Consiglio 5 film: Ottobre

Buongiorno! Dopo lo speciale di Halloween di ieri, torno oggi con la mia lista di cinque film da guardare almeno una volta!
Ottobre è stato un mese ricco di visioni grazie a Malta (e al suo cinema in madrelingua), le ricorrenze celebrate dal mio piccolo Cinema Edera e a Netflix: mai mese fu più dura come scelta!

Questa volta ho deciso di porre nella Top5 di Ottobre cinque film molto interessanti e variegati: un thriller cult celeberrimo rivisto restaurato, una commedia che parodizza i film gialli di una volta e ben tre film d’animazioni con generi e intenti profondamente diversi! Buona lettura!

Psycho. Beh, si comincia col botto, ma l’intera cinquina è fuoco e fiamme! Psycho ho avuto la fortuna di guardarlo al cinema in occasione della nuova distribuzione straordinaria dovuta al restauro; visto in madrelingua con i sottotitoli in italiano su uno schermo gigante! Un’esperienza stupenda, anche se eravamo pochetti relazionati alla grandezza modesta della sala; la seconda parte secondo me più potente della prima anche se la prima, soprattutto durante il colloquio privato tra vittima e macellaio, mi ha colpito per la regia. Che fortuna!

Murder mistery. Intelligente commedia con Jennifer Aniston e, purtroppo, Adam Sandler che riprende e ironizza con gli stilemi del classico giallo alla Christie. Loro due sono una coppia sposata che finalmente parte dopo 15 anni di matrimonio per la luna di miele ma invece di rilassarsi si ritrova invischiata in una serie di omicidi internazionali nell’alta aristocrazia. Una commedia moderata con ambienti stupendi e un umorismo molto divertente. A me la Aniston piace molto, e la coppia Aniston-Sandler lavora bene.

Il castello errante di Howl. Deve essere il primo film Ghibli che guardo per intero, anche se lo avevo già guardato quando ero piccolo con ricordi molto nebulosi. A livello grafico è stupendo, ma tutte e 3 i film d’animazione scelti sono stupefacenti. La trama ruota attorno a una serie di maledizioni e l’importanza della magia, con questo affascinante ma problematico stregone che erra nel mondo all’interno del suo castello tenuto insieme dalla magia di un demone del focolare; la protagonista è una ragazza che viene maledetta ad essere una vecchia e scappando da casa diventa la tuttofare dello stregone. Una fiaba con un worldbuilding affascinante e l’esaltazione dell’istinto e dell’amore.

Spider-Man: Into the Spider-Verse. Interessante variazione sul tema di Spiderman, è proprio vero: No way home è una scemenzetta rispetto alla trama di questo capolavoro cine-fumettistico! La trama è stupenda, ricca di colpi di scena e scene d’azione; i colori sono sgargianti e la musica è galvanizzante! Tutto ruota attorno a Miles Morales che è un giovane ragazzo nero che viene morso da un ragno radioattivo e diventa il nuovo Spiderman, proprio quando Peter Parker muore davanti ai suoi occhi! Ma per un malfunzionamento di un macchinario, un sacco di Spider-people vengono richiamati da altri universi per confrontarsi con la minaccia comune. Una storia di formazione stupenda, quante risate poi!

I Mitchell contro le macchine. Esilarante commedia di fantascienza che narra di una famiglia disfunzionale americana che cerca di sopravvivere come ultimo barlume dell’umanità a una rivoluzione delle macchine, come inquietanti robot. Per chi è cresciuto come me negli anni ’00, conoscerà Lizzie McGuire; ecco, il film molte volte usa il meccanismo narrativo della sitcom per mostrare i pensieri della protagonista! E poi c’è il padre, un amante della natura, che non capisce nulla di tecnologia e non capisce i sogni della figlia diventando un ottimo personaggio per far empatizzare i genitori e gli adulti più conservatori. Un’altra intelligente commedia, dopotutto.

Ecco, questi erano i miei 5 film preferiti di Ottobre. La scelta è stata dura! E voi? Quali di questi conoscete?
Ciaone e alla prossima!

Consiglio 5 film: Raiplay

Buongiorno! Con il rinnovo del contratto di lavoro fino alla fine di luglio, oggi vi saluto festante con una nuova Top5 del mese appena trascorso; nel titolo c’è Raiplay perché è lì che ho reperito quattro dei cinque film che sto per consigliarvi! Buona lettura.^^

Io quando ho finito il turno di lavoro a mezzanotte

Ladies in black. Deliziosa commedia australiana di formazione, è ambientata in Australia alla fine degli anni ’50 e parla del primo lavoro di una ragazzina presso il reparto vestiti di un centro commerciale. Sarò stato fuori target, ma vedere il primo atto del film mi ha commosso molto perché mi sono rivisto in lei anche se lei è donna, ha tipo 5 anni meno di me e ha colleghi molto più simpatici. Poi anche gli altri personaggi sono approfonditi, con la trama che pone l’accento maggiormente sulla vita di altre tre donne, tutte sue colleghe più mature.

In fabric. Presentato come un trhiller, lo definirei più un dramma a tinte gotiche. Dalla narrazione spiazzante per il twist a metà film, pone l’accento sulla condizione dei dipendenti sfruttati dai datori di lavoro. Inoltre, c’è la storia di questo vestito rosso maledetto, che porta con sé una scia di morte. Come colpo finale allo spettatore, la situazione nel negozio di moda in cui il vestito viene acquistato è… weird, vedere per capire. Grande montaggio e regia molto ispirata, con particolare attenzione allo sdoppiamento della persona attraverso specchi e superfici riflettenti.

Un gelido inverno. Drammone tutto americano che ha lanciato Jennifer Lawrence donandole la prima nomination all’Oscar, è un film veramente bello. Con una fotografia tristissima, una trama ancora peggio e rapporti interpersonali legati da sangue e onore, unito alla totale mancanza della tecnologia in un’America moderna ma povera, il film mi ha ricordato un western sotto mentite spoglie. Sarà che questi paesini sperduti tra le colline mi ricordano i villaggi di frontiera in cui i fattori difendono la proprietà a suon di fucilate?

Tutto può accadere a Brodway. Scoppiettante commedia con cast stellare che mi ha fatto ridere di gusto. Scoperta più che altro perché cercavo un film con Jennifer Aniston, è da vedere perché ha tempi comici perfetti, una trama semplice ma gestita bene con una narratrice onnisciente (la storia è un flashback) e continui commenti sui fatti avvenuti. Interessante anche come sia portato il tema del maschilismo, interpretato non da un uomo ma dal personaggio della nostra Jennifer! Io lo consiglio caldamente, è pure metateatro!

Notting Hill. Grande commedia inglese, ne ho parlato qui. Ovviamente non poteva mancare nella top5!

Qual è l’unico film che non ho guardato su Raiplay?

Ecco, siamo arrivati alla conclusione dell’articolo. Mi spiace solo che il post in cui annunciavo la mia laurea sia stato letto da pochi, ma sono contento del traguardo in sé. Ciaone e alla prossima!