
Pokémon Platino è un videogioco per nintendo DS uscito in Europa nel 2009, anno in cui me lo regalarono. Questo capitolo, assieme a Pokémon Mistery Dungeon: Esploratori del Cielo, è uno dei tasselli fondamentali della mia tarda infanzia e della mia preadolescenza perché da quel momento ne fui veramente legato tanto che al tempo diventò per me quasi una dipendenza da cui i miei genitori dovettero disintossicarmi. Tuttora ci gioco e tuttora mi diverto, continuando ad allenare i Pokémon di Sinnoh mentre guardo un film o una serie televisiva.
Questa ovviamente non è una guida o una recensione tecnica perché il web ne è pieno: invece, voglio raccontare le mie impressioni, i miei ricordi e dare un commento generalmente dettagliato riguardo a Pokémon Platino.
Di cosa stiamo parlando?
Pokémon Platino è un videogioco della saga principale dei Pokémon per cui la trama ruota attorno a un ragazzino che ottenuto il suo primo Pokémon inizia un viaggio verso la fama regionale sconfiggendo la Lega di Sinnoh e al tempo stesso combattendo nel suo piccolo un’organizzazione criminale; inutile dire che la trama principale si conclude con il raggiungimento del titolo di Campione della Lega di Sinnoh e perfino con l’incontro con un Pokémon leggendario.
La trama non è particolarmente originale, questa struttura esiste fin dai capostipiti della saga dei Pokémon, ma in ogni capitolo viene affrontata in maniera diversa; questa volta, si basa molto sulla mitologia creazionista, arrivando a incontrare i signori del tempo, dello spazio e di un mondo distorto, tutti figli di un dio Pokémon. Giocare a questo gioco per l’ennesima volta è stata un’esperienza molto bella, conoscendo già la trama mi sono concentrato sul gameplay ma sicuramente vedere statue raffiguranti i leggendari e leggere di queste leggende è stata una bellissima introduzione a questa mitologia mentre l’approccio ai criminali non è mai stato fastidioso ma invece sempre studiato per accompagnare il giocatore alla prossima palestra con una motivazione.

Com’è la regione di Sinnoh?
Pokémon Platino vanta una trama molto interessante, un casino di leggendari, un gameplay sempre pieno, paesaggi ricchi e sempre dettagliati ma purtroppo non troppo ampi. A parte qualche posto come il Monte Corona, il mondo rappresentato da questa regione mi ha sempre dato l’idea di essere piccolo; dettagliato, bello ma incredibilmente piccolo; ora mi spiego. A me sono piaciute le città e i percorsi li ho sempre attraversati spensierato; ciononostante, è inevitabile notare che gli edifici anche se dettagliati e molto colorati, per ogni città sono così pochi che non giustificano il numero di persone per villaggio e i percorsi naturalistici sono corti. Inizialmente non me ne ero accorto perché ogni percorso è pieno di zone con l’erba alta e di allenatori per cui l’esperienza si allunga a dismisura; ma purtroppo sfidati tutti gli allenatori e con un buon repellente addosso si percorre tutta la regione da costa a costa in pochi minuti. È veramente ridicola la dimensione di questa bella regione, giocando a Smeraldo veramente mi sono reso conto di quanto sia piccola e non posso non pensare quanto sia un peccato: cosa costava rendere il corridoio un pelino più lungo? Ce l’hanno fatto con un videogioco di terza generazione e toppano con uno di quarta? Mmm… Cambiando argomento, le città sono molto belle ma a parte qualche edificio caratteristico non me le ricordo così distinguibili perché hanno poche case, i soliti negozi e poi l’unico edificio importante per la trama; il resto è identico ovunque si vada.
E i suoi Pokémon?
Pokémon Platino vanta la bellezza di ben duecentodieci Pokémon al suo interno e devo dire che più o meno li conosco tutti a memoria sia perché li ho trovati qui sia per la loro presenza anche in Pokémon Mistery Dungeon: Esploratori del Cielo. Chiunque di loro è bello a modo suo, mi sono entrati nell’animo ed è sempre bello allevarli o fronteggiarli; forse, quelli a cui tengo di meno sono quelli non reperibili e pure di tipo buio. I miei preferiti sono senz’altro la linea evolutiva di Piplup, Chimchar, Shinx e Budew; parlando di Pokémon leggendari, invece, Giratina è il migliore e non solo perché è il Pokémon leggendario di copertina e quindi centrale nella trama, ma anche perché secondo me è una delle combinazioni di tipi migliori e le sue due forme sono veramente belle e originali almeno per i draghi e per i leggendari rilasciati fino a quel momento: quante volte avevano mostrato un drago le cui ali erano chele o il cui corpo era formato da miomeri? Bellissimo!

Il gameplay è difficile o facile?
L’esperienza di gioco di Pokémon Platino è assolutamente bilanciata: tutti i boss sono buoni per il livello che richiedono, se si è allenati è molto facile vincere. A differenza di altri giochi (il sottolivellamento a Giallo e Biano, la sicura riuscita di effetti secondari nemici e la bassa precisione di Smeraldo) la percentuale di riuscita delle mosse è altissima, gli effetti secondari delle mosse si presentano poco da entrambe le parti -e preferisco così- e quindi le lotte si basano solo sulle statistiche dei Pokémon e sulle mosse scelte. Inoltre, a semplificare maggiormente il tutto c’è il cercasfide, un aggeggio che permette di risfidare tutti gli allenatori già sconfitti diminuendo letteralmente la noia a livellare la squadra coi selvatici e la difficoltà di combattere i boss con squadre troppo deboli puntando su strategie, soprattutto perché tutti fanno uso di revitalizzanti e pozioni, rendendo difficile una strategia non diretta e pensata per oneshottare l’avversario. Fortunatemente, Giratina è un vero leggendario capace di farsi catturare solo con la Masterball e la lega, seppur fattibile, ha Pokémon leggermente più pompati del normale (mi ha dato problemi solo il tipo psico, ma perché non avevo Pokémon in grado di fare moltissimi danni). Insomma, una bella esperienza di gioco, con musiche sempre al top e tante aree con il clima diverso in grado di influenzare perfino le lotte!
Io consiglio di giocare a Pokémon Platino, è un bel videogioco da giocare guardando un film perché è di ruolo e quindi non si rischia di perdere la partita se ci si distrae. Molto bello, ha fatto la mia infanzia! E per voi com’è?