Il mio SoulSilver

soul silver.png

Pokémon SoulSilver è il mio terzo gioco Pokémon della serie principale e quarto se contiamo anche gli spin-off e come sempre mi ha affascinato. Sto iniziando a pensare che fino a Bianco compreso siano decenti, ma dopo ci sia stato un crollo della qualità del gameplay scusato poco dalla grafica tipo cartone e una trama che vuole essere più elaborata finendo solo per annoiarmi. Ma non divaghiamo.

Commento generale:

Con tre partite sempre più lunghe e solo l’ultima completa fino alla sconfitta trionfale di Rosso questo gioco mi ha accompagnato negli anni divenendo facilmente assieme ad altri capitoli del franchise uno dei videogiochi a cui dedico più tempo, assieme alla saga Arkham e sporadicamente qualche minuto al mese di Resident Evil. Quello che apprezzo è sicuramente la possibilità di esplorare ben due regioni e combattere contro ben otto Capopalestra, anche se alla fine solo le prime otto di Johto segnano il percorso di formazione della squadra perché quelle di Kanto servono a livellare la squadra in vista del Monte Argento; inoltre, la possibilità di gareggiare nel Pokéathlon con una serie di minigiochi mi ha sempre attratto facendomi perdere non poco tempo sia per la sempre variabile difficoltà a seconda del mostriciattolo sia per la possibilità di ottenere sempre ricchi premi tra cui le rarissime caramelle rare! Ecco, una cosa che non ho apprezzato particolarmente però è l’estrema difficoltà nel livellare i Pokémon: le sfide alla fine sono poche rispetto all’esperienza che sono solite dare e quindi siamo costretti a usare i Pokémon selvatici in un numero di battaglie davvero irritante finendo con cercare la lotta contro il boss con una squadra molto più debole.

Tornando alle sfide coi boss del videogioco, le Palestre sono tutte abbastanza facili perché basta girovagare per l’intera mappa esplorandone i confini e raccogliendone i segreti che cela molto bene anche se mi ricordo che in particolare Sandra mi ha dato non poco filo da torcere… Un consiglio che mi sento di dare è di formarsi la squadra dei propri sogni nella prima regione perché i livelli richiesti nella seconda parte sono incredibilmente alti e personalmente non li ho mai raggiunti, preferendo invece puntare sulle statistiche e una combinazione di doppi tipi: infatti, pur essendo pieno di Pokémon leggendari ho catturato solo, in ordine, Articuno e Moltres perché me lo sono ritrovato casualmente davanti e Suicune al decimo tentativo. Devo ammettere che il leggendario di SS, Lugia, l’ho usato come prova per Electrode. xD

La mia squadra contro Lega e Rosso:

Per chi non avesse letto questo articolo la mia esperienza con la Lega è stata “Che palle, li livello da settimane perché non provarci? Oh, sono diventato Campione dopo solo dieci minuti da quando ci sono entrato!“. Ecco, questa è la mia Lega: Pino, Koga e Bruno battuti a occhi chiusi, avuto problemi con Karen e arato Lance grazie alla precisione del mio Seadra che con bora ha shottato tutti i draghi. xD

Ecco, con Rosso i problemi si sono fatti sentire perché lui aveva Pokémon livello 80 e io 70 il più forte. Pikachu andato giù che era un piacere, ma tutti gli altri è stato veramente difficile! Ho dovuto usare un abile piano di incassi e Ricariche Totali, ne avevo tipo una cinquantina, e Revitalizzanti: Venusaur era più veloce di quanto mi aspettassi, Snorlax resisteva a tutto, Blastoise aveva quella benedetta bora (!!!) ma alla fine battuti loro è stato facile resistere. Soprattutto Quagsire con la difesa al massimo ha resistito a Snorlax e ha ridotto Lapras alla totale povertà di mosse utilizzabili e quindi è stato grazie al mio Python se ho vinto.^^

Voi? Vi ricordate la vostra esperienza di gioco anni fa o più recentemente con i nuovi capitoli del franchise? Qual è il vostro videogioco Pokémon preferito? Il mio è Pokémon Mistery Dungeon: Esploratori del Cielo!

wooper
Non mi crederai, ma da grande diventerò il Campione del mondo grazie alla mia difesa!