10 film che ti fottono il cervello

Buongiorno, oggi torno con una lista di 10 film ad alto contenuto di spoiler, per cui se li temete fate molta attenzione! Qui parlo di film la cui trama è complessa, ricca di twist o di più piani di narrazione, non facendo più capire allo spettatore cosa cavolo stia guardando. Spero vi piaccia l’idea.^^

Predestination. Interpretato da Ethan Hawke, thriller fantascientifico con una trama ciclica. E’ stato il motivo per cui ho creato la lista: ci saranno altri film con un twist del genere, vero?? E’ ironico come per tutto il tempo abbia dato la caccia a se stesso, lasciando poi me e la mia famiglia a fissare lo schermo per diversi minuti dopo la conclusione.

Shutter island. Leonardo Di Caprio ha partecipato a questa pellicola, e ha fatto pure Inception; purtroppo, Inception mi manca ma questo invece l’ho ben visto e il twist finale è magistrale. Secondo voi è veramente una macchinazione per tappargli la bocca o sul serio ha di nuovo rotto il disco ed è tornato matto dimenticando lo spiegone finale?

The game. Thriller con Michael Douglas, non mi è piaciuto molto ma la rivelazione finale … Beh, lascia basiti! Soprattutto perché avevano pianificato perfino il suicidio!

Push. Stupendo film di fantascienza con tinte supereroistiche con Chris Evans (gli piacciono i supereroi? Terzo franchise che partecipa in ‘sto genere!) e una trama veramente brillante. Ci mette a ingranare ma poi riesce a regalare sequenze ben congegnate e stimolanti! La domanda è: alla fine lei da che parte sta? E qual è la verità?

The Cube 2. Sequel del celebre thriller splatter, scelgono di buttarla sul piano temporale facendo esplodere il cervello agli spettatori tra infiniti piani temporali paralleli, spiegazioni filosofico-ingegneristiche e un twist finale che rende tutto molto più amaro. Un gran film, ma completamente diverso dall’originale!

Basic. Thriller in uniforme con John Travolta, che deve capire cosa sia successo durante un’operazione finita male. Innanzitutto, la verità è impossibile da capire perché con ogni versione dell’evento narrato c’è una sequenza filmica che mostra l’accaduto e quindi lo spettatore non riesce benissimo a figurare gli eventi di per sé; inoltre, il vero twistone finale arriva alla fine. Figo ma non mi sorprendo abbia floppato.

The father: niente è come sembra. Io per tutta la durata della pellicola al cinema ho avuto una sensazione di angoscia, pensavo veramente che lo stessero raggirando. Poi le scenografie curate in modo da confondere mi hanno reso incerto fino all’ultimo, con gli eventi che si sommavano e si miscelavano fino alla rivelazione finale. Molto triste. Io personalmente preferisco Una donna promettente.

I WeirDo. Finisci il film e dici: ma che cos’ho appena visto? Cosa è successo veramente? Quindi alla fine era tutto un what if da entrambi i punti di vista? Boh, secondo me la narrazione vera e propria è attendibile finché lui non guarisce, poi partono gli allucinogeni.

Sogno di una notte di mezza età. Interessante commedia (la prima della lista) francese con Gerard Depardieu. Anche qui i what if e le pippe mentali abbondano in maniera tale che è praticamente impossibile capire cosa sia parte della narrazione e cosa sia solo una lunga divagazione della mente del protagonista. Io vi consiglio la visione!

Cosmopolis. Film di Cronenberg, e già qui partiamo complicato. Pattinson è bello e bravo, recita quasi sempre in posti chiusi: o in limousine o in appartamento (sulla sedia); quando è dentro a questi luoghi è sicuro di sé, un uomo affascinante e senza scrupoli, quando è fuori è vulnerabile, preda della pazzia e degli istinti suicidi. La domanda che mi sono fatto è stato, anche qui: ma che cavolo sto guardando? I dialoghi più vacui, la filosofia più astrusa e leggendo su wikipedia la trama pure pezzi di trama che mi sono perso. Qui il cervello si fonde non perché è brutto, mi è piaciuto moltissimo, ma perché è così elaborato su concetti di economia e filosofia che semplicemente io non l’ho retto! Sono imploso e il finale non aiuta.

10 film con un bel trucco

Buongiorno!

Oggi torno con una lista che come dice il titolo si concentra su film che mi hanno colpito per il trucco e il make-up; come al solito, passiamo dalle perle alle trashate, anche se questa volta la qualità media è molto alta e consiglio la visione di TUTTI i film citati!

Ecco la lista:

  • Film d’amore e d’anarchia
  • Vita da vampiro
  • The lady in the van
  • Viale del tramonto
  • Malena
  • Justine, ovvero le disavventure della virtù
  • Agente Smart – Casino totale
  • Una donna promettente
  • Zoolander
  • Zombie contro zombie

Come avrete notato, sono titoli molto famosi e, come spero abbiate notato, hanno tutti un trucco molto particolare. In questi film il trucco diventa espressione del personaggio e dell’ambiente, avendo quasi potere espressionista in alcuni casi e narrativo in altri.

A voi questa lista è piaciuta? Avreste messo altri film? Li conoscete tutti? Qui sotto vi metto il link ai due di cui ho già parlato sul blog.^^

Link a Vita da Vampiro: qui

Link a Malena: qui

Piccolo dietro le quinte: visto che sto accumulando le liste di film, ho deciso di pubblicarne una anche se ne avrei di cose da dire (spoiler, recensione di Doom3 per la vostra cioiah lol). La cosa buffa è che avevo iniziato a scrivere l’articolo e buttata giù la lista mi stavo preparando a spuntarla perché stilata sul blog e … la avevo già pubblicata!! Che palle.

Detto ciò, ciaone e alla prossima! 🙂

Blog personale: i miei Premi Oscar

Buongiorno a tutto il mondo! Oggi ho deciso di presentare la mia personale esperienza con gli Oscar di quest’anno; come saprà chi mi segue qui o sul mio profilo IG quest’anno sono riuscito a gustarmi non uno ma ben 4 film candidati e vincitori agli Oscar e quindi qui ho voluto parlarne.

Sapete già quali sono?

Finora ho visto:

  • Promising Young Woman
  • Minari
  • Nomadland
  • The Father

Uno di questi l’ho visto in streaming mentre tutti gli altri al cinema ognuno con una compagnia diversa, tra l’altro. Ora desidererei parlarvene un po’ con una bella chiacchierata rilassante.

I film a livello di sceneggiatura che mi sono piaciuti di più per la caratterizzazione dei personaggi e la costruzione ambigua delle scene sono stati sicuramente PYW e TF perché se il primo riesce a mostrare l’ipocrisia della società in cui viviamo (non mi stancherò mai di dire quanto mi piaccia la scena con la direttrice del campus), il secondo invece gioca sulle false informazione e la confusione che trasmette allo spettatore portandolo a non capire a quali dialoghi e immagini prestare fede.

Come personaggi in sé, credo che i due che mi siano rimasti più impressi siano il protagonista di TF e la nonnina di M; interessante è che siano entrambi personaggi anziani. Secondo me sono riusciti a mostrare le loro fragilità ma anche la loro umanità, lui cercando di ancorarsi agli affetti e al presente, lei sperando di aiutare la figlia e stabilire un rapporto con i nipoti.

Le musiche che ho preferito, conoscendo i miei gusti musicali, credo che siano scontate: ho adorato le canzoni e le scelte pop di PYW! Quanto è bella la strumentale di Toxic? Oppure la reinterpretazione di It’s Raining Men?

A livello di scenografie, per me le migliori sono state quelle di TF perché pian piano diventavano confondenti: le piante restavano le stesse ma cambiavano i colori, le disposizioni dei mobili, gli esterni alle finestre. Grazie anche a una telecamera fissa attorno alla quale i personaggi si muovevano nelle stanze, con i piccoli cambiamenti a ogni scena mi è sembrato di vedere una resa teatrale!

Per la regia, che secondo me per un appassionato è la cosa più difficile da capire, non mi esprimo anche se per questa direi che N sia il film migliore: presenta grandi paesaggi che sono immortalati come meritano, molte volte la macchina inquadra l’intimità delle persone e si adatta perfettamente ai toni della vicenda.

CONCLUSIONI:

Mi sono piaciuti tutti e quattro i film da Oscar che ho visto in questo periodo, ora vi posto per puro gossip la classifica personale di quelli che mi sono piaciuti di più in ordine di riguardabilità.

  1. Promising Young Woman
  2. Minari
  3. The Father
  4. Nomadland

Si era capito dai miei commenti ai vari film? Quali sono i vostri film preferiti dagli Oscar e quali avete potuto ammirare? Vi aspetto nei commenti per la vostra esperienza personale e intanto vi saluto! Ciaone burlone e alla prossima!

Consiglio 5 film: Aprile

Buongiorno a tutti e bentornati sul mio piccolo angolo di relax! Un altro mese è passato, portandosi via la zona arancione e ridandoci quella bellissima e gialla! E come celebrare questo cambiamento se non proponendo una mia tradizione che mi accompagna ormai da diversi mesi? Sì, anche oggi c’è la Top5 dei migliori film guardati durante il mese appena trascorso, e questa volta la classifica vanta ben 3 cult e due film molto celebrati!

Quindi, senza tanti altri preamboli, passiamo subito al sodo! Ecco qui la mia bellissima lista!

  • Viale del tramonto. Guardato grazie a TimVision (una delle poche in cui ha funzionato) mi ha completamente strabiliato! E’ un film che narra le vicende di attori e sceneggiatori, tutti pedine della grande industria cinematografica americana! Denso e intenso, con una grandissima Gloria Swanson nel ruolo di coprotagonista che ruba la scena, mostra la tristissima realtà degli attori divi del cinema muto che si sono ritrovati spiaggiati con il cambio generazionale passando dal cinema muto a quello sonoro: cambiando le tecniche, vennero presto dimenticati in favore di attori più belli, giovani e soprattutto figli di quei tempi. E Viale del tramonto narra proprio di questa tragedia, mostrando una diva che cerca disperatamente di riemergere, anche se ormai (come dice il titolo del film) è tramontata come la sua villa ormai in rovina. Inoltre, per i cinefili è una manna dal cielo perché mostra il cinema dall’interno, focalizzandosi sugli autori, sulla produzione, sull’innovazione tecnologica e il mercato dello star system americano.
  • A qualcuno piace caldo. Pian piano mi sto riprendendo in mano tutti i film della grandissima e svaporata Marilyn Monroe e devo dire che questo l’ho proprio adorato! Già solo il fatto di travestire due uomini era molto queer per quei tempi e poi, quell’ iconica frase finale me lo ha reso un cult vero e proprio! La cornice della compagnia femminile è molto simpatica, con il festino in treno che mi ha fatto morire dal ridere, povero Tony Curtis! Poi, le scene finali con l’inseguimento sono molto divertenti, è un film che alterna sapientemente risata e trama, consigliatissimo!
  • Arrival. Stupendo, non ho capito ‘na fava su come lei sia riuscita a interpretare il linguaggio degli alieni ma fino dalla sua presentazione si capiva che era geniale! Mi è piaciuta molto l’ambientazione del film, come siano riusciti a mostrare gli alieni, senza mai mostrare troppo ma solamente dettagli in grado di caratterizzarli bene; bellissima l’idea dell’inchiostro! A me faceva un po’ ansietta, con le tipiche sirene che si usano in questi tipi di film nella colonna sonora! Bellissimo montaggio, fa intuire senza spoilerare e mantiene alta la tensione. Secondo me rimarrà impresso negli anni, mi è piaciuto veramente tanto, anche per il messaggio di collaborazione che trasmette.
  • Operazione sottoveste. Grande classico di Tony Curtis e Cary Grant che in casa mia va sempre bene quando trasmesso in TV, fa morire dal ridere! Secondo me è un grande film femminista e le vicende della meccanica sono esemplari. La commedia è geniale, quando sparano al camioncino per colpa dell’infermiera impacciata sono morto dalle risate! E l’ufficiale AKA ladro molesto interpretato da Tony Curtis, soprattutto quando reperisce i materiale e i soldi per riparare il sottomarino, è un personaggio fresco e divertente senza mai essere stupido. Un grande film!
  • Promising young woman. Ne ho parlato sul blog ad Aprile, è stato l’ultimo post del mese, quindi vi consiglio di riprenderlo se lo avete mancato!

Ecco, questi erano i miei cinque film!

Ora vi faccio qualche domanda: secondo voi sono diventato più noioso nella stesura o nella scelta degli articoli? Perché ho avuto un nuovo record assoluto di visite al blog ma perché sono aumentati i visitatori da Google e non perché i miei 300 si siano ammassati tutti nel mio piccolo angolo di relax! Quindi non capisco, ci metto tanto impegno ma forse i nuovi post non sono interessanti?
Comunque, ciaone e grazie di essere passati a salutare! Ciao e buon Primo Maggio!^^

Promising Young Woman

Buongiorno! Per concludere il mese di Aprile, ho deciso di condividere con voi alcune riflessioni scaturite dalla visione di Promising Young Woman e dal seguente brainstorming che ho svolto con un mio amico riguardo al film visto anche da lui. E’ la prima volta che commento un film che ha vinto agli Oscar (come miglior sceneggiatura originale) nell’anno della sua uscita!

Potrei fare spoiler!

Potrei fare spoiler!

A me Promising Young Woman è piaciuto molto, soprattutto per la struttura a capitoli e la protagonista, imperfetta nella sua psicopatia ma con la quale è impossibile non entrare almeno in empatia.

La struttura del film è narrata dal punto di vista della protagonista, Cassandra, e divide la visione del mondo tra donne (molestate o da molestare) e gli uomini; interessante è che alla fine tutti gli uomini della vita di Cassandra si dimostrino molestatori o quantomeno sessisti! E che pure le donne non siano da meno! Seguiamo la vita della protagonista nella sua vendetta contro coloro che portarono al suicidio la sua migliore amica, la cui collanina Cassie porta sempre al collo, in una struttura simile a quelle di Tarantino: infatti, il film mi ha ricordato un botto Kill Bill, pur discostandosi molto nel finale.

Parlando della vendetta di Cassie, nelle prime scene il suo atteggiamento è molto ambiguo: capiamo che si finge sbronza per irretire i predatori, ma poi una volta a casa la prima scena del film è volutamente ambigua. Sappiamo solo che stravolge il suo atteggiamento rivelandosi sobria e arrabbiata, mentre nella scena successiva la vediamo mangiare un hotdog con il ketchup che le cola lungo il braccio (chiara metafora del sangue). Tuttavia, la sua vendetta non è mai violenta ma invece è psicologica, sradicando i pregiudizi e l’ipocrisia della gente benpensante.

Infatti, la tematica preponderante e più ovvia è il sessismo che circonda le donne, quasi rovinando loro la vita. Ma il film non dipinge solo gli uomini come cattivi e sadici, ma anche le donne sono dipinte come macchine attive di questa cultura, nutrendo un’ipocrisia e una sfiducia verso coloro che denunciano molestie o violenze peggiori.

Questa tematica si nota già dal titolo, che denota almeno 3 significati diversi (e uno parla anche del classismo nelle varie classi lavoratrici): cos’è una donna promettente?

  • E’ una donna con un futuro radioso davanti, che prometteva tanto ma poi si suicida?
  • E’ una donna con enormi potenzialità ma che tutti definiscono una fallita?
  • E’ una donna che promette, sorride e poi si rifiuta allo spasimante?

Cos’è una donna promettente?

Comunque, a me è piaciuto un sacco il montaggio perché creava spesso dei paragoni tra situazioni drasticamente diverse ma appartenenti alla stessa medaglia, o lasciava spesso un velo di ambiguità. Poi l’umorismo nero offerto da Cassie. Le musiche pop che ricreano un’aurea femminista (It’s raining men o il riarrangiamento musicale di Toxic ne sono un esempio).

Inoltre, ho adorato i colori a pastello che vestono e circondano la protagonista. Spiccano rispetto all’aggressività del suo carattere e dell’atteggiamento con cui interagisce con il mondo; e ho notato che l’unico ambiente interamente con colori a pastello è la pasticceria in cui lei lavora, gestita da una donna trans MtF (e ben caratterizzata come personaggio vivo e non come trans) e per cui Cassie riceve spesso biasimo e imbarazzo.

Insomma, non solo al mondo c’è tanto maschilismo e mascolinità tossica, ma anche classismo: lei non viene giudicata male solo perché donna ‘isterica’, ma anche perché è una ex studentessa di medicina che lavora ora in un piccolo locale; una fallita, no?

Per concludere le mie riflessioni sconclusionate, a me Promising Young Woman è piaciuto molto e ne consiglio la visione. La vendetta migliore ovviamente è quella del Dean, anche se il finale (pur essendo realistico) mi ha lasciato un enorme boccone amaro in bocca.

Fine possibili spoilers, guardatelo! O ditemi come l’avete trovato! Ciaone e alla prossima!