Buongiorno a tutti! Tra le mie molte passioni si annovera anche quella della decorazione, che credo sia in grado di appagare il mio senso dell’ordine e della precisione, e per questa mia passione con il passare di molti mesi ho decorato una maschera veneziana di cartapesta comprata a Venezia prima dell’alluvione di qualche giorno fa. Pur volendo provare a costruire la mia maschera interamente da me, con la tecnica del palloncino, questa volta ho scelto la sola decorazione!
Questa mia maschera veneziana è nata come una banalissima total face, ma non è una banale total face: gli zigomi sono stati stravolti, il naso ingrossato, la fronte inspessita e gli zigomi rialzati; ho voluto farla mia, con un naso grande e la bocca coperta come se potesse trasmettere i propri sentimenti al mondo solo con gli occhi.
Decorare questa maschera è stato un percorso abbastanza lungo e per il quale ho addirittura comprato nuovi strumenti tra cui un tipo di tempera di tempera solida simile a cera; gli altri che ho usato sono: le tempere, la vernice con polvere d’oro, glitter multicolore, giornale e scotex, scotch e colla. Interessante vero?
Se siete interessati, ecco tutti i passaggi:
- Comprata una maschera bianca total face a Venezia
- Ho incollato sulla parte superiore strisce di carta colorata, dalle tempie agli occhi
- Ho applicato uno strato di pittura bianca sulla totalità del viso
- Ho dipinto di nero le labbra
- Ho ingrossato il naso e applicato una benda di giornale sulle labbra e il mento
- Ho dipinto di rosso sangue la parte non bendata della maschera
- Ho applicato uno strato di vernice nera pura sulla benda di giornale, usando lo scotch di carta per non intaccare il rosso precedentemente posto
- Ho decorato il tutto con colla al cui interno c’era polvere dorata e con composti glitterati
Questa è la mia maschera. Trovo molto interessante che una volta indossata e applicato un filtro banalissimo del telefono il suo significato carnevalesco venga stravolto totalmente!
E voi? Avete mai provato a decorare una maschera?