I migliori 5 film visti nel mese delle Streghe!

Buongiorno a tutti!

Come avete passato la Notte delle Streghe? Io abbastanza tranquillamente, tra lezione di teatro e La famiglia Addams 2; forse non il tipo di film  consigliato dalla mia lista di ieri ma comunque un bel film a tinte gotiche e un bel messaggio sociale sui pregiudizi e la diversità. Inoltre, come al solito, ho trovato tre film veramente belli, una recitazione magistrale e una fama meritatissima; poi anche un film francese che ho scelto perché il più simpatico tra gli altri nominati e un film con cast stellare importante per il mio vissuto!

Ecco i film:

  • Il diritto di contare. Film storico sul razzismo, il maschilismo e la lotta per l’emersione della propria identità in un mondo dominato da maschi bianchi? No, questo film è tutt’altro: il ritratto di tre donne straordinarie che sono vissute veramente e che con la loro professionalità e le abilità innate di matematiche e donne di mondo sono riuscite a soverchiare le diffidenze dell’epoca e diventare parti integranti della storia. Un film bellissimo, le tre attrici sono molto azzeccate per i ruoli, soprattutto la protagonista, umile e decisa a farsi valere con le sue sole forze senza far pesare agli altri i propri problemi (come quello del bagno).

  • Alien. Ciò che ho apprezzato maggiormente di questo capolavoro è il fatto che l’alieno non sia il protagonista della vicenda ma invece lo sia la ciurma che si vede deumanizzata fino allo stato di essere preda: il mostro compare a quaranta minuti dalla fine della pellicola, prima l’equipaggio viene presentato con le proprie competenze e i propri limiti; veniamo ad affezionarci a loro e al loro splendido gattino ed è per questo che l’ultima parte fa tanto paura. Inoltre, gli spazi della Nostromo, che noi non conosciamo, sono veramente piccoli e claustrofobici, ogni morte aumenta la pressione che esplode con la celebre scena di Ripley, pronta ad addormentarsi, si vede costretta a combattere un’ultima volta usando l’astuzia!

  • Dreamgirls. Musical che ha portato al successo attoriale Jennifer Hudson, è fortemente ispirato a un gruppo femminile degli anni sessanta-settanta del millenovecento e racconta la storia di quattro donne legate tutte alla musica. Questo film secondo me è stato scritto per Beyonce per diversi motivi: in pratica il suo personaggio viene celebrato sotto ogni aspetto, viene portato l’argomento della mafia e dei premi comprati e di come ha trattato una componente del suo gruppo (#poormichelle); e poi il film omaggia anche la Hudson, fa risplendere la sua voce e le dà il ruolo  più drammatico, quello di una rinascita sociale e artistica che molti artisti devono avere passato a un certo punto della carriera. Con costumi e looks fantastici, canzoni che passano dal puro pop al dramma a seconda della scena, certe volte il lungo minutaggio della pellicola si fa sentire ma non annoia mai perché la storia si dipana con linearità non trascurando mai nessun personaggio a cui ci siamo affezionati nel tempo.

  • Ladre per caso. Film francese con Jean Reno nel ruolo di un ladro datato quanto astuto che, ritrovatosi alle strette, arriva a conoscere le sue due figlie per tentare un colpo. Film sulla famiglia e la rivalità femminile, ovviamente una figlia è bellissima e usa la propria bellezza per derubare gli incauti uomini, l’altra nasconde la propria bellezza ma è un’hacker professionista: inutile dire che insieme le due, che prima di allora non si conoscevano, fanno faville insieme sia a livello privato che lavorativo. Divertente è divertente, forse leggermente prevedibile ma di sicuro guardabile.

  • Ancora tu!. Devo fare coming out: alle medie sono stato bullizzato e al liceo ho fatto scintille incendiarie con metà dei miei classmates; inutile dire che ogni volta che vedo questo film simpatizzo con il personaggio interpretato dalla bella Kristen Bell e quindi me lo sciroppo divertendomi sempre e disapprovando il lieto fine. Non c’è molto da dire, o lo si ama o lo si odio, tutti odiano questo film ma io lo apprezzo per il mio vissuto, alcune scene divertenti e la soddisfazione che provo alla fine della cena di prova. Bello, lo consiglio per chi ha astio represso.

Questa è la mia lista, non ho messo Scary stories to tell in the dark perché mi ha deluso profondamente e altri film perché non mi convincevano pienamente. Voi cosa ne pensate?

dreamgirls11.jpg