Buongiorno! Oggi 25 Ottobre è il compleanno di Katy Perry! Le auguro le migliori felicità e che lo viva in famiglia felice e spensierata, lontana dalle malelingue che ultimamente tanto la criticano.
Auguri!^^
Buongiorno! Oggi 25 Ottobre è il compleanno di Katy Perry! Le auguro le migliori felicità e che lo viva in famiglia felice e spensierata, lontana dalle malelingue che ultimamente tanto la criticano.
Auguri!^^
Buongiorno! Oggi torno con uno dei miei argomenti preferiti, argomento che molte volte è tornato su questo piccolo blog: la musica pop, e nel particolare la musica di Katy Perry! Infatti, finalmente mi è arrivato il suo album e qui vi dico che cosa ne penso! Stupendo vero?^^
QUALI SONO LE TRACCE DI SMILE?
Smile è un piccolo album composto da dodici tracce musicali, tutte tendenti a rasserenare l’ascoltatore e presentare una cantante più allegra e calma verso la vita. Le tracce sono: Never Really Over; Cry About It Later; Teary Eyes; Daisies; Resilient; Not The End Of The World; Smile; Champagne Problems; Tucked; Harleys In Hawaii; Only Love; What Makes a Woman.
Quali sono le mie tracce preferite e perché?
Premettendo che ho già apprezzato Never Really Over qui sul blog mesi fa e che Daisies e Harleys In Hawaii le avevo molto apprezzate come singoli rilasciati prima dell’album, le tre canzoni che ho scoperto e amato al primo ascolto di Smile sono: Cry About It Later, Champagne Problems e Tucked.
Queste canzoni sono molto belle e mi hanno coinvolto per motivi molto diversi, che ora vi spiego. NRO può benissimo rappresentare la sua situazione lavorativa, soprattutto ora che non è particolarmente popolare, ma anche una relazione tormentata. Daisies invece mi colpisce nel profondo perché in certi versi mi ci ritrovo, ho dovuto combattere molto con la sensazione di deludere gli altri e di essere manipolato (forse il mio vittimismo istintivo non mi ha mai particolarmente aiutato). HIH è una delle canzoni più sensuali che abbia ascoltato e ogni volta mi rapisce in paesaggi esotici! CAIL è una boccata d’aria fresca, una canzone all’allegria e al pensiero positivo, al ricercare un sorriso anche se al momento ci viene da piangere, rasserenerà sicuramente le nostre giornate più nere! CP è una di quelle canzoni che mi prendono per la parte strumentale: ritmata, grandi sviolinate e una voce ammaliante che gioca perfettamente con il sottofondo di strumenti che la riempie. Tucked invece è molto simpatica, buffa, con un bel ritornello allegro; consiglio di cercare su Internet il suo video musicale perché è tra le cose più tenere e no-sense sul mercato.
Com’è Smile in generale?
Smile mi è piaciuto e mi è sembrato un album molto coeso e con un percorso interiore. Infatti, sembra guidare l’ascoltatore verso un viaggio di creazione della sicurezza e della serenità, con canzoni che prima dimostrano di essere resilienti e incoraggiano a vedere il lato positivo delle cose mentre poi sfoggiano tutta la voglia di vita e la sensualità della cantante. Bellissimo, veramente! Anche perché tutto questo viaggio sarà stato pensato da Katy Perry proprio mentre stava gestendo la gravidanza di sua figlia!
Aver ascoltato prima del suo acquisto un quarto delle canzoni di Smile non mi è affatto dispiaciuto perché avevo già capito dalla scelta dei singoli che in Smile voleva dare un’immagine positiva e lontana dalle charts (certo, se le sfuggiva qualche hit non se ne rattristava, ovviamente, secondo me); e non mi è dispiaciuto perché conoscendo e apprezzando un quarto delle musiche dell’album sapevo che nel complesso mi sarebbe piaciuto!
Io l’album lo consiglio, anche se alcune canzoni sono leggermente corte e le vorreste più lunghe, e qui sotto vi lascio la canzone Champagne Problems, che secondo me è tra le più potenti di Smile!
Buongiorno! Oggi torno con una lista all’insegna del pop, proponendo dieci video musicali di cantanti famosi che ho scelto perché secondo me visivamente sono pieni di dettagli, una vera visione per la dinamicità delle immagini o per gli abiti e le ambientazioni che mostrano. Buona visione!
In questo video le Girls Aloud si mostrano i lunghi abiti rossi che fluttuano nell’aria, dentro a quella che sembra una bambola woodoo. Di questo video adoro il loro trucco che valorizza lo sguardo e le rende molto innocenti; da notare la preponderanza del colore rosso e del bianco.
Radar è una canzone di Britney Spears che riguarda un amore dovuto al colpo di fulmine, una caccia tra lei e colui che lei vorrebbe fosse il suo amante. Il video parla di questo, di una ragazza ricca che lascia il magnate che la rendeva una donna trofeo in favore di un giovane bello e gentile. Interessante è il fatto che Britney una volta notato il tipo non fa altro che spiarlo con [inquadrature] particolari riguardanti le zone che lei trova sexy di lui; interessante è il fatto che questa oggettivazione del corpo maschile da parte di una donna nei media non accade mai, accade spesso il contrario!
What You Waiting For?
What You Waiting For? è una canzone di Gwen Stefani, una versione moderna e chic di Alice nel Paese delle Meraviglie, con Gwen sempre al fianco delle sue ballerine orientali. Questo video mostra un pazzo mondo, ricco di dettagli, costumi stravaganti e sopratutto tanta fantasia, in cui la cantante sui suoi tacchi vertiginosi si aggira con un ritmo di narrazione velocissimo!
Avevo già parlato di questo videoclip in codesta classifica e in questo post, è uno dei picchi di eleganza dell’intera videografia della cantante, forse IL picco per eccellenza. La canzone parla della potenza dell’amore e il video lo mostra: amore genitoriale, amore eterosessuale, amore interrazziale, amore omosessuale, amore fraterno; e quanto è potente l’immagine della macchina distrutta?
Torniamo con Britney Spears, con uno dei suoi video che ha fatto più scalpore, almeno da quanto ho letto in giro. Come non notare i colori caldi, i corpi raggrumati, le danze seducenti e quel velo di sudore che rende il tutto bollente, torrido? Una visione che danza un lento con una musica trascinante, uno dei video hot più belli secondo me perché più che mostrare, come si fa adesso, stimola invece i sensi.
Altro ritorno dalla prima posizione della lista, qui le Girls Aloud propongono una deliziosa rappresentazione dei nobili di Francia e delle loro ballerine private. Se avete letto post come questo, saprete che per i film in costume vado in un brodo di giuggiole e l’eleganza di questo videoclip me lo ha fatto letteralmente amare! Inquadrature lente, loro che danzano, un trucco semplice ma d’effetto, loro cinque che entrano in stanza, i primi piani sull’ennesimo make-up favoloso. Da guardare assolutamente!
Da grande fan delle Little Mix (ho anche un loro album), quando qualche mese fa uscì Bounce Back rimasi meravigliato dal tema del video: la doll house! In pratica, tutto è ambientato in stanze create ad hoc, con pareti coloratissime, piene di manichini e ampi spazi luminosi. Le Little Mix sono vestite come bambole, sono molto curate, si differenziano nei vestiti anche se sempre nello stile Barbie; anche se le sue scelte di moda sono state spesso criticate, qui la più bella è ovviamente Perrie.
Se la canzone non è propriamente stupenda o catchy come le precedenti, Jennifer Lopez accompagna il singolo con il tema del circo! Il bianco è preponderante, ogni singola superficie è chiara, tutti i vestiti sono ricchi di elementi chiari, luccicanti e ricchi di dettagli, si potrebbero passare ore ad osservare ogni singola minuzia. Bellissimo video, a livello visivo è spettacolare, tutto così simmetrico, così curato… Stupendo.
Se mi avete letto, avrete capito che ho un debole per il gotico, i corsetti, il senso di magia e straniamento, le sensazioni iperbolizzate che il mistero può nascondere. Allora, Avril Lavigne ha fatto centro. Senza parlare di I Fell in Love with the Devil, che è una canzone matura, trascinante e quasi angelica, il video mi piace moltissimo perché mostra la cantante in vari vestiti di pizzo, con veli e ricami, in una bara bianca drappeggiata finemente o al pianoforte con un abito rosso di desiderio o incappucciata di nero tenendo in mano una pesante croce barocca; bellissimo anche il trucco, varia da intenso quando veste di rosso desiderio, al color carne della inquadrature in cui è incappucciata. I Fell in Love with the Devil è un’esperienza magica, capace di portare in mondi a noi sconosciuti.
Per chiudere la lista ho pensato a Madonna, una delle artiste più iconiche e magnetiche della nostra epoca: pur essendo una cantante ‘normale’ è riuscita a farsi conoscere da intere generazioni grazie alle mode che ha lanciato, alle sue azioni scandalistiche e d’avanguardia. Di suo ho scelto Living for Love, un brano molto potente, in cui canta un verso in cui mi rispecchio moltissimo: I can forgive, but I’ll never forget! Video bellissimo, anche qui domina il colore rosso, lei interpreta un torero che, come una donna in cerca dell’amore, si ritrova a domare dei tori che la caricano. Consigliatissimo.
Ciao, grazie per essere rimasti fino alla fine. Se volete, ditemi se conoscevate queste canzoni, cosa ne pensate dei videoclip e se ne avete altri che secondo voi meritano. Ciao!
Buongiorno a tutti, ditemi: quanto vi mancava un post sulla nostra beniamina?
In piena quarantena, miei sopravvissuti, ho deciso di scrivere questo post per ricercare un po’ dell’allegrezza che questo virus e le misure di tutela della salute pubblica, che il governo ha deciso di mettere in atto, sembrano volerci togliere. Quindi, in occasione della nuova canzone di Katy Perry, Never Worn White, ho deciso di pubblicare la mia lista di dieci videoclips della cantante da guardare!
La mia lista vanta opere molto colorate ed eleganti, perché Katy Perry può non piacere per come canta o il taglio di capelli ma è indubbio che lei e il suo team hanno sempre confezionato dei video musicali che sono delle vere e proprie gioie per gli occhi. Quindi, prima elencherò i titoli che ho scelto con un relativo breve commento e poi metterò uno dopo l’altro i video da poter guardare rilassandosi dopo una giornata stressante passata a lavorare o subire la quarantena!
Ecco qui i miei dieci film di Katy Perry da guardare almeno una volta:
Questa è la mia lista dei dieci video musicali di Katy Perry da guardare e ascoltare almeno una volta. Ora vi lascio la carrellata dei videoclip, in ordine di apparizione, per condividerli con voi e rendervi più facile capire cosa di questi mi abbia colpito o guardarli per la prima volta se non li conoscevate.
Grazie mille per essere rimasti qui! So che è un video che potrebbe risultare leggermente noioso ma ci tenevo a farlo anche per ricercare un po’ di svago. Se vi è piaciuto il post a fondo pagine il sito vi consiglierà altri tre miei post simili in argomenti; se siete fan di Katy Perry, a fondo pagine potrete trovare una sezione di post su di lei in cui commento e cerco di far conoscere principalmente le sue canzoni che mi preferisco. In ogni caso, grazie per essere passati e, se siete sopravvissuti al Covid19, fatemelo sapere sotto nei commenti! Ciao, vi lascio con Never Worn White!
Buongiorno a tutti!
Come molti avranno intuito nel mio cuore musicarolo esiste solo il pop più commerciale, quello per le masse, quello che è in testa alle classifiche e soprattutto quello più teen; quello che molti non sanno è che ascolto questo genere musicale perché lo trovo estremamente rilassante o istigante al miglioramento personale, molte volte decorato con video musicali curatissimi e performance veramente istrioniche. Oggi ho voluto condividere dieci canzoni pop di nove artiste che seguo e di cui apprezzo il talento e la gestione della propria immagine; quindi, senza tanti altri preamboli, eccole qui!
3 Words, di Cheryl
Frozen, di Madonna
Secret Love Song, delle Little Mix
My Hearth Will Go On, di Celin Dion
Malibu, di Miley Cyrus
Unconditionally, di Katy Perry
Parachute, di Cheryl
Criminal, di Britney Spears
In The Name Of Love, di Bebe Rexha
Head Above Water, di Avril Lavigne
Inoltre, se le volete ascoltare, potete farlo qui con me! Buon ascolto.^^
Questa è la mia lista, come potete vedere ci sono canzoni uscite perfino in decadi diverse perché secondo me la buona musica parla a chiunque e queste piccole perle mi hanno parlato nei miei momenti più bui trascinandomi in un mood di vera fascinazione grazie a messaggi d’amore e di speranza, facendomi rispecchiare in alcune parti e rallegrandomi la giornata. Per esempio, ogni volta che ascolto Malibu mi si bagnano gli occhi, mentre con Katy Perry e Britney Spears ho imparato l’inglese cantando con loro le loro canzoni e ripetendo la loro pronuncia. Insomma, queste canzoni sono molto importanti per me e io le trovo sicuramente eleganti sia nelle parole che nei video.
Quali sono le canzoni che resteranno sempre nel vostro cuore?
Buongiorno a tutti! Non so quando leggerete questo articolo del mio piccolo angolo di relax e passioni, ma ho deciso di scriverlo oggi, di ritorno dall’uscita dei passaggi; cos’è? Uno dei momenti più importanti della vita di uno scout, la data durante la quale si tirano le somme dell’anno appena passato a far servizio nelle unità e in cui cambiamenti succedono con gente che matura, lascia o si prende nuove responsibilità. Ecco, ho appena concluso questa lunga e stancante uscita e sono qui per scrivere di quest’idea che mi frulla in testa da molto tempo.
Quest’idea vi è stata presentata celatamente con il titolo di questo testo: chi ha mai visto La donna perfetta? La donna perfetta è una simpatica commedia a tinte gialle con un cast stellare di primo ordine comprendente Nicole Kidman nel ruolo della protagonista, Bette Midler, Christopher Walker, Glenn Close e tanti altri che probabilmente non ho riconosciuto o che non mi ricordo momentaneamente; la trama è lineare e parla di una donna di successo che dopo il licenziamento (e conseguente crisi di nervi) si trasferisce in un inquietante quanto perfetto villaggio residenziale dove le donne sono belle e stupide e i mariti brutti e maschilisti venendone lentamente assorbita. Come tema principale ha la mascolinità tossica e il film, con i colori pastello e i sorrisi forzati femminili che spiccano contro la cupezza e lo sfarzo degli ambienti maschili, riesce benissimo a prendere pian piano l’attenzione dello spettatore; un film in cui l’ansia cresce mentre capiamo quanto Nicole sia veramente in pericolo, proprio come lo scopre lei. Insomma, un bel film leggero con vestiti molto belli, scenografia di lusso e un senso di disagio lungo tutta la pellicola.
Bene, ora che conoscete La donna perfetta, vi parlo di Katy Perry: Katy Perry nel suo video musicale 365 incarna le movenze, l’aspetto e i valori della donna perfetta di Stepford; chi ha visto il film può capire cosa intendo. L’ispirazione secondo me è ancora più palese confrontando il personaggio di Glenn Close con l’abbigliamento di Katy. Inoltre, 365 oltre a essere una simpatica canzone rilassante nasconde nel video la triste verità di una popstar: plasmata secondo il parere di esperti per piacere a tutti e non appena passata di moda rimpiazzata con una nuova identica!
Voi cosa ne pensate? Conoscevate il film? Che significato gli attribuite? E vi piace 365?
Katy Perry accusata di plagio da un giudice di Los Angeles per la sua canzone Dark Horse, uno dei suoi singoli dischi di diamante. Io non mi intendo di musica e quindi non posso parlare in merito delle note e della somiglianza effettiva, anche perché la canzone da cui avrebbe attinto non la conosco nemmeno. Ma volevo proporre un mio pensiero.
La storia umana si dirama ormai da millenni e le opere create in tutto questo tempo ormai sono innumerevoli e la maggior parte di queste dimenticate. Siamo sicuri che dopo tante opere d’arte, dopo migliaia di culture diverse e modi di pensare differenti siamo ancora capaci di creare qualcosa di originale? Secondo me, no. Secondo me la creatività ha un limite dettato dal fatto che riproduciamo volenti o nolenti parte sì della nostra natura in ciò che creiamo ma anche parte di ciò dentro al quale siamo cresciuti e quindi anche solo inflaziona l’originalità del prodotto; ciò che penso è che ciò che rimarrà sempre originale non sarà il cosa ma il come e il perché: ormai dopo tanti secoli di storia l’originalità è difficile da trovare e bisognerebbe concentrarsi invece sul creare qualcosa sì di simile ma anche di particolarmente unico a livello di qualità e produzione. Per fare un esempio, Avatar alla fine è un Romeo e Giulietta ma è qualcosa di particolare perché al suo interno ha tutta una costruzione del pianeta e delle culture che entrano in contatto! Oppure, cosa distingue Venerdì 13 da The Burning? Secondo me ormai l’originalità è andata, e se li si vuole cercarli i plagi sono molto più numerosi di quanto si creda.
Invece, cambiando totalmente argomento, volevo parlare di un topic particolare di cui non tratto spesso sul mio blog perché non mi piace espormi ma oggi una persona a me cara ha di nuovo espresso una frase ambigua che si sposa a pennello con la conseguente: “… ma non prendertela, sai, ho tanti amici gay!”. In pratica si dice che unknown studi scientifici trattano l’omosessualità come l’incapacità di relazionarsi con il sesso opposto. Oltre al fatto che questa frase mi sembra abbastanza vecchia (la bisessualità invece per lei è naturale), l’ho trovata abbastanza offensiva e retrograda. Ma forse sono io che non capisco i pensieri di una società che non capisce come suo sua figlia o suo fratello possa non essere non eterosessuale, forse era una frase positiva verso i gay. Forse è solo una fase come dicevano i medici nel 1800, tutto è possibile! O forse è solo un’opinione retrograda, offensiva anche se in buona fede.
Ma tu cosa ne pensi?
Buongiorno a tutti!
Sono gasatissimo per la nuova canzone di Katy Perry: Never Really Over! Soffice e fresca, parla da quello che ho capito dei suoi tentennamenti per un suo vecchio amore e grazie al ritornello dove snocciola una frase lunghissima mi intriga ad ogni ascolto! Per non parlare del video: elegante, colorato senza essere sgargiante come un cartone animato, la moda mi ha ricordato la moda degli anno settanta-ottanta mentre le dinamiche ciò che si vedono nei film thiller riguardanti le sette. Ho adorato tutto il video musicale, veramente azzeccato!
Ecco qui il testo:
Inoltre, Katy si sta risollevando perché per esempio è stata scelta per la versione anglofona della canzone Con Calma del rapper portoricano Daddy Yankee; questa è una buona cosa perché in pratica dimostra quanto la sua popolarità sia abbastanza alta da essere scelta per una hit già rodata! E amo la sua esibizione ad American Idol e la consiglio a tutti: lei ha una voce forte, partecipe e non sfiatata (già ai tempi di One Love Manchester l’avevo vista migliorata molto ai live) e la sua parrucca è bellissima!
Voi la seguite? Conoscete Never Really Over? Mi ricorda un poco Unconditionally.^^
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo dal mio letto di morte causato dall’influenza per parlarvi di tre identità artistiche: Katy Perry, Lady Gaga e le Little Mix! Queste cantanti sono molto amate nei loro paesi d’origine e negli anni sono riuscite a farsi amare, anche se le ultime non riescono a uscire dal Regno Unito. Comunque, di Katy citerò un episodio divertente successo ultimamente e delle altre canzoni che apprezzo; buona lettura!^^
Ecco, questo è il mio commento all’insegna della musica pop. Conoscevate le canzoni proposte? Se fosse accaduto a voi, avreste saputo nominare in pochi secondi almeno cinque titoli di cantanti che seguite?
Buon Natale a tutti!
Oggi è un giorno di festa e felicità e quindi voglio condividere con voi una canzone della mia beniamina che ascolto tutto l’anno ma che durante queste festività assume un significato tutto nuovo: sto parlando di Every Day Is A Holiday, cantata da Katy Perry!
A me piace questa canzone perché punta sull’amore che ci trasmettono i nostri legami e quindi ci fa capire che Natale può esserlo ogni giorno se lo passiamo con le persone che amiamo. Ascolto completo almeno un giorno alla settimana, ecco il testo preso in prestito da AngoloTesti. Mi piace, a voi?^^
My fire through cold nights
The brightest of all lights
You are my home
Wherever we go
We don’t need a thing under the tree
You’re giving me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, you are the reason
My heart can’t stop singing
You can’t fight this feeling
Unspeakable joy
Ringing through my soul
We don’t need a thing under the tree You’re giving me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, you are the reason
We don’t need a thing under the tree
Cause you give me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, when you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Per voi Natale cosa significa? Questa notte per la prima volta ho passato la notte della Vigilia con il Clan e quindi sono andato prima alla messa di Natale di mezzanotte e infine a giocare a calcetto con il distretto. Quindi sono andato a dormire s-t-r-a-v-o-l-t-o e dopo ore, sulle dieci, ho aperto i regali dopo avere fatto gli auguri a tutti! E poi niente, ho salutato gli amici e sono andato a pranzo da mia zia, una pessima cuoca. xD
In verità, niente di tutto ciò so se succederà perché questo articolo l’ho scritto alcuni giorni prima ma comunque ho voluto condividere con voi le mie speranze per una festa tanto importante da andare oltre le restrizioni religiose e abbracciare chiunque! Quando uscirà il mio articolo starò ancora dormendo -spero- ma comunque volevo farvi gli auguri il prima possibile!^^
Buon Natale ancora! Voi come lo passate?