Solo, a true Star Wars story?

Solo: A Star Wars Story, è un film di fantascienza del 2018 diretto da Ron Howard.

Solo_A_Star_Wars_Story_poster.jpg

Trama:
Han Solo è un ragazzo di strada che per inseguire il suo sogno di diventare un pilota fugge dalla sua padrona che lo ha cresciuto per tenerlo come ladro perdendo però il suo grande amore. Dopo uno sbalzo di alcuni anni inizia il suo viaggio nel crimine insieme a un contrabbandiere fuggendo dall’Impero Galattico e facendo colpi su colpi e creando la sua leggenda.

Cast principale:
Alden Ehrenreich: Han Solo
Woody Harrelson: Tobias Beckett
Emilia Clarke: Qi’ra
Donald Glover: Lando Calrissian
Thandie Newton: Val Beckett
Phoebe Waller-Bridge: L3-37
Joonas Suotamo: Chewbecca

Informazioni generali:
Genere: fantascienza, azione, avventura
Regia: Ron Howard
Soggetto: George Lucas
Sceneggiatura: Jon Kasdan, Lawrence Kasdan
Produttore: Kathleen Kennedy, Allison Shearmur, Simon Emanuel
Produttore esecutivo: Lawrence Kasdan, Jason D. McGatlin, Phil Lord e Christopher Miller
Casa di produzione: Lucasfilm, Walt Disney Pictures, Allison Shearmur Productions, Imagine Entertainment
Fotografia: Bradford Young
Montaggio: Pietro Scalia
Effetti speciali: Rob Bredow
Musiche: John Powell
Scenografia: Neil Lamont
Costumi: Dave Crossman, Glyn Dillon

Commento generale:
Questo film non mi è piaciuto molto: lo ho trovato lontano dalla cultura del film e per la prima parte ho pensato che sarebbe potuto benissimo essere un film ambientato ai giorni nostri, mentre nella seconda ci sono personaggi che ho trovato antipatici e sequenze le quali senza una musica che faccia salire l’adrenalina sarebbero abbastanza noiose.
I personaggi non sono memorabili, gli unici che mi sono rimasti impressi sono Qi’ra per le sue estreme bellezza e fascino e Tobias Beckett per il carattere forte; tuttavia questi mi piacciono non perché fanno scelte memorabili o hanno battute o costumi iconici ma solo perché ho apprezzato gli attori che ci stanno dietro.
I paesaggi non mi sono piaciuti, i primi come ho già detto erano banalissimi, solo la matrona criminale si salva. Della seconda parte ho rimosso praticamente tutto, tranne la scena del polpo e la scena finale.

Ora posto difetti e qualità del film in pieno spoiler:
-Pregi: polipo gigante, ci sono rimasto male quando muore; Qi’ra; il twist dei mercenari.
-Difetti: la prima scena dell’inseguimento sembra un inseguimento stradale in salsa fantascientifica con tanto di idranti e tir; la scena della guerra è una scena di guerra di trincea banalissima; il droide L3 anche se molti lo apprezzano era antipatico e troppo umano, mai come finora; il coassio non è mai stato citato prima in tutta la saga; la forza, elemento distintivo della saga, dov’è??; molte scene senza la musica che pompa sarebbero noiosissime.

Rimandi
Han vs Chewbecca=Luke vs Mostrone nel VI.
scena caveau=scena Morte Nera nel IV.

Temi:
Schiavitù
Libertà
Doppiogiochismo e lealtà come anche fede

Voto: finito il film era 6, ora è un 5.

Star Wars: The Last Jedi

star-wars-the-last-jedi-2017.jpeg

Ho visto questo film al cinema e mi è piaciuto tanto perché finalmente ha iniziato a prendere strade diverse dalla saga originale e quindi mostrando che la mente dietro ad esso è cambiata, non è più un’emulazione ma un sequel anche se diversi parallelismi ci sono ancora.

Perché mi è piaciuto:

Ciò che ho apprezzato di più in questa pellicola è la parte visiva, grazie ai paesaggi e agli animali che ho trovato molto caratteristici.

Dei paesaggi mi hanno colpito soprattutto:

l’Antro del Lato Oscuro: un buco pieno accerchiato dalle alghe portate lì dalla violenza dalla violenza al cui interno invece si trova la pace e uno specchio, simbolo che il male è insito in ciascuno di noi e può affiorare nella tempesta ma ancora più pericolosamente nella quiete.

la grotta di rocce rosse: quel rosso che mi ha fatto pensare al rubino, al fuoco della battaglia e al sangue è stupendo, una gloria visiva!

il luogo della battaglia finale: citato e spiegato da chiunque, a me è piaciuto visivamente perché la distesa di sale bianco è così pura e quasi focalizza lo sguardo sulle macchine di morte portate dai cattivi. E poi è una bella sorpresa quando gli arei-monopattini sollevano tutta quella canuzia del paesaggio e rivelano una terra rossa; sono loro a mostrarla e questo secondo me dimostra che sono loro quelli forti, quelli che porteranno con la loro speranza e il loro coraggio la morte più devastante agli avversari. Molto bella come scena.

Anche degli animali ho scelto una tripletta, per una caratteristica ciascuno:

la volpe di cristallo: ma quanto è bella questa meraviglia??? Troppo. Oltre al fatto che alla fine si rivela anche utile a livello trama, la ho trovata stupenda nel suo manto fragile ed elegante. Mi ricordava Glaceon dei Pokémon.

i Porg: quei deliziosi roditori-pinguini sono adorabili con i loro occhioni e i loro versi da cuccioli spaventati! Secondo me li hanno creati così per trasmettere un messaggio a favore del mangiare vegetariano.

i dromdari di Cantonica, simbolo dellos sfruttamento.

Com’è la trama?

La trama forse era un poco lunghetta ma ci stava: dopotutto hanno fatto film molto più lunghi o ancora peggio interminabili e tutta quella durata mi ha lasciato soddisfatto senza una fine a sorpresa o domande su quanto accaduto. La parte più noiosa forse era l’allenamento di Rey: Luke non si decideva ad addestrarla e se lo faceva cambiava poi subito idea (demenza senile?); la connessione tra Kylo e la controparte invece mi è piaciuta molto perché mi ha ricordato quella tra Voldemort e Harry Potter ed è servita a porre sotto una diversa luce il nuovo Vader! La scena più spettacolare è stata quella in cui l’ufficiale Amilyn Holdo rivela le sue intenzioni e si immola per ridare la speranza al resto delle truppe; non me lo aspettavo, credevo fosse una traditrice o almeno un personaggio negativo, secondo me uno dei grandi twist del film!

I parallelismi con i film precedenti:

Cambiando argomento, torno a parlare dei parallelismi, almeno quelli che ho trovato. Secondo me servono a valutare il lavoro anche come un metro di paragone per mostrare rispetto al vecchio la bravura del nuovo cast e le nuove idee che riescono a ringiovanire il passato con nuovi pensieri attuali. Ecco alcuni parallelismi:

-le coppie maestro e alunno Yoda e Luke/ Luke e Rey.

-il robot di Poe e quello di Luke.

-nel quinto Luke solleva l’astronave/ Rey solleva le rocce che bloccano il passaggio.

-Obi-Wan Kenobi affronta Vader/ Luke affronta Kylo Ren.

-Yoda vive da eremita come Luke.

Commento finale:

Alla fine di questo mio sconclusionato commento dico da spettatore senza arte né parte che questo film è guardabile anche se a livello di trama e pathos è infinitamente inferiore a Rogue One.

Lo consiglio!

PS: ma questa trilogia ha un senso??? Per sei film e passa a dire che i Sith devono essere debellati e poi la Repubblica è così scema da lasciare che il Primo Ordine si creasse da zero?????

Rogue One: A Star Wars Story

Ieri sera sono andato a vederlo al cinema e devo dire che mi ha preso un sacco!

Ciò che mi ha colpito maggiormente sono sicuramente state le ambientazioni, molto fedeli alle opere originali come modernità e atmosfere. Inoltre, la base scientifica mi sembra pari pari a un luogo mostrato nella Guerra dei cloni.

Jyn Erso, interpretata dalla bella Felicity Jones è un personaggio molto forte e che non corrisponde allo stereotipo della fanciulla da salvare (basta pensare che sa usare molto bene le armi, viene detta un soldato eccellente dal suo patrigno e più di una volta era stata arrestata per rissa) assomigliando molte volte alla principessa Leia Organa e Rey.

Gli altri personaggi sono tutti molto particolari, anche se alla fine quelli che realmente si distinguono dagli altri sono Cassian Andor, interpretato da Diego Luna, e Chirrut Îmwe, interpretato dall’artista marziale Donnie Yen.

Ho notato nel film una quantità notevole di pathos che riesco a ritrovare solo nel Risveglio della forza, che quindi potrei dire essere tipica della Disney. Infatti, il finale è tale per accentuare la minaccia e spezzare i cuori, alzando di molto il sentimento presente nel film.

Spero che lo abbia visto anche tu, o sennò te lo consiglio.^^