Buon compleanno a me: 5 film del 1998 per festeggiare!

Buongiorno! Oggi compio 24 anni e per festeggiare ho deciso di condividere con voi 5 titoli usciti nel mio stesso anno, che ho scelto e che apprezzo!

The Faculty. Famoso film horror fantascientifico per teenagers, possiede un cast importante e scene alquanto inquietanti. Il film è un mix di La Cosa e L’invasione degli ultracorpi, con un pizzico di biologia aliena e una fotografia da urlo (adoro il lavoro sulle ombre). Il tutto assume livelli ancora più alti perché avevo appena visto Signs di Shyamalan e questo film è molto meglio, oltre al fatto che su TimVision avevo provato a veder The Faculty più di 5 volte!

Mulan. Uno dei Classici Disney che riguardo più spesso, assieme a Le follie dell’Imperatore, forse perché il film è uno dei Classici che più si discosta dal modello classico della principessa passiva e indifesa. Io ovviamente conoscendo il cartone fin dall’infanzia ho nell’immaginario della mia mente le canzoni adatte al pubblico italiano, ma apprezzo tantissimo (e preferisco) I’ll make a man out of you. Poi adoro come hanno trattato il tema dell’identità personale e di genere, con un finale e una lotta finale che rafforza il tutto. Stupendo, c’è poco altro da dire.

The Truman Show. Film di cui ho già brevemente parlato sul blog, mi spaventa sempre perché a livello teorico ha la stessa struttura di Matrix, Fight Club o The Signal: non ci si può fidare della realtà! Che sia frutto di macchine, esperimenti sociali, deliri di un pazzo o rapimenti alieni, come possiamo fidarci di ciò che viviamo? Jim Carrey risponde perfettamente alla domanda: se non ci fidiamo dobbiamo avere fiducia in noi stessi e forzare quell’unico difetto che potrebbe incrinare il reale fittizio per scoprire la reale realtà, nel bene e nel male!

Genitori in trappola. Tassello fondamentale della mia infanzia, non mi capaciterò mai di quando la Lohan sia stata capace di rovinarsi la carriera in questo modo. Film rivisto mille volte, anche se di recente ho notato un clamoroso errore di illuminazione in una delle due gemelle (quella sdoppiata col PC in postproduzione, che aveva una luce totalmente diversa dal resto della stanza). Comunque le due bambine sono deliziose, soprattutto nella prima parte quando si menano e nella terza quando menano la futura matrigna. Anche per altri è un classico d’infanzia?

Z la formica. Se c’è qualcosa che non dimenticherò mai dai ricordi d’infanzia sono le termiti. E ho detto tutto. Trauma. Comunque, un film d’animazione profondo e divertente capace di farci pensare; a dirla tutta non lo riguardo da anni ma ce lo avevamo prima in cassetta e poi in DVD ed è proprio un bel filmetto. Chicca: ho scoperto solo di recente che in originale era doppiato da Woody Allen! E vedo ora mentre scrivo che in originale il cast di doppiaggio è supermegaiperstellare! Non sapevo! E voi?

E voi? Quali sono i vostri film del 1998 preferiti? E mi farete gli auguri di buon compleanno o come da tradizione ormai da anni mi lascerete sono un like? Vedremo.

Invece, per chi non lo sapesse oggi pure Stephen King compie gli anni e quindi per festeggiarlo condivido con voi alcuni link importanti a tema:
– i miei auguri dell’anno scorso: qui
– un confronto tra Pet Sematary e le sue trasposizioni: qui
– un confronto tra un’opera di Lovercraft e una di King: qui
– la mia riflessione sul matt… romanzo It: qui

E con questo è tutto. Ciaone e alla prossima!^^

One Piece e The Truman Show

Nami

Sto giocando da almeno due mesi a One Piece: Pirate Warriors 3 e mi sono riguardato tutti gli sketch più importanti nella storia della di Cappello di Paglia; e nella foga mi sono guardato anche alcune scene tratte dalla serie in giapponese con i sottotitoli in italiano. Oltre al fatto che sono tutti molto divertenti, secondo me questi personaggi riescono ad appassionare perché sono giovani e non sono perfetti: sono in continua crescita, i loro rapporti cambiano di continuo evolvendosi e diventano più forti creando sempre situazioni nuove. Poi, il mio personaggio preferito è sicuramente Nami, come forse si vede dalla sign realizzata (con scarsi risultati) da me; questa ragazza è una dei pochi membri della ciurma a non avere ingerito un Frutto del diavolo ma non ha nemmeno un’abilità vera in battaglia – non ha spade e non sa nemmeno picchiare – ma comunque riesce a sopravvivere grazie alla sua intelligenza che la rende un’ottima navigatrice e un’esperta meteorologa capace di prevedere i tornado e sfruttare il meteo come arma; e poi l’adoro per la sua avidità, forse leggermente somigliante a me. xD

 truman33.jpg

Come possiamo essere certi di vivere veramente liberi secondo le nostre scelte? Oltre al fatto che per esempio è stato dimostrato che due artisti possono in ogni caso anche non conoscendosi produrre opere molto simili per colpa di un fondo culturale simile per tutti, come facciamo a sapere che la nostra vita non è condotta da terzi che ci manipolano? Su queste considerazioni si basa il film e personalmente lo ho trovato a dir poco angosciante perché mostra quanto siamo manipolabili e fragili, libri aperti letti da tutti possibilmente anche senza veli; in questo aspetto questo mi ha ricordato il franchise di Matrix, dove gli uomini vivono in un mondo indotto nelle loro menti dalle macchine. Un film satirico ma per me più spaventoso di film come Attacco al potere perché il pericolo più grande non è perdere la propria identità di cittadino del mondo e vedere i propri valori sparire, ma è perdere la propria identità di animale senziente e vivere di valori altrui.