Le mie letture nel 2021

Buongiorno! Oggi torniamo a parlare di letteratura con la lista riassuntiva delle mie avventure letterarie svolte durante l’anno appena trascorso; irrealisticamente, sono state tutte letture positive!

Nel 2021 ho letto ben 10 libri più alcuni numeri di manga, una grapic novel su Swamp Thing (o erano tre numeri riuniti in un libro figo?) e ben 9 numeri del magazine Ciak. Qui parleremo solo di libri che siano romanzi, saggi o racconti, per gli altri cliccate qui.

Iniziamo:

Dorian Gray. Elegante e veramente lussureggiante, la narrazione unisce il piacere dei sensi alla depravazione dell’omicidio senza remore. Interessante è che l’autore fosse stato accusato di spingere i giovani all’omosessualità, ma nel romanzo non ci sono accenni a relazioni gay o bisessuali; l’unico dettaglio potrebbe insinuarsi nel passato osceno di Dorian con cui lui ricattava i giovani rampolli della società che era solito frequentare.

Dall’elegia di Tibullo alla favola di Fedro: antologia di testi poetici commentati. Non posso dire sia stata una lettura divertente, chi la troverebbe divertente? Però è stato interessante, è un utile libro per approfondire le proprie conoscenze, io lo consiglio.

Frankenstein. Qui sono mesi che mi mangio le mani: ho cercato una bella versione per mesi ma non l’ho trovata, compro una versione bruttissima per ragazzi (con le spiegazioni delle parole desuete a lato) con l’assicurazione della commessa che il testo non era ridotto o semplificato; una settimana dopo esce in edicola la collana dei Maestri del Fantastico, quella con le copertine stupende. Fuck you.

Jane Eyre. Sicuramente una delle letture preferite dell’anno, amavo gli sceneggiati e ho amato questo libro. E poi, dal mio studio al liceo sembrava che Jane alla fine facesse la badante (dell’amato) povera in canna, quando in verità lei sì farà praticamente da badante ma comunque ha ereditato una discreta somma; quindi è un lieto fine perché stanno insieme ed è ricca!

Romeo e Giulietta. Letto in madrelingua con la traduzione a fronte se avevo problemi, è stato sicuramente istruttivo ma anche noiosetto; troppi dialoghi e poca narrazione. Poi inizialmente ho pure avuto problemi a leggere perché c’erano alcuni cambiamenti alle parole per la metrica e quindi non capivo mai (per esempio) a quale declinazione di “have” si stesse riferendo, oppure anche “of” cambiava, credo. Casini.

Cratilo. Non amo molto i dialoghi platonici, questo era interessante perché spiegava l’etimologia delle parole. Ma non mi sento di consigliarlo se non ai diretti interessati.

Cruel as the grave. Seconda lettura in madrelingua dell’anno, si tratta di un avvincente thriller storico ambientato ai tempi della regina Eleonora: il suo Queensman deve snodare intricati problemi politici e al tempo stesso capire chi ha ucciso una povera ragazza. Stupendo, ve lo consiglio!

Evoluzione storica e stilistica della moda, il novecento: dal liberty alla computer-art. Questo è diventato parte della mia biblioteca da blog e racconti, parla dell’evoluzione della moda dai primi del ‘900 fino agli anni ’80 e quindi, beh, con tutti quei modelli spiegati nel dettaglio arrivando a spiegare perfino gli oggetti e i traguardi dell’epoca, contestualizzando quindi anche il perché di certi cambiamenti di costume, è un piccolo manuale del vestito!

Uno straniero allo specchio. Stupendo romanzo scritto dallo sceneggiatore premio Oscar Sidney Sheldon, quello che ha scritto tra gli altri Vento di primavera. Il romanzo è intriso dei costumi di Hollywood, dei suoi scabrosi angoli nascosti che rovinano la vita, delle stelle che lo compongono, degli spettacoli maestosi. Ho adorato leggere il romanzo, ve lo consiglio, sia che siate cinefili sia che siate maniaci delle letture!

Fiabe dei fratelli Grimm. Lo ammetto, ci ho messo tre mesi a concludere la lettura di questo mattone, ma erano più di mille pagine e una fiaba per essere apprezzata non può essere letta subito dopo la precedente! Alcune le conoscevo, altre mille no. Interessante è che alcuni schemi di narrazione sono presenti in moltissime, è facile riconoscere alcune basi su cui sono state costruite tutte le fiabe successive; e la tradizione orale spiega perché ci siano così tante storie simili.

Per me, è perfetto come Dorian vero?

Ecco, siamo arrivati alla fine dell’articolo! Come al solito, vi lascio qualche link interessante alla fine, qui sotto, e vi saluto. Ciao!^^

Le mie letture 2020: qui.

Le mie letture del 2019: qui.

Le mie letture estive: qui.

Il mio racconto Il Buon Doriano, ispirato alle fiabe: qui.

Il mio racconto ispirato alle fiabe: qui.

Io quando entro in una libreria o un’edicola che vende libri!

Le mie letture 2020

Buongiorno e buona fine dell’anno! Anche quest’anno è passato tra scleri vari e ansie da sessioni universitarie; tuttavia, la costante che è rimasta è la lettura! Quindi, come molti blog di lettura hanno già proposto o proporranno, ecco la mia lista di libri che ho letto durante l’anno.

Questa lista la potete anche trovare qui, sul mio secondo blog, dove potete trovare pure le recensioni dei libri. Tratto solo però di raccolte, romanzi e saggi; niente graphic novels o fumetti di sorta o testi universitari.^^

LIBRI CHE MI SONO PIACIUTI.

  • Superman & Co. Un interessante approfondimento sui media del fumetto, del cinema e della televisione e il loro linguaggio per capire come le storie supereroistiche sono state proposte nel tempo.
  • Keep calm e guarda un film. Raccolta di recensioni e curiosità sui grandi classici moderni.
  • The Little Book of X-Men. Storia editoriale e collezione delle più grandi copertine dagli albori fino ai giorni nostri.
  • Diario di una vera stronza. Commedia molto divertente ma che può non piacere, la protagonista può risultare antipatica (ma si sa, tra stronzi ci si capisce).
  • Thor e il potere del Mjolnir. Ancora non ho capito se sia una traduzione o un riarrangiamento moderno di una leggenda nordica; tuttavia, è una bella introduzione a quel mondo.
  • Stop-Motion, la fabbrica delle meraviglie. Lo ho adorato, pieno di fotografie e spiegazioni, lo ho pure citato come una mia fonte in alcuni miei post.
  • Il Diavolo veste Prada. Esilarante commedia che ha ispirato il celebre film.
  • Il Dominatore delle Tenebre. Ne parlai sul blog anche qui.
  • Manuale del film: linguaggio, racconto, analisi. Ci misi mesi a leggerlo ma lo raccomando perché è chiaro e fornisce un’ottima infarinatura generale.
  • La coppa di cristallo e altri racconti. Ne parlai sul blog qui.
  • Le nebbie di Avalon. Bellissimo romanzo ispirato ai cicli arturiani.
  • Streghe, Esseri fatati ed Incantesimi nell’Italia del Nord: La magia popolare delle saghe italiane dagli Etruschi all’800. Interessante trattato saggistico sulle tradizioni italiche e sulle figure da esse omaggiate con le preghiere precristiane e pagane.

LIBRI CHE NON MI SONO PIACIUTI.

  • Racconti di uomini e fantasmi. Alcuni racconti erano belli, ma altri seppur corti erano lenti, noiosi e se si salvavano si rovinavano in finali osceni. Bocciata, pur non essendo lunga mi è durata due mesi perché mi toglieva la voglia di vivere.
  • Sospetto di magia. E’ un casino, vi consiglio di leggere la mia recensione accurata che trovate a inizio pagina al link in grassetto perché è un libro veramente complicato.
  • Cuore Nero. Romanzo con troppi punti di vista e alla fine troppo uso di funghi allucinogeni da parte dell’autore, creando un finale campato in aria.
  • La carezza della paura. Stupido libro senza un arco narrativo di maturazione e con un finale che non è un finale che dimostra quanto stupido e immaturo sia il protagonista.

Bene, questa è stata la mia cronologia di letture. Le vostre quali sono state? Ditemi nei commenti se conoscete alcuni dei libri che ho elencato, soprattutto quelli brutti se vi sono piaciuti. Ciao, vi auguro un divertente ultimo dell’anno e un felice 2021!

PS… se volete qui c’è anche la lista dei libri letti nel 2019: https://austindoveblog.wordpress.com/2020/01/04/letture-del-2019/

2020: le mie letture finora

la saga della fenice nera

Buongiorno!

Anche se non sembra perché non parlo mai delle mie letture qui su questo mio piccolo angolo di relax, finora ho letto ben dieci libri nel solo 2020; ho raggiunto questo numero ovviamente senza citare siti internet, libri di testo, magazine, manga e graphic novels. Quindi, non sapendo di che scrivere perché nel pieno di una settimana orribile a livello universitario, ho deciso di consigliare o sconsigliare i numeri della mia avventura letteraria avvenuta nel 2020!

Cosa ho letto finora?

Durante questi mesi invernali prima e di quarantena poi mi sono dedicati alla saggistica e alle raccolte, leggendo poi solo qualche romanzo nel senso stretto del termine. Ho notato che, se il libro è bello, ho una lettura media di circa una settimana, qual è la vostra?

Quali libri consiglio?

Delle dieci letture che ho fatto finora, ne consiglio 7.

  • Superman & CoUn saggio molto interessante sulla figura dell’eroe e sulla sua narrazione nei diversa media fumettistici e audio-visivi; ho imparato molto sui codici e su come un linguaggio adatto al fumetto sia totalmente fallimentare se riproposto su schermo.
  • Keep calm e guarda un film. Una simpatica e rilassata guida basata sulla presentazione e una riflessione dialogica su grandi classici che hanno fatto la storia; interessante è che dopo la presentazione del film, indichino a quale tema esso corrisponda e a chi possa piacere.
  • Diario di una vera stronza. Simpatico e leggerino romanzo epistolare scritto come se fosse il diario di una editrice stronza e vanitosa; il personaggio è volgare e piena di sé, ma comunque è una donna intelligente e vedere la sua vita lavorativa e sentimentale nell’arco di un anno narrato giorno per giorno è veramente interessante: non ci si annoia mai.
  • Thor e il potere di Mjolnir. Non ho mai capito se sia una leggenda tradotta o una rielaborazione dei vecchi miti in un linguaggio più accessibile; in ogni caso, anche grazie all’introduzione agli dei citati e un approfondimento sulle opere nordiche, questo libro è una facile introduzione alla mitologia nordica.
  • Stop-Motion, la fabbrica delle meraviglie. Un intero saggio sulla tecnica della Stop-Motion, esso non solo esplica le varie tecniche ma anche cita film, mostra diverse foto con i vari passaggi e spiega pure come costruire modellini e scenografie! Mi è servito per scrivere questa recensione.^^
  • Il Diavolo veste Prada. Romanzo molto divertente che ha ispirato l’iconica commedia con Meryl Streep nel ruolo del Diavolo della moda. Sono mesi che ho in mente un paragone tra libro e film ma per mancanza di tempo lascio sempre perdere; vi interesserebbe?
  • Il dominatore delle tenebre.  Raccolta molto interessante che mi ha introdotto a uno degli autori di fantasy che mi più piacciono: altro che Percy Jackson, Harry Potter e Il Signore degli Anelli, il vero fantasy è quello sposato all’orrore, come testimoniano i poemi omerici! Stupenda raccolta, da cui è scaturita pure una mia Tag originale!

Quali libri non consiglio?

  • Racconti di uomini e fantasmi. E’ uno dei libri su cui ci ho speso controvoglia più tempo perché alcuni racconti erano così noiosi che toglievano la voglia di continuare la lettura. Alcuni sono belli, ma altri sono pesi morti di parecchie tonnellate…
  • Sospetto di Magia. Allora, di suo è bello, è uno di quei libri da evidenziare e riassumere estrapolando le informazioni dal testo perché dal libro non capisci ‘n’emerita mazza. Sarebbe un testo politico-filosofico in formato di copione teatrale in parte e in parte di testata giornalistica, pure con un linguaggio desueto. Un mattone, non mi sento di consigliarlo.
  • Cuore nero. Thriller paranormale, troppo frammentato e noioso. Non ho capito la scelta stilistica dell’autore, avrei preferito un maggior mistero sull’assassino e una maggiore presentazione del paranormale, perché almeno così si sarebbe salvato sul finale. Questo libro è proprio ma proprio scritto male a livello di struttura narrativa!

Ecco, questo è stato il mio 2020 letterario finora. Voi avete letto qualcuno dei miei libri? Se volete seguirmi su Instagram, su Elfhik (mio account principale) posto i miei acquisti tra cui libri e film, mentre su austindove_blog98 le news del blog. Ciaone!^^

batman vampire

Le mie letture del 2019

Buongiorno, oggi ho voluto condividere le mie letture svolte durante l’anno 2019. Tutti i libri che consiglio o sconsiglio hanno un loro commento all’interno dei miei due blog in cui spiego al momento della lettura perché mi siano piaciuti o meno. Alcune scelte saranno scontate perché li avrete già letti e sono i miei cavalli di battaglia; altre invece vi sorprenderanno!

Libri che mi sono piaciuti:

Libri che non mi sono piaciuti:

Questa è la mia lista di letture del 2019. Ora sto finendo una guida ai codici comparati del cinema e del fumetto; in futuro leggerò il libro che mi è stato regalato per Natale e credo proprio che continuerò la lettura di guide al cinema: una all’erotico o al porno e una direttamente sul tipo di inquadrature e il loro significato. Inoltre, mi è rimasta la voglia di leggere Le streghe di Eastwick, nata in me alla visione del film.

Quali sono le vostre letture del 2019? Conoscevate tutti i libri che avete visto nelle due liste? Siete d’accordo su tutto o ho appena bestemmiato?

after
Puzza de sterco ma lo sterco ha fertilizzato il mio 2019 xD

The Seventh Son

 

The Seventh Son è un libro fantasy scritto da Joseph Delaney, contenente i primi due libri della saga The Wardstone Chronicles e il prologo del terzo. Letto in madrelingua, i suoi racconti sono semplici ma molto belli e coinvolgenti perché presentano gli orrori di un mondo governato da sanguinarie creature della notte e da letali inquisitori; il tutto filtrato dagli occhi un tredicenne che ha da poco lasciato la famiglia per scoprire il proprio destino nel mondo.

Commento generale al libro:
Leggere un intero libro, due romanzi, in inglese è stata un’esperienza sicuramente interessante ma anche se la narrazione risultava scorrevole e capivo il senso generale è stato anche tremendamente stancante; positivamente posso dire che comunque ho appreso nuove parole come lad e nuovi modi di parlare come quelli caratteristici di Alice o del Bane!

The Spook’s Apprentice è il primo libro e narra di Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio e quindi predisposto al paranormale, del suo viaggio come uomo e apprendista di un cacciatore di Streghe. Il romanzo segue la classica linea del racconto di formazione: all’inizio è un ragazzino semplice e pauroso, alla fine del libro abbraccerà finalmente il suo futuro dopo essersi messo alla prova con la malvagia strega Mother Malking, anche grazie all’aiuto della sua nuova e ambigua amica Alice. Libro che scorre molto bene, Tom non è un diamante fin dall’inizio ma invece è un carbone che viene temprato grazie alla formazione scolastica che gli impartisce il suo maestro e capo e alla crescita interiore che subisce durante gli eventi.

The Spook’s Curse è il secondo romanzo della saga e si concentra sempre sull’apprendistato di Tom. Qui i personaggi principali vengono approfonditi e viene affrontato il tema dell’ambiguità morale: dal male può nascere il bene come Alice lo dimostra e dal bene può nascere il male, testimoniato dal Bane e da ciò che esso spinge l’Inquisizione (barlume della Chiesa) a fare. Se nel primo libro l’antagonista principale era una strega, qui il male è rappresentato da un’entità che in italiano è traducibile con “rovina” e che è capace di corrompere le persone con cui viene a contatto. Il libro ci mette molto a ingranare ma da quando Tom arriva a Priestone la storia è molto più bella; mi è piaciuto il Bane e come agisce, mette veramente un senso di pesantezza e le scene nelle catacombe rendono molto il senso di claustrofobia.

In generale, i due romanzi sono belli, mi hanno ricordato un po’ la struttura di Percy Jackson ma dalla loro hanno un mondo gotico veramente inquietante e per un ragazzo delle medie potrebbero essere un bel passo verso la letteratura dell’orrore. Consigliati!

~ Tratto da: Fonte