Buongiorno! Come ogni primo giorno del mese, anche oggi torno per condividere le 5 visioni migliori del mese appena trascorso! E visto che durante Novembre ho guardato molta roba, questa lista sarà ancora più soggettiva del solito: sapete benissimo che le visioni accademiche sono state tante, per cui ho preferito stilare una Top5 più di cuore che di mente.
Buona lettura.^^

Nightbooks. Gioiello su Netflix, parla di un bambino che ama scrivere racconti del terrore ma che, per fatalità, si ritrova a doverne scrivere forzatamente per soddisfare una malvagia strega. Horror per pre-adolescenti, è un film dalle belle atmosfere, costumi azzeccati per descrivere i personaggi e una sensazione di inquietudine costante; sensazione che sfocia in un finale che omaggia una delle fiabe europee più celebri, momento che regala le scene più creepy anche per un pubblico adulto meno avvezzo all’orrore.
La città incantata. Capolavoro Ghibli, racconto di formazione di una stupidella che si ritrova a dover lavorare per esseri soprannaturali. Qui si respira la cultura orientale a pieni polmoni con le loro divinità, l’importanza al bagno e all’ospitalità. Un mondo lontano e misterioso, pieno di magia e situazioni meraviglianti. Una fiaba che si dipana in due con lenta dolcezza. Stupendo.
Nausicaa della valle del vento. Altro capolavoro dello Studio Ghibli, questa volta il genere è fantascientifico con tematiche ecologiste. Pure qui le ambientazioni e il world-building sono straordinari, con una protagonista che si rende legame necessario tra l’umanità in declino e la natura sempre più inospitale. Con un finale strappalacrime (da cui Pokémon con il suo primo lungometraggio deve essersi ispirato) e una protagonista coraggiosa, il film racconta di un mondo lontano nella distopia ma possibile nella sua realizzazione: se non staremo attenti con la chimica, l’inquinamento e le bombe atomiche, potremmo ritrovarci anche noi con gli insetti giganti che ci minacciano!
Il monello. Unica visione selvaggia della lista, è il film che più mi ha colpito. Una storia semplice che racconta di un rapporto meraviglioso. Non avrà molti dialoghi, ma non ne ha nemmeno bisogno: dolce, semplice, d’impatto. Charlie Chaplin confeziona la storia genitoriale perfetta, capace di commuovere anche solo con la loro mimica facciale e fisica.
Glass Onion: A Knives Out Mystery. Ultimo film visto al cinema, mai fatte tante risate di recente come con questo film! Rispetto al primo, che sapete ho adorato, la struttura è stata rinnovata: cast più debole (anche se con qualche nome di spicco) anche se in parte, un’indagine che si riscopre con una sorpresa verso la fine, plot-twist fantastici, il detective ora chiacchierone e molto più umano, battute e tempi comici perfetti. Bravissime Kate Hudson e Kathryn Hahn (lei finalmente è esplosa, anche se sempre come supporto). Musiche assurde. Film da recuperare e finanziare al cinema (o se non ci riuscite, su Netflix) assolutamente!

PS: ho dovuto scegliere tra 27 film!
PPS: preferite per dicembre una lista sui film ispirati a fiabe e racconti popolari oppure una nuova con i vampiri?