Pokémon Bianco Tag

Buongiorno! Per celebrare la mia ultima vittoria alla Nuzlocke di Pokémon Bianco, ho ideato questa piccola tag solo in parte legata al mondo dei videogiochi! Così chiunque o quasi può provare a rispondere alle domande!

Iniziamo, se volete partecipare basta che mi avvertite.

1) Pokémon: Un franchise che vi accompagna da diversi anni
Non potendo citare i Pokémon, ovviamente, scelgo Batman: per anni l’ho portato sul blog, potrebbe essere perfino nel primo anno di vita e quindi sono veramente appassionato seppur superficialmente. Pian piano mi sto recuperando i cult, prediligo le storie con le femme fatales (ciao Pamela).

2) Pokémon Bianco: Un titolo non recepito benissimo al lancio ma rivalutato nel tempo è diventato un cult
Beh, potrei citare metà della filmografia di Carpenter ma rimango fedele ai miei lidi: Harley’s in Hawaii di Katy Perry, che grazie a Tik Tok ha avuto recentemente un boom di ascolti superando i 100M di ascolti su Spotify!

3) Alpha: Un personaggio secondario che ha acquisito più carisma del protagonista
Beh, Paperino! Topolino è uno dei personaggi più antipatici dei fumetti, tanto che all’epoca quando venne introdotto Eta Beta quest’ultimo dovette essere lasciato da parte perché era diventato più popolare del topo! Paperino è un personaggio fallace ma con un cuore grande, con una sfortuna leggendaria e una serie di doppie vite!

4) Pensione Pokémon: Un’opera ambientata in una pensione o un ostello
Potrei farla facile citando Hostel che non ho nemmeno visto, ma mi faccio male e cito Miranda. Miranda è il film che ha reso famosa la Grandi, anche se io in quel film l’ho sempre trovata bruttissima: non è maggiorata, è tonda, non è formosa ma grassa! In un’inquadratura ha il posteriore quadrato da quanto è piena! No, mai capita la sua popolarità: la Fenech la batte in tutto!

5) Ghecis: Un personaggio la cui vera natura si rivela alla fine
Con un twist non per noi ma per i personaggi di Star Wars, cito l’Imperatore Palpatine dalla trilogia di Star Wars. E sì, è spoiler, ma siete ignoranti se vi arrabbiate perché questa trilogia è un prequel di una saga celebre!

6) Komor: Il tipico personaggio che ti sta sulle palle
E io ho un’intera categoria: i bambini nei film horror; la maggior parte delle volte, due schiaffi risolverebbero la trama. Sei andata in quel posto buio tutta sola? Uno schiaffo. Hai un amico immaginario che dice che ti odio? Uno schiaffo. Ti arrabbi e corri via da sola mentre l’Apocalisse arriva? Un altro schiaffo. So ez!

7) Timburr & Zebstrika: Un videogioco o gioco da tavolo semplice di per sé ma con meccaniche che lo complicano
Shrek Terzo, il videogioco. Di per sé era semplice, rappresenta la mia infanzia, un regalo da parte dei miei genitori; all’epoca lo completai e lo amai. Poi qualche anno fa l’ho provato di nuovo e… comandi osceni, legnosi, un tasto per fare tutto e un mondo veramente difficile da esplorare per le angolazioni della telecamera e i colori non proprio sgargianti. Un peccato.

8) Zekrom: Un personaggio celebrato nella narrazione che si rivela deludente
E come non citare Gilderoy Allock?

9) Quinta generazione: Un sequel modesto di un capolavoro
A istinto (preveggenza?) potrei citare Avatar 2 ma scelgo i musical. E tra i film musicali Mamma mia 2 si staglia come una stella nella notte: bello, musiche carine (Angel eyes su tutte) ma pur essendo su due piani narrativi diversi, non riesce minimamente a raggiungere la freschezza e l’iconicità del predecessore!

10) I 21 caduti durante la mia Nuzlocke: Un film con un alto numero di vittime
E ovviamente Star Wars che, tra pianeti e la Morte Nera, con le sue esplosioni nello spazio ha narrato di intere stragi!

11) Nuzlocke: La vostra ultima challenge videoludica o letteraria o cinematografica.
Nei videgiochi la challenge è una sfida per rendere più difficoltosa la partita, mentre per i libri e i film sono pure semplici liste di opere da guardare o leggere entro un limite di tempo. La mia challenge? Ovviamente la Nuzlocke di Pokémon Platino!

E siamo giunti alla fine. Vorrete partecipare o condividere qualche risposta nei commenti? Vi è piaciuta l’idea? 😛

Ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco!

Buongiorno! Oggi torno vittorioso dalla mia ultima challenge Pokémon, che è durata per molti mesi nella durata complessiva di 80 ore e 40 minuti: ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco!

Per chi se lo stesse chiedendo, condivido la definizione di Nuzlocke fornita da mamma Pokémon Central Wiki:
Con Nuzlocke Challenge si intende una partita di un gioco della serie principale in cui il giocatore inserisce un insieme di regole volte a creare un livello superiore di difficoltà. Molti sfidanti ritengono che le regole abbiano anche lo scopo di incoraggiare il giocatore ad usare Pokémon che normalmente non userebbe e avere legami più stretti con tutti quelli che cattura. Le regole non sono all’interno del gioco, ma sono auto-imposte dal giocatore stesso, e quindi soggette a variazioni.

Queste sono le regole che mi sono scelto:

  • Ogni Pokémon che sviene è considerato morto.
  • Un incontro perso (anche se rimangono Pokémon nel PC) viene considerato “game over”.
  • Il giocatore può catturare solo il primo Pokémon selvatico incontrato in un’area e nessun altro. Se il primo Pokémon finisce KO o fugge, non è possibile catturarne un altro. Se il primo incontro è una Lotta in Doppio (per esempio nell’Erba scura), il giocatore può scegliere quale dei due Pokémon catturare.
  • Anche se non è una regola fissa, il consenso generale è di assegnare un soprannome ai propri Pokémon per formare dei legami affettivi.
  • Altra regola sottintesa è il divieto di utilizzare Pokémon che il giocatore non ha catturato di persona, escludendo quindi scambi (in-game e non), doni segreti o altro. Esiste la possibilità di utilizzare i Pokémon che vengono regalati al giocatore dai personaggi non giocanti del videogioco.
  • Ultima regola sottintesa è il divieto assoluto di riavviare il gioco senza salvare quando qualcosa va storto.
  • Personalmente, ho scelto di utilizzare la Pensione Pokémon, che accudisce i Pokémon mentre potevo livellare il resto della squadra.

La mia esperienza:

Giocare alla Nuzlocke di Pokémon Bianco è stata un’esperienza molto dura e a tratti frustrante non perché il titolo fosse difficile ma perché era scorretto: ho dovuto subire ben 21 morti, molte delle quali dovute a colpi critici (che raddoppiano il danno), mosse mancate e Pokémon nemici troppo potenti. Oltre al Pokémon Leggendario più inutile della storia.

Pokémon Bianco è un videogioco bastardo, cattivo, che perdona veramente pochi errori al giocatore.
Se dovessi cercare un lato positivo di Pokémon Bianco citerei l’Erba scura: sono tratti di mappa in cui è possibile trovare Pokémon nemici più forti o sfidarli in lotte doppie, ottimi per livellare ma anche per farsi ammazzare i Pokémon.

Un altro punto che non mi è piaciuto di Pokémon Bianco è che Komor, uno degli NPC, dopo le lotte con lui ben 2 volte mi ha obbligatoriamente curato la squadra. E ciò, ai fini di una Nuzlocke è demenziale perché mi revitalizza Pokémon teoricamente morti! Quindi, li ho considerati resuscitati dalla plot armor del videogioco.

Ma tornando alla Nuzlocke in sé, anche questa volta ho puntato all’iperlivellaggio dei miei Pokémon, puntando ad avere una squadra molto più forte e difficilmente battibile. Considerando i pochi punti esperienza offerti dal gioco, è stata una partita moolto lenta.

La mia squadra Pokémon dopo aver sconfitto i vari boss:

PRIMA PALESTRA: Shere Khan(Purrloin), Yungg (Oshawatt) e Alpha (Lillipup).

SECONDA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Timburr) e Mina (Woobat).

TERZA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Herdier), Tommaso (Gurdurr) e Shaggy (Scraggy).

QUARTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Casper (Litwick) e Star ( Solosis).

QUINTA PALESTRA: Shere Khan (Liepard), Yungg (Dewott), Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Atlantis (Ducklett) e Forbici (Karrablast).

SESTA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Eracle (Audino), Forbici (Karrablast), Ulisse (Carracosta) e Dehl (Pansear).

SETTIMA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Dehl (Pansear) e Kraken (Jellicent).

OTTAVA PALESTRA: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), e ChuckLee (Mienshao).

SUPERQUATTRO: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Arianna (Durant).

N: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp), ChuckLee (Mienshao) e Zeus (Zekrom).

GHECIS: Alpha (Stoutland), Ulisse (Carracosta), Gaha (Lilligant), Adriana (Bisharp) e ChuckLee (Mienshao)

Per farvi capire la difficoltà, il polpo sono i Super4, i mostri sotto sono Ghecis

E quindi, faticosamente ce l’ho fatta! Ho vinto la Nuzlocke di Pokémon Bianco! Dallo schema dei nomi in squadra potete facilmente notare anche se non vi intendete di Pokémon che c’è stato un turnover molto potente in squadra. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Ironicamente, tra l’altro, le sfide in palestra (che dovrebbero i veri boss di Pokémon Bianco) non hanno mai visto nessuno dei miei Pokémon sconfitti: quasi tutti i morti venivano da Pokémon selvatici pompati abbestia!

Assurdo vero?

E per concludere, vorrei far notare anche che con la regola della prima cattura per percorso ho sempre avuto molta sfortuna: ogni volta beccavo il Pokémon con il tipo meno interessante del percorso, il più debole o con le mosse più limitate. Infatti, ho fatto fatica ad allenarli certi Pokémon in vista delle lotte!

E voi? Avete mai giocato a Pokémon Bianco? Se ve la siete persa, vi segnalo qui anche la Nuzlocke di Pokémon Platino. Ciao!

Un’avventura nei boschi

Normalmente, di notte le lucertole vanno a dormire perché essendo a sangue freddo hanno bisogno del calore del sole per riempirsi di abbastanza energia per compiere un qualsiasi sforzo. Ecco, Lucy non era così.
Erano le sei di sera, il sole era tramontato da molto tempo e le due amiche ormai vagabondavano spaesate e scoraggiate nella foresta, consce di essersi perse ore prima; la piccola lucertola si era raggomitolata sopra alla testa della sua compagna di avventure Fuffy. Il pelo setoso della gattina ormai era diventato ispido e sporco a causa delle numerose trappole in cui erano cadute, le zampette doloravano urlandole di fermarsi e gli occhietti gialli brillavano nel buio anche se secchi e arrossati dalla stanchezza: dovevano decidere cosa fare.
«Lucy, sei sveglia?», chiese con un piccolo miagolio stanco, «Sono stanca… Non vorrei incontrare nuovi pazzi e mi fanno male le zampe…»
A quelle parole la lucertolina si stiracchiò tutta alzandosi dalla testa e zampettò fino alla schiena dove si raggomitolò. «Sstai tranquilla, amica mia, ssiamo quassi arrivate. Me lossento. Vuoi che ti dica la mappa che ho memorissato finora? Vuoi un masssaggino alla schiena?»
«Ah no grazie. Almeno so che sei sveglia. Quindi mancherà poco?», chiese lei speranzosa mentre saltava un tronco caduto. Le sue forze ormai sembravano solo un lontano ricordo ma la gattina temeva che tornando indietro avrebbe scatenato le risate generali e quindi decise di dimostrare a se stessa di potere continuare con la missione!
«Ma certo Fuffffy. Sstai tranquillina. Tuuutto andrà bene. Ti ricordi quanti nemici abbiamo affrontato? Per esssere delle novelline ssiamo brave.», le rispose la lucertolina. E quindi iniziò a zampettare sulla schiena, riscaldandola con il suo calore e sciogliendo i muscoli tesi della micetta.
«Ok. Andiamo avanti!» e proseguirono con la loro avventura.

Ciao, se vuoi leggere il resto (ed è tanto il rimanente), clicca qui! Inoltre, al link troverai molti altri miei racconti belli e brutti!^^

Se vuoi lasciarmi un commento riguardo al racconto e a come migliorare o se ti sia piaciuto, sono sempre lieto di leggere critiche costruttive. Ciao!

Pokémon Tag

Buongiorno! Oggi, per celebrare la mia passione videoludica per questo bel franchise, ho deciso di proporre questo tag di mia creazione. Spero lo troviate interessante, ha come argomento tutti titoli della saga che ho personalmente giocato. Buona lettura! 🙂

  1. ESPLORATORI DEL CIELO: Il primo gioco per la tua console preferita;
  2. OMBRE SU ALMIA: Un gioco che hai rivalutato;
  3. SOUL SILVER: il primo remake a cui hai giocato;
  4. Y: il gioco più semplice che hai concluso;
  5. BIANCO: un gioco che hai imparato ad amare;
  6. PORTALI SULL’INFINITO: un gioco bello ma con una caratteristica che te lo ha fatto odiare;
  7. GO: un gioco coinvolgente all’inizio ma alla lunga noioso;
  8. SMERALDO: un gioco che avresti giocato in un altro modo;
  9. LUNA: un videogioco più bello che buono;
  10. GIALLO: il gioco più difficile del franchise che ami.

Ecco le mie risposte.

  1. Il primo gioco per la mia console preferita, almeno tra quelli importanti, potrebbe essere Batman Arkham Asylum, per computer portatile!
  2. E’ sicuramente Power Rangers: Super Legends; da piccolo mi ero impiantato sul secondo livello perché c’era la prima battaglia Megazord e non avevo capito che dovessi digitare una serie di combinazioni di tasti…
  3. Se una versione remastered si può definire remake, ho provato a giocare a Resident Evil 1; un’ansia di quelle tra gli zombie dietro a ogni angolo e la possibilità di non trovare abbastanza inchiostro per i miei salvataggi compulsivi, ansia che mi ha sempre fatto abbandonare le partite poco dopo il primo zombie.
  4. Harry Potter e la camera dei segreti. Non è propriamente semplice ma ho un bellissimo ricordo e comunque sono riuscito a finirlo pur essendo stato un bambino di massimo dieci anni, per cui era abbastanza fattibile! Solo che paura la parte dei ragni e delle colonne di ragnatela da abbattere!
  5. Dragonball Z: Supersonic Warriors 2; grande gioco per Nintendo DS, all’inizio ho avuto difficoltà a entrare nell’ottica ma poi mi sono goduto il regalo di compleanno.
  6. Mi viene subito in mente quella cosa odiosa di Lara Croft Tomb Raider: Anniversary. In pratica era tutto bello ma si vedeva la traduzione da PS a PC e i comandi difettavano di precisione (cosa terribile dovendo schivare su piattaforme strette e avendo puzzle e piattaforme a tempo).
  7. Harry Potter e i doni della Morte, parte 2 per Nintendo: noioso, poco creativo e castrante nella scelta delle mosse in battaglia.
  8. Un videogioco che se rigiocassi giocherei in maniera totalmente differente è Harmony of the bravest, in pratica mi sono giocato la possibilità di concludere il gioco…
  9. Sicuramente Harry Potter e il Calice di fuoco, per PC: grafica stupenda ma alla fine si usava lo stesso pulsante per tutti gli incantensimi, la trama era terribilmente difficile (e non si parla della battaglia finale ma di ogni santa prova del Torneo Tremaghi) e il tutto anche se come costruzione del mondo era bellissimo diventava abbastanza noioso e snervante.
  10. Per chi non lo sapesse sono un giocatore accanito anche di Batman Arkham, e tra i tre che ho provato (e concluso ovviamente) il più difficile è il primo, l’Asylum, per la leggera imprecisione dei comandi e la poca presenza di nascondigli e le stanze non così larghe.

Ecco, questa è la mia Pokémon Tag; è un bellissimo modo per far conoscere titoli che magari potrebbero non essere così conosciuti. Se volete partecipare mi allieterete la giornata, io non nomino nessuno! Ciao e alla prossima!

Non l’ho citato, ma non dimentichiamoci di lui, please!