoria. Crobat/Empusa; Roserade/Ivyno; Azumarill/Gilberto; Scyther/Mantide; Infernape/Lucius; Pachirisu/Zelda

La Lega Pokémon…

Come potete vedere, dalla quarta palestra la squadra si è assestata e in quasi 80 ore ho vinto la Lega di Sinnoh e la Nuzlocke di Pokémon Platino!

Il punto più difficile è stato tra la terza e la quarta palestra perché se notate nella terza ho avuto due morti e non riuscivo ad alzare i livelli di nuovi Pokémon prima che questi ultimi morissero malamente. Gilberto e Mantide sono stati il frutto di un’alta e spietata selezione naturale! E si sono rivelati i due Pokémon più forti del Team!

Voi avete mai provato a fare una Nuzlocke o almeno giocare a un videogioco nella maniera più difficile possibile? Mesi fa avevo provato a fare una Nuzlocke di un altro capitolo dei Pokémon, ma i santi in Paradiso possono confermare che non è andata altrettanto bene…

Ciao! Se volete leggere la mia opinione su Pokémon Platino, eccola qui! Prossimamente mi piacerebbe provare la Nuzlocke di Pokémon Bianco, notoriamente un titolo già difficile di suo, per il gusto di provarci.

Bye.^^

Game over, la tag dei videogiochi

Buongiorno!

Oggi propongo una tag per cui sono stato nominato da Conte Gracula! Mi fa molto piacere partecipare a questa iniziativa perché è una delle poche con questo tema che ho provato e le domande mi sembrano molto interessanti, soprattutto perché sono un gamer tranquillo che ogni tanto posta commenti ai videogiochi in questa sezione qui sul blog! Quindi, questa tag unisce la passione per il blogging con quella per i videogiochi!

Ma buongiorno carissimi

Ma bando alle ciance e iniziamo! Chissà se alcune domande porteranno alla luce i miei titoli preferiti!

Qual è stato il tuo primo approccio ai videogiochi? Mi sono approcciato ai videogiochi molto presto, già all’asilo. All’inizio è nato tutto come spettatore di mia sorella (Prince e Ken’s Labyrinth), di mio papà (Doom2) e di mia mamma (Flipper); appassionatomi a questi titoli, iniziai a provare il Flipper con l’aiuto di mia mamma per poi anni dopo approcciarmi a giochi più complessi come la saga per PC di Harry Potter, sempre con la supervisione di un genitore.

Qual è stata la tua prima console? E in seguito? Come si è potuto intuire dalla risposta precedente, la mia prima console è stata il computer, con cui ho avuto una lunga relazione intima fino alla prima media, anno in cui i miei genitori mi regalarono il mio inossidabile Nintendo DS; da allora mi spartisco tra Pc, Nintendo DS e Nintendo 3DS e telefono cellulare.

I titoli che più hanno definito la tua vita da videogamer? Sicuramente Harry Potter 2, la saga di Batman Arkham e il franchise dei Pokémon. Alcuni li ho anche portati sul blog.^^

Come ti schieri nella console war? Nintendo o Sega? PlayStation o Xbox? O guardi dall’alto verso il basso tutti questi e giochi con il PC? Allora… Premesso che i miei da piccolo non mi hanno mai comprato nulla e l’unico acquisto di console è stato un Nintendo a 11 anni pagato per metà anche da me, anche io tendo a spendere molto poco per giocare e quindi rispondo quello che costa meno o è più facile da reperire. Di mio preferirei il PC perché non avendo mai avuto una playstation in casa non ho molta confidenza con il joystick.

Il tuo livello preferito di un gioco? Che sia una boss fight, un livello o un ambientazione in particolare che ti è rimasta impressa. Non è propriamente un livello ma Borgo Tesoro di Pokémon Esploratori del Cielo è un piccolo gioiello di pace e negozi e penso che là ci vivrei molto bene!

Quel gioco che ti ha proprio deluso. Qua ho una risposta concisa: Lara Croft Tomb Raider: Anniversary di cui ho parlato qua. Il gioco in sé era molto bello anche se aveva degli enigmi che a volte non capivo ma l’adattamento dalla playstation al computer era venuto malissimo, costringendomi spesso a usare il joystick fallico (avete presente no? LOL) per gestire il tutto tra spostamenti abbinati a sparatorie di velocità, e avendo una bassa precisione nei movimenti (e ciò incideva sugli intricati salti dalle aste e tra le trappole ambientali). Una vera delusione, non riuscii nemmeno a completarlo…

Quale gioco ritieni sottovalutato e pensi meriterebbe più fama? Potrei citare un gioco di Spiderman ma decido di citare invece Dead By Daylight: è un titolo online multiplayer molto bello per il suo genere e offre anche delle ambientazioni molto variegate oltre a un’ampia gamma di personaggi e dinamiche da giocare. Lo consiglio vivamente.

Il genere che proprio non ti piace o non fa per te? Se avessi un computer decente (dico decente perché il mio portatile ha una Ram troppo scarsa, ditemelo nei commenti se si può cambiare) proverei a comprare i vecchi Doom perché mi è sempre piaciuta l’idea di riuscire a finirli ma i videogiochi horror mi fanno un’ansia tremenda, soprattutto perché mi spaventa l’idea di non sapere cosa ci sia oltre l’angolo. Per rendere l’idea, su Steam ho Resident Evil Remastered e con tre partite iniziate ho il massimo di gameplay di 3 ore…

Il titolo che hai rivalutato. Pokémon Ranger: Ombre su Almia. Mi ricordo che la prima volta che ci giocai lo odiai a morte: era difficile, non superavo un boss e lo s*anculavo ogni volta che lo prendevo in mano. Mesi dopo riprovai a battere il boss, ci riuscii e ora mi manca solo di vincere il torneo finale con quel terribile Gardevoir e completare le missioni personali! Bellissimo gioco, molto profondo e con una lunghissima storyline.

Quale gioco secondo te meriterebbe un remake? Mmm… Avrei risposto Pokémon Platino ma vedendo come hanno reso il povero Pokémon Squadra Rossa forse è meglio lasciarlo stare. Allora dico… Boh… Non mi viene in mente nulla al momento. Potrebbe essere Power Rangers: Super Legends ma credo di conoscerlo solo io!

Le mie nomine

Elena e Laura, sperando che riescano a sfatare il mito che le ragazze e i videogiochi sono due rette parallele!

Nick Shadow, sperando che nella sua vasta enciclopedia ci siano anche titoli videoludici!

Giovanni di Rosa, per farlo staccare dai libri.

Feliscia, sperando riesca a trovare il tempo!

Ecco, ho risposto a tutto! Partecipare a questa tag è stato molto bello, spero di aver nominato qualcuno che abbia voglia di continuare la catena e che abbia soprattutto almeno un passato da videogiocatore! Ciao!