VISIONI SENTIERI SELVAGGI: Meet Me in St. Louis

Contro ogni pronostico ho scelto il secondo film proposto dalla scuola nella categoria Musical, questa volta in inglese con i sottotitoli in inglese. La protagonista è Judy Garland, il regista è Minnelli e l’autrice delle magnificenze in forma d’abito è Sharaff (che ha vinto un fottio di Oscar!). Belle premesse, no?^^

Devo ammettere che ho dovuto metterci un po’ per abituarmi alla parlata del cast, anche se il film era solo del ’44. Parlano veloci, ‘sti qua. E cantano molto. Nota interessante, le canzoni sono performate, i personaggi si accorgono che gli altri cantano e fanno parte di esibizioni per festeggiare o per passare il tempo; l’unica canzone non narrativa sarebbe The Boy Next Door, cantata dalla Garland e che potrebbe rappresentare un suo pensiero.

Il film sul lato visivo è stupendo, le due sorelle maggiori sfoggiano look pazzeschi, che giocano spesso sui contrasti di colori. E’ un film in costume, comunque, verso la fine del 1800: ci stanno ancora i corsetti e gli abiti lunghissimi, ma esiste già il telefono interurbano. Ecco, forse non sono sempre convinto sui beauty look della Garland, ma alla fine Lucille Bremer era sempre bellissima per cui forse non mi andava a genio il viso di lei… Comunque, reparto visivo sul pezzo come sempre!

La trama invece procede per macro-episodi: lunga introduzione ai personaggi; Halloween, quando il padre avverte la famiglia che si sarebbero trasferiti da Saint Louis a New York dopo il Natale; il ballo natalizio e la scena conclusiva.
Beh, ho preferito sicuramente il primo macro-segmento.

Parlando invece di iconicità del genere, il film è un Musical della MGM. Se non erro la MGM era la casa di produzione specializzata nelle complesse coreografie di gruppo, ma di tipo estetico, che usavano l’ambiente per interagire. Questa definizione si adatterebbe perfettamente alla scena ospitata dalla famiglia protagonista, durante la quale vediamo i festanti sfoggiare complessi balli di gruppo e canzoni intonate. Certo, il resto è molto più tranquillo, scene di canto con persone fisse davanti alla cinepresa.

La regia invece è molto tranquilla, molto fissa, ma anche molto vicina ai personaggi: dopo establishing shots e campi totali per mostrare chi e dove è in scena, abbondano i mezzi primi piani per i dialoghi più di pettegolezzo e i campi medi per le scene in gruppo.

A me il film è piaciuto molto. E voi? Lo conoscevate?^^