Buona festa della MAMMA: 10 mamme nei film!

Buongiorno e buona festa delle mamme!^^
Per festeggiare, oggi propongo 10 mamme famose nei film! Ho preferito la varietà alla qualità dell’amore materno, per cui ci sono vari tipi di mamme per tutti i gusti! Buona lettura!

Mamma Mia. Quale mamma migliore per iniziare la lista che Donna? Una madre affettuosa che ha sempre messo la figlia al primo posto, fino a quando per il proprio la matrimonio la figlia non pensa di farle lei un regalo: far approdare sull’isola greca dove vivono i tre ex della madre! Il resto è storia, e tante canzoni!

Mamma, ho perso l’aereo. Catherine O’Hara interpreta di certo non la mammina più affidabile ma sicuramente quella più amorevole, capaci di crolli nervosi e intere Odissee in cerca del figlio dimenticato e/o disperso. DOV’E’ KEVIN ha accompagnato i Natali di molte persone e le infanzie di molte generazioni! Peccato che non lo trasmettano in TV così spesso oramai.

Aliens – Scontro finale. Meglio la madre putativa di una ragazza umana o la madre naturale di tanti mostri? Questo è il dilemma. Diciamo che nel quarto capitolo abbiamo pure la risposta. La lotta tra le due donne è ben lontana dalle tanto celebrate cat-fights, è violenta e senza esclusioni di colpi, con Ripley dentro a un enorme esoscheletro di metallo! Figo, figo, figo.

Coraline. Apprezzi la tua mammina? Secondo te, ti regala abbastanza amore? Se la tua risposta è no, potresti averne la versione migliorata, devi solo indossare dei bottoni al posto degli occhi… Scherzi a parte, il film è inquietantissimo e sono anni che i fan scovano nuovi dettagli per nuove teorie e approfondimenti, una vera perla dell’animazione. Un horror per bambini e non solo!

Harry Potter. Ok, tutti penseranno a Molly Weasley, ma la vera mamma putativa qui è l’altissima e figherrima Minerva McGranitt: sguardo severo, attenta alle regole e sempre veloce a punire, nessuno stimola e protegge i suoi pulcini come lei! Il rapporto tra lei e il Golden Trio poi è veramente dolce, lei è una vera madre per Harry e quando lui nel settimo decide di nasconderle la missione di Albus Silente è veramente doloroso.

American Pie. Come si possono citare vari tipi di mamme senza la mother I’d like to fuck? La milf per eccellenza: la signora Stifler, interpretata dalla superba Jennifer Coolidge in tutti i film della saga principale! Lei è storia, ero tentato di mettere Il laureato, ma lei batte tutte. E’ entrata di prepotenza nell’immaginario collettivo e là ci rimarrà!

Venerdì 13. E se da una parte ci sono madri che proteggono i figli, dall’altra ci sono quelle che i figli li vendicano a colpi di accette in faccia! Pamela Voorhees è un’icona minore del cinema slasher americano, ma è pur sempre la madre del più celebre Jason. Insieme sono gli instancabili assassini di Crystal Lake, ci hanno regalato una serie di morti molto varia in decenni di carriera tra film, reboot e crossover!

Scream. E se finora abbiamo parlato di mamme che hanno un ruolo attivo e un minimo di minutaggio nelle storie narrate su schermo, mamma Maureen Prescott è sempre e solo citata, oppure compare con flashbacks o comparse. Ma alla fine è su di lei che verte la trilogia originale, sul peccato della lussuria di una donna divorziata dopo un passato traumatico. E’ il fantasma che aleggia per tutta la saga, dopotutto!

Quel mostro di suocera. Jane Fonda invece rappresenta tutte quelle mamme chiocce e sotto sotto un po’ narcisiste, quelle che per il loro figlio nessuna è abbastanza; nemmeno se la futura nuora è quella gran figa di JLO dei tempi d’oro. Ossessiva, astuta e snervante, Jane Fonda incarna il villain perfetto tra sorrisi e trabocchetti; un mio guilty pleasure, lo ammetto, lo riguardo sempre con piacere.

Everything Everywhere All at Once. Michelle Yeoh incarna una donna che è arrivata a un momento di crisi, sia personale sia familiare, nella sua vita: il rapporto con la figlia si sta rovinando, il marito le chiede il divorzio e la sua lavanderia a gettoni rischia il fallimento. Cosa fare? Con un bellissimo viaggio fantasy che riprende gli stilemi del cinema epico-cinese e li fonde con quelli supereroistici americani, la protagonista deve capire cosa ha sbagliato e tornare a essere la mamma di cui la figlia ha bisogno.

EXTRA: Charmed. Mamma e nonna Halliwell sono le fondamenta su cui le quattro figlie, le Charmed-Ones fondono il loro potere: la famiglia. Se la madre è la figura più citata ma al tempo stesso sfocata, la nonna appare spesso per dare loro una mano; e per sottolineare l’importanza della figura della nonna, è per il suo funerale che tutti gli eventi di Charmed hanno inizio!

E siamo giunti alla fine dell’articolo! Conoscete tutti i film citati, spero. Quali sono i vostri preferiti? E quali sono le mamme che preferite voi nei film? Un augurio ancora a tutte le mamme e tantissimi auguri, mammina! So che mi leggi e ti ringrazio. Ciaone e alla prossima!

Buon compleanno Meryl Streep!

Buongiorno! Oggi, il 22 giugno, è il compleanno di una delle attrici più iconiche, dotate e celebrate della nostra epoca: Meryl Streep! Per lei un post fuori programma, per parlare di quelli che secondo me sono i tre film più importanti della sua carriera più recente.
Meryl Streep per me è una di quelle attrici che conosco da sempre anche se per i miei ricordi lei non è mai stata giovane: i film con cui l’ho conosciuta risalgono minimo agli anni ’90 (credo che il film più antico sia La morte ti fa bella o La casa degli spiriti, il che è tutto dire). Ma so che ha avuto fin da subito una carriera brillante, tanto che è citata nei miei libri-fonte “Wicked women of the screen” e “Keep calm e guarda un film”.

Iniziamo con i tre film secondo me più importanti della sua carriera più recente!

INTERPRETAZIONE DA OSCAR. Questo film le ha donato l’ennesimo Oscar, questa volta come attrice protagonista. Lei interpreta Margaret Thatcher in una biografia che scorre su due piani di narrazione: da un lato c’è la donna forte che ha fatto carriera, tanto inflessibile da essere chiamata la donna di ferro; dall’altro lato vediamo una donna distrutta dalla malattia, che si ritrova impazzita a parlare con il marito defunto. Ovviamente, in entrambi i lati della donna sono potenti il carisma e la bravura attoriale di Meryl Streep. E il film è The Iron Lady.
PS: se vuoi approfondire la mia recensione è qui.

LA CREAZIONE DI UN PERSONAGGIO ICONICO. Una fiaba moderna tratta da un libro nettamente inferiore al film, un cast notevole e una ventata di aria fresca sui film riguardanti la moda. Qui Meryl Streep ci regala un’interpretazione iconica, che ha fornito al mondo centinaia di gif, meme e citazioni, che ha dettato legge sulla rappresentazione del boss, capace sia di essere glaciale con un sarcasmo tagliente contro i colleghi sia stanca e vulnerabile con le persone fidate. Per chi non lo avesse capito, il film in questione ovviamente è Il diavolo veste Prada!
PS: se vuoi approfondire la mia recensione è qui.

L’INIZIO DI UNA CARRIERA MUSICALE. L’ultimo film, sicuramente inferiore dal punto di vista della qualità complessiva, è una piacevole commedia con un cast corale in forma e una colonna sonora portentosa. La sua interpretazione è carismatica e assieme alle sue amiche di scena (Walters e Baranski) porta sulle spalle l’intera pellicola. Dopo questo film, le si sono aperte le porte dei musical o film con pezzi cantati, a cui lei partecipa sempre con risultati soddisfacenti. Il musical è Mamma mia!
PS: per approfondire, clicca qui.

E siamo arrivati alla fine dell’articolo. Questo è un semplice omaggio a una delle attrici più importanti a livello mondiale e che porto nel cuore. Voi con quali film la amate?
PS: facciamole gli auguri!^^

Mamma mia: una commedia costruita sulle musiche degli Abba!

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con uno dei musical più amati e celebrati degli ultimi 20 anni: Mamma mia! Questo film è stato capace di amalgamare le canzoni degli Abba con una storia semplice ma sorretta da risate e un ottimo cast!

Diretto da Phyllida Lloyd e scritto da Catherine Johnson, il film vanta un cast stellare come ben potete notare dall’immagine richiamando glorie dal Regno Unito e dall’America per una commedia capace di farti sorridere nuovamente!
Le protagoniste sono Meryl Streep e Amanda Seyfried, anche se a rubare la scena almeno per me sono la Meryl e Christine Baranski (che interpreta una delle milf più ambite).

La narrazione è concentrata, aumentando a dismisura la drammaticità di tutte le relazioni tra i protagonisti: il tutto si svolge nell’arco di 3 notti. E il film si chiude e apre sempre con la canzone “I have a dream”.

Se avete fatto caso, sono le donne a condurre la trama!
Infatti, è Sophie a mandare gli inviti e a convincere i tre uomini a rimanere; poi Donna tiene la storia principale, con le amiche di entrambe (soprattutto quelle di Donna) che se li spartiscono. Glu uomini sono solo pedine che possono reagire agli avvenimenti, anche se non partecipano mai alla trama attiva.

I personaggi comunque sono uno dei punti fondamentali del musical. Il cast lavora molto bene insieme e regala performance accurate, con piccoli dettagli del comportamento che caratterizzano i personaggi. Per esempio, per uno spettatore attento non è una grande rivelazione l’omosessualità di Harry durante la scena di “Voulez-vous”. O la grande importanza che Tanya dà al proprio aspetto, non lasciando questa caratteristica ai soli dialoghi. Ecco, il cast di veterani del cinema si spolpa letteralmente il cast più giovane, con la sola Amanda Seyfried capace di reggere il loro carisma.
Il mio personaggio preferito? Tanya, obvi.

Poi vabbeh, location e fotografia sempre sul pezzo. Ma siamo in Grecia, non potrebbe essere altrimenti. Anche quando la Grecia è riportata dentro a uno studios, fa sempre la sua bella figura!
I costumi poi bellini. Ecco, di certo il trio di Donna e delle amiche ha costumi molto migliori rispetto a quelli che indossa il resto del cast durante la canzone “Waterloo”.

Ovviamente non mi sono dimenticato delle musiche, il punto focale di Mamma mia!

Le esibizioni sono molto belle e raccordano perfettamente le scene del film. Non è un capolavoro come sceneggiatura (la fiera della scontatezza, se vogliamo) ma è riuscito a rendere le musiche il primo elemento principale, senza il quale non avrebbe senso di esistere.
Sono contento di questo film anche perché questa è la pellicola musicale che ha aperto nuove porte alla carriera di Meryl: i musical!
Inoltre, io posseggo due album molto interessanti: i successi degli Abba e la colonna sonora del film.

Ecco, siamo arrivati alla fine della mia disarticolata orazione scritta. Ho sempre voluto parlare di Mamma mia perché è uno dei film legati a mia nonna, lo guardavo sempre quando andavo a casa sua. E poi, ho continuato a guardarlo anche dopo… Non sarà un capolavoro ma in famiglia fa sempre effetto e per noi è un classicone!

10 film musical da guardare!

dreamgirls11

Buongiorno a tutti!

Oggi ritorno nel mio piccolo blog con una lista di dieci film musicali stilata, sembra strano anche a me, nel giro di parecchi mesi: è difficile trovarne dieci, anche perché ho inserito solo titoli visionati di persona! Quindi, qui troverete nomi importanti di film la cui trama se non proprio narrata con l’uso preponderante di canzoni ruota attorno a spettacoli e performance spettacolari, esperienze audiovisive fantastiche.

Ecco qui i film:

  • Grease
  • Il remake di Hairspray
  • Mamma Mia
  • Pitch Perfect
  • Rocketman
  • I quattro musicanti di Brema
  • Sister act
  • Moulin Rouge
  • Come d’Incanto
  • Dreamgirls

Questa è la lista; li conoscete tutti? Cosa ne pensate? Alcuni li troverete sul mio blog, altri invece qui sono inediti; sono una sorpresa o conoscendo i miei gusti ve li aspettavate? Ciao e alla prossima!^^

tenor (1)

Il film che: la mia tag sui film!

il blog.jpg

Buongiorno!

Sul mio blog parlo sempre di molte mie passioni anche se molte volte gli articoli che riescono a catalizzare più attenzioni sono sempre e solo quelli sui film. Quindi ho ideato una tag a cui potete rispondere anche voi riguardo ai film che per noi sono speciali!

  1. Il film che porterai sempre nel tuo cuore:
  2. Il film che ami ma che conosci solo tu, forse:
  3. Il film che ami ma che tutti odiano:
  4. Il film che ti ha allontanato da un intero filone:
  5. Il film che ritieni sopravvalutato dalla massa:
  6. Il film che ti vergogni come adattamento cinematografico di un’opera letteraria:
  7. Il film che vedi come un adattamento cinematografico bello ma molto migliorabile:
  8. Il film che risveglia le tue paure ancestrali:
  9. Il film che hai visto al cinema per primo al cinema in madre lingua:
  10. Il film che hai in lista da secoli ma che non riesci a trovare:

Questa è la mia lista di domande, se volete rispondere fate pure. Intanto rispondo anche io!^^

nuovo logo luglio 2018.jpg

1)La rivincita delle bionde: un film colorato, pieno di una comicità e di un’ironia pungente e mai volgare, vanta un cast stellare e la lotta contro il pregiudizio!

2)The day before: uno dei primi film di Keanu Reeves, parla di lui che svegliatosi nei bassifondi della sua città deve capire cosa sia successo il giorno prima tra droga, prostituzione e l’accidentale vendita della ragazza con cui doveva andare al ballo!

3)Twilight: quante volte ne ho sentito parlare male! A me piace per l’interpretazione glamour dei vampiri, per l’effetto misterioso che sono riusciti a crearvici intorno e per una Kriten Stewart che mi ha sempre fatto empatizzare! Adoro!

4)La volpe e la bambina: trauma infantile, mai pianto così tanto.

5)Suspiria di Dario Argento: molto bello a livello di ambienti e musiche, adoro lo stile barocco e le inquadrature sul viso delle ragazze, adoro il rosso acceso stile rosso Pompei ma è noioso e mai pauroso.

6)Il libro della Giungla: strupro, hanno stuprato un’opera letteraria! Brutto come la morte, il film peggiora il cartone snaturando completamente i personaggi e fraintendendo completamente il messaggio del libro. Che bruci all’inferno.

7)Percy Jackson: ogni tanto mi riguardo i film, sono teencatchy pieni di effetti speciali e attori che mi piacciono. Peccato che a differenza del punto sette l’opera letteraria di riferimento sia molto conosciuta, presi a sé li ritengo molto belli soprattutto per come hanno mostrato Cariddi e Medusa.

8)The walk: non dico nulla, guardatelo e soffrite con me.

9)Mamma mia: Here we go again: bello bello bello. Angel eyes me l’ascolto tuttora e ho adorato al cinema come siano riusciti a narrare bene come Donna sia rimasta incinta e il suo legame con Sofia e ad approfondire il personaggio di Rosy.

10)The Rocky Horror Picture Show: conosco molte delle canzoni ma lo devo vedere per intero; ho ascoltato qualunque yt e letto qualunque blogger con studi cinematografici parlarne, ma lo devo vedere per intero. Me lo dovrò comprare!

Queste sono le mie risposte, quali sono le vostre? Giusto per assicurarmi, provo a nominare 5 blogger! Ovviamente, tutti sono invitati a fare della mia tag una bellissima catena di passioni e ricordi!

  1. Il lettore curioso
  2. Il Zinefilo
  3. Vengonofuoridallefottutepareti
  4. Daniele Artioli

schero-blog