La mia prima sessione di esami a Sentieri Selvaggi

Buongiorno! A grande richiesta torno a parlare di esami esponendo nei dettagli la mia sessione di esami! Sono stato tra i migliori, avendo collezionato quattro 30 e un 30L!

STORIA DEL CINEMA, PRIMO TRIMESTRE
Qui erano due dei tre prof del corso, per me è stata una boccata di aria fresca. Mi hanno chiesto di parlare delle avanguardie degli anni ’20, a me che volevo portare l’Espressionismo! Avendo visto almeno un film per ciascuna avanguardia e apprezzando molto il cinema gotico, sono riuscito a esporre con dovizia di particolari ogni cosa, stando bene attento a parlare abbastanza da non dar loro il tempo di proporre domande impossibili.
Poi mi hanno chiesto di Babylon, e dopo un’incomprensione reciproca per cui avevano capito che io avessi detto che Babylon era stato girato negli anni ’60, ci siamo chiariti e mi hanno lasciato, andare.

LINGUAGGI DEL CINEMA
Altra botta di culo: il video che mi hanno mostrato sempre quei due prof era il prologo di Gran Torino. Scena che avevamo già analizzato in classe. Quindi, facilitato dalla conoscenza dell’analisi, ho solo dovuto aggiungere tutta la teoria di ogni singola inquadratura e i significati che esse potevano nascondere. Nessun errore.

MESTIERI DEL CINEMA
Questo era l’esame che temevo di più: non sapevamo come potesse essere e l’argomento era piuttosto generale. Con me il prof si è dimostrato piuttosto amichevole e mi ha chiesto se mi fosse piaciuto il corso. Abbiamo parlato un po’ e ha capito che che mi piace il lato visivo dei film per cui… ho parlato dei costumisti! E, avendo studiato Chaplin per Storia del cinema e conoscendo Cecil Beaton per il mio speciale su My Fair Lady, ho fatto un figurone! Poi sapete quanto mi piacciano i costumi dei film, ho svariati volumi sulla moda e sui costumisti, ero preparato. E se mi avesse chiesto dei registi, avevo letto un altro libro della mia biblioteca privata per prepararmi!

PRODOTTI AUDIOVISIVI + SCRITTURE
Questi esami li ho fatti più o meno insieme in due momenti separati. La prima parte era un tema di tot caratteri sugli Emmy2022: dovevo scrivere in due ore di tempo un testo argomentativo con tema a mia scelta e un testo descrittivo, sempre sulla cerimonia utilizzando le informazioni che ci erano state insegnate durante il semestre. La seconda parte invece era l’analisi di un film prodotto da una piattaforma streaming, e dovevamo scrivere il testo a casa dopo aver guardato il prodotto a nostra scelta; poteva essere sia una serie televisiva sia un film. E io ho parlato di un film di cui voi avete già letto in qualche articolo nel blog, anche se non in un suo articolo a parte. Quale sarà questo film?

E siamo giunti alla fine della mia sessione. Sono consapevole di non avere fornito molti dettagli, ma comunque andrebbe contro la privacy mia e della scuola, comunque sono felice di averlo condiviso con voi! Qui vi saluto!
PS: per quale esame ho ottenuto la lode?

Blog personale: inizia la sessione

Buongiorno a tutti.

Anche oggi un mese sta per finire e con la sua fine inizia però la sessione di esami di giugno, accompagnati però anche da alcuni esami dal dottore. Quindi, sono già da qualche tempo in studio serrato.

Ciò cosa vuole dire per i miei blog?

I miei blog rimarranno attivi ma saranno preferiti post perlopiù brevi, come pensieri non strutturati su film che mi hanno colpito o le mie liste. Dopotutto, vedo che di solito le liste vengono preferite ad articoli più complessi, quindi forse è meglio…

Inoltre, ho voluto condividere l’ansia per la mia sessione universitaria perché probabilmente leggerò ancora meno i blog altrui. Mi spiace ma non credo avrò molto tempo sia fisicamente che mentalmente, non voglio interrompere la lettura dei miei libri di svago!

Detto questo, vi saluto. Per i più curiosi, gli esami che devo fare li dico nei commenti.

Buon fine maggio e inizio giugno.^^

Sono io dopo ogni esame: esplodo di vita

Blog personale: sessione di gennaio

Buongiorno, oggi post diverso dal solito. O meglio. Oggi parlo sempre della mia splendente personcina, ma da un punto di vista più persona: questo è una riflessione sulla mia ultima sessione di esami, non sui miei vacui gusti cinematografici. Quindi, se non siete qui per conoscermi un po’, ciaone e alla prossima.

Che esami ho dato durante questa sessione?

Questa sessione universitaria è stata parecchio strana perché ho dato relativamente pochi esami ma molto impegnativi: infatti, i miei sono stati Ecologia2, Chimica Organica, Chimica dell’Ambiente e Laboratorio in campo. Il Laboratorio in campo non era propriamente un esame ma un lavoro di gruppo per elaborare una relazione sullo stato di qualità ecologica del torrente Cordevole, di Falcade.

Il Laboratorio in campo, che per comodità da ora in poi abbrevieremo in Falcade, è stato parecchio seccante per diversi motivi.

Dovete sapere che una relazione di laboratorio si svolge elaborando le proprie esperienze sul campo ed analizzando i dati raccolti; ok. Ovviamente, con il Covid19 non c’è stato nessun soggiorno a Falcade e i dati che abbiamo analizzato sono stati quelli raccolti dai prof (e una secondo me se li è pure inventati). Quindi abbiamo lavorato senza una vera esperienza e validità di ciò che stavamo facendo e su dati che non erano nostri, che certe volte nemmeno sapevamo da cosa venissero fuori.

Questo è stato il principale problema di Falcade.

Questa elaborazione dei dati ci ha preso diversi mesi, da fine Agosto a inizio Dicembre, pur essendo in sei persone e lavorando sempre in coppia. Gli argomenti da trattare per analizzare dal punto di vista di qualità ecologica erano tanti: Geodinamica, Chimica delle acque, Biologia dei microinvertebrati e dei macroinvertebrati e delle piante. Molti argomenti erano complicati, altri pieni di informazioni da selezionare e riportare, altri ancora solo ridondanti di calcoli noiosi.

Fortunatamente, siamo riusciti a consegnare in tempo per le lauree di alcune ragazze del mio gruppo, accettato tutto con un buon voto dignitoso. Ho avuto paura perché dopo aver consegnato, a settimane dalla consegna, un gruppo è stato costretto a rimaneggiare la relazione perché era stata rifiutata!

E così, Falcade, dopo settimane di lavoro, rielaborazione dei dati e confronti in chat, era stata fatta. Io mi sono occupato del calcolo dell’IBE e della parte teorica di Microbiologia (ancora oggi non ho ancora capito che calcoli sono stati fatti 🤣🤣).

Ovviamente, nel frattempo c’erano state lezioni, esami e preappelli.

A Novembre ho sostenuto l’esame di Ecologia2, superato con successo. In pratica questa materia studia teoricamente e in laboratorio (ma che non abbiamo sostenuto per ovvie ragioni) lo sviluppo dell’ecologia dei corpi idrici e dei sedimenti, con particolare cura riguardo ai cicli degli inquinanti.

E poi i due esami di Gennaio: Chimica Organica e dell’Ambiente!

Personalmente sono stato molto sfortunato avendo avuto lo scritto di Chimica dell’Ambiente e l’orale di Organica lo stesso giorno; pur essendo stato graziato dal prof di Organica con l’orale spostato di una mattina, ovviamente non ho potuto studiare al meglio Chimica Organica.

Ironia della sorte, bocciato in Chimica dell’Ambiente e promosso in Chimica Organica, seppur con il minimo.

Insomma, questa sessione è stata parecchio strana. Molti laboratori sono saltati, ma non i loro esami. Tutto è stato più complicato perché da una parte non avevamo l’esperienza pratica a supportare la teoria, a spiegare a cosa effettivamente servirebbe tutta la mole studiata, dall’altra c’erano i professori che aumentavano il carico di studio per spiegarci a voce e teoricamente cosa avremmo dovuto fare praticamente.

Complessivamente sono rimasto soddisfatto dal mio rendimento, ho quasi finito gli esami e sono prossimo alla laurea triennale; erano esami difficili, per cui ho dannato l’anima. Ma sento quasi di aver perso un anno. Un anno che non sono disposto però a recuperare.

E la tua di sessione com’è andata? E se non studi, com’è stato questo periodo? Ciaone e alla prossima! C’è una bella tag mia originale che ci aspetta!

PS: sareste interessati a una mia intro sull’IBE?

L’alba è prossima, vedo la luce!

PPS: mi è appena arrivata la notifica, sulle 14 di oggi, che 5 anni fa mi iscrivevo alla piattaforma di WordPress! E quindi oggi probabilmente è il quinto anniversario del blog!

Speriamo bene!

Ciao a tutti^^
Alle ore 09:52 di mercoledì sei luglio 2016 sono in ansia per questa mattina.
Perché?
Perché appena dieci minuti fa ho terminato il mio recupero di matematica su esponenziali e logaritmi e tra un’ora avrò quello di… storia! Lol

Speriamo bene.
Un buona fortuna a tutti quelli che fanno esami in questo periodo, di riparazione o di maturità o universitari che siano^^