100 anni di Nosferatu: sacrificio vs amore

Buongiorno! Per chi non lo sapesse, il celebre film muto Nosferatu compie quest’anno i 100 anni di esistenza! Un secolo tondo! E io, per celebrarlo, condivido una piccola comparazione tra Nosferatu di Murnau e il Dracula di Coppola!

Nosferatu è un film muto del 1922 con un’interessante produttiva e legale, che vi invito ad approfondire; possiamo dire, che attualmente stiamo parlando virtualmente di un fantasma. Come ogni film muto che si rispetti, la storia procede come un qualsiasi film ma i soli suoni che possiamo udire sono quelli suonati a parte dall’orchestra: infatti, i dialoghi erano presentati come cartelloni su schermo con le parole dette impresse e le musiche erano suonate nella sala di proiezione.

Dracula di Bram Stoker, invece, è un cult moderno diretto da Coppola, anch’esso influenzatore della cultura gotica e in grado di lasciare sul vampiro un alone romantico che permane tuttora.

Entrambe le opere sono molto importanti, ovviamente Nosferatu per motivi temporali e tematici è più rilevante, ma entrambe sono opere mastodontiche nella loro unicità.

In Nosferatu la trama verte sulla minaccia incarnata dal conte Orlok, elevato a uccello della morte, simbolo di corruzione e peste: ovunque vada, la gente muore come se ci fosse un’epidemia portata da quei topi a cui il conte tanto assomiglia nei tratti. L’orrore è mostrato nell’inesorabilità del destino, dell’attesa paziente con la quale il vampiro segue la sua caccia, lento come un batterio mentre lentamente infetta l’intera popolazione del villaggio dei protagonisti!

In Dracula invece l’orrore ricorda i primi film d’amore: si parla di corruzione dell’anima, dell’impossibilità dell’atto d’amore, del sacrificio e della morte come unici modi di condividere il proprio sentimento. Se in Nosferatu l’amore è quello che salva la coppia e che dà la forza a entrambi di resistere alla minaccia, in Dracula di Bram Stoker l’amore è dannato, fonte di ossessioni e sospinto da emozioni che sono fuorvianti dalla religione.

Un dettaglio che accomuna entrambi i film è l’esoterismo: il vampiro è un essere soprannaturale, capace di grandi atti magici come l’ipnotismo, la telecinesi, il controllo dell’ambiente. Sinceramente, mi sono quantomeno sorpreso di vedere bare volanti in un film del 1922! E un altro è la lettura: entrambi i film contengono tomi in cui è narrata l’oscena figura del Nosferatu, il morto vivente e parassita dei mortali. Letture riprovevoli ma che contengono la chiave per ucciderlo! Dopotutto, leggere fa bene alla mente ed è il sonno della ragione che genera e fortifica i mostri. No?

Per concludere, le musiche di entrambe le opere riescono a essere fondamentali, a proiettare paure e sensazioni di avventura romantica, sono veramente belle e da non dimenticare. Soprattutto perché Nosferatu, lo ricordo, è un film muto.

Visto che ho già parlato del Dracula di Bram Stoker qui nel mio piccolo blog, mi concentro ora su Nosferatu. Interessante particolare di produzione: oltre alle vicende giudiziarie, il film è tedesco e quindi l’ambientazione è stata traslata in Germania assieme ai vari nomi.

Nosferatu è un bel film dalla narrazione lineare e che parte da un punto di calma, la relazione degli Hutter, e finisce con la loro salvezza; nel mezzo, c’è Satana con i denti da topo che cerca di accoppare l’intero villaggio con una lenta epidemia dovuta alla sua sola presenza. La sceneggiatura è semplice e chiara, riesce a farsi capire con facilità e instaura una leggera angoscia grazie alla sensazione di oppressione e claustrofobia che instaura nello spettatore. La camera molte volte è ferma, con un montaggio classico, ma spesso si sofferma sul contrasto dello splendore degli ambienti esterni con le ombre e la claustrofobia di quelli interni.

E il tocco finale? Il Nosferatu! Quella sua figura antropomorfa e bestiale allo stesso tempo, che si staglia sulle stanze gotiche del castello e nelle tenebre urbane fa impressione, così come fanno impressione le (molte) scene in cui si vede solo l’ombra mentre si avvicina alla preda; e certamente, la celebre alzata dalla bara non passa inosservata.

Guardare Nosferatu è stato meno semplice di quanto non possa sembrare: è stato il mio primo film muto, dovevo sempre stare con gli occhi rivolti allo schermo perché i dialoghi erano scritti, la forma epistolare del libro veniva trasposta con introduzioni scritte alle scene e le lettere spedite venivano mostrate a schermo. Sono stati 128 minuti belli pieni, stupendi ma sentiti. Non credevo li avrei sentiti così tanto.

Ecco, siamo arrivati alla fine della mia piccola riflessione. Io vi consiglio se non lo avete fatto di leggere la mia recensione del film Dracula di Bram Stoker e del libro Dracula, e di leggere anche questo bellissimo articolo non mio. Ciao!