The Ultimate Doom: hey, not too rough!

Buongiorno a tutti, vi saluto dal mio letto di dolore con un mal di schiena incredibile: lunedì e mercoledì ho fatto due doppi turni che mi hanno stroncato; lunedì ho lavorato quasi 9 ore quando di contratto ne ho solo 4, ma almeno sono pagate come supplementari.

Oggi, dopo aver discusso di un episodio di Charmed a tema The Sandman, torno a parlare di horror e di videogiochi con The Ultimate Doom!
Questa volta, però, in una nuova ottica avendo provato la difficoltà Hey, not too rough. Un nuovo grado di difficoltà, per veri appassionati.

Introduzione mirabolante a parte (chi gioca a Doom si sarà fatto una grossa risata), Hey, not too rough è la seconda difficoltà più facile, quella che scegli quando inizi a prendere confidenza.
Ma il dettaglio interessante è che The Ultimate Doom, un po’ come Batman: Arkham City, è un videogioco che all’aumentare della difficoltà aumenta il numero di nemici presenti nei vari livelli; e quindi il gameplay è totalmente diverso ogni volta che si decide di cambiare.

Giocare a The Ultimate Doom con questo grado di difficoltà nei primi tre episodi (ricordo ai lettori che il videogioco in questione è suddiviso in 4 episodi contenenti ciascuno 9 livelli) non sono quasi mai morto, mentre le infamate sono arrivate con il quarto episodio. Livelli difficili e snervanti. Ma ce l’ho fatta.

Come gameplay non ho notato subito grandi diversità se non in due casi.
Nell’ultima mappa del primo episodio, dove vengono introdotti i Baroni dell’Inferno, nell’area di inizio ci sono i Pinky Demon.
E ile sfere di fuoco degli Imp sono più veloci, ma in generale i danni sono maggiorati e le munizioni che riforniscono risultano decisamente inferiori.

Tornando alle mie morti, posso affermare con soddisfazione di essere morto per la prima volta solo alla fine del secondo episodio, alla Torre di Babele contro il Cyberdemon. Quindi, durante il primo e il terzo episodio non sono mai morto.

Il discorso cambia con il quarto episodio, ritenuto da tutti il più infame per la presenza di lava in abbondanza e ondate cattivissime di nemici. Infatti, soprattutto durante la terza mappa (Sever the Wicked) e la sesta mappa (Against Thee Wickedly) sono morto svariate volte, anche a causa del Cyberdemon presente in entrambe le mappe.

Ecco, si potrebbe dire che il Cyberdemon sia la costante delle mie morti: è presente in tutte le mappe in cui sono schiattato più spesso!

E siamo giunti alla fine dell’articolo. Per quando uscirà spero di non fare il terzo doppio turno della settimana, ma non lo so. E voi? Cambiate spesso la difficoltà ai videogiochi? Preferite una sfida totalizzante o un passatempo molto tranquillo?
Io da quel che vedo sono più per il tranquillo, ma giocando sempre agli stessi titoli ogni tanto provo ad alzare il grado di difficoltà.

Ciaoo!^^

The Ultimate Doom: nuova run

Buongiorno!
Oggi torno con The Ultimate Doom! Un breve articolo per celebrare questo grande gioco!
Recentemente ho terminato la seconda run completa del titolo sempre a difficoltà irrisorie per esplorarlo bene. E devo ammettere che anche questa partita si è rivelata ricca di tensione e divertimento!
I miei episodi preferiti sono il primo perché ha i demoni più facili da sconfiggere e il terzo perché… Beh, l’Inferno ha ambientazioni veramente originali e oniriche!
Devo ammettere che nel quarto e ultimo episodio ho avuto problemi a muovermi sulle passerelle: il ‘salto’ a velocità normale non raggiungeva la piattaforma desiderata! E se balzavo il livello perdevo l’armatura e le armi accumulate fino a quel momento! Per fortuna il Gruppo FB a tema (Doom Italia) mi ha saputo aiutare prontamente e ho concluso con successo la run!

Se volete sapere approfonditamente cosa penso del videogioco, cliccate sul reblog e andrete all’articolo! Ciao e alla prossima!^^

Il Blog di Tony

The Ultimate Doom è un videogioco First Person Shooter uscito nel 1995 nei negozi, di genere horror tra la fantascienza e il fantastico religioso.

Trama (dalla Wiki di Doom):

Il giocatore indossa i panni di un marine spaziale, deportato suMarteper aver assalito un superiore che gli aveva ordinato di sparare su civili disarmati. Nei libri dedicati aDoomsi fa riferimento a “Flynn Taggart”, e più in generale viene indicato con il termineDoomguy(letteralmente “tizio di Doom”). Costretto a lavorare per laUnion Aerospace Corporation, il protagonista viene inviato ad indagare su un terribile incidente avvenuto in esperimenti militari sul teletrasporto tra le due lunePhoboseDeimos: orde di mostri hanno cominciato ad uscire dai portali di teletrasporto, e il satellite Deimos è sparito. Il personale residente su Phobos, inoltre, è stato trucidato o trasformato inzombie. Una volta arrivato alla base su Phobos il giocatore è lasciato all’esterno per mantenere le comunicazioni con Marte…

View original post 808 altre parole

THE DOOM SLAYER’S COLLECTION TAG

Buongiorno! Ormai Halloween si avvicina sempre più e quindi oggi propongo un post a tema orrorifico, ma anche videoludico: una tag su Doom, sul cofanetto che comprai qualche mese fa contenente i primi quattro videogiochi della saga escluso però il 64.

Questa tag è molto semplice: userò i titoli dei quattro capitoli più alcune caratteristiche di ciascuno, per dare anche una facile descrizione della mia esperienza di videogiocatore usando come risposte fonti non solo i videogiochi. Ovviamente, chi vorrà potrà rispondere alle domande nei commenti del mio blog o nel proprio blog.^^

Cominciamo dalle domande:

  1. Doom Slayer Collection, la prima raccolta importante di cui ti ricordi
  2. The Ultimate Doom, il primo capitolo di una saga iconica che ami
  3. Doom 2, un videogioco che colleghi a tuo padre
  4. Doom 3, un videogioco che colleghi a tua sorella
  5. Doom 2016, un acquisto indotto dai consigli ricevuti
  6. Torre di Babele, un videogioco o un film di cui hai tanto sentito parlare prima di provarlo
  7. Torre Argent, l’opera che hai amato ma che ha un dettaglio che odi
  8. Pinky Demon, il nemico più difficile da sconfiggere ma non boss
  9. Rune, il libro di cui ha volutamente saltato pagine durante la lettura
  10. La terra dei giganti, il videogioco in cui vi siete persi
  11. Cybermancubus, un’aggiunta al franchise divenuta iconica e che ami
  12. Cyberdemon, il boss o villain più iconico
  13. Spider Mastermind, il boss o villain più bistrattato nel franchise
  14. I corridoi di Marte, il film o videogioco che ti ha trasmesso più ansia
  15. Doom Slayer, il personaggio protagonista più temerario e misterioso

Quindi, proviamo a dare qualche risposta:

1. Doom Slayer Collection. Su questo vado sul sicuro: Nightmare, il cofanetto con tutta la saga originale completa da primo al settimo, esclusi il cross-over e il remake. Questa saga mi ha dato tanto e pure col blog si è prodigata, regalando alcuni miei commenti sui film il cui apprezzamento mi ha incoraggiato a proseguire con la mia passione per il cinema.

2. The Ultimate Doom. La mia nascita, potrei dire, ma non sono cotanto vanesio. Allora rispondo con Harry Potter e la pietra filosofale: all’epoca ero in fissa anche se ormai la saga & l’autrice omo-transfobica mi sono leggermente scaduti.

3. Doom 2. Beh, qui mi sono bruciato la risposta; io mi ricordo i pomeriggi passati a guardarlo giocare a Doom 2, fino a farmi venire il mal di testa. Ora direi gli scacchi, anche se quelli analogici e quindi non elettronici.

4. Doom 3. Idem, ma per fortuna mia sorella gioca ancora e quindi direi un qualsivoglia gioco horror o azione/avventura, anche se ogni tanto noto nel suo schermo schermate che variano in molti generi.

5. Doom 2016. Le carte di Yu-Gi-Oh; ci giocavano i miei amici e quindi iniziai anche io. Ora non li sento più e non uso più nemmeno le carte.

6. Torre di Babele. Un qualsiasi film con la splendida Marylin Monroe, ecco diciamo Gli uomini preferiscono le bionde o Quando la moglie è in vacanza o Come sposare un milionario.

7. Torre Argent. Spoilerando la mia futura recensione, Spider-Man, il videogioco per PS4 uscito di recente: molto bello ma la telecamera spesso va dove vuole (in angolazioni di ambienti stretti) e i movimenti sono legnosi soprattutto quando ci si muove sui tetti.

8. Pinky Demon. Gli spettri in Pokémon Mistery Dungeon Esploratori del Cielo, quando attaccano dai muri solo alcune mosse possono ferirli e quindi possono essere incredibilmente fastidiosi.

9. Rune. Ez, quel gran mattone de Il signore degli anelli; porca zozza, già mi so’ sorbito 1000 pagine per arrivare alla fusione dell’unico anello, ora altre 500 per liberare la Contea? STICAZZI!

10. La terra dei giganti. Alcune mappe di Doom 2 erano infami forte quindi dico una di quelle.

11. Cybermancubus. Vale Jason per Venerdì 13? Dopo un film si parla già di franchise?

12. Cyberdemon. Dracula in ogni sua forma, tranne quella di Dario Argento, oppure un qualsiasi villain dalla trilogia di Sam Raimi di Spiderman.

13. Spider Mastermind. Giovanni, in Pokémon Giallo: lui si è dato un gran da fare per mettere in piedi l’organizzazione, stava per raggiungere i suoi scopi e poi un moccioso di dieci anni gli manda all’aria i piani; e lui poi da gran signori ci permette pure di sfidarlo per la Lega! Poveretto.

14. I corridoi di Marte. Shining: chi conosce sa, chi non conosce è un ignorante.

15. Doom Slayer. Michael Myers non nei singoli film ma giustamente nell’intera saga originale (dal primo al sesto senza capitoli ignorati dal canone, tranne ovviamente il terzo) perché è il protagonista, il simbolo, della saga e di lui sappiamo veramente poco.

Eccoci alla fine, da quanto era che non pubblicavo una tag? Troppo tempo. Sperando che vi piaccia e che riusciate a captare tutti i vari riferimenti che ho fatto ai quattro Doom Games, vi saluto. Come al solito, qui sotto trovate qualche link interessante ai miei post. Ciane e alla prossima!^^

Recensione di The Ultimate Doom: qui

Recensione di Doom 2: qui

Recensione di Doom 3: qui

Recensione di Doom 2016: qui

Commento di Pokémon Giallo: qui

Commento di Nightmare: qui

Sentitevi liberi di partecipare. Ciaone e alla prossima!^^