I miei film di novembre e altro!

Buongiorno a tutti e buon dicembre! Fa molto freddo vero? Per me sì, per fortuna sono a casa molto tempo cercando di imparare qualcosa riguardo alla chimica analitica. Comunque, novembre è appena passato e ha portato molte novità: la creazione della nuova categoria Liste e tag per questo blog, finalmente la preparazione di una torta fatta interamente da me (di cui potrete leggere prossimamente) e una serie di riflessioni ora che sto finalmente prendendo la mia Partenza.

Comunque, siamo qui per vedere cosa posso consigliare delle mie recenti visioni cinematografiche e quindi, senza indugi, propongo la mia lista di preferiti di novembre. Questi film spaziano dal capolavoro alla pura commercialata, ma comunque sono tutti lavori che mi hanno entusiasmato e fatto pensare; spero che per voi sia lo stesso!

Charlie-feat.jpg

  • LA LA LAND. Finalmente sono riuscito a vedere questo bel musical per il quale avevo anche dedicato un post tempo fa quando Emma Stone ci aveva perfino vinto l’Oscar; devo dire che l’ho adorato. Guardato assieme a mia madre, lei l’ha trovato molto noioso e quasi pretenzioso ma secondo me invece presenta una buona costruzione dei personaggi (la protagonista alla fine è una stronza xD) e una bella ambientazione. La città è molto bella e colorata, l’arte e il canto la fanno da padroni con gente elegante e sempre in movimento, le luci sono molto importanti così come i dialoghi: insomma, un capolavoro a tutto tondo, Emma Stone è stata bravissima a interpretare una ragazza sognatrice che pian piano diventa il sogno di cui sognava all’inizio con due belle scene parallele tra loro (una all’inizio in cui lei cameriere vede una diva al bar dove lavoro e una alla fine dove è lei la diva che offre allo stesso bar). Molto bello.
  • IL DISCORSO DEL RE. Film che rivedo sempre volentieri, mi piace come abbiano reso umano e quasi vulnerabile il re, una figura nella fantasia popolare sinonimo di potere e sicurezza. Colin Firth è bravissimo, riesce benissimo a portare sullo schermo un uomo orgoglioso e sconfitto dalla sua balbuzia; gli occhioni che fa a un punto del film mi hanno distrutto! Poi, vabbeh, Helena Bonham Carter divina come al solito. Molto interessante è il contesto storico mai relegato ad ambientazione ma invece coprotagonista degli eventi: hanno scelto non di mostrare un uomo che combatte un difetto fisico ma invece un sopravvissuto agli eventi che lo stavano pian piano distruggendo a livello psicologico; infatti, come si dice in The Queen, quella situazione per cui non si sentiva adeguato lo aveva fatto morire di fumo anni dopo.
  • CHARLIE’S ANGELS. Ecco la commercialata di novembre ma anche grande tassello della mia infanzia. Ho adorato ogni singola scena del film, si sposa a pennello con la mia estetica ed è anche incredibilmente divertente con una serie di gag ben riuscite! Secondo me, il punto di forza del film è la caratterizzazione delle tre protagoniste: molto famose e apprezzate prima della pellicola, portano sullo schermo tre donne molto diverse tra loro e perfettamente caratterizzate; già dalla prima scena si notano differenti stili di vestiti, combattimento e dialogo. Ho adorato rivedere il film, le scene di combattimento sono veramente emozionanti e le loro pose sexy non sono da osservare ma quasi sono loro a farle perché soggetti e non oggetti della loro bellezza e la usano per i propri fini. Bellissimo, avevo le lacrime agli occhi quando ho rivisto il combattimento nel vicolo: lo avevo visto parodiato mille volte in Scary Movie 2!
  • SEVEN. Era da molto tempo che non vedevo un thriller tanto interessante: sempre incollato sul divano dall’inizio alla fine! Guardato grazie a TimVision, è un altro esempio di una riuscita costruzione della trama e dei personaggi; non capisco perché i film di oggi proprio falliscano miseramente: se perfino una commercialata come il film sopra ne possiede una perfetta, perché ora no? Mah. Ciò che mi ha colpito maggiormente è stata la sequela di omicidi biblici sempre più pesanti e disturbanti e la seguente banalità del male rappresentata da un omicida veramente normale: non è intelligente, non è disturbato, non è delirante… è solo un uomo. Bellissimo, mi è piaciuta anche la trama perché l’ira del protagonista l’hanno mostrata a piccoli passi e non era mai manifesto come dettaglio fondamentale della serie ‘Guarda qui’ e così dovrebbe essere dappertutto.
  • L’UFFICIALE E LA SPIA. Unica pellicola visionata al cinema, ho pagato solo cinque euro e cinquanta centesimi grazie allo sconto studenti. Sono andato a vederlo perché il caso Dreyfus lo avevo studiato al liceo classico come punto saliente di quell’anno e mai più approfondito; quindi, collegato il trailer a quell’evento ho iniziato a cercare chi mi accompagnasse ma niente: a nessuno interessava e ci sono andato da solo. Quello che mi ha colpito maggiormente è stato tutto il cameratismo e la grande omertà dell’esercito riguardo all’errore giudiziario; quasi, veramente era antisemitismo: se lui fosse stato un nobile francese cattolico avrebbe subito lo stesso destino? Un film che ci fa pensare perché potrebbe accadere a molti di noi e fa pensare anche quello che succede a Picquart, il cui unico crimine è stato volere fare il suo dovere di ufficiale dei servizi segreti francesi; veramente scioccante.

emma-stone

Questa è la mia lista dei preferiti di novembre, ma non è l’unica della giornata! Infatti, in brodo ai benpensanti ho deciso di proporre pure la lista dei film erotici visionati durante il periodo autunnale; perché a me il cinema piace tutto e non faccio discriminazioni. Ma cos’è un film erotico? Il termine erotico deriva dalla parola greca eros, la cui personificazione mitologica greca è Eros (il Cupido nostrano) e quindi il dio non legato all’atto sessuale come Afrodite ma invece proprio all’innamoramento e ai sentimenti; in pratica, qualsiasi film contiene almeno una scena erotica perché essa è una scena in cui due persone si amano anche solo con un gioco di sguardo, dandosi un abbraccio o ricercando il legame fisico. Insomma, l’eros nella vita quotidiana è sempre presente e il cinema che lo racconta non dovrebbe essere discriminato; inoltre, molti dei film proposti sono dei drammoni allucinanti che non hanno nulla da invidiare ai film puliti. Detto ciò, ecco la lista:

  • Le malizie di Venere
  • Vanessa
  • Secretary (è un capolavoro)
  • La moglie dell’avvocato
  • Desideria – La vita interiore
  • La seduzione
  • Valerie – Diario di una ninfomane
  • Miele di donna
  • Spiando Marina

Ecco, ora ho finito. Grazie per essere passati, se volete condividere i vostri pensieri potete commentare qui sotto! Ciaone a tutti!

suspiria-696x391