Aspettando l’autunno: The Autumn Series Tag

phoebe-broom

Ciao a tutti!

Oggi propongo una tag sviluppata inizialmente dal Lettore Curioso: The Autumn Series Tag, una tag sulle serie televisive! The Autumn Series Tag mi ha colpito immediatamente perché le domande che sono state scelte sono molto carine e fantasiose e quindi io da brava sanguisuga gliela frego ed espongo le mie risposte. **

Domande:

  1. 🥧 TORTA DI ZUCCA: una serie che una puntata “tira l’altra”
  2. 🍫 CIOCCOLATA CALDA: una serie molto “hot”
  3. 🎃 HALLOWEEN: una serie che si è rivelata diversa da come vi aspettavate
  4. 🌫 FOSCHIA: Una serie che vi mette i brividi
  5. 🍁 FOGLIE CHE CADONO: una serie che è caduta (cancellata) troppo presto
  6. 🌰 CASTAGNE: una serie perfetta da guardare in compagnia
  7. 🌧 PIOGGIA: una serie che vi commuove
  8. 🔥 FUOCO: una serie che vi “accende” quando ne parlate

Ecco le mie risposte:

  1. 🥧 TORTA DI ZUCCA: CSI; adoro questa serie, soprattutto Scena del Crimine, perché l’ambientazione di Las Vegas con le mille luci e le inquadrature atte a mostrare le sue glorie sono molto belle, sono cresciuto con quei personaggi ed è stata la prima vera serie poliziesca che ho seguito (e se voi seguite me da tempo sapete che ne seguo parecchie).
  2. 🍫 CIOCCOLATA CALDA: Queer as Folk; remake americano di una serie inglese, parla senza peli sulla lingua della vita di un gruppo LGBT e ovviamente il sesso non viene escluso pur non essendo il vero valore della serie. Molto bella, mi piacerebbe comprare i cofanetti.
  3. 🎃 HALLOWEEN: Buffy The Vampire Slayer; mi era stata prospettata come l’ispirazione per Charmed e quindi estremamente simile ma invece grazie alle ambientazioni e alle età diverse dei protagonisti assieme alle loro abilità hanno reso le due serie estremamente diverse ed entrambi godibili (anche se Buffy è molto più teen).
  4. 🌫 FOSCHIA: Piccoli Brividi; sarà che non guardo mai serie il cui unico scopo è spaventare ma devo ammettere che nella mia memoria devo avere qualche trauma infantile legato ai Piccoli Brividi – anche solo gli occhi del cane nella sigla che diventano gialli è tuttora causa di grande inquietudine.
  5. 🍁 FOGLIE CHE CADONO: Scream Queens; due sole stagioni sono poche, avrebbero benissimo continuare quella e cancellare invece Don Matteo.
  6. 🌧 PIOGGIA: Charmed; ci ho passato l’adolescenza con le repliche e con i DVD ci ho imparato l’inglese. E’ tutto stupendo, una serie perfetta che è stata rovinata dal plagio/reboot: secondo me, avrebbero dovuto spingere sul cachet e fare tornare le Charmed Ones originali per filmare la nona stagione che era vissuta solo su carta.
  7. 🔥 FUOCO: non ne ho una, quando mi fisso su una serie o su un argomento in generale non parlo d’altro.

Ecco, queste sono le mie risposte alla tag The Autumn Series Tag. Chiunque può sentirsi nominato, spero di non fare morire la catena.^^

giphy.gif

3X1, Black Mirror

Qualche giorno fa ho guardato assieme ad alcuni amici la prima black mirrorpuntata della terza stagione di Black Mirror. Non l’avessi mai fatto… Ignorante della serie, sapevo che fa venire ansia e alienazione, ma non mi sarei mai immaginato di arrivare a tali livelli.

Trama:

Questo episodio parla di una realtà in cui tutti sono legati a un’app con la quale recensire le persone in una scala da 1 a 5; peccato che più il proprio punteggio è alto, più il benessere sociale della persona in questione, inclusi favoritismi e offerte di lavoro, aumenta.

La protagonista, Lacie Pound, è un’impiegata con il sogno di vivere in una costosissima villetta, accessibile a prezzo scontato a tutti quelli con i Punteggi più alti; Lacie, pur di arrivare a tale Punteggio (abbastanza ambizioso e che indica un tasso di popolarità troppo alto per essere spontaneo), accetta di essere la damigella d’onore dblack mirror 1i un’amica d’infanzia che non vede da anni a causa di una terribile lite; tuttavia, il giorno del matrimonio, dopo avere visto il suo Punteggio calare da 4.2 a quasi 2 a causa di alcuni disguidi, Lacie viene rifiutata dall’amica perché è troppo impopolare e comprometterebbe l’immagine pubblica del matrimonio; quindi, non solo Lacie si presenta al matrimonio, ma fa un discorsetto in cui denuncia l’amica per il trattamento subito negli anni, venendo però arrestata; il punto più triste è proprio in prigione.

Commento:

What an episode! All’inizio non capivo l’importanza del Punteggio delle persone, anche se vedevo che ognuno compariva con un punteggio al suo fianco e nessuno si staccava dall’app per recensire le persone, a colpirmi era stato il paesaggio: tutto era perfetto, lindo, gli edifici bianchi, la natura rigogliosa e le strade ordinate e pulitissime, come se gli uomini avessero rinunciato a dare una loro impronta personale all’ambiente. Quando ho capito l’importanza del Punteggio, sono rimasto inorridito: gente con il punteggio basso può noleggiare solo macchine scassate, non può fare certi lavori, viene emarginata; e questo scatena una falsità assurda dei rapporti interpersonali, attuata solo per incrementare il proprio Punteggio; infatti, Lacie sarà sincera e spensierata solo in prigione: finalmente mostra naturalezza nel urlarsi contro, assieme a un altro carcerato: “FUCK YOU!”, proprio perché essendo stata rinchiusa è libera dalle ristrettezze di quella terribile società (le vengono sequestrate l’app di giudizio e la lente a contatto con cui vedere i Punteggi degli altri).

Voto: 9

Il finale di Friends, riflessione

Oggi ho finalmente finito di guardare la serie televisiva Friends, le cui repliche sono trasmesse da Italia 1 dalle cinque e mezza alle sei e mezza.

Ho visto l’ultimo episodio.

Sarà perché la guardavo da molto tempo, sarà perché ormai mi ero affezionato ai personaggi,sarà che i finali di serie sono sempre tra le puntate più importanti, guardando quell’episodio mi sono veramente commosso.

Di finali di serie non ne ho visti tanti: solo quello di Charmed il quale essendo passionale solo verso la fine, negli ultimi minuti, meraviglia ma per me non coinvolge così tanto.

Per Friends, invece, è stato diverso. Per tutto l’episodio ho sentito una certa passione e malinconia e voglia di ricominciare che in altre serie non ho mai percepito. Basta pensare al simpatico e ingenuo Joey: da tempo aveva creato un’atmosfera di malinconia che almeno a me è riuscito a trasmettere; inoltre, tutti i nodi della stagione sono lentamente giunti a pettine, anche se già da tempo intuivo che la fine della serie era vicina: tutti i loro sogni si stavano avverando.

Mi è proprio piaciuta questa fine di Friends, l’ho trovata molto coinvolgente ed emotiva. Mi spiace solo che sia finito, dopotutto. ^^

friends