10 film con un bel trucco

Buongiorno!

Oggi torno con una lista che come dice il titolo si concentra su film che mi hanno colpito per il trucco e il make-up; come al solito, passiamo dalle perle alle trashate, anche se questa volta la qualità media è molto alta e consiglio la visione di TUTTI i film citati!

Ecco la lista:

  • Film d’amore e d’anarchia
  • Vita da vampiro
  • The lady in the van
  • Viale del tramonto
  • Malena
  • Justine, ovvero le disavventure della virtù
  • Agente Smart – Casino totale
  • Una donna promettente
  • Zoolander
  • Zombie contro zombie

Come avrete notato, sono titoli molto famosi e, come spero abbiate notato, hanno tutti un trucco molto particolare. In questi film il trucco diventa espressione del personaggio e dell’ambiente, avendo quasi potere espressionista in alcuni casi e narrativo in altri.

A voi questa lista è piaciuta? Avreste messo altri film? Li conoscete tutti? Qui sotto vi metto il link ai due di cui ho già parlato sul blog.^^

Link a Vita da Vampiro: qui

Link a Malena: qui

Piccolo dietro le quinte: visto che sto accumulando le liste di film, ho deciso di pubblicarne una anche se ne avrei di cose da dire (spoiler, recensione di Doom3 per la vostra cioiah lol). La cosa buffa è che avevo iniziato a scrivere l’articolo e buttata giù la lista mi stavo preparando a spuntarla perché stilata sul blog e … la avevo già pubblicata!! Che palle.

Detto ciò, ciaone e alla prossima! 🙂

What we do in the shadows

What we do in the shadows è un gioiellino diretto e interpretato da Taika Waititi  nel 2019, prodotto in Nuova Zelanda e che mischia egregiamente orrore e commedia nello stile di un falso documentario.

What we do in the shadows riesce a portare sullo schermo i principali mostri della cultura orrorifica gotica in una veste più scanzonata ma comunque dark e fedele alla loro iconografia; all’interno della pellicola sono presenti: vampiri, licantropi, zombie, streghe, demoni e forse pure i fantasmi!

What we do in the shadows con la scusante del documentario e delle interviste ad esso collegate riesce a mostrare il mondo dei tre vampiri protagonisti (quelli in foto) nel loro habitat e nelle loro abitudini, facendo loro domande sulla loro quotidianità, la caccia e la loro vita nella modernità in confronto a com’era durante i secoli passati.

Inoltre, What we do in the shadows, spiega nel profondo anche le loro abilità, come vedono gli umani che cacciano e se sia possibile mantenere un rapporto pacifico ed egualitario con alcuni di essi. Con la scusa di un neovampiro, viene anche spiegata anche tutta la mentalità del predatore, come gestiscono i loro poteri e ciò che devono fare per rimanere nell’ombra: infatti, sono molto più fragili di quanto non sembri!

La trama di What we do in the shadows è esilarante, si basa sulle loro interviste! Tuttavia, il film segue un filone narrativo, non sono scene buttate là ma è chiaramente visibile una storia che si dipana nella loro normalità. La prima parte è più scanzonata, la seconda parte invece con il neovampiro e i nuovi legami che si vengono a creare è molto più drammatica.

I personaggi sono esilaranti, per me il più divertente è stato Peter: il vampiro più antico della compagnia e responsabile della strasformazione di quasi ciascuno di loro. Chiaramente ispirato a Nosferatu, è il nonnetto della situazione ed è veramente simpatico: minaccioso con le sue zanne enormi e sporgenti, ironicamente è l’unico che durante la visione del film non è stato mostrato uccidere un umano.

Ma tutti i personaggi sono ben scritti e caratterizzati, ricchi di battute basate sulla loro storia e la loro visione del mondo!

Insomma, io consiglio enormemente di guardare What we do in the shadows, è un film parodistico e omaggistico immenso, come costruzione mi ha ricordato Quella casa nel bosco! Guardatelo, lo trovate su Raiplay!