10 film con i veggenti

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema fantasy portando sul blog una lista di dieci film con i veggenti, coloro che attraverso visioni riescono a scrutare il futuro o il passato grazie a capacità proprie o prese in prestito dagli dei.
E volevo anche dirvi che vi scrivo da Roma, sono arrivato ieri con i miei e oggi, dopo un po’ di turismo, li saluterò per alcune settimane per dare il via alla mia nuova vita da studente in trasferta!

Ma non perdiamoci in chiacchiere ed ecco qui i 10 film, con un piccolo bonus alla fine.

Harry Potter saga. Se si parla di profeti e di Divinazione, Sibilla Cooma interpretata dalla grande Emma Thompson è sempre in prima linea. Personaggio importante nei libri e di contorno nei film, si è ritagliata un posticino nel cuore di tutti i fan. E poi la divinazione è un elemento cardine della saga in sé.

Freaks out. Uno dei più recenti fantasy italiani, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia; qui i freaks sono più simili agli X-Men con la ragazza protagonista che è un mix di Jean Grey e Rogue. Il veggente è uno storpio nazista con la capacità di vedere cose mentre è strafatto di qualcosa, un po’ come il personaggio interpretato da Jhonny Depp in From Hell. Cavolo, quante cose prese in prestito ha ‘sto film, però!

300. Prima parlavo di capacità date in prestito dagli dei, allora come non si fa a non pensare alla sventurata Cassandra di Troia oppure all’Oracolo che è mostrato nel 300 di Zack Snyder? Un gran film, sempre bello da vedere sia per il pubblico maschile sia per il pubblico femminile; tanta azione e carne al vento in egual misura.

Hellboy, originale e remake. Due pellicole molto diverse dallo stesso soggetto, ne feci anche una comparazione mesi fa. Due film che partono dallo stesso evento, Hellboy che viene evocato dai Nazisti sulla Terra, ma che prendono generi e direzioni totalmente diverse. Ecco, i veggenti sono presenti in entrambi, anche se preferisco la visione del remake: un’atmosfera più horror, un immaginario gotico violento che perfino nella visione porta dolore.

Push. Altro film di superuomini, questa volta a causa di esperimenti scientifici. Qui Dakota Fanning è una veggente che sta cercando di liberare sua madre dalle grinfie del governo ed è inseguita da una veggente rivale all’apparenza molto più potente. Un film stupendo, ci mette un po’ a ingranare ma poi il climax è sempre in ascesa.

Final Destination saga. Saga famosa per alcune caratteristiche che si ripetono in ogni capitolo: il protagonista di ogni film ha una visione dell’imminente disastro, riesce a salvare qualche persona ma durante la narrazione questi miracolati cadono per morti sempre più strane ma accidentali. E il disastro iniziale dà sempre molta soddisfazione. Il migliore? Il secondo capitolo, in autostrada; ma forse perché il secondo da molti è giudicato il migliore in assoluto.

Totò le Mokò. Commedia di Totò, che sorpresa questa rivelazione vero?, in cui si ritrova ad avere una superforza ed essere a capo di una banda di banditi. Non ho mai capito Totò, qui la veggente è Suleima ma non mi sento di consigliarlo: di questi in lista, è l’unico di cui ho nebbia in Val Padana.

Premonitions. Intelligente thriller paranormale in cui un veggente in lutto per la perdita dell’amata figlia collabora con la polizia per catturare uno strano killer: tutte le sue vittime si rivelano essere malati terminali, anche prima di saperlo loro stesse! Anthony Hopkins e Colin Farrell ci regalano un bellissimo duello etico e di abilità in un thriller che altrimenti poteva passare inosservato,

Twilight. Quanto amo questo film, rappresenta la mia adolescenza ed è uno dei ricordi che ho di mia nonna: io e lei insieme a casa sua a guardare questo film. So che è odiato, questa è una di quelle saghe che hanno fatto un fottio di soldi ma che hanno pure distrutto carriere (come i prequel e i sequel di Star Wars), ma almeno il primo lo riguardo sempre con piacere. Ed Alice è la tipica vampira veggente, utile alla trama e simpatica come personaggio. Io la visione del film la consiglio, molto più che Totò le Mokò.

Ed eccoci alla fine del post! Conoscevate i film che ho citato? Anche quelli all’interno dei singoli commenti? Al momento spero di stare mangiando e di non essere ancora in qualche museo, visto che sono i miei a condurre purtroppo il weekend di turismo…
E voi? Avete iniziato qualche programmazione speciale per celebrare Halloween nei blog? Io sì, e mi è venuto un grandissimo mal di testa per lo sforzo!

E ovviamente tra i veggenti, Phoebe non poteva mancare!

Il college di Harry Potter

IMG_0554

Questo posto, fondato più di mille anni fa, è esclusivo perché riunisce in un’unica istituzione un college dell’Università di Oxford e una cattedrale anglicana e si distingue per la sua storia vibrante, una ricca cultura ed edifici incantevoli.

Elemento che mi ha catturato particolarmente è stato la scalinata della hall; è molto bella e suggestiva, con grandi finestre bifore e secondo me gotiche che la osservano e le volte del soffitto che la dominano. Considerando che questa proprietà ha sempre inspiratIMG_0557o la fantasia di svariati artisti, tra i quali quello più importante e controverso è sicuramente Charles Dodgson, questa scalinata potrebbe essere quella su cui si incontrano Harry Potter e Draco Malfoy nel primo capitolo della saga cinematografica Harry Potter e quindi essersi prestata infinite volte agli sguardi di moltissimi fan che non hanno potuto vederla dal vivo! Bella vero? Ero emozionatissimo quando la ho percorsa, amore a prima vista!

Comunque, in generale l’edificio è molto bello con stemmi di famiglie, statue e un’enorme sala da pranzo.

Altro edificio della proprietà, enorme come posto, è la Cattedrale del XII secolo, al tempo stesso CattedraIMG_0566le diocesana e Cappella del college. In stile non ben definito (dev’essere un minestrone di stili)la Cattedrale ha vetrate molto decorate: la finestra di Glona rappresenta la figura di Glona e per il resto la città di Ninive in dettaglio, la finestra di San Michele include un vetro vittoriano raffigurante l’omonimo arcangelo mentre sconfigge il Demonio; trasmette molta solennità, anche grazie a una tomba a lato, in unanavata laterale. Cattedrale molto bella. ^^

Consiglio di andarci: Christ Church, Oxford.

Per vedere un’altra prospettiva dello stesso articolo, ecco un altro scritto tempo fa.

Christ Church, Oxford

I cortili interni, il chiostro e la scalinata della Hall sono serviti per girare le scene di molti film tra cui Harry Potter, quando ad esempio la professoressa McGranitt accoglie i nuovi studenti di Hogwarts.

Questo è il Christ Church, un college prestigioso e Cattedrale che ho visitato a Oxford, molto bella e piena di ritratti e architetture.^^