
Ho visto questo film al cinema e mi è piaciuto tanto perché finalmente ha iniziato a prendere strade diverse dalla saga originale e quindi mostrando che la mente dietro ad esso è cambiata, non è più un’emulazione ma un sequel anche se diversi parallelismi ci sono ancora.
Perché mi è piaciuto:
Ciò che ho apprezzato di più in questa pellicola è la parte visiva, grazie ai paesaggi e agli animali che ho trovato molto caratteristici.
Dei paesaggi mi hanno colpito soprattutto:
–l’Antro del Lato Oscuro: un buco pieno accerchiato dalle alghe portate lì dalla violenza dalla violenza al cui interno invece si trova la pace e uno specchio, simbolo che il male è insito in ciascuno di noi e può affiorare nella tempesta ma ancora più pericolosamente nella quiete.
–la grotta di rocce rosse: quel rosso che mi ha fatto pensare al rubino, al fuoco della battaglia e al sangue è stupendo, una gloria visiva!
–il luogo della battaglia finale: citato e spiegato da chiunque, a me è piaciuto visivamente perché la distesa di sale bianco è così pura e quasi focalizza lo sguardo sulle macchine di morte portate dai cattivi. E poi è una bella sorpresa quando gli arei-monopattini sollevano tutta quella canuzia del paesaggio e rivelano una terra rossa; sono loro a mostrarla e questo secondo me dimostra che sono loro quelli forti, quelli che porteranno con la loro speranza e il loro coraggio la morte più devastante agli avversari. Molto bella come scena.
Anche degli animali ho scelto una tripletta, per una caratteristica ciascuno:
–la volpe di cristallo: ma quanto è bella questa meraviglia??? Troppo. Oltre al fatto che alla fine si rivela anche utile a livello trama, la ho trovata stupenda nel suo manto fragile ed elegante. Mi ricordava Glaceon dei Pokémon.
–i Porg: quei deliziosi roditori-pinguini sono adorabili con i loro occhioni e i loro versi da cuccioli spaventati! Secondo me li hanno creati così per trasmettere un messaggio a favore del mangiare vegetariano.
–i dromdari di Cantonica, simbolo dellos sfruttamento.
Com’è la trama?
La trama forse era un poco lunghetta ma ci stava: dopotutto hanno fatto film molto più lunghi o ancora peggio interminabili e tutta quella durata mi ha lasciato soddisfatto senza una fine a sorpresa o domande su quanto accaduto. La parte più noiosa forse era l’allenamento di Rey: Luke non si decideva ad addestrarla e se lo faceva cambiava poi subito idea (demenza senile?); la connessione tra Kylo e la controparte invece mi è piaciuta molto perché mi ha ricordato quella tra Voldemort e Harry Potter ed è servita a porre sotto una diversa luce il nuovo Vader! La scena più spettacolare è stata quella in cui l’ufficiale Amilyn Holdo rivela le sue intenzioni e si immola per ridare la speranza al resto delle truppe; non me lo aspettavo, credevo fosse una traditrice o almeno un personaggio negativo, secondo me uno dei grandi twist del film!
I parallelismi con i film precedenti:
Cambiando argomento, torno a parlare dei parallelismi, almeno quelli che ho trovato. Secondo me servono a valutare il lavoro anche come un metro di paragone per mostrare rispetto al vecchio la bravura del nuovo cast e le nuove idee che riescono a ringiovanire il passato con nuovi pensieri attuali. Ecco alcuni parallelismi:
-le coppie maestro e alunno Yoda e Luke/ Luke e Rey.
-il robot di Poe e quello di Luke.
-nel quinto Luke solleva l’astronave/ Rey solleva le rocce che bloccano il passaggio.
-Obi-Wan Kenobi affronta Vader/ Luke affronta Kylo Ren.
-Yoda vive da eremita come Luke.
Commento finale:
Alla fine di questo mio sconclusionato commento dico da spettatore senza arte né parte che questo film è guardabile anche se a livello di trama e pathos è infinitamente inferiore a Rogue One.
Lo consiglio!
PS: ma questa trilogia ha un senso??? Per sei film e passa a dire che i Sith devono essere debellati e poi la Repubblica è così scema da lasciare che il Primo Ordine si creasse da zero?????