Sono stato intervistato da Miki Moz del MOZ O’ CLOCK!

Buongiorno! Oggi post speciale (nel pomeriggio scrivo il post di domani, una decina tematica di film) per celebrare una bellissima collaborazione: sono stato intervistato da Miki Moz! Forse qui su WordPress non tutti lo conosceranno, ma è un blogger con un bel seguito e scrive spesso di anime per riviste a tema. E, beh, mi ha intervistato!^^

L’intervista è molto semplice, mi chiede come e perché ho iniziato a bloggare, cosa mi contraddistingue e cosa ne penso del blogging attuale. E le mie risposte denotano la mia famosa modestia, ovviamente.

Se volete leggerla, cliccate a questo indirizzo!

LINK: https://mikimoz.blogspot.com/2023/05/intervista-blogger-austin-dove.html?sc=1683451452600#c3781108903925835523

Ciao e alla prossima, anzi, a domani alle 12!^^

Tutte le feste Tag

Buongiorno! Oggi finalmente torno con una tag molto carina, rielaborazione da quella condivisa nel blog amico Arcadia lo scaffale sulla Laguna qualche mese fa. Essendo appena passata Pasqua, mi sembra il periodo ideale: domande su opere letterarie, cinematografie o videoludiche a tema feste! Beh, dopo le spiegazioni iniziamo con la domande!

1. NATALE – una raccolta di racconti
Come non citare il bellissimo Il dominatore delle tenebre, che ha dato vita a una delle mie tag più amate dalla community? E che mi ha fatto fare una figuraccia, visto che nel banner avevo scritto Lovercraft al posto di Lovecraft!

2. EPIFANIA– un’opera con protagonista una o più streghe
Charmed è la risposta più ovvia, ma non la sola! Bewicthed, per esempio, è una sitcom celebre oppure Harry Potter è uno dei franchise cinematografici più amati di sempre in tale ambito. Chi scegliere? Vabbeh, le Charmed-Ones vincono sempre!

3. SANVALENTINO- un romanzo o un film con una bella storia d’amore
Non leggo molti romance e non posso nemmeno citare sempre e solo Il gladiatore (e no, non ha nulla a che fare col classico di Ridley Scott). Vado per il film The Holiday, commedia romantica natalizia che è un classicone nella mia famiglia! Cameron Diaz è la più simpatica, ma è il personaggio di Kate Winslet quello con cui si lega.

4. HALLOWEEN- un libro con la copertina nera
Boooh, diciamo un Dylan Dog?

5. 1MAGGIO- un libro o un videogioco che non hai finito
Per entrambi ho la risposta pronta: Moby Dick e Tomb Raider: Anniversary. Il primo l’ho droppato dopo poche pagine perché erano muri di testo in inglese, ed ero sempre sul dizionario perché il lessico era troppo specifico. Il secondo l’ho sfanculato alla fine, i comandi non erano abbastanza precisi per le ultime e frustranti sezioni di platforming.

6. FERRAGOSTO- un libro o un videogioco da completare tutto d’un fiato
Non so, credo che per me le letture più veloci siano i thriller. Avete presente quelli con il caso da risolvere, il/la detective o collaborante con la polizia che indaga? Ecco, quelli me li divoro in pochi giorni, impegni permettendo. Per i videogiochi, Batman Arkham: Asylum e City presentano trame molto dense e un gameplay trascinante, si completano molto facilmente e non annoiano mai.

7. PASQUA- un’opera con la narrazione sorprendente
Cito un qualunque film della mia lista di Film che ti fottono il cervello. Là roba per sorprendersi ce n’è. Comunque, anche la carriera di Dario Argento è sorprendente: passare dai cult anni 70′ a decenni di film al meglio mediocri è iconico.

8. CAPODANNO- un romanzo, un videogioco e un film che sono i capostipiti di una saga
Romanzo: Starcrossed, il mio grande amore del liceo. Videogioco: The Ultimate Doom. Film: lo Spider-Man di Raimi.

9. ONOMASTICO (JOLLY) – Un libro, un film e un videogioco in prima persona
Il libro è Hunger Games, durante la saga ci sono alcune riflessioni esilaranti; come quando Katniss capisce che perfino Peeta alla fine la vede come una stronza manipolatrice. Il film potrebbe essere il fallimentare Amsterdam, ma Le follie dell’Imperatore è molto meglio! E il videogioco… Scelgo il FPS Metro: Exodus, con i suoi terrificanti ragni enormi!

E siamo arrivati alla fine della tag. Molto semplice, concede libertà e una vasta gamma di titoli citabili. E voi? La continuerete nel vostro blog o preferite rispondere nei commenti? Ciao e alla prossima!^^



T come TAG- Austindoveblog

Buongiorno! Oggi torno con una tag ideata da Shio76 dal blog Il mondo di Shioren; l’idea è molto carina: seguendo le lettere dell’alfabeto italiano devo nominare la prima cosa o persona od opera che mi viene in mente! Il tutto potrebbe rivelarsi complicatino dovendo usare l’alfabeto inglese, ma vedremo!

Iniziamo.

A come: Antonio, ovviamente. Come potrebbe il mondo sopravvivere alla scomparsa della mia splendida persona? ✨

B come: Britney Spears, che ora finalmente sta ritornando più forte di prima e libera! Con lei ho imparato l’inglese e mi ricordo che mi guardavo il videoclip di Work bitch! con grande divertimento, alle medie!

D come: Dracula. Lessi il libro anni fa e da allora mi accompagna anche sul blog. Poi c’è il capolavoro di Coppola, la cui Lucy è uno dei capisaldi per le immagini di contorno dei post.

C come: Charmed, ovviamente. Loro sono state le streghe del mio liceo, passavo i pomeriggi a guardarmi i loro episodi e pure con loro ho imparato l’inglese. A furia di guardare gli episodi in italiano ho pensato di provare in inglese sub ita e poi sub madrelingua! Ho 6 cofanetti su 8.^^

E come: Elena la Troia. L’ho chiamata così perché per molto tempo se la cercavate con quelle parole su Google compariva la trattazione del personaggio sul mio blog! E a parte un anno, l’approfondimento su Elena di Troia compare sempre nella Top5 degli articoli più cliccati durante l’anno!

F come: Freddy Krueger, uno dei serial killer più iconici e che può vantare una saga che, pur con una qualità altalenante, è riuscita a stare a galla per decenni senza remake, reboot o nuove linee temporali.

G come: Goku. Uno degli anime che ho guardato meglio è stato DragonballZ, nel periodo delle medie e nella prima parte delle superiori. Non conosco bene né i primi archi antecedenti né le serie successive. Solo quando Goku è già adulto e sconfigge Freezer, Cell, Majin Bu ecc ecc.

H come: Halloween, di cui non ho visto al cinema l’ultima uscita e non lo farò, dopo la delusione di Halloween kills.

I come: Iulia, la mamma è sempre la mamma.

J come: Janice, l’insopportabile ex di Chandler in Friends!

K come: Katy Perry, ma che domande sono?

L come: Luigi, il Re delle scimmie il quale dimostra che la Disney del libro ha letto solo i capitoli.

M come: Madonna, una delle cantanti più iconiche e importanti del nostro tempo.

N come: Nutella, sempre e comunque.

O come: One Piece, altro franchise a cui sono legato seppur in maniera più superficiale rispetto a Pokémon. Tra l’altro ora sto giocando a One Piece: Pirate Warriors 4.

P come: Poison Ivy, personaggio misterioso e ricco di riletture. Vi è piaciuta la mia?^^

Q come: Quentin Tarantino, un regista che apprezzo molto. Tempo fa sono pure riuscito ad andare a vedere Once upon a time in Hollywood al cinema, per cui sono molto soddisfatto; finora credo sia il suo film che preferisco.

R come: Rihanna, che sembra il prossimo anno sarà la star del Super Bowl, senza essersi mai esibita prima live per anni. Speremo ben.

S come: soldi, quelli che ora mi stanno mancando. Non trovo lavoro a Roma!

T come: Tifeo, la disgrazia degli dei.

U come: Unima, la regione Pokémon che mi sta facendo dannare nella mia ultima Nuzlocke! Ma credo che in settimana o la va o la spacca!

V come: Via col vento, citando uno dei titoli letterari e cinematografici apprezzati da mia mamma.^^

W come: What we do in the shadows, esilarante commedia horror in stile mockumentary. La consiglio.

X come: X-Men, più che altro perché non mi veniva in mente altro. Invece, quanto è bello il primo film? Mi identifico sempre in Rogue, per come viene trattata, e il suo rapporto con Wolverine è stupendo, come lui la salva alla fine sacrificandosi.

Y come: Yveltal, un Pokémon leggendario, protagonista di Pokémon Y.

Z come: Z la formica, con le sue termiti da incubo.

E siamo alla fine! E’ stata dura! Comunque non nomino nessuno ma concedo a chiunque ne abbia voglia il diritto a rispondere alla tag. Ciao!^^

BLOGGER NEL 2021

Buongiorno! Oggi siamo nel primo giorno del nascente 2022 e vi saluto con felicità, soddisfatto dai traguardi che il mio piccolo blog ha raggiunto nel mese scorso e in toto durante l’anno: record di visite, visitatori, like e commenti. Grazie!

Come ogni anno, ripropongo una tag per bloggers e poi gli articoli più letti; giusto per celebrare i traguardi più belli! Buona lettura.^^

Quali mezzi utilizzi per il blogging?

Beh, per scrivere utilizzo principalmente il mio portatile giù nel seminterrato di casa mia (l’unico posto con il wifi sicuro). Per ricercare informazioni invece utilizzo principalmente libri di saggistica o il buon vecchio Internet, con Wikipedia in prima linea. Ma credo sia giusto citare i miei amati album pop (più il mio lettore DVD regalatomi dai miei) e YouTube: senza di questi, scrivere sarebbe veramente noioso.

Quanto impieghi per un post e come inserisci il blogging nel tuo tempo libero?

Dipende. Ora che sto studiando per la tesi e l’ultimo esame, cerco di dedicare la mattina a blog e sport, mentre il pomeriggio lo passo sui libri (più o meno). Quindi cerco di suddividere i post in base al tempo libero, arrivando anche a preparare i post con una settimana di anticipo se so che avrò meno tempo; tipo non so cosa scriverò a Gennaio: il 10 ho l’esame di inglese e il corso preparatorio, secondo un termine tecnico, era fatto alla CdC. Speriamo bene.

Qual è il tuo rapporto con i social network e come sono legati al tuo blog?

Mah. E’ da un po’ di tempo che provo a seguire una pagina IG ma con scarsissimi risultati; anche quella FB è abbastanza inutile. Credo che il vero aiuto per il blog derivi dal buon MikiMoz, che mi permette ogni tanto di condividere i miei articoli sul suo gruppo FB.

Vedi questa “crisi” del blogging in prima persona, al punto da aver avuto la tentazione di trasferirti in pianta stabile sui social?

Ne parlano in tanti e forse in termini di visite posso anche dire che esiste, ma bisogna anche specificare cosa si ricerca nel proprio blog: io voglio un posto dove scrivere, non ho mai avuto tante visite e non ci spendo soldi. Se un post arriva a 300 views sono felice e me lo stampo come gran successo, sono irritato se un post non arriva a minimo 10 views nel mese di lancio; ma tutto qui, non ci ho mai fatto grandi paturnie.

E così, dopo la tag a cui chiunque voglia può rispondere nel proprio blog o nei commenti qui sotto, espongo alcuni miei articoli di successo che hanno reso più interessante (spero) il mio piccolo blog.^^

I post più letti di sempre nel 2021:

  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Il club delle prime mogli
  • Basic Instinct: teorie sull’assassino
  • Il forum dei brutti???
  • Elena di Troia

I post, scritti nel 2021, più letti nel 2021:

  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Austindove: le origini del nome
  • The Xmas Carols: Il buon Doriano
  • Promising Young Woman
  • 10 film con il triangolo amoroso

I post più letti del mese in cui sono stati pubblicati, per ogni mese:

  • Blogger nel 2020
  • Pokémon Tag
  • Dieci adattamenti da libri di Agatha Christie
  • Frankenstein: recensione del libro
  • Consiglio 5 film: Aprile
  • Immaginare le storie, un corso con Valentina Durante e Giulio Mozzi.
  • 10 film con il nudo maschile integrale
  • Doom3: ansia e belle ambientazioni
  • Austindoveblog: blog molto personale
  • 10 film con i morti viventi
  • Vacanze di branco con il Covid
  • The Xmas Carols: Il buon Doriano

Ecco, siamo arrivati ai saluti!

Ho deciso di aggiungere anche i post più letti di ogni mese, scritti però in quel mese, perché così non condivido solo i più popolari ma tutti quelli che nel loro piccolo sono riusciti a plasmare un bellissimo 2021! Anche per mostrare quanti argomenti il mio angolo di relax affronta!

Se volete, ora vi lascio i post del primo dell’anno del 2021 e del 2020; anche solo per confrontare i post e vedere se qualcuno degli anni scorsi è riuscito a imporsi anche quest’anno. Ciao, buon nuovo anno e felice 2022!^^

PS: li conoscevate tutti gli articoli citati? Se li volete riscoprire, a sinistra da pc c’è la ricerca per parole chiave oppure le varie sezioni tematiche. Ciaoo!

Booktag + The Xmas Carols: Lo spirito del Natale

Buongiorno, come va? Oggi torno con una bella tag, scoperta grazie ad Alix del AlixAttraversoLoSpecchio Blog con la quale ho spesso collaborato rielaborando le sue tag letterarie in tag cinematografiche e videoludiche. Questa di oggi è una molto semplice che approfondisce la nostra figura di lettori e quindi per una volta ho deciso di non stravolgerla (a parte per il titolo ma era eterno). Buona lettura!

1 – WHO: chi leggi? Quali sono gli autori/le autrici che leggeresti sempre, di cui non ti stanchi mai?

Allora, io non ho un autore prediletto perché ora vario molto la lettura, scegliendo libri singoli di saggistica o narrativa. Potrei dire che in adolescenza leggendo molte saghe ero in fissa con Rick Riordan; ora potrei dire che mi piacerebbe approfondire Lovecraft e infatti ho acquistato e messo in lista di lettura il Nemicron.

2 – WHAT: cosa leggi? Quali sono i generi che preferisci e cosa ti piace di suddetti generi?

Per chi mi segue da tanto tempo sa che leggo prevalentemente tre generi: thriller/horror, saggistica di cinema e gotico. Da ragazzino prediligevo il distopico e il fantasy ma crescendo sono sempre rimasto affascinato dalle atmosfere romantiche del gotico arrivando a scoprire la maggior parte dei classici del genere in letteratura come Frankenstein o Dracula.

3 – WHEN: quando leggi? Quali sono i momenti del giorno che preferisci per leggere?

Qui è complicato: dipende dal periodo dell’anno, se ho esami o incombenze filmiche (tipo Natale o Halloween con i loro speciali) e dalle medicine che prendo. Per esempio in questi ultimi mesi sto prendendo un omeopatico che deve essere preso qualche tempo prima della colazione, quindi mentre fa effetto di solito sono sul divano a leggere o guardare il cell. Poi prima di pranzo e prima/dopo cena.

4 – WHERE: dove leggi? Quali sono i luoghi in cui preferisci leggere?

Leggo a casa o in viaggio; difficilmente se sono fuori casa mi sento abbastanza focalizzato soprattutto per mancanza di tempo. A casa preferisco il divano, dove spesso con una mano tengo la lettura e con l’altra accarezzo il cane (salito a farmi compagnia); in treno o in autobus leggo se sono di avere almeno 20 minuti perché preferisco terminare il capitolo o l’articolo prima di smettere di leggere.

5 – WHY: perché leggi? Quali sono le ragioni che ti spingono a leggere?

Beh, leggo saggistica per ampliare il bagaglio culturale: infatti, leggo quasi solo di cinema. Per il resto pensando alla mia adolescenza (dove mi sono veramente legato al mondo prima dei libri e poi dei film) per sfuggire forse alla solitudine, anche se dopo è diventata più un’abitudine che una necessità. Ora credo di leggere anche per migliorare il mio stile di scrittura e analisi dei film, per avere sempre nuove ispirazioni e fonti dalle quali attingere.

6 – HOW: come leggi? Quali sono i “mezzi” che preferisci per leggere, audiolibri, e-books o libri cartacei?

Ez: libri cartaceo e blog se possibile da computer ma se in viaggio da cell. Mai amato gli audiolibri e sono team carta, anche straccia o piena di muffa.

Ecco, siamo giunti alla fine. So che la tag è nata da una youtuber ma sono sempre distaccato da quel mondo perché leggono solo roba YA o per adolescenti e anch’io sono in grado di leggere 20 libri al mese se hanno lo spessore emotivo di una pera cotta (After in primis).

PS: se vuoi qui c’è un’altra tag letteraria molto carina e molto popolare all’epoca!

Voi che lettori siete? Se volete partecipare alla tag credo farà piacere a entrambi, sennò potete benissimo rispondere nei commenti. Ma non scappate: ora continua la collaborazione natalizia con la nuova partecipante!

Oggi è il turno di Alice Jane Raynor, che ci regala una storia abbastanza permeata di tristezza ma con una punta di speranza famigliare verso la conclusione.

Dal mio punto di vista è originale rispetto agli altri lavori perché, almeno per come l’ho intesa io, è nata con l’intenzione di narrare il Natale non solo come rose e baci ma anche dal punto di vista di coloro che non hanno nulla o nessuno con cui festeggiare, dei meno fortunati.

Link: Alice Jane Raynor

A domani. Alla fine ho pubblicato presto perché l’impegno dell’università è stato spostato domani, per cui il problema si sposta a domani. Bye e si sentitevi liberi di rispondere alla tag nei commenti o con un vostro post, ciaooo.^^

The Xmas Carols: Un corto per un lungo Natale

Buongiorno!

Oggi continuiamo con la collaborazione e stavolta mi sono imbattuto in un delizioso cortometraggio! Io sono sempre affascinato da chi riesce a montare video anche di pochi secondi, io all’epoca ci provai ma sempre con risultati abbastanza deludenti e scarsi.

Comunque, Paola del Paola Pioletti Blog è riuscita a regalarci questo piccolo video, che riprende una delle storie più belle e di redenzione che la tradizione natalizia ci abbia mai regalato: Canto di Natale!

Ecco qui il link: Paola Pioletti

E con questo vi saluto! Vi ricordo se non lo avete ancora letto di leggere anche il mio contributo alla causa bloggara e che domani oltre alla condivisione del prossimo contributo pubblicherò una nuova lista di dieci film: una nuova parte di un filone di film molto ospitato qui sul blog!^^

Piccola anteprima della lista di domani^^

THE DOOM SLAYER’S COLLECTION TAG

Buongiorno! Ormai Halloween si avvicina sempre più e quindi oggi propongo un post a tema orrorifico, ma anche videoludico: una tag su Doom, sul cofanetto che comprai qualche mese fa contenente i primi quattro videogiochi della saga escluso però il 64.

Questa tag è molto semplice: userò i titoli dei quattro capitoli più alcune caratteristiche di ciascuno, per dare anche una facile descrizione della mia esperienza di videogiocatore usando come risposte fonti non solo i videogiochi. Ovviamente, chi vorrà potrà rispondere alle domande nei commenti del mio blog o nel proprio blog.^^

Cominciamo dalle domande:

  1. Doom Slayer Collection, la prima raccolta importante di cui ti ricordi
  2. The Ultimate Doom, il primo capitolo di una saga iconica che ami
  3. Doom 2, un videogioco che colleghi a tuo padre
  4. Doom 3, un videogioco che colleghi a tua sorella
  5. Doom 2016, un acquisto indotto dai consigli ricevuti
  6. Torre di Babele, un videogioco o un film di cui hai tanto sentito parlare prima di provarlo
  7. Torre Argent, l’opera che hai amato ma che ha un dettaglio che odi
  8. Pinky Demon, il nemico più difficile da sconfiggere ma non boss
  9. Rune, il libro di cui ha volutamente saltato pagine durante la lettura
  10. La terra dei giganti, il videogioco in cui vi siete persi
  11. Cybermancubus, un’aggiunta al franchise divenuta iconica e che ami
  12. Cyberdemon, il boss o villain più iconico
  13. Spider Mastermind, il boss o villain più bistrattato nel franchise
  14. I corridoi di Marte, il film o videogioco che ti ha trasmesso più ansia
  15. Doom Slayer, il personaggio protagonista più temerario e misterioso

Quindi, proviamo a dare qualche risposta:

1. Doom Slayer Collection. Su questo vado sul sicuro: Nightmare, il cofanetto con tutta la saga originale completa da primo al settimo, esclusi il cross-over e il remake. Questa saga mi ha dato tanto e pure col blog si è prodigata, regalando alcuni miei commenti sui film il cui apprezzamento mi ha incoraggiato a proseguire con la mia passione per il cinema.

2. The Ultimate Doom. La mia nascita, potrei dire, ma non sono cotanto vanesio. Allora rispondo con Harry Potter e la pietra filosofale: all’epoca ero in fissa anche se ormai la saga & l’autrice omo-transfobica mi sono leggermente scaduti.

3. Doom 2. Beh, qui mi sono bruciato la risposta; io mi ricordo i pomeriggi passati a guardarlo giocare a Doom 2, fino a farmi venire il mal di testa. Ora direi gli scacchi, anche se quelli analogici e quindi non elettronici.

4. Doom 3. Idem, ma per fortuna mia sorella gioca ancora e quindi direi un qualsivoglia gioco horror o azione/avventura, anche se ogni tanto noto nel suo schermo schermate che variano in molti generi.

5. Doom 2016. Le carte di Yu-Gi-Oh; ci giocavano i miei amici e quindi iniziai anche io. Ora non li sento più e non uso più nemmeno le carte.

6. Torre di Babele. Un qualsiasi film con la splendida Marylin Monroe, ecco diciamo Gli uomini preferiscono le bionde o Quando la moglie è in vacanza o Come sposare un milionario.

7. Torre Argent. Spoilerando la mia futura recensione, Spider-Man, il videogioco per PS4 uscito di recente: molto bello ma la telecamera spesso va dove vuole (in angolazioni di ambienti stretti) e i movimenti sono legnosi soprattutto quando ci si muove sui tetti.

8. Pinky Demon. Gli spettri in Pokémon Mistery Dungeon Esploratori del Cielo, quando attaccano dai muri solo alcune mosse possono ferirli e quindi possono essere incredibilmente fastidiosi.

9. Rune. Ez, quel gran mattone de Il signore degli anelli; porca zozza, già mi so’ sorbito 1000 pagine per arrivare alla fusione dell’unico anello, ora altre 500 per liberare la Contea? STICAZZI!

10. La terra dei giganti. Alcune mappe di Doom 2 erano infami forte quindi dico una di quelle.

11. Cybermancubus. Vale Jason per Venerdì 13? Dopo un film si parla già di franchise?

12. Cyberdemon. Dracula in ogni sua forma, tranne quella di Dario Argento, oppure un qualsiasi villain dalla trilogia di Sam Raimi di Spiderman.

13. Spider Mastermind. Giovanni, in Pokémon Giallo: lui si è dato un gran da fare per mettere in piedi l’organizzazione, stava per raggiungere i suoi scopi e poi un moccioso di dieci anni gli manda all’aria i piani; e lui poi da gran signori ci permette pure di sfidarlo per la Lega! Poveretto.

14. I corridoi di Marte. Shining: chi conosce sa, chi non conosce è un ignorante.

15. Doom Slayer. Michael Myers non nei singoli film ma giustamente nell’intera saga originale (dal primo al sesto senza capitoli ignorati dal canone, tranne ovviamente il terzo) perché è il protagonista, il simbolo, della saga e di lui sappiamo veramente poco.

Eccoci alla fine, da quanto era che non pubblicavo una tag? Troppo tempo. Sperando che vi piaccia e che riusciate a captare tutti i vari riferimenti che ho fatto ai quattro Doom Games, vi saluto. Come al solito, qui sotto trovate qualche link interessante ai miei post. Ciane e alla prossima!^^

Recensione di The Ultimate Doom: qui

Recensione di Doom 2: qui

Recensione di Doom 3: qui

Recensione di Doom 2016: qui

Commento di Pokémon Giallo: qui

Commento di Nightmare: qui

Sentitevi liberi di partecipare. Ciaone e alla prossima!^^

Sunshine blogger award

Ma buongiorno, oggi vi intrattengo con una nuova tag: sono stato nominato per il Sunshine blogger award da Gaia e quindi eccoci qui!^^

sunshine-blogger-award austindoveblog

Allora cos’è Il Sunshine blogger award? Da quel poco che il mio piccolo ma sagace cervellino ha recepito esso è un premio di qualità che un blogger elargisce ad altri, riconoscendo impegno e qualità. Quindi alla mia persona è stata riconosciuta la sua straordinaria brillantezza e importanza nella nostra cultura, ma questo si sapeva già. Scherzi a parte, sono molto onorato di vedere la mia nomina tra le altre!

Ecco le regole:

  1. Ringraziare la persona che ti ha nominato inserendo nel post il link al suo blog
  2. Rispondere alle domande che ti vengono proposte
  3. Nominare altri blogger che ti ispirano per i loro contenuti
  4. Preparare per loro 10 nuove domande
  5. Includere il logo del contest nel blog post

Bene, passiamo alle domande:

  1. Qual è il primo articolo che ricordi di aver pubblicato nel blog?
  2. Consiglia un libro, un film e una serie tv.
  3. Dove sei andato la prima volta che hai preso un aereo?
  4. Un argomento di cui non hai mai parlato ma che ti piacerebbe affrontare nel blog.
  5. Quanto è cambiato il tuo blog nel corso del tempo?
  6. Saggi o romanzi?
  7. Film o serie tv?
  8. Che rapporto hai con i social network?
  9. Un autore scolastico che hai riscoperto una volta finita la scuola.
  10. Periodo storico preferito?

E per finire, il focus del post: le mie risposte!

  1. Di questo avevo già parlato in questo post, ironizzando parecchio sulla brevità e la sciattezza di stesura dell’articolo. Era una presentazione, posso dire di essere leggermente migliorato da quel momento. Per chi lo vuole leggere trova l’indirizzo della pagina nel post appena linkato, è leggermente imbarazzante. LOL.

2. Devo citare tre media che adoro ma che sono anche molto diversi tra loro sia per linguaggio che per fruizione. Per la serie televisiva ovviamente cito Charmed, di cui qui potete leggere un’intera raccolta di miei post. Riguardo al film, cito senza ombra di dubbio La rivincita delle bionde, mio grande guilty pleasure. E come libro, il mio sacrosanto dizionario di mitologia classica.^^

3. Credo stessi andando in Francia, ci sono stato svariate volte per cui è la meta più probabile. Purtroppo ci sono andato per logica perché non ho grandi ricordi.

4. Al momento non ho un argomento di cui non ho mai parlato ma mi sarebbe piaciuto farlo; potrei rispondere politica ma sarei un pesce fuor d’acqua oltre al fatto che non sono nemmeno particolarmente politicamente impegnato. La risposta alla domanda potrebbe essere il mondo LGBT.

5. Secondo me il blog non è particolarmente cambiato in termini di argomenti, ma sicuramente sì in termini di tempo e qualità dei miei post. All’inizio, com’è possibile notare dai miei articoli, scrivevo veramente poco mentre ora, se decido di scrivere qualcosa, mi impongo un minimo di righe.

6. Sono due cose molto diverse, una è narrativa e l’altra intellettuale. Potrei dire che leggo con meno ristrettezze i romanzi, variando di genere in genere, mentre per i saggi rimango spesso sul cinema e i grandi poeti classici; tuttavia, i romanzi letti li mando avanti, i saggi e le guide invece le tengo nella mia personale libreria.

7. Dipende. Se si vede un episodio al giorno in termini di svago senza imporsi una scaletta per finire presto la serie direi serie televisive; tuttavia, la sera preferisco un film perché è continuativo e ho più tempo da perdere. Insomma, il tutto dipende da quanto tempo mi sento sia lecito perdere.

8. Un rapporto fallimentare. Sia su FB sia su IG ho un account privato e uno per il blog; non ci passo abbastanza tempo. Uso i due più che altro per guardare i post altrui, a me proprio non interessa perderci tempo per cercare di diventare il prossimo influencer: metto la foto, metto tre ashtag per l’argomento e passo ad altro.

9. Nessuno. Mi sono letto diversi classici ma sempre classici di cui alla fine avevo un bel ricordo. Non ho mai letto cose che odiavo, per cui non ho riscoperto nessuno.

10. 21/9/1998-…, con tutte le comodità e la mia fantastica presenza.

Bene, il più è fatto. Ora becchiamo cinque persone che non mi sembra siano state nominate di recente.

Nomino:

Valentina

The Butcher

Silvia

E chiunque altro voglia.

Ecco le mie domande:

  1. Com’è che l’uomo crede nel non uccidere gli animali per sfamarsi e nutrirsi di loro (vegetariani e vegani) ma un gatto o un cane uccidono i topi per puro divertimento? Non è la natura stessa con i suoi processi interni a smentire questa stessa filosofia?
  2. Qual è il posto più esotico e interessante che hai mai visitato?
  3. Io ci sono rimasto male perché a CSI non mostrano mai le parti più odiose del laboratorio analitico: preparazione della vetreria, creazione e peso dei composti, portare a volume e aspettare ore per i risultati. Riusciresti a nominare tre serie televisive tecnicamente fedeli all’argomento che trattano (es: medicina, chimica analitica, legislatura, ecc ecc).
  4. Marvel o DC?
  5. Da quanto hai il blog? Puoi mostrare l’articolo che ti ha dato più soddisfazione?
  6. Qual è l’ultimo libro per cui hai pianto? E quello che ti ha fatto pensare di avere solo perso tempo ad arrabbiarti per esso da quanto era brutto?
  7. Se dovessi scegliere un film horror capace di essere apprezzato anche da chi snobba il genere per la trama, per la tecnica o le idee, quale sceglieresti? In pratica, un passepartout.^^
  8. Secondo te i cartoni animati sono solo per bambini o dentro a loro ci possono essere alcune perle? Guardi mai cartoni animati, che siano film d’animazione, anime o semplici serie per ragazzi?
  9. Che sport fai ora? La quarantena ha modificato le tue abitudini o sei rimasto fedele allo sport che praticavi prima?
  10. Ciao, grazie per avere risposto. Come ti sono sembrate le mie domande? Cosa ne pensi della Community di WordPress?

Fatto. Ora vi saluto, ma prima di lasciarvi vi linko i precedenti Awards. Ciaone a tutti.^^

Liebster Award Tag

My World Award 2018

sunshine-blogger-award austindoveblog

Liebster Award Tag

Un evento eccezionale è avvenuto: nel giro di sole 24 ore, sono stato nominato da due blog diversi per la stessa tag! Un record che non avevo mai ottenuto, è molto strano ma fa anche molto piacere! I due blog sono Fritz Gemini e Dia43. Grazie mille!

bones

Ecco le regole del Liebster Award:

  • Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
  • Rispondere alle 11 domande ricevute (nel mio caso sono 22 domande)
  • Nominare altri 5-11 blogger
  • Chiedere 11 domande ai blogger nominati
  • Avvisare i blogger che sono stati nominati

E senza timori, ecco le 22 domande a cui devo rispondere!

  1. Cosa provi quando scrivi per il tuo blog?
  2. Quale e’ stata la causa scatenante che ti ha portato all’apertura di un blog?
  3. Pensi ai tuoi anni passati a scuola. Quali reputi essere stati i migliori e i peggiori anni e perché?
  4. Quale e’ stato l’insegnante che ti ha trasmesso qualcosa che ritieni ancora oggi importante? E cosa ti ha trasmesso di cosi’ importante?
  5. Tornassi indietro, reputi che la scuola possa essere migliorata? Se si, dove?
  6. Tra gli incontri più importanti della tua vita, ce ne sono stati sicuramente almeno 3. Quali sono stati?
  7. Nel visitare una città o una zona d’Italia, c’e’ stato un posto che ritieni avere un’energia particolare che entra in sintonia col tuo Sé più profondo? Se sì, quale e perché?
  8. Visitando altri luoghi fuori dall’Italia, hai notato delle cose che ti fanno notare che il nostro paese sia indietro? Se si, in quale settore?
  9. Un desiderio della tua vita che non hai ancora realizzato. Qual e’?
  10. Hai la possibilità di prenderti un anno sabbatico. Cosa faresti?
  11. Per cosa ti piacerebbe essere ricordato?
  12. Qual è l’argomento preferito del tuo blog?
  13. Perché il blogging è importante di questi tempi?
  14. Potevi cominciare prima a fare il blogger?
  15. Qual è il tuo libro preferito e perché?
  16. Qual è la tua cucina preferita?
  17. Qual è la caratteristica che senti delle persone che hai vicino?
  18. Perché la realizzazione personale è importante?
  19. Di cosa sei grato?
  20. Cosa ti dà ispirazione nello scrivere il tuo blog?
  21. Qual è il tuo motto?
  22. Se potessi cambiare qualcosa, cosa sarebbe?

E poi, dopo anni a trascrivere le domande che non erano in lista, ecco i secoli per rispondere a tutte! Ci vediamo dopo le mie risposte, se sopravvivo! xD

  1. Soddisfazione, ecco cosa provo. Scrivere per qualcosa che ti piace e poi vedere che una qualche reazione è capace di suscitarla nella gente è sicuramente appagante. Infatti, i post che mi soddisfano di più li stampo, ci scrivo un’introduzione e li conservo in buste di plastica per il futuro, per quando cancellerò il blog o una tempesta magnetica manderà in tilt il nostro Internet.
  2. Mi ero iscritto a un forum di scrittura, il Creepy Pasta Forum (non so se si nota nel mio genere di racconti),  e vedendo cestinati molti miei racconti in cui credevo volevo trovare un posto in cui condividerli anche se brutti. Quindi è nato il mio blog su BlogFree, dove ho tre sezioni di racconti: miei brutti, miei riusciti e altrui.
  3. I peggiori senza dubbio alle medie: grassottello, in un paesino che non conoscevo (la scuola a due passi da me aveva un pessima fama) e pure bullizzato il primo anno; credo che il mio carattere schivo e diffidente si sia formato là. I miei migliori sono riguardanti la prima, la seconda e la terza liceo, quando ho iniziato ad aprirmi di più, a fare nuove esperienze e ad approcciarmi alla scrittura; bellissimi prof, simpaticissima quella di storia dell’arte!
  4. Credo il mio prof di italiano delle medie. All’epoca ero fortemente osteggiato nella mia scelta di andare al classico, sia dai miei genitori che dai miei professori, nessuno credeva fossi abbastanza resiliente o propenso allo studio; l’unico che mi ricordo mi abbia vistosamente appoggiato è stato lui, dicendo: scegli la scuola che preferisci, se non ti piace o è troppo difficile, fai sempre in tempo a cambiare.
  5. Ehm, indietro… Sono troppo giovane, ma secondo me è peggiorata. Aule sempre più affollate, bagni abbastanza schifosetti e insufficienti aule didattiche. Nononononono.
  6. Il primo è stato sicuramente quello con mamma e papà, alla mia nascita. Il secondo potrebbe essere stato con una mia vecchia amica che vedo da quando ero piccolo perché entrambi figli di amici di un corso di matrimonio. Il terzo boh, con il mio riflesso allo specchio; vale?
  7. Roma, oserei dire. Ci sono stato quattro volte: due coi miei, una con gli scout e una con il liceo. Molto calda, piena di antichità, è una metropoli ed è uno dei centri artistici d’Italia. Meglio di così?
  8. Beh, l’Italia dal lato della comunità LGBT è sicuramente indietro e anche dal lato religioso; altrove anche in piccole città ho trovate locali gay; a Malta la mistura di religione era miscela in modo squisito; solo in Italia si parla di cristianesimo anche se non penso sia considerata religione di stato. In Italia le lingue straniere le sanno in pochi, altrove (Inghilterra, Grecia, Spagna e Malta) l’inglese è preponderante.
  9. Potrebbe essere avere una relazione stabile, parlando di cose realizzabili.
  10. Andrei in America, a visitare i grandi divi del cinema e i posti più famosi. Dev’essere molto interessante, hanno una concezione di cinema molto diversa da quella italiana.
  11. Beh, anche solo per il volontariato: ho speso mesi per quei mocciosi, potrebbero anche solo ringraziare! A parte gli scherzi, per un’opera di intrattenimento, mi piacerebbe molto.
  12. La mia persona. Purtroppo, è l’unica costante, anche se è brutto da dire! xD
  13. Perché con tutti questi social ti obbliga a riflettere e capire cosa vuoi comunicare e come farlo: siamo miliardi di persone, troverai sempre qualcuno più bravo di te a spiegare e quindi devi capire in cosa ti devi differenziare.
  14. No. Qui vi ho postato i miei primi cinque post. Se all’epoca ero così, figuriamoci prima.
  15. Vado molto a periodi: alcune volte avrei detto la saga di Eragon, poi Percy Jackson, poi Harry Potter, poi Starcrossed, poi Dracula, poi le mie guide al cinema porno e horror, poi… Ma tenendo a mente una frase presa da Il diavolo veste prada (Hai una relazione con chi prendi tutte le sue telefonate) direi il mio amato Dizionario di mitologia classica, lo consulto da quando ero bambino.
  16. Cucina italiana, non vegana e molto basata su proteine animali e carboidrati.
  17. Tutti stronzi. Per fortuna che ci sono che rischiaro il mondo.
  18. Siamo animali. L’unico scopo della vita per un animale è figliare e salvare la continuità della specie. Ora che i figli iniziano a scarseggiare, almeno noi dobbiamo realizzarci nella vita sennò siamo veri falliti.
  19. Sono grato di esistere, di vivere in moderata agiatezza in uno spazio geotemporale tranquillo senza guerra o povertà. Ho il mio pc, la mia casa, il mio cane e genitori da convincere per cose da fare per cui dovrei alzarmi dal divano. Meglio di così?
  20. I film che guardo, i libri che leggo, i videogiochi che mi intrattengono, le leggende con cui sono cresciuto e gli eventi che mi sconvolgono!
  21. Relax, troverai sicuramente qualcuno che lo fa al posto tuo.
  22. I miei problemi intestinali, non sapete che vuole dire avere sempre gas in addome, essere vincolati al bagno, dovere stare attento a ciò che mangio e non potere mangiare i dolci che mia sorella prepara, dovere prendere pastiglie contenenti enzimi che al massimo rallentino di qualche ora la mia corsa al bagno, stare in bagno ore, avere diverse scariche in un solo giorno, avere continui esami del sangue, delle feci, dell’urina, del colon e del retto, per vedere se ho batteri in gola o grafie varie per le dimensioni degli organi. Veramente, se faccio quelle veneree, di visite, le ho fatte tutte riguardanti i prelievi.

Bene, ho finito di rispondere. Avrei dovuto mettere le prime domande come ultime perché erano complicate e fare 22 risposte originali di fila è sicuramente sfiancante. Ma ce l’ho fatta. Ovviamente, il tutto è condito con ironia e quindi non è da prendere il 100% come vero. Ora, devo pure pensare alle mie di domande; vabbeh, visto che ho sofferto, faccio soffrire anche io! LOLLONE!

Domande che propongo:

  • Secondo te, perché due donne che si baciano è socialmente accettato e guardato da milioni di utenti, ma due uomini che si baciano provoca sdegno e insulti?
  • Come hai conosciuto il mio blog? Ti danno fastidio i miei commenti scritti nel linguaggio messaggistico?
  • Weinstein è un molestatore; Allen è accusato di pedofilia; Polanski è condannato per violenza su una minorenne. Sono indubbiamente dei geni nel loro settore. Secondo te, è meglio condannare all’oblio questi uomini e privarci delle loro opere d’arte o scindere il film dal suo autore?
  • Se dovessi descrivere una leggenda della mitologia classica, chi sceglieresti? Perché?
  • Cosa ne pensi delle cantanti pop? Per esempio il classico confronto tra JLO e Mariah: per essere considerate grandi cantanti hanno bisogno di arrivare a note che manco i cantanti lirici o è anche questione di immagine e doti di iconicità?
  • Se un film prende il nome del libro ma non ne rispetta i valori fondamentali, lo sapresti apprezzare avendo letto il libro? Quanto è liberatoria la volontà di derivare un film liberamente secondo te?
  • Se smettesse di esistere l’Internet cosa succederebbe?
  • Sei a favore o meno dello Scautismo? Come movimento è molto importante e aiuta a crescere i ragazzi che ve ne fanno parte, anche se i numeri in Italia (almeno dalle mie parti) non sono incoraggianti. Spingeresti tuo figlio a parteciparvi?
  • Ecco un altro argomento che se mi leggete da un po’ avete capito che mi interessa a livello artistico. Secondo te, il cinema porno è considerabile arte o è al pari della prostituzione? Mi interessa una bella argomentazione.^^
  • Ora (mentre scrivo questo, passerà un pezzo per la pubblicazione) sto leggendo Lovercraft; all’epoca deve avere fatto molto scalpore ma adesso i suoi mostri sono entrati nell’immaginario collettivo e li trovo classici, superati pur riconoscendo una qualche somiglianza collettiva e fisiognomica. Mi potresti descrivere un tuo mostro originale e secondo te mai visto da altri? Come te lo immagini? Una bella risposta visiva in un blog scritto!
  • Qual è il post del tuo blog che ti ha deluso maggiormente? Perché ha floppato con il tuo pubblico, perché rileggendolo ti sembrava fosse venuto meglio, perché non rispecchia più quello che sei ora.

Bene, e anche questa è fatta. Ora tocca alle nomination. Esplodo ma ce la farò.

10 Nomination:

  1. Gaialor95
  2. Delirium Corner
  3. AAdolescenza
  4. Il verbo leggere
  5. Il Zinefilo
  6. Alix attraverso lo specchio
  7. Sam Simon
  8. Serial Escape
  9. Sandro Piri

Ecco, ce l’ho fatta. Questa è stata una delle tag più ardue da completare ma sicuramente molto interessante! Ringrazio chi mi ha nominato. Ovviamente chi ho taggato sono tutti blog che seguo per cui sono da tenere d’occhio. Ciaone, dopo questo vado a riposare nella mia comoda bara.

alcesti01-800x444
La povera Alcesti rappresenta il mio attuale stato d’animo

BOOK TAG: 25 DOMANDE SUI LIBRI

Ma buongiorno, sopravvissuti! Oggi, non sapendo bene che proporre ho deciso di proporre una Tag sui libri che ho trovato su Google digitando nel motore di ricerca tag sui libri. E dopo questa originalissima ricerca, ecco questa tag presa in prestito da: Libri al Caffé! Quindi, considerando che di solito le mie tag floppano miseramente perché io sono incapace di nominare bene le persone, iniziamo e divertiamoci!

tag sui libri

Regole:

1- Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande. 
2- Cita sempre chi ha creato il Book Tag: Racconti dal passato. 
3- Nomina e ringrazia il logo che ti ha nominato
4- Usa come immagine quella sopra
Ed ecco le domande e le risposte:

1. Come scegli i libri da leggere? Allora, i libri sono istintivi, non ci devi pensare. Posso essere interessato per l’argomento (quando ho scelto Guida al cinema erotico e porno sembrava il meno peggio sull’argomento da comprare online) oppure posso venire rapito dalla trama (come per Starcrossed, il mio grande amore adolescenziale) o dal contenuto (come con il libro sulla stop-motion). Insomma, non ho una vera e propria regola, vado tanto a istinto e sentimento.

2. Dove compri i libri: in libreria o on-line? Se posso vado in libreria e non ho problemi a chiedere di libri strani, ho una bella faccia da schiaffi, ma molte volte la mia pigrizia mi invita a sfruttare la carta di credito di mio padre e compare da Libraccio; dipende, mi piace molto girovagare tra le grandi librerie!

3. Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Ho sempre una scorta anche se non dovrei. Ora sto leggendo un libro acquistato poco prima della quarantena, ma il libro sulla stop-motion lo comprai a Torino a Settembre 2019 e passarono mesi prima che trovassi il tempo di iniziarlo.

4. Di solito quando leggi? Essendo uno studente universitario pendolare la maggior parte delle mie letture veloci lo sono perché sfrutto l’ora e mezza di treno per farmi tre capitoli al giorno di media; se sono a casa di solito tendo a leggere prima di pranzo e prima/dopo cena a seconda ci siano o meno serie TV interessanti.

5. Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro? Nop, certo è che se prendo mattoni non li leggo durante il periodo stressante tipo di esami o grandi impegni.^^

6. Genere preferito? Saggistica di cinema, per il resto sono una buona forchetta.

7. Hai un autore preferito? Nop.

8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura? Alle elementari, col Topolino; poi ho iniziato la letteratura per ragazzi e alle medie i Pilastri della Terra e Mondo senza fine.

9. Presti libri? Raramente, preferisco accumulare i libri. Le poche volte che li presto non tornano indietro, com’è successo secondo me per After.

10. Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme? Dipende da cosa si considera per libro; normalmente, se il libro non è noioso come Racconti di uomini e fantasmi, ne leggo uno alla volta con la media di tre settimane ciascuno.

11. I tuoi amici/familiari leggono? Certo, tutti in famiglia. Ma mai lo stesso genere purtroppo.

12. Quanto ci metti mediamente a leggere un libro? La media l’ho già detta, poi dipende dal periodo dell’anno (per leggere ho bisogno di calma mentale e di non sentire di rubare tempo allo studio). E dipende dalla qualità del libro.

13. Quando vedi una persona che legge, ad esempio sui mezzi pubblici, ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro? Ma chissenefrega, casomai ascolto le conversazioni! LOL!

14. Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvare uno soltanto quale sarebbe?  La mia agenda in cui appunto le note per il mio blog. Leggermente egocentrica come risposta?

15. Perchè ti piace leggere? Mi permette di astrarmi e di allontanarmi dalla realtà; inoltre, lo uso per scoprire nuove informazioni e ricordarmi in seguito le mie passioni (come per i libri del cinema e di mitologia). I manga li ho comprati perché fan dei Pokémon e di One Piece.

16. Leggi libri in prestito (dagli amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi? Solo i libri che possiedo, non li so tenere. Li leggo un mese e sembrano avere cinquant’anni!

17. Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire? I Malavoglia e Anna Frank. Letti entrambi per scuola, entrambi di una noia eterna.

18. Hai mai comprato un libro solo perché aveva un bella copertina, e cosa ti attrae in una copertina di un libro? Beh, se c’è un figo palestrato a torso nudo e la trama non è troppo oscena lo compro (il libro) volentieri. Sennò vado più a contenuti.

19. C’è una casa editrice che ami particolarmente e perché?  Nop.

20. Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni al sicuro dentro casa? Li porto dappertutto; mi ricordo quando avevo portato Guida al cinema erotico e porno a casa di mia zia. Per poco non cercava di respingerlo con crocifisso! Che risate!

21. Qual è il libro che ti hanno regalato e che hai gradito maggiormente?  La guida al cinema horror, i più grandi film di genere ordinati e commentati per sottogeneri; ovviamente con una precedente introduzione alla storia del cinema. Un mattone di roba stupenda. **

22. Come scegli un libro da regalare?  Cerco i contenuti che mi interessano, un libro che possa portare benefici (più o meno desiderati) a chi lo ottiene; oppure che possa rispecchiare le sue passioni.

23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso? Criterio: ordinati per argomento.

24. Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?  Le salto se mi rimandano alla fine del libro (ma devo sempre fare salti di mille pagine per una nota? Ma se’ scemo??) mentre se sono a piè di pagina le leggo.

25. Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni del libro o le salti? Dipende. Se sono sull’argomento posso anche leggerle; ecco, non me ne può fregare molto della vita dell’autore manco se è famoso. Quelle le salto.

Ed ecco le persone che nomino (sperando che questa volta se ne accorgano):

Ecco, queste sono le mie risposte e le mie nomination. Grazie per essere passati, se volete rispondere nei commenti fa lo stesso, anche se spererei che qualcuno continuasse la tag.^^

guida horror