Little Mix: Between Us

Buongiorno! Oggi torno a parlare di musica pop con il mio ultimo acquisto: l’album di successi delle Little Mix, Between Us.

Between Us è l’album perfetto per celebrare i 10 anni di attività di questo talentuoso gruppo inglese, che vincendo X-Fatcor UK è riuscito a imporsi sulla sfera mondiale pur non esplodendo mai in America. Personalmente, ho conosciuto le Little Mix quando erano esplose con Black Magic e pian piano ho iniziato a seguirle, arrivando a comprare anche uno dei loro album: Glory Days.

La mia versione di Between Us è un CD economico contenente i loro successi più 4 canzoni originali, che sono uscite più o meno con l’album. Interessante è l’ordine, che segue la cronologico di pubblicazione: quindi per esempio la prima hit è l’esplosiva Wings mentre l’ultima è la canzone originale Cut You Off.

Il disco si fa ascoltare che è un piacere, si sente che c’è stata un’evoluzione e questi dieci anni di attività hanno portato a una grande varietà di musiche e stili. Credo che le mie preferite siano tra le vecchie Secret Love Song (Pt2, senza Jason Derulo) e Heartbreak Anthem, mentre delle nuove quella che con cui empatizzo maggiormente è Cut You Off forse per il mio vissuto.

Ora vorrei parlarvi nel dettaglio (più o meno) di due canzoni: Between Us e Cut You Off.

Between Us. La ballata che dà nome all’album, ripercorre i dieci anni di attività delle Little Mix con versi molto sentiti in cui ribadiscono il legame che ormai le unisce e si promettono eterna amicizia perché nessuno si può frapporre tra loro. Stupendo è il lyrics video, in cui ci sono foto di loro come trio (senza la stronza).

Cut You Off. Leggende narrano che Jade abbia iniziato a scriverla dopo che il trio era uscito dalla terapia di gruppo per la partenza di Jesy Nelson: infatti, parla di tagliare i ponti con persone con cui è meglio evitare i contatti per riuscire a risanare la ferita. Personalmente, mi ci ritrovo molto perché negli anni ho dovuto farlo molto spesso e quindi sento la canzone parlare direttamente al mio cuore; stupenda!

Dopo il tour le Little Mix si prenderanno una pausa meritatissima: Perry e Leigh-Anne sono diventate madri e tutte e tre hanno in mente progetti molto diversi, credo che se lo meritino dopo dieci lunghi anni di collaborazione e questo bellissimo regalo ai fan.

E tu? Conoscevi le Little Mix? Spero allora di avertele fatte conoscere, qui trovi anche dieci loro video molto belli e qui come sono entrate nella storia delle charts inglesi. Ciaone e alla prossima!

10 Little Mix videoclips to watch!

Buongiorno! Oggi desidero condividere con voi una lista molto precisa: dieci video delle Little Mix che meritano la visione per regia, costumi, trama o trucco. Questi video non sono presi tutti da un’era discografica ma variano nei loro dieci anni di attività, spero vi piaccia!

Heartbrek Anthem. Stupenda collaborazione con David Guetta e Galantis, la canzone la trovo molto trascinante e il video spettacolare. Il tutto è ambientato in un teatro, mi immagino un piccolo Moulin Rouge, e le tre ragazze (è il loro secondo video come trio) vestono due scene come angeli sul palco o più sobriamente dietro le quinte. Adoro! Inoltre, se ascoltate il testo, la canzone potrebbe essere indirizzata a Jesy Nelson, la ragazza che qualche settimana fa ha lasciato il gruppo per motivi ‘mentali’.

Holiday. Video girato da casa, prende ispirazione dalle mitologie classiche per ricreare paesaggi e figure divine legate al mare e al deserto. Ho adorato i costumi di tutte (soprattutto formato dee) e la citazione alla Nascita di Venere è veramente carina. E poi, è stato fatto da casa eh!

Bounce Back. Grande video dinamico e con un ritmo molto veloce, vede le Little Mix interpretare bambole alla Toy Story nella doll house di una bambina. Tra ballerini, tanto colore e outfit sgargianti, ho adorato i look di Perrie e Leigh-Anne (la quale twerka mostrando le sue capacità per i fan adulti ma censurando il sedere per il bene dei piccoli spettatori). Quando uscì lo adorai questo!

Wings. Si tratta del loro primo singolo ufficiale contornato da un video e devo dire che l’ho adorato: ritmo veloce, fondali che le caratterizzano e le distinguono a colpo d’occhio, effetti visivi che evidenziano le trombe e le voci distorte, splitscreen e tanta voglia da parte delle Little Mix di interpretare la loro prima canzone con coreografie ed espressioni facciali che fronteggiano a testa alta l’horror vacui! E poi, sono giovanissime!

No More Sad Songs. Trascinante canzone ambientata in un locale cowntry; loro entrano con la musica in sottofondo, la musica smette all’improvviso di girare per l’imbarazzo loro e dei cowboys là dentro e infine riprende quando finalmente riescono a rompere il ghiaccio. Quadriglie, balli sul balconi e make-up delicati, ho adorato quello di Jade.

Power. Power song femminista condita con vocalizzi da power-house, le Little Mix cantano un inno alla libertà femminile e alla loro forza. Come in Wings, sono rappresentate in quattro situazioni diverse con look e background caratterizzanti a colpo d’occhio: Perrie è la hippie, Jade la frociarola, Jesy la bomba sexy e Leigh-Anne la modaiola figa. Alla fine, il video si conclude con una marcia di donne, con le cantante e le loro madri che sfilano fiere di essere donne.

Love Me Like You. Simpatico e divertente video ambientato alla high school in cui le quattro Little Mix si ritrovano giocate e illuse tutte dallo stesso ragazzo che aveva promesso a ciascuna di farle da cavaliere per il ballo di fine anno; ogni storia è narrata con il suo flashback e come capiscono di essere state giocate l’ho trovato molto divertente. LOL.

Black Magic. Altro video ambientato alla high school americana, questa volta interpretano delle cesse che grazie all’uso della magia diventano fighe e usano le loro capacità per rivoltare le regole sociali della scuola. Gli effetti visivi con cui realizzano le magie sono carine, loro sono truccate con lo stereotipo con il quale è ritratta la ragazza brutta (abiti larghi, struccate, occhiali e brufoli ovunque) mentre la trasformazione (un po’ alla Sailor Moon) risalta ogni loro qualità fisica. Infatti, è stata per un periodo la loro canzone più popolare!

Shout Out To My Ex. Video colorato con la color correction e outfit orgogliosi, qui le Little Mix cantano un inno contro i loro ex; molto bella la scena di loro in macchina che buttano all’aria i regali dei loro ex, con la strada in mezzo ai prati e agli alberi rosa: video sull’amicizia per superare i traumi! E poi, solo io ho adorato il look di Perrie?

Woman Like Me. Grande video girato in una villa stupenda, secondo me è uno dei loro video più eleganti e al tempo stesso ironici; la canzone parla del loro essere problematiche e di come ciò causi il loro stato di single a vita. Quindi, nel video cercano di imparare le buone maniere e a essere delle buone casalinghe, anche se poi Perrie (dico lei perché ogni volta muoio dalle risate) finisce per bruciare col ferro da stiro la camicetta che stava stirando per essersi guardata le unghie. Poi, nel video compare anche Nicki Minaj che purtroppo è stata aggiunta in post produzione con la brillante idea di renderla un quadro animato della villa, con due costumi stupendi! Ma tutti gli outfit (a parte quelli di Jesy) mi piacciono molto.

Ciaone e alla prossima!

PS: se ti è piaciuto questo articolo sulle Little Mix, guarda anche quello sui 10 video musicali di Katy Perry che preferisco!

10 Video pop da guardare per l’aspetto visivo

katy perry nro

Buongiorno! Oggi torno con una lista all’insegna del pop, proponendo dieci video musicali di cantanti famosi che ho scelto perché secondo me visivamente sono pieni di dettagli, una vera visione per la dinamicità delle immagini o per gli abiti e le ambientazioni che mostrano. Buona visione!

10 Video pop da guardare per l’aspetto visivo

  • Sexy! No No No

In questo video le Girls Aloud si mostrano i lunghi abiti rossi che fluttuano nell’aria, dentro a quella che sembra una bambola woodoo. Di questo video adoro il loro trucco che valorizza lo sguardo e le rende molto innocenti; da notare la preponderanza del colore rosso e del bianco.

  • Radar

Radar è una canzone di Britney Spears che riguarda un amore dovuto al colpo di fulmine, una caccia tra lei e colui che lei vorrebbe fosse il suo amante. Il video parla di questo, di una ragazza ricca che lascia il magnate che la rendeva una donna trofeo in favore di un giovane bello e gentile. Interessante è il fatto che Britney una volta notato il tipo non fa altro che spiarlo con [inquadrature] particolari riguardanti le zone che lei trova sexy di lui; interessante è il fatto che questa oggettivazione del corpo maschile da parte di una donna nei media non accade mai, accade spesso il contrario!

  • What You Waiting For?

What You Waiting For? è una canzone di Gwen Stefani, una versione moderna e chic di Alice nel Paese delle Meraviglie, con Gwen sempre al fianco delle sue ballerine orientali. Questo video mostra un pazzo mondo, ricco di dettagli, costumi stravaganti e sopratutto tanta fantasia, in cui la cantante sui suoi tacchi vertiginosi si aggira con un ritmo di narrazione velocissimo!

  • Unconditionally

Avevo già parlato di questo videoclip in codesta classifica e in questo post, è uno dei picchi di eleganza dell’intera videografia della cantante, forse IL picco per eccellenza. La canzone parla della potenza dell’amore e il video lo mostra: amore genitoriale, amore eterosessuale, amore interrazziale, amore omosessuale, amore fraterno; e quanto è potente l’immagine della macchina distrutta?

  • I’m a Slave 4 U

Torniamo con Britney Spears, con uno dei suoi video che ha fatto più scalpore, almeno da quanto ho letto in giro. Come non notare i colori caldi, i corpi raggrumati, le danze seducenti e quel velo di sudore che rende il tutto bollente, torrido? Una visione che danza un lento con una musica trascinante, uno dei video hot più belli secondo me perché più che mostrare, come si fa adesso, stimola invece i sensi.

  • Can’t Speak French 

Altro ritorno dalla prima posizione della lista, qui le Girls Aloud propongono una deliziosa rappresentazione dei nobili di Francia e delle loro ballerine private. Se avete letto post come questo, saprete che per i film in costume vado in un brodo di giuggiole e l’eleganza di questo videoclip me lo ha fatto letteralmente amare! Inquadrature lente, loro che danzano, un trucco semplice ma d’effetto, loro cinque che entrano in stanza, i primi piani sull’ennesimo make-up favoloso. Da guardare assolutamente!

  • Bounce Back

Da grande fan delle Little Mix (ho anche un loro album), quando qualche mese fa uscì Bounce Back rimasi meravigliato dal tema del video: la doll house! In pratica, tutto è ambientato in stanze create ad hoc, con pareti coloratissime, piene di manichini e ampi spazi luminosi. Le Little Mix sono vestite come bambole, sono molto curate, si differenziano nei vestiti anche se sempre nello stile Barbie; anche se le sue scelte di moda sono state spesso criticate, qui la più bella è ovviamente Perrie.

  • Medicine 

Se la canzone non è propriamente stupenda o catchy come le precedenti, Jennifer Lopez accompagna il singolo con il tema del circo! Il bianco è preponderante, ogni singola superficie è chiara, tutti i vestiti sono ricchi di elementi chiari, luccicanti e ricchi di dettagli, si potrebbero passare ore ad osservare ogni singola minuzia. Bellissimo video, a livello visivo è spettacolare, tutto così simmetrico, così curato… Stupendo.

  • I Fell in Love with the Devil

Se mi avete letto, avrete capito che ho un debole per il gotico, i corsetti, il senso di magia e straniamento, le sensazioni iperbolizzate che il mistero può nascondere. Allora, Avril Lavigne ha fatto centro. Senza parlare di I Fell in Love with the Devil, che è una canzone matura, trascinante e quasi angelica, il video mi piace moltissimo perché mostra la cantante in vari vestiti di pizzo, con veli e ricami, in una bara bianca drappeggiata finemente o al pianoforte con un abito rosso di desiderio o incappucciata di nero tenendo in mano una pesante croce barocca; bellissimo anche il trucco, varia da intenso quando veste di rosso desiderio, al color carne della inquadrature in cui è incappucciata. I Fell in Love with the Devil è un’esperienza magica, capace di portare in mondi a noi sconosciuti.

  • Living for Love

Per chiudere la lista ho pensato a Madonna, una delle artiste più iconiche e magnetiche della nostra epoca: pur essendo una cantante ‘normale’ è riuscita a farsi conoscere da intere generazioni grazie alle mode che ha lanciato, alle sue azioni scandalistiche e d’avanguardia. Di suo ho scelto Living for Love, un brano molto potente, in cui canta un verso in cui mi rispecchio moltissimo: I can forgive, but I’ll never forget! Video bellissimo, anche qui domina il colore rosso, lei interpreta un torero che, come una donna in cerca dell’amore, si ritrova a domare dei tori che la caricano. Consigliatissimo.

Saluti

Ciao, grazie per essere rimasti fino alla fine. Se volete, ditemi se conoscevate queste canzoni, cosa ne pensate dei videoclip e se ne avete altri che secondo voi meritano. Ciao!

Katy-Perry-iheartradio-awards-2017-billboard-1548

Perché le Little Mix sono durate tanto

Io ascolto da alcuni anni il gruppo musicale Little Mix, mi piacciono perché le loro canzoni sono armonizzanti, loro come artiste sono molto unite e trasmettono molta allegria e spensieratezza nei loro video. Conosciute grazie a X Factor, guardando le migliori performance mai compiute dai concorrenti del talent show, ho cominciato ad apprezzarle con Word Up: una cover frizzante che con simpatia le vedeva destreggiarsi in una palestra in quattro diverse situazioni; di certo un bel modo di conoscerle, il mio!

Non è la prima volta che le Little Mix approdano sul mio blog, se controllate nella sezione musica troverete almeno altri due articoli che le citano: mi stanno veramente molto simpatiche! Se le guardate solo la bionda vi ricorderà un’inglese e ciò mi piace particolarmente perché dimostrano quanto il Regno Unito sia multiculturale e molto più aperto dell’Italia; se le ascoltate, noterete che le loro voci armonizzano molto bene pur essendo molto caratteristiche le une dalle altre.

Girl band arrivata al quinto album, non è un traguardo da poco, per me ha resistito per diversi motivi. Il primo motivo è l’unione di amicizia o quantomeno rispetto che le accomuna cosicché che sul palco riescano a essere molto affiatate; durante le interviste sono sempre vicine, scherzano e si fanno forza da sole le une con le altre; nei giochi a cui prendono parte sono esilaranti! Il secondo motivo è la loro musica: sono sempre state catchy e per un pubblico ampio ma questo non ha negato loro un alto livello di tecnicità e differenziazione dei loro ruoli nel gruppo; non hanno mai fatto l’errore di mettere sotto a una perenne luce di meriti solo una fortunata delle quattro perché sennò si sarebbero create tensioni intestine oppure i fan si sarebbero divisi; durante gli anni c’è stato un progressivo maturamento dei testi passando da motivi semplicemente pop spensierato a inni femministi e di parità dei sessi come Power, Strip e Woman Like Me, con video musicali sempre più elaborati ed eleganti. Il terzo motivo secondo me è la loro immagine, nessuna di loro è perfetta ma anzi hanno sempre tenuto al primo posto la loro fragilità: la cicatrice di Perrie, i problemi di alimentazione di Jasy, il razzismo ai danni di Jade; molto ironiche sui social, mi ha fatto sbellicare come Jade si fosse messa a fare un bagno romantico con un BritAward del gruppo per incitare i fan a votarle per il premio! Durante la loro carriera quasi decennale ormai come tutti hanno avuto un fisiologico cambiamento diventando meno family friendly e più sexy, ma sempre con classe e soprattutto gradualmente: sono passate da Wings (totalmente vestite e colori sgargianti) passando per Touch (vestiti aderenti e posizioni ambigue) fino ad arrivare al nudismo di Strip in cui cantano di cercare sotto il trucco e i vestiti perché il loro nostro vero ego si trova nella nostra parte meno visibile.

Insomma, le Little Mix sono riuscite a durare tanto per diversi motivi e pur non essendo tanto conosciute di certo nel Regno Unito lo sono molto di più che all’estero: a Oxford in un negozio di souvenir avevo trovato una loro gigantografia! Come loro, il loro successo, conosco pochi gruppo pop del decennio 2010; nel 2000 di famose ce n’erano molte di più ma ero bambino e non potevo apprezzare ma al momento di Pop occidentale a fare loro concorrenza potevano esserci, prima che si sciogliessero, le Fift Harmony; chi sono? Un altro gruppo sfornato da X Factor. Ma non sono durate tanto quanto le Little Mix: gelosie, video troppo sexy e vendite magre le hanno fermate.

Potremmo quindi dire che nel panorama occidentale, le Little Mix siano una delle migliori band del decennio a livello di vendite, qualità e immagine anche se non raggiungeranno mai picchi come le Destiny’s Child, le Sugababes, le Spice Girls o le Pussycat Dolls; ma neanche mi interessa, mi piace molto ascoltare Wings, Beep Beep, You Gotta Not e Lightning!

Voi cosa ne pensate? Le conoscevate? Quale girlband preferite?

The Brit Awards, Press Room, O2 Arena, London, UK - 22 Feb 2017
Le Little Mix mentre performano Shout Out To My Ex

… Ready For It?

Knew he was a killer
First time that I saw him
Wonder how many girls he had loved and left haunted
But if he’s a ghost then I can be a phantom
Holdin’ him for ransom
Some, some boys are tryin’ too hard
He don’t try at all though
Younger than my exes but he act like such a man, so
I see nothing better, I keep him forever
Like a vendetta-ta

I-I-I see how this is gonna go
Touch me, and you’ll never be alone
I-Island breeze and lights down low
No one has to know

In the middle of the night, in my dreams
You should see the things we do, baby
In the middle of the night, in my dreams
I know I’m gonna be with you
So I take my time
(Are you ready for it?)

Me, I was a robber
First time that he saw me
Stealing hearts and running off and never saying sorry
But if I’m a thief then
He can join the heist
And we’ll move to an island-and
And he can be my jailer
Burton to this Taylor
Every love I’ve known in comparison is a failure
I forget their names now
I’m so very tame now
Never be the same now, now

I-I-I see how this is gonna go
Touch me and you’ll never be alone
I-Island breeze and lights down low
No one has to know
(No one has to know)

In the middle of the night, in my dreams
You should see the things we do, baby
In the middle of the night in my dreams
I know I’m gonna be with you
So I take my time
(Are you ready for it?)
(Ooh, are you ready for it?)

Baby, let the games begin
Let the games begin
Let the games begin
Baby, let the games begin
Let the games begin
Let the games begin

I-I-I see how this is gonna go
Touch me and you’ll never be alone
I-Island breeze and lights down low
No one has to know

In the middle of the night, in my dreams
You should see the things we do, baby
In the middle of the night, in my dreams
I know I’m gonna be with you
So I take my time
In the middle of the night

Baby, let the games begin
Let the games begin
Let the games begin
(Are you ready for it?)
Baby, let the games begin
Let the games begin
Let the games begin
(Are you ready for it?)

Ecco il nuovo singolo di Taylor Swift il cui video è stato rilasciato almeno su YouTube ieri ma che ovviamente ho visto solo questa mattina. Sono sempre aggiornatissimo, lol.
La canzone la ascoltavo già da qualche settimana e devo dire che mi era piaciuta subito forse anche meglio di LWYMMD perché è sicuramente più cantata e rientra nello stile della cantante; subito mi sono piaciuti gli strumenti di cui come mio solito non ne riconosco nessuno (forse sento la batteria? Boh), ma il suono che scandisce il ritmo, la prima cosa che si sente a parte la voce di Taylor, è stupendo, mi dà un senso assurdo di forza! Mi ricorda tanto quello che sentivo in una canzone di Marilyn Manson, un suono profondo che combinato alla voce dell’uomo diventava minaccioso. Comunque, la voce di Taylor è molto accattivante e il ritornello mi piace ma secondo me è stato modificato e quindi live sarà uno schifo… Per il testo, vabbeh, non tutte le canzoni devono avere un testo da premio Nobel, basta vedere molte volte anche solo la musica pop italiana (imbarazzo…).
Il video è la vera perla. E’ stupendo, molto elaborato e con delle fantastiche luci: infatti, pur essendo ambientato di notte e in luoghi scuri, moltissime luci lo rischiarano donando all’ambiente una singolare luminosità; gli interni del palazzo sono abbastanza futuristici, nel senso che mi ricordano quelli di Star Wars, e la stanza della gabbia…. adoro lo sfondo con tutte quelle scale e le finestre e la luce colorata di bianco e giallo e le colonne; quella scena è molto bella perché rispecchia ciò che aveva detto Taylor nell’altro video: è in una gabbia e finalmente riesce ad uscirne ammaliando tutti con le sue meraviglie (??) e facendogli abbassare la guardia.
In conclusione, questo video mi è piaciuto molto, sono riusciti anche questa volta a valorizzare il corpo da modella di Taylor Swift proponendola al massimo delle sue possibilità. Unica pecca: il ritornello mi ricorda Wildest Dreams. Vabbeh, questa grande differenza non la vedo ma venderà di sicuro.^^
ts