Kaa è uno dei personaggi più importanti del Libro della Giungla, opera di Rudyard kipling. Tuttavia, mentre nell’opera originale Kaa è un serpente che aiuta Mowgli in diverse occasioni, negli arrangiamenti Disney è un bambolotto che cerca goffamente di mangiarselo.
Kaa originale:
Kaa viene presentato come un anziano pitone di dieci metri, mezzo cieco e mezzo sordo, reso scintillante dalle squame giovani di una muta appena fatta.
Viene presentato da Baloo e Bagheera perché Mowgli è stato rapito dal Bandarlog, e quindi i due sperano che Kaa, essendo l’unico terrore delle scimmie, possa aiutarli. Il pitone, appreso il luogo in cui il popolo delle scimmie risiede, accetta di salvare il
cucciolo d’uomo e si reca sul posto, affiancando Bagheera in una folle corsa in cui la pantera si meraviglia della notevole velocità del mastodontico pitone. Una volta riuniti i tre a destinazione, le rovine di un’antica città indiana, si dividono: Bagheera e Baloo vanno ad affrontare le scimmie, mentre Kaa aggira le rovine con l’intenzione di sorprendere i nemici alle spalle; così, mentre i due alleati stanno venendo schiacciati dall’enorme differenza di numeri, egli con il suo enorme corpo distrugge le mura e penetra nella cittadella in rovina. E’ allora che Mowgli riesce a liberarsi e a raggiungere Baloo e Bagheera, giusto in tempo per salvarli da morte certa: Kaa con le spira li stava ipnotizzando insieme alle scimmie; l’episodio finisce con Mowgli, riconoscente verso Kaa, che ritorna alle rupi.
Da allora Kaa è un componente importante della vita del piccolo ragazzo, come dimostra l’episodio dei Cani Rossi: il pitone, non solo consiglia a Mowgli il modo di decimare le truppe nemiche (dette praticamente infinite), ma lo aiuta sul campo, evitandogli la morte certa. In pratica, Mowgli insulta il capo dei Cani Rossi e, accertatosi di essere rincorso da tutto il branco di nemici, si butta da una rupe seguito a ruota dagli inseguitori; tuttavia, mentre i Cani vengono trucidati dalle acque impetuose delle rapide, Kaa nuota a soccorrere il piccolo, salvandolo dall’annegamento.
Il significato di Kaa è quello della saggezza, quello di un uomo canuto (simboleggiato dal corpo chiaro a causa della recente muta) che aiuta il ragazzino a destreggiarsi.
Kaa Disneyano nel cartone:
Il Kaa della Disney è infinitamente più debole: è un serpente nemmeno troppo lungo o grosso (come invece è nell’originale); è goffo e inutile: infatti, mentre nell’originale avrebbe potuto mangiarsi, oltre che oltre un centinaio di scimmie ipnotizzate, anche la pantera e l’orso, nel cartone non solo non riesce a ingoiare Mowgli, ma fugge da Bagheera. Poi, ovviamente, c’è l’enorme errore che nel cartone è sminuito a vermone e pure nemico.
Kaa Disneyano nel film:
Qualità del serpente del film sono sicuramente la pericolosità, la grandezza e l’ipnosi, tratti peculiari del personaggio. Ma poi tutto è rovinato: non è in grado di uccidere Mowgli, cosa che comunque non dovrebbe volere fare; è una femmina, perdendo metà del valore del personaggio e sbagliando anche il colore visto che i pitoni marroni sono maschi; compare in una sola scena.