Telegram: spiegazione e utilizzi

Buongiorno!

Oggi sono appena tornato dal cinema, il mio Cinema Edera vicino a casa, a pochi passi, cinema nel quale ho avuto la possibilità di ammirare e rimirare – mascherato – prima Minari la settimana scorsa e oggi Nomadland; oggi è stata una bella giornata, conclusasi ancora meglio con la scuola online di scrittura creativa alla sera. Ovviamente, l’oggi mio è nel vostro passato me nel presente della composizione di questo articolo.

Vorrei portare con voi una piccola riflessione sull’app di messaggistica Telegram; sapete cos’è?

So che sembra complicato… ma – mamma – se segui la spiegazione, capirai anche tu 🙂

Telegram è un social molto utile di messaggistica che si distingue per la ricerca delle persone con cui chattare non attraverso il numero di telefono ma il mio proprio nickname: quindi, si può chattare con perfetti sconosciuti in totale sicurezza perché se si vuole si può rimanere nel totale anonimato.

Sono anni che utilizzo telegram, da là mi tengo in comunicazione con tutte le persone conosciute al di fuori di Scout, famiglia e università perché al di fuori di questi luoghi non ho nessun gruppo importante e l’obbligo della fiducia reciproca viene meno: è molto meglio usare l’anonimato o dare il proprio numero dopo avere conosciuto personalmente la persona e averla presa tra le proprie amicizie; troppe volte ho dovuto cancellare dalla rubrica dei contatti i numeri di persone con le quali avevo litigato mentre con Telegram basta cancellare la conversazione.

Telegram inoltre, a differenza di Whatsapp, da anni fornisce l’utilizzo di emoticons, stickers e gif facilmente salvabili e usabili durante la scrittura del messaggio; per Whatsapp ciò è un’aggiunta recente e per giunta veramente scomoda da usare!

Telegram dà la possibilità a content creator (bloggers e youtubers) di creare canali privati con cui avvisare privatamente dei nuovi contenuti i propri seguaci e lettori e anche comunicarci e dialogarci!

Per ultima cosa, la possibilità di cancellare le chat (da entrambi le parti della conversazione) è un’ottima arma per proteggere la propria privacy! Non a caso Telegram viene usata per il sexting; anche se farlo con un minore (pur) consenziente, il fatto che poi il minore possa cancellare la chat & denunciarti espone il maggiorenne porcellone!🤣🤣

Insomma, Telegram è un’app di messaggistica utile e ricca di privacy e funzionalità interessanti. Voi la usate? Ciaone e alla prossima, grazie di aver letto questo mio articolo sconclusionato!

Che bello l’Enpa di Treviso, che è sovvenzionato^^

Ecco a voi alcuni messaggi che ho collezionato per farvi capire la situazione orribile, cafona e dittatoriale.

una ragazza che si è lamentata:

Oggi chiamo l’ Empa x aiutare un cagnolino a sopravvivere senza dover essere abbandonato o soppresso e la risposta della volontaria molto sgarbata qual’e’ stata?? Non possiamo prenderlo richiama domani che ci mandi una foto e vediamo se qualcuno lo vuole…ma scherziamo??? Serve aiuto subito non forse e in pericolo cosa devo fare???

Un uomo  che apprezza l’Enpa:

Le persone che si lamentano possono sempre adottare un peluche.
Che giusto quello siete capaci di tenere al sicuro.
Capre.

 

Una donna che si lamenta:

C’è gente maleducata e con manie di protagonismo tra i volontari…poco pazienti e impertinenti e qsto non credo faccia del bene alla CAUSA!

Una donna che apprezza l’Enpa:

5 stelle per i volontari che si sono rifiutati di dare in adozione i cagnolini alle persone che hanno votato con due o una stella perche’ dei volontari e ribadisco volontari hanno rifiutato inquanto gli animali avrebbero dormito fuori! Il cane/gatto sono animali da famiglia, vanno trattati come una membro della stessa, ma voi mettereste i vostri figli a dormire in giardino? Sotto la tettoia dell’auto? In una cuccia quando di notte la temperatura invernale arriva anche a meno 5 gradi? Non credo, quindi nemmeno i nostri amici a quattro zampe! Il mio Ciko dorme a letto ma questa e’ una sua scelta approvata da noi, in ogni caso potrebbe almeno dormire in una poltrona o in un suo cuscinone ma dentro casa come tutti i cristiani!!!!!! Chiunque faccia qualcosa di buono per gli animali abbandonati merita 5 stelle e 10 con lode ……. far dormire fuori gli animali ……ZERO! Non li meritate!

Una donna lavoratrice:

Non mi hanno dato un cagnolino perché vivo in appartamento con il terrazzo…e lavoro.

Un uomo:

Non mi è stata concessa l’adozione di un pastore tedesco nato e cresciuto in canile perché la notte avrebbe dormito fuori.

Un uomo che apprezza l’Enpa:

Oggi siamo stati al rifugio e devo dire che le volontarie sanno fare bene il loro lavoro, si occupano con passione e tanto amore dei loro ospiti a quattro zampe e se a volte sembrano severe è proprio perché amano quelle bestiole e vogliono essere sicure che le famiglie a cui vengono affidati siano a posto !

Una donna con già un gatto da anni:

Molto delusa dal comportamento dell’associazione. Volevo adottare un gattino (tra l’altro zoppo) e non mi è mai arrivato perché la volontaria, quando mi ero proposta di adottarlo,mi aveva risposto acidamente e nonostante le avessi dato i dati e assicurato delle ottime condizioni di casa mia e di chi vi abita,mi ha detto che probabilmente non me lo avrebbero portato perché ” hai un giardino troppo grande e abiti di fronte ad una strada trafficata”.

Pensiero di un VETERINARIO:

Per me, prendersi cura di un animale vuol dire anche fargli vivere la sua vita da animale. E’ vero che puoi considerarlo un membro della famiglia ma un animale è un animale.
Stanno esagerando e non sarebbe compito loro indagare in questo modo.

 

E non bisogna dimenticarsi che… sì! Enpa di Treviso riceve tante sovvenzioni quanti sono i cani!