Pokémon Bianco Tag

Buongiorno! Per celebrare la mia ultima vittoria alla Nuzlocke di Pokémon Bianco, ho ideato questa piccola tag solo in parte legata al mondo dei videogiochi! Così chiunque o quasi può provare a rispondere alle domande!

Iniziamo, se volete partecipare basta che mi avvertite.

1) Pokémon: Un franchise che vi accompagna da diversi anni
Non potendo citare i Pokémon, ovviamente, scelgo Batman: per anni l’ho portato sul blog, potrebbe essere perfino nel primo anno di vita e quindi sono veramente appassionato seppur superficialmente. Pian piano mi sto recuperando i cult, prediligo le storie con le femme fatales (ciao Pamela).

2) Pokémon Bianco: Un titolo non recepito benissimo al lancio ma rivalutato nel tempo è diventato un cult
Beh, potrei citare metà della filmografia di Carpenter ma rimango fedele ai miei lidi: Harley’s in Hawaii di Katy Perry, che grazie a Tik Tok ha avuto recentemente un boom di ascolti superando i 100M di ascolti su Spotify!

3) Alpha: Un personaggio secondario che ha acquisito più carisma del protagonista
Beh, Paperino! Topolino è uno dei personaggi più antipatici dei fumetti, tanto che all’epoca quando venne introdotto Eta Beta quest’ultimo dovette essere lasciato da parte perché era diventato più popolare del topo! Paperino è un personaggio fallace ma con un cuore grande, con una sfortuna leggendaria e una serie di doppie vite!

4) Pensione Pokémon: Un’opera ambientata in una pensione o un ostello
Potrei farla facile citando Hostel che non ho nemmeno visto, ma mi faccio male e cito Miranda. Miranda è il film che ha reso famosa la Grandi, anche se io in quel film l’ho sempre trovata bruttissima: non è maggiorata, è tonda, non è formosa ma grassa! In un’inquadratura ha il posteriore quadrato da quanto è piena! No, mai capita la sua popolarità: la Fenech la batte in tutto!

5) Ghecis: Un personaggio la cui vera natura si rivela alla fine
Con un twist non per noi ma per i personaggi di Star Wars, cito l’Imperatore Palpatine dalla trilogia di Star Wars. E sì, è spoiler, ma siete ignoranti se vi arrabbiate perché questa trilogia è un prequel di una saga celebre!

6) Komor: Il tipico personaggio che ti sta sulle palle
E io ho un’intera categoria: i bambini nei film horror; la maggior parte delle volte, due schiaffi risolverebbero la trama. Sei andata in quel posto buio tutta sola? Uno schiaffo. Hai un amico immaginario che dice che ti odio? Uno schiaffo. Ti arrabbi e corri via da sola mentre l’Apocalisse arriva? Un altro schiaffo. So ez!

7) Timburr & Zebstrika: Un videogioco o gioco da tavolo semplice di per sé ma con meccaniche che lo complicano
Shrek Terzo, il videogioco. Di per sé era semplice, rappresenta la mia infanzia, un regalo da parte dei miei genitori; all’epoca lo completai e lo amai. Poi qualche anno fa l’ho provato di nuovo e… comandi osceni, legnosi, un tasto per fare tutto e un mondo veramente difficile da esplorare per le angolazioni della telecamera e i colori non proprio sgargianti. Un peccato.

8) Zekrom: Un personaggio celebrato nella narrazione che si rivela deludente
E come non citare Gilderoy Allock?

9) Quinta generazione: Un sequel modesto di un capolavoro
A istinto (preveggenza?) potrei citare Avatar 2 ma scelgo i musical. E tra i film musicali Mamma mia 2 si staglia come una stella nella notte: bello, musiche carine (Angel eyes su tutte) ma pur essendo su due piani narrativi diversi, non riesce minimamente a raggiungere la freschezza e l’iconicità del predecessore!

10) I 21 caduti durante la mia Nuzlocke: Un film con un alto numero di vittime
E ovviamente Star Wars che, tra pianeti e la Morte Nera, con le sue esplosioni nello spazio ha narrato di intere stragi!

11) Nuzlocke: La vostra ultima challenge videoludica o letteraria o cinematografica.
Nei videgiochi la challenge è una sfida per rendere più difficoltosa la partita, mentre per i libri e i film sono pure semplici liste di opere da guardare o leggere entro un limite di tempo. La mia challenge? Ovviamente la Nuzlocke di Pokémon Platino!

E siamo giunti alla fine. Vorrete partecipare o condividere qualche risposta nei commenti? Vi è piaciuta l’idea? 😛

Pokémon Bianco: Lega e squadra per sconfiggerla

Buongiorno! Qualche settimana avevo indetto un sondaggio sul mio profilo Instagram e con sorpresa avevo scoperto che l’idea del titolo di questo post era stata accolta con interesse; quindi, eccoci qui con questo veloce articolo per appassionati dei Pokémon!

La lega di Pokémon Bianco:

Molti considerano la Lega di Pokémon Bianco una tra le più difficili; io non ho mai avuto particolari problemi. Credo che il maggiore scoglio sia la difficoltà a livellare la squadra Pokémon e gli altissimi livelli dei Superquattro, oltre alla sorpresa finale.

Importante per me è affermare che, essendo un post per appassionati, ci saranno spoiler e rivelazioni sulle squadre nemiche.

Personalmente, il fatto che Pokémon Bianco abbia pochi Pokémon tra quelli affrontabili (il numero è poco superiore di quello in prima generazione, con soli 156 mostriciattoli tascabili) e che i Superquattro siano caratterizzati da un unico tipo mi ha sempre facilitato le strategie: infatti, alla fine, a fine partita tutti conoscono a memoria le mosse e le debolezze dei pochi Pokémon utilizzati nella trama.

L’unico Superquattro che potrebbe dare seri problemi è Catlina, la sonnacchiona. Ma solo perché i suoi Pokémon conoscono Ipnosi; per fortuna, sono comunque molto deboli e poco resistenti, per cui il tutto è facilino.

Grande problema dà invece la sorpresa finale: Pokémon Bianco è il primo videogioco in cui non affrontiamo il Campione alla prima run ma invece dobbiamo affrontare prima N e poi Ghecis; e questo può dare non pochi problemi. Infatti, è Ghecis il vero problema!

La squadra per affrontare la Lega di Pokémon Bianco:

Avendo giocato molte volte a Pokémon Bianco, di mio suggerisco lo starter d’acqua: infatti, la linea evolutiva di Oshawatt è molto malleabile e si presta facilmente a diverse strategie. Quindi, consiglio pure le linee evolutive di Darumaka e Sewaddle. Nella mia ultima partita, tuttavia, avevo provato a usare lo starter d’erba ma la cosa non è andata bene e l’ho lasciato a crescere nella pensione optando per una squadra senza starter.

Secondo me, puntare sul doppio tipo e su Pokémon con un grande moveset è la scelta migliore perché la Lega Pokémon, almeno alla prima run, presenta un set di tipi troppo variegato.

Commento finale:

Alla fine, per vincere basta scegliere un’ampia varietà di mosse e tipi e avere la pazienza di livellare la squadra. Almeno, aspettare tanto per prepararsi al meglio permetterà poi di godere al massimo della bellissima stanza di Antemia (molto goticheggiante) e delle incredibili soundtracks durante le battaglie contro N e Ghecis.

Ciao! Voi lo conoscetevate come titolo Pokémon? Fatemelo sapere nei commenti, ciao!

La mia ultima squadra, molto particolare

Ciao, se hai apprezzato questo articolo, ti potrebbero interessare anche questi, in cui recensisco:

  • Pokémon Giallo: qui
  • Pokémon Smeraldo: qui
  • Pokémon Soulsilver, la sua squadra perfetta: qua
  • Pokémon Y: qui
  • Pokémon Squadra Rossa: qui