Ciao a tutti!^^
Oggi vi parlo dei film che mi sono piaciuti maggiormente visionati durante il mese di Luglio e devo ammettere che come Top questa volta è particolare: quattro film su cinque li guardavo fin da bambino e quindi riguardarli (per l’ennesima volta) è stata una sensazione bellissima!
Comunque, prima della lista, voglio ricordarvi che qui potete trovare il mio ultimo racconto mentre qui tra le altre cose anche le mie impressioni e le mie foto di Mosta (Malta). Luglio è stato un mese molto pieno, studiato chimica analitica ma sono anche riuscito ad andare ad aiutare a un campo scout in Val Cajada! Proprio divertito, anche se ho messo su due chili.
Ma ecco la mia Top5!
- La maledizione dello Scorpione di Giada:
Woody Allen mi piace molto come recita perché alla fine i suoi personaggi sono sfigati sociali che grazie alle proprie abilità riescono a riscattarsi, anche grazie alla propria ironia pungente; per certi versi mi ricorda molto Fantozzi anche se con capacità e orgoglio estremamente maggiori. Questo film non differisce dal personaggio: qui Woody Allen è un uomo altamente ironico anche se leggermente pessimista (pessimismo cosmico) che nonostante la fortuna non voglia mai sorridergli riesce a sedurre prima una viziata Charlize Theron e infine a conquistare il proprio vero amore e riuscendo anche a svelare chi era il vero ladro. Il film è molto bello e coinvolgente, i dialoghi sono molto pungenti e gli ambienti assieme ai gioielli sono lussuosi e curati. Molto bello, un classico per me.
- Terror Train:
Anche se è nuovo per me come film, non lo è come genere. A me piacciono gli horror slasher e mi sono visto tutta la saga vecchia di Nightmare (ho il cofanetto), il Venerdì 13 e l’Halloween originali, Eaten Alive, Scream, i remake dei cult slasher e altri che ora non mi sovvengono. A Malta, su Youtube, mi sono guardato questo film e mi è piaciuto molto. Prima di tutto, c’è una Jamie Lee Curtis appena uscita dallo stalking del fratello in pellicola Michael Myers più bella, innocente e convincente che mai: secondo me, se non ci fosse stata con la sua espressivita, il film non sarebbe stato lo stesso. Inoltre, come atmosfera è altamente claustrofobica non solo perché il tutto è ambientato a bordo di un treno, ma anche perché indossando tutti maschere (è Capodanno) sono in festa e rilassati e più omicidi avvengono maggiormente sentiamo la tensione crescere assieme ai personaggi; fino all’isteria finale. Film quotatissimo!
- I quattro musicanti di Brema:
Chi conosce questo cartone? Credo si basi su una leggenda o racconto popolare famoso a Brema (?), ma quel di cui sono certo è che questo è un piccolo gioiello che traspone la storia in un mondo ipertecnologico e in una città dove il monopolio di un tiranno controllando i commerci e i piaceri dei cittadini ne governa anche le menti; una visione molto bella e particolare. I protagonisti sono quattro outsiders che come avviene per il finale per sopravvivere decidono di unirsi in una strana famiglia, un unico essere pensante perché ciò che hanno in comune è molto potente: la musica e la voglia di fare del bene. Pur arrivando a tratti a un orrore puerile (ma pur sempre di cose creepy parliamo) è una bella fiaba sul valore della vita e un inno per i vegetariani!
- Charlie’s Angels- Più che mai:
Sarò strano ma non ho mai visto la serie originale (pietà, non hanno mai trasmesso repliche!) e nemmeno credo il film originale; perché questo è un sequel. Io adoro ‘sto film, me lo sono guardato mille volte, credo che ce lo avessimo in cassetta prima dell’avvento dei DVD e mamma mia se me la sono rovinata a furia di riguardarla! Le tre protagoniste sono brave, belle e nelle parti, anzi, le parti sono cucite sul loro aspetto: la bionda della porta accanto e bella senza faticare per esserlo, l’asiatica dal portamento nobile e sicura di sé da una famiglia ricca e agiata, la donna forte che ne ha passate di mille colori e che l’hanno resa ciò che è ora; insieme sono le Charlie’s Angels e devono combattere contro il loro mito, l’impronta sulla quale sono state modellate! Mi piace molto, i combattimenti sono ben coreografati e le esplosioni sono sempre belle da vedere, da vedere se vi piace la commedia unita a un pizzico di moda e azione!
- Galline in fuga:
Altro cartone dall’infanzia, recentemente rivisto e appuntato nel mio magico quadernino delle note. E’ un bel film riguardante per l’appunto galline in fuga da una padrona che finalmente ha deciso di elevarsi socialmente e usare le proprie galline per sfornare pasticci; è un film per bambini e loro non lo capiranno mai: la vera vittima è la padrona, finirà più povera di prima con un lavoro onesto! La tecnica come potete notare è la stop-motion, in pratica pupazzetti ma comunque le scene riescono a essere molto drammatiche e i personaggi caratterizzati da uno stereotipo ma pur sempre caratterizzati. Secondo me è un film femminista e bisogna vederlo, è proprio carino.
Ecco, questa era la mia Top5; secondo voi dovrei creare una categoria per raggrupparle? Assieme alle mie magiche liste? Fatemelo sapere, intanto vi dico: ciao e vediamoci nei commenti!