Pokémon Smeraldo è un capitolo della Saga principale del franchise dei Pokémon, ha come trama le avventure di un bambino alle prese con i suoi sogni e vanta al suo interno molti Pokémon di prima e seconda generazione assieme a quelli nuovi di terza.

Trama:
Il protagonista può scegliere se essere una ragazza o un ragazzo; devo dire che molte volte il personaggio femminile è esteticamente più curato.
L’avventura inizia con il salvataggio del Professor Pokémon di turno da un’aggressione di un Pokémon, aggressione che sventiamo grazie al nostro Pokémon Starter che scegliamo al momento e che ci accompagnerà per il resto del viaggio. Come trovata di inizio gioco è sicuramente tra le più originali del franchise!
Quindi, con il permesso di mammina, iniziamo a viaggiare per la regione di Hoenn catturando nuovi Pokémon, allenandoli sfidando altri allenatori, Palestre Pokémon e pericolosi criminali; il tutto per diventare un giorno i Campioni della Lega di Hoenn, conoscitori dei Leggendari della regione e salvatori dal maremoto indotto da due delle organizzazioni criminali meno organizzate di tutti i tempi.
Una trama semplice, con nodi però di difficile interpretazione se i dialoghi non vengono letti con la dovuta attenzione; molto carina, l’idea di due boss criminali inediti era originale all’epoca e almeno mi hanno aiutato a livellare senza noie.
Grafica:
Pokémon Smeraldo si avvale come tutti i vecchi titoli di una meravigliosa pixel art. Con il sapiente uso di quadratini colorati per formare paesaggi, Pokémon e personaggi, il mondo offerto è veramente sfumato in cromature che caratterizzano ogni luogo, ogni percorso è speciale per una propria forma degli alberi, per una tendenza più chiara o scura del verde che lo adorna o per elementi del paesaggio che altrove non esistono.
I miei luoghi preferiti sono il Percorso 112, la Nave e la Casa del Quiz. Il Percorso 112 mi piace perché è situato alle basi di un vulcano e le ceneri di questo cadono dal cielo colorando il tutto di grigio, con gli alberi argentei e i cespugli che, attraversati, perdono la loro cortina di cenere e tornano verdi; stupendo.
Giocabilità:
Giocare a Pokémon Smeraldo è stato bello all’inizio ma alla lunga molto snervante, lo consiglio solo per chi ha ancora voglio di stare là a sconfiggere 100 Pokémon selvatici per tirarsi un po’ su la squadra.
Devo ammettere che durante la run ho cambiato più volte i compagni della mia squadra perché avevo scelto Pokémon che mi stavano a cuore, che mi piacevano, ma che poi si erano rivelato troppo deboli o inutili per la trama. Quindi, ho dovuto cambiarli per fare posto ad altri; ma per fare ciò ho perso MT e punti esperienza preziosi.
Il problema è sorto già dalle ultime Palestre perché mi sono ritrovato sottolivellato in maniera impressionante, la Lega poi è stato un tormento: il primo SuperQuattro aveva i Pokémon a livello 45-50, mentre il mio più forte era a livello 45 e il mio più debole a livello 37; troppo deboli!
Inoltre, Hoenn di suo non è tanto lunga, anche se possiede secondo me i Percorsi più lunghi del franchise. Tuttavia, è frustrante metterci ore perché essi sono ricolmi di allenatori che, visto il livello generale della mia squadra, non danno nemmeno abbastanza punti esperienza. Infatti, un altro grande problema è la spartizione dei Pokémon selvatici: com’è possibile che se faccio Surf trovo Pokémon di livello 5? Se ho Surf vuole dire che la mia squadra è almeno di livello 30, cosa me ne faccio di 15 punti esperienza? E’ una presa in giro, perché ovunque nella mappa è così.
E ora parliamo della Lega Pokémon, di quello schifo della Lega Pokémon.
Ho giocato a svariati titoli, sia con Leghe facili sia difficili ma questa è sicuramente la più schifosa. Questi nemici non sono forti, ma usano mosse di stato come se non ci fosse un domani, Doppioteam e Ipnosi, Protezione e Fuoco fatuo. Non sono difficili, sono solo fastidiosi. Una Lega difficile è quella di Giallo o di Bianco o di Platino perché ha nemici veloci e con attacchi veramente potenti; questa invece è solo brutta. Alla fine l’ho vinta solo perché avevo una squadra livellata un botto e li battevo in velocità.
Citazioni e introduzioni:
Pokémon Smeraldo ha il merito di aver introdotto alcuni personaggi che mi sono piaciuti molto durante la mia partita di Pokémon Platino. Infatti, per la prima volta il giocatore può interagire con la coppia di giornalisti che riprendono la lotta per mandarla in un futuro in televisione; inoltre, ci sono anche gli alberelli di bacche, elementi molto importanti e presenti anche in giochi futuri come Platino e Y.
Come rimandi al passato, invece, ho notato una citazione al Nintendo Gamecube e al Gameboyadvanced da parte di un personaggio non giocabile. E poi mi sono chiesto: ma Pokénav è stato forse un antenato del telefono di Pokémon Soul Silver? Lo chiedo perché il gioco di seconda generazione non l’ho giocato…
La mia squadra:
Come ho detto in precedenza, ho cambiato la squadra in corso d’opera: infatti, avevo catturato Pokémon che mi stavano a cuore, Pokémon che non avevo mai potuto allenare altrove ma che comunque erano i miei preferiti in Esploratori del Cielo; purtroppo, non si sono rivelati adatti per le mie strategie di gioco e per la trama della storia e quindi li ho cambiati per altri più funzionali. Ciò mi ha dato seri problemi con la Lega, per cui consiglio di crearsi la squadra a tavolino per non perdere preziosi punti esperienza.
Alla fine, la mia squadra risultava formata dai seguenti Pokémon:
- Marshtomp, capace di un’enorme forza fisica e un’alta resistenza; molte volte è stata il mio tank.
- Ludicolo, velocissimo e dotato di un alto attacco speciale, ha sbaragliato da solo metà Lega.
- Pelipper, molto resistente agli attacchi ghiaccio e a quelli fisici in generale.
- Breloom, potente attaccante ma anche molto debole a livello di difesa (fisica e speciale); ciononostante, ha devastato i tipi buio e ghiaccio.
- Sableye, carino ma lui adesso lo toglierei dalla squadra, non era nulla di speciale.
- Gardevoir, dotata di un alto attacco speciale e anche molto veloce.
Questa è la mia squadra, mi ha dato molte soddisfazioni anche se ho dovuto livellarli per bene.
Conclusioni:
Pokémon Smeraldo è sicuramente un bel gioco, la trama risplende con le sue ben due organizzazioni criminali e il Re dei Cieli, che scende sui due dei bellicanti, è sicuramente una delle immagini più belle; tuttavia, il sistema della Lega (assieme alle ultime Palestre) è da rivedere e non mi è piaciuto per niente.
Voi invece, cosa ne pensate? Se volete, fatemelo sapere sotto nei commenti.^^