Buongiorno! Novembre è appena passato e quindi Natale finalmente è alle porte!
Il mese appena passato è stato carico di creatività avendo scritto alcuni racconti di diverso genere ciascuno: il primo lo scrissi in verità ad Ottobre per un contest di Halloween; il secondo una settimana dopo ispirandomi alla comunità Incel Italia; il terzo è una fiaba che ho preparato per una collaborazione tra bloggers e che vedrete in futuro qui sul blog, l’ultimo è per un contest di Natale in chiave horror che ho mandato alla admin del forum perché la pubblicazione deve essere anonima.
Se volete dare un’occhiata ho linkato i due testi pubblicati, fatemi sapere cosa ne pensate.^^

Questo mese invece sarà molto strano perché l’appena citata collaborazione tra bloggers, indetta dalla brava Shioren, per aspettare Natale: ogni giorno un blogger pubblicherà un post a tema per passare così rilassatamente gli ultimi giorni dell’Avvento. Può essere un disegno, una poesia, un racconto o anche un film di 4 ore. Ogni giorno riposterò gli articoli altrui; ma c’è un MA! A differenza di molti qui io ho un blog gratis e quindi ho una memoria per i media limitata: quindi, mi limiterò a copiare il contenuto degli articoli senza rebloggare e scegliendo per le foto dai miei media per non acquisire media che non mi appartengono e riempire inutilmente la memoria già limitata; per lo stesso motivo non condividerò disegni o altri media che devono essere caricati, limitandomi a linkare l’articolo il giorno dopo (sperando non siano 10 disegni su dieci giorni 😂 ). Comunque sono felice di partecipare e l’idea è ottima, anche se alcuni problemini (come la memoria limitata di molti blog) potevano essere previsti prima.
Bene, tolti i sassolini dalle scarpe, torniamo alle cose realmente importanti: ecco qui i miei 5 consigli dalle visioni fatte durante Novembre! Ho dovuto scegliere da una lista di bei film molto ma molto corta ma è stata comunque molto dura. Vedrete 2 musical, 2 drammi e un biografico; anche se il primo dramma ha contorni fiabeschi. Buona lettura.^^
The Iron Lady. Uno dei migliori film di Meryl, che ci regala una performance che si divide tra la sicurezza di una forte donna in carriera e l’insicurezza di un’anziana donna malata. Ne ho parlato qui se volete approfondire.
The terminal. Quanto è struggente e deliziosamente malinconico questo film con Tom Hanks? Poi ci fa riflettere su come trattiamo gli stranieri: per gli americani finché non ha provato a farsi valere era un numero senza arte né parte e non significava nulla della sua esperienza e del talento in edilizia! Un po’ come succede ai migranti che arrivano da noi, no? E fa anche pensare il personaggio di Catherine Zeta-Jones: il film ha avuto il coraggio di far ricadere il finale nella riuscita della missione del protagonista e non nella conquista ‘amorosa’.
Fascino. Musical del ’44 con la splendida Rita Hayworth; i tasti del periodo ci sono tutti: coreografie tutte gambe, la guerra in scena (anche se di striscio), molte Pin-up nelle sembianze e negli abiti di scena, splendidi costumi con grandi gonne e i capelli ancora molto controllati. La storia è molto semplice e si basa tutta su Rita, elegante farfalla che svolazza tra due roseti, entrambi molto invitanti, per sceglierne uno definitivo. Lo spettacolo è il film, il teatro ha un ruolo centrale; ed è un grande spettacolo.
Bohemian Rhapsody. Film biografico e quasi musical (non si basa sulle canzoni ma di certo esse occupano un posto importante nella narrazione) sui Queen come gruppo e singolarmente sul celebre e iconico Freddie Mercury, interpretato fedelmente da Rami Malek. Che dire? Un montaggio assurdo, fin dall’inizio il film punta a stupire aprendo la scena con il picco di fama dei Queen per poi tornare calmo narrando come tutto è iniziato; di certo, con tali premesse lo spettatore rimane incollato! Conoscevo, a parte qualche cult, i Queen solo di nome e ho apprezzato come il gruppo lo abbia sempre supportato e ho apprezzato come gli sceneggiatori non abbiano reso l’unico gay del gruppo l’unica diva del gruppo, evidenziando invece i comportamenti da prima donna anche degli altri. Stupendo!
Le ragazze di Wall Street. Dramma con una bravissima Jennifer Lopez nel ruolo di coprotagonista, parla di un gruppo di pole-dancers che dopo la crisi del 2008 inizia ad affrontare la crisi truffando i loro clienti. Questa piccola perla è divisa in due atti ben distinti: prima del 2008 la narrazione mostra come si creano i legami di amicizia tra le ballerine tra spettacoli, condivisioni di esperienze e consigli; dopo il 2008 con la crisi inizia il dramma e la conseguente ripresa più oscura delle ragazze. Interessante e vera forza del film è che tutto ciò è narrato dalla protagonista come flashback, durante un’intervista; ciò è importante perché il racconto è accompagnato da riflessioni della narrante onnisciente, oltre che dalle domande della giornalista.
Ecco, siamo alla fine. Sperando che la mia partecipazione al progetto natalizio non dovesse restare segreta e di non ricevere quindi email minatorie (Shioren sa il mio inidirizzo di posta elettronica 😱😱😱 ), vi auguro un buon Dicembre. Io se tutto va bene starò finendo coi pesci, seconda retata di misure. Ciao!^^
