10 madri problematiche nei film

Buongiorno! Oggi torno con altre 10 madri problematiche nei film, a un mese dalla data di pubblicazione cui avevo originariamente pensato. Sfruttatrici, manipolatrici o semplicemente anaffettive, qui la lista vede dieci mamme o figure materne che avrebbero potuto essere molto migliori!

This is where I leave you. Dramma con le tinte di commedia, è un film americano con cast stellare che vede una famiglia riunirsi per il lutto. E sapendo quanto i figli litighino sempre tra di loro, l’egoismo del personaggio di Jane Fonda regge l’intero film, dando vita a diverse situazioni e risvolti di trama.

Rapunzel. Classico Disney, che rielabora la celebre leggenda; per una volta, in maniera fedele nei grandi nodi narrativi. Qui la pessima madre è rappresentata da colei che ha allevato la protagonista solo perché quest’ultima ha i poteri in grado di ringiovanire e curare le persone! Bel filmetto, quasi quasi me lo riguardo!

Psycho. Grande cult, grande mistero: è lui che c’è o ci fa? Veramente da viva la madre lo manipolava o è stata solo la prima vittima di una mente contorta?

Scream Queens. Non è un film, è una serie televisiva, e vede tutte le famiglie delle protagoniste. Le Chanels, un gruppo di bianche privilegiate belle e spocchiose, preferiscono tornare nel campus per la Cena del Ringraziamento piuttosto che stare nelle loro fredde e deludenti famiglie, con il rischio di essere massacrate dal serial killer che si aggira nel loro college.

Beetlejuice. Bellissimo film burtoniano, protagonista del mio speciale di Halloween di qualche tempo fa. Catherine O’ Hara interpreta un’artista troppo piena di sé per capire le insicurezze della figlia e cercare di rassicurarla. Pure nel finale, alla fine le vere figure genitoriali per la ragazza sono rappresentate dai due fantasmi!

Il club delle prime mogli. Sapete, io adoro questo film. Cast stellare, commedia sagace e diversi momenti di riflessione. La madre terribile è quella di una delle protagoniste: Diane Keaton interpreta una donna insicura che è vessata sia dal compagno che la tradisce con la psicanalista sia da una madre autoritaria! Così autoritaria e dominatrice che perfino il cane ammutolisce davanti a lei.

Favola. Dramma italiano molto particolare, ve lo consiglio. Ed essendo molto interessante nella narrazione, non vi dico altro.

Carte in tavola. Whodunit con Poirot, mi ricordo la trama ma non ricordo assolutamente i dettagli. Guardatelo, raramente le trasposizioni dei romanzi di Agatha Christie deludono; al massimo, dopo le future modifiche ai suoi testi, deluderanno le nuove ristampe dei suoi romanzi.

The Others. Piccolo spoiler: sto preparando la recensione! Lo guardo un’ulteriore volta, mi prendo qualche screenshot e il post verrà pubblicato! Comunque, è un film piuttosto famoso e apprezzato tra i film gotici moderni, credo che tutti sanno a chi mi sto riferendo come madre abbastanza discutibile. E soprattutto perché.

Scream 2. Pure qui si va di spoiler, ma Scream non è mai stata una saga conosciuta per la trama o la narrazione: sono la messa in scena e la meta-cinematografia a dominare. E qui la madre è pessima perché non solo ha allevato un serial killer, ma ne assolda un secondo per vendicare la morte del figlio!

E siamo giunti alla fine dei 10 film con madri problematiche. Conoscete tutti i film, spero; o almeno i più famosi! Era da un mesetto che non pubblicavo liste a tema, sono felice. Ciaone e alla prossima!

10 madri problematiche nei film

Buongiorno a tutti! Oggi torno a parlare di cinema con una lista di dieci film molto interessante: tutti i film in questione hanno all’interno madri poco affettuose od opprimenti. Problematiche, in breve. Qui ci sono alcuni film molto famosi, quindi spero che vi divertiate, buona lettura.

Fate un bel respiro perché queste sono veramente soffocanti!

Marnie. Capolavoro di Hitchcock con il grande Sean Connery e la bionda bellezza Tippi Hedren, è il film che mi ha spinto a stilare la lista. La mamma di Tippi è fredda e tratta la figlia dei vicini bene come se fosse quasi un surrogato della propria, anche se la propria è viva…

Cattivissimo me. Film d’animazione con gli aiutanti gialli più famosi del cinema, perfino il cattivissimo Gru subisce un complesso d’inferiorità a causa dell’eterno disappunto di una mamma per niente orgogliosa di lui; complesso d’inferiorità che lo spingerà a voler rubare la luna!

La tete en friche-La testa tra le nuvole. Commedia francese con Gérard Depardieu nel ruolo di un sempliciotto che impara a leggere grazie a un’anziana insegnante con cui simpatizza al parco, ha il cruccio di ospitare in casa propria una madre tossica, con un temperamento forte e che non fa altro che insultarlo vedendolo come un errore. Per fortuna che incontra la vecchina al parco!

Belle epoque. Film di cui ho parlato qui, è una piacevolissima commedia spagnola con una giovanissima Penelope Cruz nel ruolo della sorella minore vergine e pura. Qui la madre è sì affettuosa e dimostra di conoscere bene le figlie ma è sempre distante e rimane per poco tempo e alla fine quasi arresta il desiderio amoroso di Penelope!

I Goonies. Par ‘na volta la madre problematica non è del protagonista ma dell’antagonista. Ve la ricordate? O mentre lo guardavate dormivate sul divano come mia mamma?

Tutta colpa dell’amore. Commedia con la mia musa Reese Witherspoon di cui ricordo solo lei dalla copertina, quindi fidatevi. E se non guardatelo: se io non mi ricordo un film vuol dire che è proprio scontato e noioso.

Amiche da morire. Finalmente una commedia italiana e soprattutto una mamma opprimente! Senza fare spoiler, Sabrina Impacciatore ha la iella di avere una mamma che non la lascia vivere la sua vita arrivando a sabotarla in piena regola fino a ‘costringerla’ a partire per vivere.

Cruella. Spoiler spoiler spoiler. Ma il film è ‘na merda e quindi spoilero: Emma Thompson è la mamma di Cruella e cerca di ucciderla. Abbastanza problematica (e psicopatica aggiungerei) vero?

Il favoloso mondo di Amelie. Altra commedia francese altro giro, questa leggermente più cult dell’altra. Non so quanto poco affettuosa la coppia genitoriale fosse perché dopotutto l’intero film è filtrato dal punto di vista di Amelie ma l’infanzia della povera bambina è tutto un susseguirsi di freddezze e delusioni, per ultima la morte stessa della mamma. Povera cea!

I Croods 2-Una nuova era. Film d’animazione molto ma molto divertente ma anche una spanna sotto al precedente (lo vidi al cinema all’aperto, bella esperienza anche se troppi bambini), introduce un nuovo nucleo familiare alla narrazione: i Superior! E se i Croods sono opprimenti ma protettivi, mamma Superior non solo è opprimente verso la figlia e il ritrovato ‘figliastro’ ma è pure razzista e discriminante verso coloro che giudica evolutivamente obsoleti!

BONUS: I Dursley di Harry Potter, con una zia che fa le veci di mamma che è la vera causa dell’odio verso il nipote!

Ecco, siamo alla fine. Vi piacerebbe un seguito? Voi quali altri film conoscete con madri del genere? Fatemelo sapere, è sempre interessante parlare degli aspetti meno acclamati dei film!^^

Belle epoque, come avevano conciato male la povera Penelope Cruz!