Le mie letture nel 2022

Buongiorno! Oggi torno a parlare di letteratura condividendo con voi i libri che ho letto durante il 2022; non che siano tanti, alla fine sono una ventina abbondante. Perlomeno la percentuale di libri piaciuti è la più grande, per cui possiamo dire che sia stato un anno proficuo.

Libri non finiti:
– Moby Dick (in inglese)
– Saggio sul medioevo di cui non ho annotato il titolo

Libri brutti:
– Kill Creek
– L’uccisione del licantropo

Libri meh:
– La fabbrica dei corpi
– Merrick

Libri belli:
– L’universo, gli dèi, gli uomini: Il racconto del mito
– Il gatto nero e altri racconti del mistero e dell’immaginazione
– Fu sera e fu mattina
– C’è un cadavere in biblioteca
– Che cos’è la narrazione cinematografica
– Cinema e videogiochi
– Batman: Il lungo Halloween
– Wicked women of the screen
– Scuola omicidi
– Halloween: dietro la maschera di Michael Myers
– Il sedentario non ha colpe: come godersi la vita fino ai cent’anni con un corpo in salute, efficiente e pure figo.
– Lavoro, dunque, scrivo!
– Peter e Wendy
– Marilyn Monroe – Icone
– These violent delights
– Il mastino dei Baskerville
– Un cavallo per la strega

Di questi all’incirca venti ho scelto di parlare brevemente dei cinque che ho preferito; gli altri li potete a qui, sul mio secondo blog. Qualche riflessione veloce: quest’anno ho letto due libri di Agatha Christie e ho il grande sentore che fosse una razzista incredibile! Poi ho letto molti saggi mentre i libri che non mi hanno colpito favorevolmente sono prevalentemente romanzi, il che vuol dire che con la narrativa sono più di gusti delicati.

Wicked women of the screen è un libro in inglese che mi ha regalato un’amica e parla delle attrici che hanno interpretato ruoli ambigui o da villains; non solo in film horror o thriller, ma pure come bisbetiche in romcoms oppure femme fatales in generi erotici. Peccato che il libro sia degli anni ’90 perché ovviamente mancano la Cruella di Glenn Close o l’iconica e stronza Miranda Priestly di Meryl Streep!

Fu sera e fu mattina, unico romanzo della Top5, è scritto da Ken Follett e chiude la trilogia dei Pilastri della Terra, che io lessi alle medie. Che dire? Narrazione veramente avvincente per un tomo che potrebbe sorreggere da solo la mia pila di ansie. E poi ha un personaggio apertamente gay in primo piano, e il personaggio ha un ruolo narrativo attivo nella vicenda ed è caratterizzato oltre ad essere gay! Poi vabbeh, grande saga, io e le rosse principesse andiamo sempre d’accordo.

Lavoro, dunque, scrivo!, ora uno dei miei libri di testo, mi era stato consigliato da quello che ora è uno dei miei prof di corso, che l’anno scorso aveva gestito il laboratorio di una settimana introduttivo alla critica cinematografica. Facile da leggere, con riassuntini a fine capitolo e un’impaginazione chiara. Utilissimo.

Halloween: dietro la maschera di Michael Myers è un saggio che analizza i film della celebre saga anche dal punto di vista storico. Ovviamente essendo non di quest’anno mancano gli ultimi capitoli del reboot. Credo di averlo acquistato l’anno scorso a scuola!

Marilyn Monroe – Icone è un libretto che analizza la storia e l’iconografia della bionda diva. Ironia della sorte, lo lessi mentre Blonde stava uscendo e faceva scalpore! Poi Blonde non l’ho più visto, ma nemmeno mi interessa particolarmente. Il libro è veloce e conciso, dev’essere stato in una qualche collana in edicola; ovviamente di ‘ste collane prendo sempre il primo numero perché costa un solo euro.

E voi? Conoscete qualcuno dei libri che ho letto? E quanti libri avete letto nel 2022? Ovviamente io nella conta non ho incluso fumetti e riviste, eh! Ciaone!

Le mie letture 2020

Buongiorno e buona fine dell’anno! Anche quest’anno è passato tra scleri vari e ansie da sessioni universitarie; tuttavia, la costante che è rimasta è la lettura! Quindi, come molti blog di lettura hanno già proposto o proporranno, ecco la mia lista di libri che ho letto durante l’anno.

Questa lista la potete anche trovare qui, sul mio secondo blog, dove potete trovare pure le recensioni dei libri. Tratto solo però di raccolte, romanzi e saggi; niente graphic novels o fumetti di sorta o testi universitari.^^

LIBRI CHE MI SONO PIACIUTI.

  • Superman & Co. Un interessante approfondimento sui media del fumetto, del cinema e della televisione e il loro linguaggio per capire come le storie supereroistiche sono state proposte nel tempo.
  • Keep calm e guarda un film. Raccolta di recensioni e curiosità sui grandi classici moderni.
  • The Little Book of X-Men. Storia editoriale e collezione delle più grandi copertine dagli albori fino ai giorni nostri.
  • Diario di una vera stronza. Commedia molto divertente ma che può non piacere, la protagonista può risultare antipatica (ma si sa, tra stronzi ci si capisce).
  • Thor e il potere del Mjolnir. Ancora non ho capito se sia una traduzione o un riarrangiamento moderno di una leggenda nordica; tuttavia, è una bella introduzione a quel mondo.
  • Stop-Motion, la fabbrica delle meraviglie. Lo ho adorato, pieno di fotografie e spiegazioni, lo ho pure citato come una mia fonte in alcuni miei post.
  • Il Diavolo veste Prada. Esilarante commedia che ha ispirato il celebre film.
  • Il Dominatore delle Tenebre. Ne parlai sul blog anche qui.
  • Manuale del film: linguaggio, racconto, analisi. Ci misi mesi a leggerlo ma lo raccomando perché è chiaro e fornisce un’ottima infarinatura generale.
  • La coppa di cristallo e altri racconti. Ne parlai sul blog qui.
  • Le nebbie di Avalon. Bellissimo romanzo ispirato ai cicli arturiani.
  • Streghe, Esseri fatati ed Incantesimi nell’Italia del Nord: La magia popolare delle saghe italiane dagli Etruschi all’800. Interessante trattato saggistico sulle tradizioni italiche e sulle figure da esse omaggiate con le preghiere precristiane e pagane.

LIBRI CHE NON MI SONO PIACIUTI.

  • Racconti di uomini e fantasmi. Alcuni racconti erano belli, ma altri seppur corti erano lenti, noiosi e se si salvavano si rovinavano in finali osceni. Bocciata, pur non essendo lunga mi è durata due mesi perché mi toglieva la voglia di vivere.
  • Sospetto di magia. E’ un casino, vi consiglio di leggere la mia recensione accurata che trovate a inizio pagina al link in grassetto perché è un libro veramente complicato.
  • Cuore Nero. Romanzo con troppi punti di vista e alla fine troppo uso di funghi allucinogeni da parte dell’autore, creando un finale campato in aria.
  • La carezza della paura. Stupido libro senza un arco narrativo di maturazione e con un finale che non è un finale che dimostra quanto stupido e immaturo sia il protagonista.

Bene, questa è stata la mia cronologia di letture. Le vostre quali sono state? Ditemi nei commenti se conoscete alcuni dei libri che ho elencato, soprattutto quelli brutti se vi sono piaciuti. Ciao, vi auguro un divertente ultimo dell’anno e un felice 2021!

PS… se volete qui c’è anche la lista dei libri letti nel 2019: https://austindoveblog.wordpress.com/2020/01/04/letture-del-2019/

Le mie letture del 2019

Buongiorno, oggi ho voluto condividere le mie letture svolte durante l’anno 2019. Tutti i libri che consiglio o sconsiglio hanno un loro commento all’interno dei miei due blog in cui spiego al momento della lettura perché mi siano piaciuti o meno. Alcune scelte saranno scontate perché li avrete già letti e sono i miei cavalli di battaglia; altre invece vi sorprenderanno!

Libri che mi sono piaciuti:

Libri che non mi sono piaciuti:

Questa è la mia lista di letture del 2019. Ora sto finendo una guida ai codici comparati del cinema e del fumetto; in futuro leggerò il libro che mi è stato regalato per Natale e credo proprio che continuerò la lettura di guide al cinema: una all’erotico o al porno e una direttamente sul tipo di inquadrature e il loro significato. Inoltre, mi è rimasta la voglia di leggere Le streghe di Eastwick, nata in me alla visione del film.

Quali sono le vostre letture del 2019? Conoscevate tutti i libri che avete visto nelle due liste? Siete d’accordo su tutto o ho appena bestemmiato?

after
Puzza de sterco ma lo sterco ha fertilizzato il mio 2019 xD